Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Umanistiche. La Comunicazione pubblica Lezioni Marketing pubblico

Documenti analoghi
MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

POLITICA DELLA QUALITÀ

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Definizione di marketing e orientamento al mercato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3. La qualità nel turismo

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Syllabus start rev. 1.04

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

La customersatisfactionnella Pubblica Amministrazione (tematiche, esempi e strumenti)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

La vendita 4.0 l affermazione del venditore consulente

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Syllabus Start rev. 1.03

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

Piano annuale della qualità del Comune di Modena Anno 2014

Marketing e Web Marketing: introduzione

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.

Scelte di marketing strategico e operativo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Documento. Politica - processi - obiettivi doc

MARKETING STRATEGICO

Qualità nelle strutture turistiche

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

LA COSTUMER SATISFACTION

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

LEZIONI DI MARKETING

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE

L esperienza di Regione Lombardia

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

Percorsi e strumenti per il Customer Satisfaction Management Il progetto Migliorapa

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Piano di Miglioramento (PDM)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIRETTIVA 24 marzo 2004 Rilevazione della qualità percepita dai cittadini.

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

I controlli e la qualità dei servizi

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Il marketing e le relative strategie

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

Conferenza Provinciale per il Turismo

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

I processi di vendita

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

QUALITA QUALITA GARANZI A

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Umanistiche La Comunicazione pubblica Lezioni 21-23 Trieste, ottobre/dicembre 2015 prof Eugenio Ambrosi 1 Marketing: l insieme delle attività mediante le quali l organizzazione, che può avere o non avere come obiettivo il profitto, mira a soddisfare le esigenze di altre persone o organizzazioni rendendo loro disponibili prodotti o servizi, sostenendo idee o affermando valori prof Eugenio Ambrosi 2 prof Eugenio Ambrosi 1

Marketing: l insieme delle attività umane destinate a facilitare e realizzare gli scambi prof Eugenio Ambrosi 3 : processo di pianificazione e di realizzazione della concezione, del pricing, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi al fine di creare scambi che consentano di soddisfare gli obiettivi di individui e organizzazioni prof Eugenio Ambrosi 4 prof Eugenio Ambrosi 2

Il Marketing management si articola in: Analisi dello scenario di riferimento e segmentazione Pianificazione strategica di marketing Pianificazione operativa di marketing (marketing mix) Realizzazione delle attività operative di marketing Controllo prof Eugenio Ambrosi 5 Product oriented: nel mercato viene enfatizzato il prodotto, presente in quantità e qualità limitata (mercato del venditore) Market oriented: nel mercato, sovraffollato di merci e servizi, viene enfatizzato il bisogno (mercato del consumatore) prof Eugenio Ambrosi 6 prof Eugenio Ambrosi 3

L offerta pubblica deve tener conto di: Tipologia della P. A. Obiettivo da conseguire Mercato pubblico da raggiungere Segmento da soddisfare Tipo e diversificazione del servizio offerto Disponibilità di risorse prof Eugenio Ambrosi 7 Communication mix/comunicazione integrata: si tratta di una relazione continua ed attenta tra chi produce ed eroga con chi decide cosa utilizzare e dove: Pubblicità: ogni forma di presentazione e promozione di idee, beni e servi a pagamento Propaganda: strumenti di comunicazione non a pagamento Vendita personale (sportelli, incontri) Promozioni (condoni fiscali, visite mediche gratuite) Relazioni pubbliche (comunicati, opuscoli, convegni, etc.) prof Eugenio Ambrosi 8 prof Eugenio Ambrosi 4

La P.A. oltre a migliorare la qualità dei servizi erogati adotta strumenti del marketing per migliorare le interazioni con cittadini ed imprese, al fine di rendere i propri territori più competitivi nel mercato globale, dove proprio la capacità di promuovere immagine e servizi e risorse diventa fattore di fondamentale importanza La P.A. adotta gli strumenti del benchmarking per individuare le migliori pratiche e migliorare continuamente le proprie prestazioni prof Eugenio Ambrosi 9 Benchmark(ing): si tratta di una metodologia basata sul confronto sistematico che permette alle aziende che lo applicano di compararsi con le migliori, di apprendere da queste per individuare le migliori pratiche e migliorare continuamente le proprie prestazioni prof Eugenio Ambrosi 10 prof Eugenio Ambrosi 5

Market oriented: Quali sono i bisogni del consumatore Come soddisfare tali bisogni in modo efficiente Come vendere con profitto i proprio prodotti/servizi prof Eugenio Ambrosi 11 Nell informazione eccessiva in cui siamo immersi è necessità della P.A. tener conto dell esigenza di produrre una comunicazione istituzionale che faccia breccia nell economia dell attenzione ed attiri l interesse di turisti, investitori, autorità estere per attrarre persone e capitali L Ente si trasforma lentamente in marca: il Made in Friuli, la Via Julia Augusta, il distretto agro-alimentare, il Burlo Garofolo, Trieste doc, AcegasAps prof Eugenio Ambrosi 12 prof Eugenio Ambrosi 6

e Benchmarking Ho una certezza semplice ma incrollabile: il modo più significativo di differenziare la propria società dalla concorrenza, il migliore di porre una qualche distanza tra sé e gli altri, è eccellere sul piano dell informazione. Il successo o il fallimento di un impresa dipendono dal modo in cui si raccolgono, gestiscono e utilizzano le informazioni. (Bill Gates, 1999) prof Eugenio Ambrosi 13 To market: andare al mercato per vendere o comprare qualcosa Marketing: l insieme degli strumenti nati per supportare l organizzazione (la P.A.) nel suo approccio al mondo esterno quando questa ha avvertito l esigenza di orientarsi al mercato Marketing management: la direzione, la gestione, il buon governo, l abilità con cui si attuano e si organizzano le azioni di marketing, vero e proprio strumento strategico-gestionale per conseguire profitto prof Eugenio Ambrosi 14 prof Eugenio Ambrosi 7

Market oriented: Quali sono i bisogni del consumatore Come soddisfare tali bisogni in modo efficiente Come vendere con profitto i proprio prodotti/servizi prof Eugenio Ambrosi 15 Customer satisfaction La qualità di un servizio può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio, da cui dipendono le sue capacità di soddisfare completamente un dato bisogno La qualità percepita si sviluppa attraverso la rilevazione della soddisfazione del cliente il controllo della qualità prestata la rilevazione dei clienti/utenti insoddisfatti l attuazione di interventi di miglioramento efficaci prof Eugenio Ambrosi 16 prof Eugenio Ambrosi 8

Audit: visita ispettiva o valutazione, consente di valutare con obiettività, al fine di stabilire in quale misura sono stati soddisfatti, l insieme di politiche procedure o requisiti, utilizzati come riferimento. Strumento di gestione per tenere sotto controllo e verificare l efficace attuazione della politica per la qualità di un organizzazione e per valutarne le conformità. Dà risultati quantitativi qualitativi prof Eugenio Ambrosi 17 ISO 9000: si tratta di serie di normative e linee-guida sviluppate dall Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), le quali definiscono i requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente. Vengono periodicamente aggiornate dall ISO, ad oggi esistono le serie 9000, 9001, 9002, 9003, 9004 prof Eugenio Ambrosi 18 prof Eugenio Ambrosi 9

Le norme ISO 9000 aiutano le organizzazioni ad attuare sistemi di gestione per la qualità attraverso 8 principi di gestione: Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto Rapporto di reciproco beneficio con i fornitori prof Eugenio Ambrosi 19 Customer satisfaction La customer satisfaction è un area strategica del management, in un ottica di valutazione della qualità aziendale, ed indica la capacità dell azienda di rapportarsi al cliente per soddisfarlo. Permette di: individuare il potenziale di miglioramento dell amministrazione, costruire un modello di relazione amministrazione-cittadino basato sulla fiducia dare nuova legittimazione all azione pubblica fondata sulla capacità di dare risposte rapide e corrispondenti ai bisogni prof Eugenio Ambrosi 20 prof Eugenio Ambrosi 10

E la reazione emozionale che lascia traccia nel ricordo, che fa parlare bene o male. Un cliente è soddisfatto quando il valore percepito dello scambio realizzato con l ente/azienda offerente è superiore al valore atteso. Il valore è dato dal rapporto tra l importanza dei benefici ricevuti nello scambio e il costo sostenuto per realizzare lo scambio stesso. prof Eugenio Ambrosi 21 La soddisfazione è percezione del consumatore di aver speso bene il proprio denaro, avendo ottenuto il massimo possibile rispetto alle risorse disponibili, ovvero rispetto alla realtà ambientale in cui vive. La qualità non è la migliore in senso assoluto bensì la migliore per le condizioni date dell utente. prof Eugenio Ambrosi 22 prof Eugenio Ambrosi 11

In due momenti si effettua una valutazione della qualità del prodotto o servizio: all atto della scelta, quando il consumatore confronta i benefici attesi con quelli percepiti dagli attributi tangibili e intangibili, esprimendo un giudizio sulle imprese/prodotti considerati; nell utilizzo, quando il consumatore conferma o modifica il giudizio di qualità espresso in precedenza ciò che conta è la QUALITA PERCEPITA prof Eugenio Ambrosi 23 Intangibilità: si fruisce di una prestazione, non di un bene tangibile, ed è fondamentale la sensazione di soddisfazione Inseparabilità: la fruizione del servizio è contemporanea alla erogazione, è dunque prioritaria l aspettativa Eterogeneità: la variabilità nell erogazione del servizio da parte dei diversi operatori e anche dello stesso operatore in momenti diversi influisce sulla percezione degli utenti Deperibilità: è impossibile sia rifondere un servizio non percepito come adeguato alle aspettative sia immagazzinare servizi da utilizzare in caso di aumento della domanda Tutto ciò rende fondamentale: la pianificazione delle attività di back office e front office l attenzione alle modalità di relazione utente/operatore prof Eugenio Ambrosi 24 prof Eugenio Ambrosi 12

Luogo fisico di erogazione Personale di front office Attrezzature Materiali informativi Simboli prof Eugenio Ambrosi 25 La qualità dei servizi pubblici nella percezione degli utenti è legata a fattori quali: l ascolto (la possibilità di essere ascoltati, di essere capiti e aiutati nelle proprie richieste) la cortesia (personale cortese, attento alle esigenze, collaborativo) l affidabilità (personale in grado di dare risposte esaurienti e affidabili) la tempestività (nell erogazione del servizio) la varietà dell offerta (disponibilità di canali differenziati di erogazione che vengano incontro alle molteplici esigenze quotidiane dell individuo e della cittadinanza) prof Eugenio Ambrosi 26 prof Eugenio Ambrosi 13

Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica 7.3.2004 Rilevazione della qualità percepita dai cittadini Rilevare la customer satisfaction consente alle amministrazioni di uscire dalla propria autoreferenzialità, aiutandole a relazionarsi con i cittadini, a conoscere e comprendere sempre meglio i bisogni dei destinatari delle proprie attività e a riprogettare sia le politiche pubbliche che il sistema di erogazione dei servizi. prof Eugenio Ambrosi 27 Impegni richiesti alle amministrazioni pubbliche: progettazione e svolgimento di periodiche rilevazioni della qualità dei servizi pubblici percepita dai cittadini, approntando metodologie e strumenti adeguati diffusione con mezzi idonei dei risultati della rilevazione e definizione, delle strategie di intervento e dei programmi di miglioramento, in modo da adeguare progressivamente i servizi ai bisogni dei cittadini, soprattutto in termini di accesso e di fruibilità favorire all interno delle amministrazioni lo sviluppo della cultura della misurazione e del miglioramento continuo della qualità, coinvolgendo i diversi livelli decisionali nonché tutti gli operatori dei servizi creazione delle specifiche competenze professionali necessarie a progettare e gestire le indagini sulla qualità percepita prof Eugenio Ambrosi 28 prof Eugenio Ambrosi 14

Le indagini sulla qualità percepita contribuiscono a definire nuove modalità di erogazione dei servizi o interventi di miglioramento di quelle esistenti, dimensionandone le caratteristiche tecniche alle effettive esigenze dei cittadini e delle imprese favorire il coinvolgimento e la partecipazione dell utente nelle fasi di accesso, di fruizione e di valutazione del servizio, in modo da rafforzare il rapporto di fiducia tra amministrazione e cittadino. prof Eugenio Ambrosi 29 Customer satisfaction La customer satisfaction è un area strategica del management, in un ottica di valutazione della qualità aziendale, ed indica la capacità dell azienda di rapportarsi al cliente per soddisfarlo. Consiste nell individuare il potenziale di miglioramento dell amministrazione, serve a costruire un modello di relazione amministrazione-cittadino basato sulla fiducia ed a dare nuova legittimazione all azione pubblica fondata sulla capacità di dare risposte tempestive e corrispondenti ai reali bisogni. prof Eugenio Ambrosi 30 prof Eugenio Ambrosi 15

Customer satisfaction La qualità di un servizio può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio, da cui dipendono le sue capacità di soddisfare completamente un dato bisogno La qualità percepita si sviluppa attraverso la rilevazione della soddisfazione del cliente la rilevazione dei clienti/utenti insoddisfatti il controllo della qualità prestata l attuazione di interventi di miglioramento efficaci prof Eugenio Ambrosi 31 Customer satisfaction Gli strumenti utilizzati per le indagini di CS Il Focus group (analisi qualitativa) Il questionario L intervista Tecniche interattive su ICT: Rilevazione online Messaggi txt con cellulare Fotografia con commento Audit (analisi qualitativa e quantitativa) prof Eugenio Ambrosi 32 prof Eugenio Ambrosi 16

I risultati hanno ricadute su La struttura: miglioramento dei servizi I processi: valutazione del personale, sistemi di controllo e gestione, definizione di politiche pubbliche La cultura: generazione di know how e nuove competenze prof Eugenio Ambrosi 33 Gli obiettivi Promuovere, diffondere, e sviluppare l introduzione di metodi di rilevazione sistematica della qualità percepita dai cittadini, basati sull ascolto e sulla partecipazione, finalizzati a progettare sistemi di erogazione dei servizi tarati sui bisogni effettivi dei cittadini, utilizzando al meglio le risorse disponibili L ascolto come funzione permanente, pianificata, organizzata e governata dei servizi pubblici La progettazione e lo svolgimento di periodiche rilevazioni della qualità dei servizi pubblici percepita dai cittadini, approntando metodologie e strumenti adeguati prof Eugenio Ambrosi 34 prof Eugenio Ambrosi 17

Favorire il coinvolgimento e la partecipazione dell utente nelle fasi di accesso, fruizione e valutazione del servizio, per rafforzare il rapporto di fiducia tra amministrazione e cittadino Gestire al meglio l eventuale ricorso a consulenti esterni Definire nuove modalità di erogazione dei servizi o interventi di miglioramento di quelle esistenti, dimensionandone le caratteristiche tecniche alle effettive esigenze dei cittadini e delle imprese Favorire all interno delle amministrazioni lo sviluppo della cultura della misurazione e del miglioramento continuo della qualità, coinvolgendo i diversi livelli decisionali nonché tutti gli operatori del servizio prof Eugenio Ambrosi 35 Creazione delle specifiche competenze professionali necessarie a progettare e gestire le indagini sulla qualità percepita Raccordare le rilevazioni ai processi decisionali ed ai sistemi gestionali Prevedere la continuità delle rilevazioni Curare la comunicazione interna ed esterna Rilevare la CS consente alle amministrazioni di uscire dalla propria autoreferenzialità prof Eugenio Ambrosi 36 prof Eugenio Ambrosi 18

L uso della CS caratterizza tre tipi di PA PA self-oriented (autoreferenziale) PA learning-oriented (orientata all apprendimento) PA customer-oriented (orientata al cittadino-cliente) prof Eugenio Ambrosi 37 prof Eugenio Ambrosi 19