Una filiera per la carne di selvaggina locale

Documenti analoghi
Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

PROTOCOLLO D INTESA. tra

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Infoday Programma Spazio Alpino

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

concessionaria di pubblicità

Progetto finanziato con il contributo di

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

veterinario dirigente ex 10 livello

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA


Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

PIT Reti Madonie. Sistema turistico integrato diffuso e compatibile delle Madonie. ALLEGATO 1 Schede analitiche dell intervento n.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

ALLEGATO A. Procedura di Utilizzo Marchio. Qualità Sicura Sicilia

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

FILIERA ECO-ALIMENTARE -Azioni -

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Le Fattorie Didattiche della Sardegna come strumento di sostenibilità ambientale

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Obiettivi e risultati

Processi snelli nelle PMI

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia.

Esperienze progettuali in Francia

SOMMARIO. Art. 9 Misure per la lotta obbligatoria contro l insetto Anoplophora chinensis

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PARMA

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

FARmEAT. Dott. Romeo Cuzzit PROGETTO/PROJEKT

Bilancio di Previsione Pluriennale Quadro Generale Riassuntivo

World Natural Heritage Management

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Misure intese a ristrutturare e sviluppare il capitale fisico e a promuovere l innovazione

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA

ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

biglietti augurali stampati su carta di cacca d elefante prodotta in sri lanka dalla eco maximus biglietti augurali stampati su carta di cacca d

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

La proposta di. per le energie rinnovabili

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Vendita diretta di alimenti in. alimentare.

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Produzione e confezionamento contenitori di alluminio e rotoli per uso professionale

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Transcript:

http://www.ossolanews.info/ultime/index.php/3142-una-filiera-per-la-carne-di-selvag... Pagina 1 di 2 05/02/2015 Stampa DOMODOSSOLA 03-02-2015 - Anche la selvaggina diventa un anello importante per lo sviluppo dell'enogastronomia locale. Nel contesto alpino è possibile produrre oltre 7 milioni di porzioni all'anno. Solo nell'alta Valle Ossola si stima una produzione di oltre 120 mila porzioni. E' stato lanciato ieri all'ars Uni Vco il primo progetto in Italia volto a rendere sostenibile, il controllo e la commercializzazione delle carni di selvaggina. Una produzione di tale entità ha detto il veterinario Roberto Viganò - necessita di una verifica della filiera, soprattutto a livello sanitario. Auspicabile, non solo a livello di arco alpino, ma anche a livello nazionale, riuscire e creare una vera filiera delle carni di selvaggina, arrivando a costituire un marchio di qualità certificato legato al territorio di provenienza. L idea di base è quella di promuovere la bio-risorsa rinnovabile derivante dalla gestione delle carni di selvaggina, favorendo sistemi di economia locale competitiva nel settore agro-alimentare e turistico, ponendo attenzione alla formazione dei cacciatori e dei trasformatori del prodotto. Il tutto per arrivare alla fine alla stesura di un disciplinare di produzione etico, un tracciato in sostanza che garantisca elevata sicurezza igienico-sanitaria e riconoscibilità attraverso un marchio del prodotto finito. Il progetto di filiera agroalimentare presentato oggi è finanziato con il contributo della Fondazione Cariplo per 75 mila euro e ha un costo di 131 mila euro vede l'associazione Ars Uni Vco capofila del progetto. Ad illustrare il progetto sono stati Andrea Cottini segretario di ArsUni Vco Francesca Zanetta commissaria della Fondazione Cariplo e Roberto Viganò collaboratore dell'università di Milano. Patner del progetto sono il dipartimento di Scienze Veterinarie per la salute e la produzione animale e la sicurezza Alimentare dell'università di Milano e il Dipartimento di scienze veterinarie e Sanità Pubblica dell'università di Milano e Unione Montana dell'alta Ossola, l'unione Montana dell'alta Ossola. Con la Filiera vengono valorizzate le carni di selvaggina. Alla base c'è la necessità di gestire le popolazioni di ungulati selvatici nell areale dell Alta Val d Ossola e diminuire i danni agli ecosistemi montani dovuti all incremento numerico di tali specie, con particolare riferimento alle aree forestali, ai pascoli spontanei ed ai rischi idrogeologi. Ma la filiera intende anche Incentivare lo sviluppo del turismo gastronomico legato alle produzioni locali, coinvolgendo nella gestione del territorio il mondo venatorio e quello alberghiero. Il processo

http://www.ossolanews.info/ultime/index.php/3142-una-filiera-per-la-carne-di-selvag... Pagina 2 di 2 05/02/2015 produttivo è innovativo e intende mantenere un approccio sostenibile alla bio-risorsa fauna sfruttando i presupposti normativi Comunitari e Regionali e migliorare il prodotto in termini igienico-sanitari e qualitativi, innovandone anche le modalità di presentazione gastronomica e la sua valorizzazione. Il progetto avrà la durata di 18 mesi. Share 3 0 Tweet Share 16 Facebook Social Comments