Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018

Documenti analoghi
I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

Coperture per il Reddito di Cittadinanza? Applichiamo la Costituzione!

Cessazione del rapporto di lavoro - casistica

COSTITUZIONE ITALIANA

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

una coppia una è una coppia

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Nascita di un nuovo Stato

PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE 1T C COSTITUZIONE ITALIANA

Il diritto sovranazionale del lavoro

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione. Roma, venerdì 23 maggio 2008

La Costituzione italiana ha delineato uno stato sociale con una forte protezione dei lavoratori e delle lavoratrici.

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

I DIRITTI DEI CITTADINI FRA LE CRISI DELL IMPRESA E DELLA GIUSTIZIA

Il CCNL ed i principali istituti contrattuali

La tutela della maternità. Nozioni di legislazione sociale 9 maggio 2019

DIRITTO ALLO STUDIO. Corso di formazione

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

IL REDDITO MINIMO Tra universalismo e selettività delle tutele

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Raccolta di norme per il trattamento del personale addetto ai servizi domestici e familiari

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

DIRITTI FONDAMENTALI A.A. 2015/2016 I DIRITTI SOCIALI

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

1. CONCETTO DI LAVORO

A scuola di Costituzione

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA

Matrimonio Civile in Italia

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo D

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO. Il diritto del lavoro nelle Carte sui diritti universali dell Uomo, nella Costituzione Italiana e nelle leggi e contratti Italiani

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

etica, economia e lavoro

Cosa sono I diritti umani?

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni

Proteo Faresapere Verona

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Prof. Salvatore Curreri Lezioni sui diritti fondamentali 2016

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G ALPA e R. GAROFOLI

Principio lavorista IL PRINCIPIO LAVORISTA Art. 1.1 Cost. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Il principio lavorista IL PRINCIPIO LAVORISTA Art. 1.1 Cost. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Dottore, mi serve il certificato per Norme, diritti e doveri per madri e padri. Maria Carmen Verga Venezia 17 Settembre 2017

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Dr. Emidio Silenzi 30/05/2012 1

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

INDICE. Premessa... Bambino (malattia) Banca delle ore Chiesa avventista Comporto Congedo di paternità...

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

La Costituzione. bisogno diritto articolo

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

ART. 22. (Disposizioni transitorie e finali) ART. 8 (Dirigenza)

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

C I T TA D I P O T E N Z A UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Tel fax Via Lacava n. 2 -

Migranti People on the move

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

9. I DILEMMI DELL ECONOMIA DEI SERVIZI, LE SCELTE DELLE FAMIGLIE E IL WELFARE

INDICE. Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Comune di BAGNOLO DI PO

COSTITUZIONE PARTE PRIMA

MODULO 4: IL DIRITTO DEL LAVORO

I diritti del lavoro, le donne ECCO 2016

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

Costituzione e sovranità del popolo

WELFARE AZIENDALE Aspetti giuslavoristici. Bologna 24 giugno 2015 Avv. Paola Salazar

Transcript:

Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018

DIVERSI «TIPI» DI DIRITTI, TUTTI «FONDAMENTALI» E DIVERSI «TIPI» DI DEMOCRAZIA Diritti civili e politici Diritti sociali Democrazia liberale Democrazia sociale (o liberal-democrazia) (o social-democrazia) «Egualitarismo della sorte» «Egualitarismo socio-relazione» DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE

MA COSA SONO I DIRITTI SOCIALI? I diritti sociali sono tali perché operano in una direzione eminentemente controfattuale e hanno di mira un obiettivo ad un tempo economico, coesivo ed emancipativo rispetto ad un assetto di potere diseguale, che non consente a molte persone di soddisfare autonomamente i loro bisogni. Questa caratterizzazione rende tali diritti funzionalmente redistributivi e, all'interno del genus dei diritti costituzionali, li distingue dai diritti civili e dai diritti politici. Infatti, i diritti sociali: a) sorgono poco prima della metà del XIX secolo come esito rivendicativo delle classi subalterne e come prodotto della questione sociale (elemento storico); b) hanno la struttura di diritti di prestazione (elemento strutturale); c) svolgono la funzione di diritti di redistribuzione (elemento funzionale).

CHI È TITOLARE DEI DIRITTI SOCIALI? Riformuliamo il quesito: dove sono tutelati? Ordinamento nazionale Ordinamento sovranazionale: - Unione Europea - Consiglio d Europa Ordinamento internazionale

ORDINAMENTO NAZIONALE Art. 3, II comma, della Costituzione: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese».

Artt. 4 e 35: Dritto al lavoro. Art. 29: Tutela della famiglia. Artt. 39 e 40: Libertà sindacale e diritto di sciopero. Art. 30: Tutela dei figli. Art. 31: Protezione della maternità, dell infanzia e della gioventù. Art. 36: Diritto ad un equa retribuzione, al riposo e alle ferie retribuite.

Soggetti passivi (o obbligati): la Repubblica (dunque, «in via primaria» lo Stato). Tuttavia, per la concreta realizzazione dei diritti sociali, ciò che conta non è la natura, privata o pubblica dei soggetti che prestano il servizio, quanto il risultato raggiunto. DIRITTI SOCIALI E SOGGETTI PASSIVI (O OBBLIGATI) Però, ad esempio, l art. 30, I co, Cost. si rivolge ai genitori (e in via sussidiaria ad altri membri della famiglia), che hanno il compito di istruire, mantenere ed educare i figli. Parimenti, l art. 36 (equa retribuzione), si rivolge primariamente al datore di lavoro (ma, se lo consideriamo la «base» per il r.m.g., in via sussidiaria allo Stato, qualora si tratti di c.d. «working poors» o di disoccupati involontari).

Soggetti attivi (o beneficiari): i diritti sociali come diritti «non di tutti, ma dei molti che hanno poco» (universalismo selettivo). Pluralità di soggetti concreti, cioè appartenenti «a un particolare status sociale» connotato da una debolezza economico-sociale, che vi si trovano evocati: I lavoratori (art. 4, 2 co., Cost.), e i lavoratori salariati (artt. 35 ss. Cost.), anche se il diritto al lavoro è riconosciuto «a tutti i cittadini»; i figli, anche se nati fuori dal matrimonio (art. 30, 1 e 2 co., Cost.); gli indigenti (art. 32, 1 co., Cost.); gli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi (art. 34, 3 co., Cost.); le donne lavoratrici (art. 37, 1 co., Cost.); i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere (art. 38, 1 co., Cost.); i lavoratori in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38, 2 co., Cost.); gli inabili e i minorati (art. 38, 3 co., Cost.); i risparmiatori (art. 47). DIRITTI SOCIALI E SOGGETTI ATTIVI (O BENEFICIARI)

L OGGETTO DEI DIRITTI SOCIALI E LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE Diritti legislativamente e finanziariamente condizionati? Fino a che punto? Gli stranieri sono beneficiari dei diritti sociali?

L UNIONE EUROPEA CARTA DI NIZZA - STRASBURGO Diritto all istruzione (art. 14); Libertà professionale e diritto di lavorare (art. 15); Diritto di proprietà (art. 17); Non discriminazione (art. 21); Parità tra donne e uomini (lavorativa, di occupazione e retributiva) (art. 23); Diritti del minore (alla protezione e alle cure; a intrattenere regolarmente relazioni dirette e personali con entrambi i genitori) (art. 24); Diritti degli anziani (art. 25); Inserimento delle persone con disabilità (art. 26); Tutela del lavoratore (artt. 27-33); Sicurezza sociale e assistenza sociale (art. 34); Protezione della salute (art. 35); Accesso ai servizi d'interesse economico generale (art. 36); Tutela dell ambiente (art. 37); Tutela dei consumatori (art. 38). PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI (PSE) CAPO I - Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro. CAPO II - Condizioni di lavoro eque. CAPO III - Protezione sociale e inclusione. Tra cui: Sostegno attivo all occupazione (art. 4); Equilibrio tra attività professionale e vita familiare (art. 9); Reddito minimo (art. 14); Alloggi e assistenza per i senzatetto (art. 19); Accesso ai servizi essenziali (art. 20).

CONSIGLIO D EUROPA («GRANDE EUROPA DEI 47»): CARTA SOCIALE EUROPEA Le Parti riconoscono come obiettivo di una politica che perseguiranno con tutti i mezzi utili, a livello nazionale ed internazionale, la realizzazione di condizioni atte a garantire l esercizio effettivo dei seguenti diritti e principi: Ogni persona deve avere la possibilità di guadagnarsi la vita con un lavoro liberamente intrapreso. Tutti i lavoratori hanno diritto ad eque condizioni di lavoro. Tutti i lavoratori hanno diritto alla sicurezza ed all igiene sul lavoro. Tutti i lavoratori hanno diritto ad un equa retribuzione che assicuri a loro ed alle loro famiglie un livello di vita soddisfacente. I bambini e gli adolescenti hanno diritto ad una speciale tutela contro i pericoli fisici e morali cui sono esposti. Le lavoratrici, in caso di maternità, hanno diritto ad una speciale protezione. Ogni persona ha diritto ad adeguati mezzi di orientamento professionale, per aiutarla a scegliere una professione in conformità con le sue attitudini personali ed i suoi interessi. Ogni persona ha diritto ad adeguati mezzi di formazione professionale. 11 Ogni persona ha diritto di usufruire di tutte le misure che le consentano di godere del miglior stato di salute ottenibile. Tutti i lavoratori ed i loro aventi diritto hanno diritto alla sicurezza sociale. Ogni persona sprovvista di risorse sufficienti ha diritto all assistenza sociale e medica.

Ogni persona ha diritto di beneficiare di servizi sociali qualificati. Ogni persona portatrice di handicap ha diritto all autonomia, all integrazione sociale ed alla partecipazione alla vita della comunità. La famiglia, in quanto cellula fondamentale della società, ha diritto ad un adeguata tutela sociale, giuridica ed economica per garantire il suo pieno sviluppo. I bambini e gli adolescenti hanno diritto ad un adeguata protezione sociale, giuridica ed economica. I lavoratori migranti cittadini di una delle Parti e le loro famiglie hanno diritto alla protezione ed all assistenza sul territorio di ogni altra Parte. I lavoratori hanno diritto all informazione ed alla consultazione in seno all impresa. Ogni persona anziana ha diritto ad una protezione sociale. Tutti i lavoratori hanno diritto ad una tutela in caso di licenziamento. Tutti i lavoratori hanno diritto alla tutela dei loro crediti in caso d insolvenza del datore di lavoro. Tutti i lavoratori hanno diritto alla dignità sul lavoro. Tutte le persone che hanno responsabilità di famiglia e che esercitano o desiderano esercitare un attività lavorativa hanno diritto di farlo senza essere soggette a discriminazioni e per quanto possibile senza che vi siano conflitti tra il loro lavoro e gli impegni familiari. Ogni persona ha diritto alla protezione dalla povertà e dall emarginazione sociale. Tutte le persone hanno diritto all abitazione.

QUALE MODELLO DI WELFARE? Multilivello «Dialogico razionalizzato» Generativo

PERCHÉ I DIRITTI SOCIALI SONO INEFFETTIVI? Dover essere Nucleo essenziale Essere

L ESERCIZIO DEI DIRITTI SOCIALI: L ATTIVAZIONE DAL BASSO

I DIRITTI SOCIALI NEL PIÙ AMPIO SPETTRO DEI DIRITTI UMANI: QUALCHE CONSIDERAZIONE INTERLOCUTORIA