LE IMPOSTE INDIRETTE: I.V.A. (D.P.R. n.633/26.10.1972)



Documenti analoghi
LE IMPOSTE INDIRETTE: I.V.A. (D.P.R. n.633/ )

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza Verifica, predisposizione e invio telematico.

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Novità in tema di fatturazione dall

CIRCOLARE 36/E

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

INDICE PREMESSA CENNI GENERALI SULL IVA... 11

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

NOVITA IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del , GU ), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015

Emission trading Profili Iva

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

G P P N D R 7 1 P 1 4 L S

LE NOVITA IVA Studio Del Nevo srl

Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno Modello richesta dati

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

SPESOMETRO ANNO 2013

Milano, 30 Marzo 2010

Autofattura. Breve premessa contabile/normativa.

Circolare n. 5 del 27 marzo 2015

Bologna, 30 marzo Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015

Circolare n Milano, 30 Giugno Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

IVA INTRACOMUNITARIA

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

Cessione veicoli, trattamento IVA

N Le Operazioni con San Marino

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt pagina 1 di 30

Imposta di bollo sui documenti informatici

Le novità IVA 2013 la Direttiva 2010/45/UE

Fatturazione: dal cambiano le regole

Comunicazione Dati Iva relativa al 2009

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

DOCUMENTO FONDAMENTALE per le operazioni che rientrano nel campo d applicazione IVA è la FATTURA

L ALIQUOTA IVA AL 21% E I CHIARIMENTI

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE

Ballarè Sponghini e Associati

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

RIPRODUZIONE VIETATA

semp mp ilf i i f cat ca a

OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

Fatturazione: dal cambiano le regole

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014

Oggetto: Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2012

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

IL RIMBORSO DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE

Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Presentazione a cura di Mario Spera

LA NUOVA DISCIPLINA IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO: FATTURAZIONE, RIMBORSI E MODELLI INTRASTAT. Dott. Salvatore GIORDANO

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

OBBLIGHI FATTURAZIONE, CONTENUTO, MODALITA,TERMINI DELLA FATTURAZIONE

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.


OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA - anno Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ

OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

Transcript:

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: I.V.A. (D.P.R. n.633/26.10.1972) 1

L I.V.A. è un imposta che si applica sul valore aggiunto ed è dovuta in relazione al verificarsi di determinati requisiti: a) Oggetto dell operazione (art.2-3) : cessione di beni o prestazione di servizi b) Soggetto che la effettua (art.4 5): operazioni poste in essere nell esercizio di imprese o arti e professioni c) Territorio nel quale è effettuata (art. 7) ** operazioni effettuate all interno del territorio dello Stato ** novità introdotte dal D.Lgs 18/2010 2

FUNZIONAMENTO DELL IVA Il fornitore addebita l Iva al cliente (rivalsa) in misura proporzionale al corrispettivo e la riversa all Erario al netto dell imposta pagata sugli acquisti (detrazione) Contribuenti di diritto Contribuenti di fatto 3

Le operazioni che soddisfano contemporaneamente i requisiti previsti sono le seguenti: IMPONIBILI :operazioni fatturate, registrate e soggette alle aliquote del 4,10,20% NON IMPONIBILI: operazioni fatturate e registrate ma non soggette ad imposta perché manca il requisito della territorialità ESENTI : operazioni fatturate, registrate,non soggette ad imposta e che limitano il diritto alla detrazione (art. 10) 4

operazioni Assoggett. ad Iva Detrazione consentita Adempimenti IVA Imponibili SI SI SI Non imponibili NO SI SI Esenti Estranee al regime Iva (per assenza requisiti o disposizione di legge) NO NO SI NO NO NO 5

Art.2-3 OGGETTO dell operazione cessioni di beni : atti a titolo oneroso con trasferimento della proprietà ovvero con costituzione o trasferimento di diritto reale di godimento cessioni di beni assimilate : atti a titolo oneroso o gratuito non sempre con trasferimento della proprietà ovvero con costituzione o trasferimento di diritto reale cessioni non cessioni : atti a titolo oneroso o gratuito aventi per oggetto particolari beni prestazioni di servizi: operazioni effettuate in corrispondenza di contratti d opera, appalto, mandato, agenzia, spedizione, trasporto, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, non fare e di permettere 6

Art. 4-5 SOGGETTI PASSIVI Esercizio in forma abituale, anche se non esclusiva, -di attività commerciali o agricole anche se non organizzate in forma d impresa (artt. 2135-2195 C.C.); -di attività di lavoro autonomo professionale da parte di persone fisiche, società semplici o associazioni senza personalità giuridica 7

Art. 7 Territorialità prestazioni servizi Nuove disposizioni normative introdotte con il recepimento delle Direttive n. 8, 9 e 117 del 2008 D. Lgs. 18/2010 in vigore dal 01/01/2010 - Eliminazione articoli 40, co.4-bis, 5, 6, 7 e 9 del D.L. 331/93 - Novità presentazione INTRASTAT - Distinzione dei servizi dagli acquisti intra dell art. 46 del D.L. 331/93 - Modifica dell articolo 7 del DPR 633/72 (nuovi articoli da 7 a 7- septies) - Modifica dell art. 17 del DPR 633/72 - Obbligo emissione fattura per i servizi in reverse (art. 21, co.6 DPR 633/72) - Riscrittura della disciplina dei rimborsi dell Iva pagata da soggetti passivi IT in altro Stato UE (nuovo art. 38-bis 1), dei rimborsi dell Iva pagata in IT da soggetti passivi UE (nuovo art. 38-bis 2) e dai soggetti extra UE (art. 38-ter) - Novità per gli enti non commerciali:ampliamento della nozione di soggetto passivo - Modifiche di coordinamento a vari articoli del D.L. 331/93 e del DPR 633/72 8

Art. 7 TERRITORIALITA Nuove disposizioni normative introdotte con il recepimento delle Direttive n. 8, 9 e 117 del 2008 D. Lgs. 18/2010 in vigore dal 01/01/2010 - Regola generale vigente fino al 31/12/2009 TERRITORIALITA NEL PAESE DEL PRESTATORE ART. 7 COMMA 3 D.P.R.633/1972 9

Art. 7 TERRITORIALITA Nuove disposizioni normative introdotte con il recepimento delle Direttive n. 8, 9 e 117 del 2008 D. Lgs. 18/2010 in vigore dal 01/01/2010 Servizi resi a soggetto privato B2C : -Territorialità nello Stato del prestatore (art. 45 Direttiva 2006/112/CE) NUOVO ART. 7 ter, CO.1/b D.P.R. 633/72 Servizi resi a soggetto passivo B2B : -Territorialità nello Stato in cui è stabilito il soggetto passivo destinatario (art. 44 Direttiva 2006/112/CE) TASSAZIONE NELLO STATO DEL COMMITTENTE NUOVO ART. 7 ter, CO.1/a D.P.R. 633/72 10

Verso imprese UE Operazione non rilevante ai fini Iva in Italia Obbligo di emissione di fattura Fuori campo iva art.7 ter D.P.R. 633/72 Indicazione in fattura del n. identificativo IVA del committente Compilazione modello Intrastat Verso imprese extra UE Operazione non rilevante ai fini Iva in Italia Non obbligatoria l emissione di fattura 11

da imprese UE Operazione rilevante ai fini Iva in Italia Emissione di autofattura Registrazione autofattura su registro Iva acquisti e vendite (reverse charge) Compilazione modello Intrastat da imprese extra UE Operazione rilevante ai fini Iva in Italia Emissione di autofattura Registrazione autofattura su registro Iva acquisti e vendite (reverse charge) 12

Esempi I.V.A - Trasporto di beni verso soggetto passivi UE Ante 01/01/2010 = non imponibili art. 40 comma 5 D.L. 331/93 Dopo 01/01/2010 = FUORI CAMPO IVA art.7 ter D.P.R. 633/72 - Società italiana riceve merce da lavorare da una ditta svizzera: La società italiana emette ft senza Iva art.7-ter e non ha obbligo di presentare il modello INTRA - Ditta italiana noleggia un macchinario a una ditta tedesca : operazione non rilevante in Italia Italiano emette ft al cliente tedesco 13

Art.19 DETRAZIONE I.V.A. La detrazione consente il recupero (entro la dichiarazione annuale relativa al 2 anno successivo a quello in cui è sorto il diritto) dell importo pagato sugli acquisti effettuati a determinate condizioni: - operazioni effettivamente avvenute e dimostrabili (possesso del documento d acquisto); - operazioni inerenti all attività del soggetto passivo. 14

DETRAZIONE : L IVA da versare in un periodo (mese o trimestre) si calcola nel seguente modo: + I.V.A. su CESSIONI o PRESTAZIONI effettuate - I.V.A. DETRAIBILE (= iva addebitata dal fornitore) = I.V.A. da VERSARE o A CREDITO 15

TIPOLOGIE DI INDETRAIBILITA - per destinazione : - mancanza dei requisiti - manifestazioni a premio - pro-quota (beni ad uso promiscuo ad es.auto) - oggettiva (natura di beni o servizi) - soggettiva (caratteristiche attività svolta) - pro-rata per operazioni esenti - enti non commerciali regimi forfetari 16

TIPOLOGIE DI INDETRAIBILITA Oggettiva L indetraibilità oggettiva deriva dalla natura dei beni e servizi acquistati e indipendentemente dalle caratteristiche dell acquirente : autovetture,autoveicoli,motocicli,ciclomotori spese autostradali (pedaggi) spese per alberghi,ristoranti,bar beni di lusso omaggi spese di rappresentanza cellulari 17

TIPOLOGIE DI INDETRAIBILITA Soggettiva L indetraibilità soggettiva deriva dalle caratteristiche dell attività svolta dal soggetto e indipendentemente dalla natura dei beni e servizi acquistati. Il diritto alla detrazione è riconosciuto in forma limitata o non è riconosciuto se vi sono: - operazioni attive esenti - operazioni non assoggettate ad Iva 18

INDETRAIBILITA Soggettiva % IVA DETRAIBILE = OPERAZIONI CON DIRITTO ALLA DETRAZIONE OPERAZIONI CON DIRITTO ALLA DETRAZIONE + OPERAZIONI ESENTI 19

INDETRAIBILITA SOGGETTIVA - ESEMPIO Operazioni imponibili : 4.100,00 ( iva 820,00) Operazioni esenti : 1.200,00 Acquisti: 7.200,00 ( iva 1.440,00) % detraibilità= 4.100,00 * 100= 77,36 % 4.100,00+ 1200,00 Iva detraibile = 1.440,00 * 77 % = 1.109,00 Iva non detraibile = 1.440,00 1.109,00= 331,00 Iva a credito = 1.109,00 820,00 = 289,00 20

Art. 21- FATTURAZIONE delle OPERAZIONI La fattura è il documento con il quale il cedente o prestatore esercita la rivalsa e l acquirente opera la detrazione. Per ciascuna operazione in regime Iva deve essere emesso un documento in duplice copia contenente: data di emissione numero progressivo denominazione o ragione sociale delle parti partita IVA dell emittente Natura, quantità e qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati Valore normale Aliquota %, ammontare dell imponibile e dell imposta Articolo di legge per le operazioni: - esenti (art.10) - non imponibili (art.7,8,8bis,9,38 quater,41 e 50 bis D.L.331/93 - non soggette (rottami,editoria,carburanti,fuori campo iva,ecc..) Sono esonerati da fatturazione i commercianti al minuto, i soggetti che si avvalgono della dispensa per operazioni esenti e le imprese in regime forfetario: 21

Art. 21- FATTURAZIONE delle OPERAZIONI La fatturazione può essere, cartacea o elettronica, : -immediata -differita entro lo stesso giorno entro il 15 del mese successivo Le fatture di vendita devono essere registrate nel registro delle fatture emesse entro 15 giorni dalla data di emissione secondo l ordine di numerazione. Le fatture differite si registrano entro lo stesso termine di emissione e rientrano nella liquidazione del periodo di effettuazione SCHEDA CARBURANTE NOTE DI VARIAZIONE AUTOFATTURA 22

AUTOFATTURA L autofattura è il documento emesso da chi acquista un bene o riceve la prestazione. Deve emettere autofattura: - chi acquista da un non residente non identificato o senza stabile organizzazione in Italia, beni o servizi - chi acquista beni o servizi da produttori ittici o agricoli in regime di esonero - chi non riceve fattura entro 4 mesi dall effettuazione dell operazione - chi riceve fattura irregolare - chi non riceve la fattura entro il mese successivo a quello di effettuazione dell acquisto intracee - chi riceve fattura irregolare relativa ad un acquisto intracee - chi acquista rottami,carta da macero e scarti (art. 74 c.8) - chi effettua cessioni gratuite (omaggi) e chi effettua l autoconsumo 23

ESEMPIO DI FATTURA Dati identificativi fornitore (ragione sociale completa) P.IVA / C.F.fornitore Dati identificativi cliente P.IVA cliente N.Fattura Data Natura,quantità, valore dei beni-servizi Aliquota IVA % (con eventuali indicazioni di art.di legge per operazioni particolari) Imponibile Imposta Totale 24

Art.23,24 e 25 REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI Registro fatture d acquisto: i documenti numerati progressivamente vanno registrati in base alla data di ricevimento indicando -data della fattura -numero progressivo attribuito -dati del fornitore -imponibile distinto per aliquote -Iva distinta per aliquota Registro fatture emesse: le fatture e le autofatture emesse vanno annotate nell ordine della loro numerazione indicando: -data di emissione -numero progressivo di emissione -dati del cliente -imponibile distinto per aliquote -Iva distinta per aliquota 25

Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n. 633/26.10.1972) Art.27 ADEMPIMENTI IVA - LIQUIDAZIONI VENDITE ACQUISTI VERSAMENTI emissio ne registra zione registrazi one corrispetti vi numerazione e conservazione registra zione Periodici Annuali MENSILE all atto della entro 15 entro giorno all atto del prima della liquidaz periodica entro il 16 16.03 operaz. gg succ. ricevim. o della dichiaraz annuale del mese succ. 16.5 16.03 TRIMEST- RALE idem idem idem idem idem 16.8 16.11 16.2 26

Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n. 633/26.10.1972) Art.27 ADEMPIMENTI IVA LIQUIDAZIONI IVA a debito del mese o trimestre precedente (IVA esigibile sulle fatture emesse) - IVA a credito del mese o trimestre precedente (IVA per la quale si esercita l opzione) = IVA A CREDITO O DEBITO VERSAMENTO O COMPENSAZIONE (Il versamento per i soggetti che hanno optato per la liquidazione trimestrale è maggiorato del 1 % a titolo di interessi non deducibili) 27

ACCONTO IVA I soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento IVA entro il 27/12 di ciascun anno, devono versare a titolo di acconto IVA per l anno in corso, un importo che può essere determinato secondo diversi metodi: METODO STORICO : 88 % di quanto dovuto il mese di dicembre o il IV trimestre dell anno precedente METODO PREVISIONALE : 88 % di quanto si prevede di versare per il mese di dicembre o del IV trimestre METODO OPERAZIONI EFFETTUATE : 100 % dell importo risultante dalla liquidazione calcolata fino al 20/12. 28

ACCONTO IVA SOGGETTI ESONERATI Inizio di attività Cessazione attività Credito d imposta nell ultima liquidazione periodica dell anno precedente Debito d imposta non superiore a 116,72. Registrazione di sole operazioni esenti o non imponibili 29

ADEMPIMENTI IVA - COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Entro il mese di febbraio di ogni anno in via telematica i contribuenti titolari di p.iva sono obbligati a inviare un modello che evidenzia le risultanze complessive delle liquidazioni periodiche al fine di determinare l Iva dovuta o a credito, senza tenere conto delle operazioni di rettifica e conguaglio da effettuare in dichiarazione annuale Iva. ** novità 2010 ** 30

ADEMPIMENTI IVA - NOVITA 2010 -COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA -Art. 10 D.L. 78/2009 Dal 01/01/2010, nel caso di credito iva annuale o trimestrale > a 10.000,00, è obbligatorio presentare la dichiarazione Iva in forma autonoma e pertanto scatta l esonero della comunicazione dati iva ( obbligatoria pertanto in tutti gli altri casi) Riepilogo delle operazioni attive e passive risultanti dalle liquidazioni periodiche effettuate ( con specifica delle operazioni non imponibili, esenti e intracomunitarie) 31

32

ADEMPIMENTI IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE. DATI IVA (art. 8 D.P.R. n.322 22/07/1998) Entro il 30/09 (in via telematica) in forma unificata o autonoma** i contribuenti sono obbligati a inviare il riepilogo delle operazioni attive e passive effettuate nel corso dell anno solare, evidenziando il volume di affari, l imposta detraibile, la percentuale di pro-rata, la liquidazione definitiva, le operazioni particolari, ovvero dichiarare il debito o credito iva risultante dalle liquidazioni effettuate nell esercizio. ** si vedano le novità 2010 di seguito esposte relative ai casi particolari di compilazione in forma autonoma 33

Dott.ssa Anna De Toni 34

Dott.ssa Anna De Toni 35

36

Dott.ssa Anna De Toni 37

ADEMPIMENTI IVA - NOVITA 2010 -Modello IVA e IVA base Dal 01/01/2010 in presenza di credito Iva annuale o trimestrale( importo > a 10.000,00 ) da portare in compensazione scatta l obbligo di presentazione della dichiarazione Iva in forma autonoma entro il 16.03.2010 ( non in forma unificata con il modello Unico) mediante la compilazione del Modello Iva 2010. 38

ADEMPIMENTI IVA - NOVITA 2010 -Modello IVA e IVA base Con provvedimento 15.01.2010 l A.E. ha introdotto il Modello Iva base 2010, un modello iva semplificato, di sole 3 pagine, in forma unificata, ricompreso nel modello Unico (entro il 30.09.2010 in via telematica), utilizzabile da soggetti residenti: - che non applicano regimi speciali - che non hanno effettuato operazioni con l estero (intra e extra UE) - che non utilizzano il plafond - che non hanno partecipato ad operazioni straordinarie 39

ADEMPIMENTI IVA - NOVITA dal 01/01/2010 compensazione crediti IVA (art. 10 D. L. 78/2009) -Importi fino a 10.000,00 = compensazione effettuabile dal 1 giorno del periodo successivo a quello a cui si riferisce la dichiarazione Es. credito Iva 2009 = dal 01/01/2010 - SI comunicazione dati Iva, SI dichiarazione Iva - Compensazione orizzontale in F24 libera - Regole tradizionali 40

ADEMPIMENTI IVA - NOVITA dal 01/01/2010 compensazione crediti IVA (art. 10 D. L. 78/2009) -Importi > a 10.000,00 ma < ai 15.000,00 = compensazione orizzontale effettuabile dal 16 giorno del mese successivo a qu ello di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito - es. credito iva 2009 dichiarazione entro febb 2010 compensazione possibile dal 16/03 - Esonero comunicazione dati Iva, SI dichiarazione iva (forma autonoma) -F24 solo con canale Entratel o Fiscononline 41

ADEMPIMENTI IVA - NOVITA dal 01/01/2010 compensazione crediti IVA (art. 10 D. L. 78/2009) -Importi > a 15.000,00 = compensazione effettuabile dal 16 giorno del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito -Esonero comunicazione dati Iva, SI dichiarazione iva (forma autonoma) obbligo dell apposizione del visto di conformità alle dichiarazioni (verifiche requisiti e controlli contabili x conformità) C.M. n. 57/E del 23/12/2009 sottoscrizione dell organo di controllo 42

CHECK LIST CNDCEC A - CONTROLLI PRELIMINARI (DA CIRC. 57/2009) 1 Codice attività corrispondente con quello risultante dalla documentazione contabile 2 Aliquota media sulle operazioni attive (vendite) inferiore a quella sulle operazioni passive (acquisti) 3 Presenza di operazioni non imponibili 4 Presenza di operazioni di acquisto o importazione di beni ammortizzabili 5 Presenza di operazioni non soggette all'imposta 6 Presenza di operazioni non imponibili effettuate da produttori agricoli 7 Presenza di credito iva da utilizzare in compensazione (rigo VX5) superiore al volume d'affari (rigo VE40) 43

ADEMPIMENTI IVA - MODELLI INTRASTAT Dal 01/01/2010 le novità introdotte riguardano: obbligo di presentazione ANCHE per le prestazioni di servizi rese e ricevute soppressione della periodicità trimestrale annuale: presentazione mensile e obbligo di presentazione esclusivamente in via telematica 44

REGIMI SPECIALI Importazioni Esportazioni Operazioni intracee Editoria (art. 74 c.1) Rottami (art. 74 c. 7/8 ) regime Reverse charge Sub - appalti (art. 17 c. 6) regime Reverse charge Regime del margine per la cessione di beni usati Altri regimi speciali ( tabacchi, biglietti di trasporto, ecc.) 45

REGIMI SPECIALI EDITORIA 1. Metodo BASE: determinazione sulla base delle copie consegnate o spedite diminuite di una percentuale di resa forfetaria. Es. n. copie consegnate = 230 n. copie rese (70%)= 161 prezzo libro = 17 euro Corrispettivo = 17 * (230-161)= 1.173,00 Imponibile = 1.173,00 / 1,04=1.127,88 Iva = 1.127,88 * 4 % = 45,12 2. Metodo delle COPIE VENDUTE (obbligatorio per giornali) 46

REGIMI SPECIALI ROTTAMI Meccanismo del Reverse Charge (autofattura): a) - il cedente emette la fattura senza esporre IVA indicando che si tratta di operazioni di cui all art. 74 comma 7/8 DPR 633/72 - il cedente annota la fattura nel registro delle fatture emesse b) - il cessionario integra la fattura indicandovi l aliquota e la relativa imposta - annota la fattura nel registro acquisti ai fini della detrazione - annota la fattura nel registro delle fatture emesse o corrispettivi 47

REGIMI SPECIALI SUB APPALTI Meccanismo del Reverse Charge (autofattura): a) - Il subappaltatore emette la fattura senza addebito IVA e bollo indicando che si tratta di operazioni di cui all art. 17 comma 6 DPR 633/72 - Il subappaltatore annota la fattura nel registro delle fatture emesse b) - L impresa che riceve la prestazione integra la fattura indicandovi l aliquota e la relativa imposta - annota la fattura nel registro acquisti ai fini della detrazione - annota la fattura nel registro delle fatture emesse o corrispettivi 48

REGIMI SPECIALI MARGINE Regime applicabile alle cessioni di beni usati, per evitare fenomeni di doppia imposizione, a condizione che - I beni ceduti devono essere stati acquistati senza Iva o con Iva indetraibile; 3 metodologie di calcolo (analitico, forfetario, globale) 49

ESIGIBILITA DIFFERITA DELL IVA (art. 6 comma 5 D.P.R. 633/72) In seguito alle novità del Decreto anticrisi (art.7 D.l.185/2008 in attesa di autorizzazione UE) l IVA, fermo restando il momento di effettuazione dell operazione, risulta esigibile al momento del pagamento. L iva a credito risulta detraibile per l acquirente/committente quando l imposta diviene esigibile. In ogni caso, decorso un anno dall operazione, diviene esigibile. Eccezioni : regimi speciali iva e reverse charge 50

ESIGIBILITA DIFFERITA DELL IVA (art. 6 comma 5 D.P.R. 633/72) Regime naturale ( si esce optando in fattura per l iva immediata) Limitata alle vendite di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di altri soggetti passivi e non di privati Applicata su ogni singola operazione Subordinata a preventiva autorizzazione comunitaria Previa necessaria indicazione di operazione con imposta ad esigibilità differita L imposta deve essere comunque versata, anche se il pagamento non è effettuato, decorso un anno dall effettuazione dell operazione 51

ESIGIBILITA DIFFERITA DELL IVA (art. 7 D.L. 185/08) Regime opzionale ( si entra indicando in fattura) Nel caso di mancato incasso l Iva diviene comunque esigibile entro un anno 52

RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 633/1972 D.L. 331/93 D.L. 78/2009 D.Lgs. 18/2010 Direttive CE n. 8, 9 e 117 del 2008 Circolari Agenzia Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) Sul sito dell A. E. è possibile reperire i modelli indicati nelle slides e le relative istruzioni 53