www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia



Documenti analoghi
Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

ISTITUTO CANOSSIANO MADONNA DEL GRAPPA TREVISO. Conegliano 10 settembre 2008 CONOSCERE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DYSLEXIC?

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Normativa Scolastica e DSA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

per Info sulla vita associativa e su corsi di formazione Tel. 334/ varese@dislessia.it Per info più dettagliate consultare il sito

PROGETTO ALTO FRIULI

significa Conoscere i Disturbi Specifici di Apprendimento valorizzare le caratteristiche e sviluppare le potenzialità di ogni bambino e ragazzo


NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Aderente all Associazione Europea Dislessia.

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Tra. VISTO l art. 3 della Costituzione italiana in materia di uguaglianza e pari dignità fra tutti i cittadini;

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Giunti Editore 1

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

Progetto Comes, sostegno all handicap

Disturbi Specifici dell Apprendimento

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

DSA CARATTERISTICHE E

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Incontri di prima formazione

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Presentazione progetto. IC4 Bologna Scuole Primarie 16 ottobre 2014

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Costituzione italiana

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Strumenti normativi per l inclusione degli alunni con DSA. Maria Rosa Raimondi 5 aprile 2011

A cura di Cinzia Olivieri

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Haus der Musik 5000 Aarau

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

L intelligenza numerica

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Transcript:

www.aiditalia.org

2

Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3

Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

L AID è stata fondata nel 1996 dal professor Giacomo Stella, docente di Psicologia Clinica presso l Università di Modena e Reggio Emilia 5

Mission I soggetti con dislessia evolutiva in Italia sono, seguendo le stime più prudenti, almeno 1.500.000. Gran parte di questi hanno avuto una carriera scolastica costellata di insuccessi, con abbandoni precoci e con conseguenze sociali e professionali a volte molto pesanti. L Associazione Italiana Dislessia intende operare per combattere queste difficoltà, cooperando con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell educazione dei bambini. 6

Mission L ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA è costituita con un triplice scopo: Sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva; Promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola; Offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l identificazione del problema o per l approccio riabilitativo e scolastico. 7

2004 accreditamento presso il MIUR come Ente specializzato per la formazione sulla Dislessia 8

aderisce all European Dyslexia Association (E.D.A.) 9

conta attualmente circa 8500 soci in Italia, distribuiti in 84 sezioni provinciali 10

INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE DELLE PROVINCE DI BRINDISI E LECCE 11

NASCE IL COORDINAMENTO REGIONALE 12

E stata proprio la volontà del coordinamento regionale dell AID che ci ha permesso di ottenere un articolo di legge regionale sui dsa che garantisce il diritto ad avere una diagnosi accurata, dei tecnici formati e dei docenti preparati. articolo 52 della LEGGE REGIONALE 25 febbraio 2010 n. 4, è a firma dell AID 13

DAL 2009 INCONTRI MENSILI PER GENITORI, RAGAZZI E INSEGNANTI

NEL 2010-11 PROGETTO RAGAZZI: SUPER@RE L@ DIFFICOLT@ per favorire l apprendimento scolastico sono necessari gli strumenti compensativi.

2012

Legge n. 170/2010 ed il Decreto attuativo n. 5669 del Luglio 2011 sono il felice raccolto di anni di impegno da parte dell Associazione 17

Perché è così importante la legge 170 sui Disturbi Specifici dell Apprendimento? 18

La vera rivoluzione della legge sta nel fatto che: Garantisce un diritto, quello allo studio ad alunni che altrimenti vedrebbero leso questo diritto 19

Garantisce un futuro, quello al lavoro, ad alunni che altrimenti vedrebbero impedito l accesso ad alcune carriere lavorative che richiedono specifici titoli di studio 20

Riporta serenità in molti genitori che fino ad oggi hanno reputato stupidi, pigri, senza amor proprio i loro figli, incapaci di leggere ed apprendere in modo normale 21

Dota la scuola, e quindi i docenti, di strumenti in più per affrontare i DSA. Possiamo meglio dire che gli riconosce una professionalità posseduta ed uno strumentario, una specie di cassetta degli atrezzi (metodologie, strumenti compensativi e dispensativi, ausili, ecc.) a cui attingere in modo formale e riconosciuto, per attuare gli interventi educativo-didattici 22

Il mio futuro dipende anche dalle tue scelte e.. Dov è la novità La legge rimette in mano ai docenti la responsabilità educativa-formativadidattica fino all atto finale. Oggi il docente può influire anche sul come un alunno potrà e dovrà svolgere l esame di stato 23

Ma non fa già la stessa cosa per gli altri alunni? NO! Può dare raccomandazioni, ma, non può obbligare una commissione a far utilizzare allo studente strumenti compensativi o dispensativi. Con la nuova legge gli alunni diagnosticati DSA, ha questa possibilita,/opportunità 24

INSOMMA, DI NUOVO TUTTO SULLE SPALLE DEI DOCENTI 25

VOI GIA FATE QUELLO CHE LA LEGGE VI CHIEDE OGGI GIA FATE UNA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA; GIA USATE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI (L ABACO, I REGOLI, LE MAPPE COGNITIVE, ECC.) GIA USATE STRUMENTI DISPENSATIVI ( voglio provare ad interrogarlo dal posto anziché alla lavagna) QUINDI, NON E UNA NUOIVA RICHIESTA, MA UNA MAGGIORE ATTENZIONE PER LA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO 26

INFINE UN EFFETTO BENEFICO DELLA LEGGE 170 è SICURAMENTE LA CHIAMATA ALLA COLLABORAZIONE REALE DELLA FAMIGLIA CON LA SCUOLA 27