LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche



Documenti analoghi
Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

LINFOADENOPATIE NEOPLASTICHE. INQUADRAMENTO e APPROCCIO CLINICO

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna La prassi più comune:

QUESITI E RACCOMANDAZIONI

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Linfoadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica. Pareri a confronto CSD Chirurgico Oncologico Chieti 21 Settembre 2006

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Linfoadenopatie e linfocitosi: malattia ematologica o infettiva? Dai quadri clinici all inquadramento diagnostico-terapeutico

Linfadeniti infettive

Quesito Autore. Outcomes. Risultati ed Intervalli di confidenza / p. Qualità dello studio. Popolazione. Tipo di studio

metodo Denominazione del test regionale

Gian Vincenzo Zuccotti Vania Giacomet. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Milano AO L.Sacco, Milano

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Linfoadenopatia

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ECOTOMOGRAFIA MILZA E LINFONODI

nfo O. N. L. U. S. Linfoadenopatie «Opuscolo condiviso con i pazienti» 7 collana informativa «Conoscere per Combattere»

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Uno strano caso di zoppia

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Aniello Maschio 38 anni 1,78 cm, 80 kg Sposato con due figli (1 M e 1F) Parrucchiere per signore Fumatore (circa 20 sig/die)

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS

La Febbre. Anche se apparentemente banale, la febbre richiede abilità diagnosticogestionali. La relazione col paziente gioca un ruolo determinante

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

FIMPAGGIORNA Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

Diagnostica di laboratorio nelle coriocapillaropatie infiammatorie primitive

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

Sebastiano ha pochi neutrofili

La conferma di laboratorio della rosolia

APPARATO LINFOGHIANDOLARE

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA

19/03/2016. Linfoadenopatie della testa e del collo: Le linee guida nazionali. Sabato 19 marzo Fabrizio Comisi

Nota dell editore. Prefazione

Prestazioni U.O.C. di Microbiologia Clinica 31/05/2018

Linfoadenopatie. Paolo D Angelo U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica ARNAS Civico, Di Cristina e Benfratelli Palermo

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

LA FEBBRE. Dr Lorenzo Veronese Osp.Ciriè

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Guida Pratica per Utenti (GPU)

Linfonodi superficiali: anatomia e patologia. Pietro Gatti, M. D. Direttore UOC Medicina Interna PO Ostuni ASL BR

Prevenzione generale delle malattie infettive

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

SINTOMI E SEGNI DIAGNOSTICI IN ONCOLOGIA PEDIATRICA. Manuel A. Castello, Giuseppina Ragni fimp Agadir Luglio 2006

Mononucleosi infettiva

MI PUO CAPITARE! Un caso di dolore e impotenza funzionale. NAME Dott. Aldo Naselli L URGENZA IN PEDIATRIA

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

Milza e Linfonodi. Anomalie congenite e varianti anatomiche

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M )

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

LA LINFOADENOPATIA. INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. Novara,12 maggio Dr. Riccardo Bruna, MD

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA. Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. Malattia Reumatica

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

Elenco degli esami e modalità di raccolta, conservazione ed invio dei campioni biologici

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

CRIOGLOBULINEMIA MISTA

Cod. tariffario. Costo ad analisi C1 INIBITORE ,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4

- Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Materiale del sito ARTRITI INFETTIVE

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Decreto Legge 10 settembre 1998

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

Polmoniti. Linee guida

FEVER OF UNKNOWN ORIGIN FUO. M. Gabriella Nallino S.C. Medicina Interna Ospedale Regina Montis Regalis. Mondovì (CN)

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

LINFOADENITI / LINFONODITI. Linfoadeniti reattive

La malattia tubercolare: aspetti clinici

batteriche sono S. aureus e streptococco ß-emolitico di gruppo B. L agente eziologico dell artrite

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Transcript:

LINFOADENOMEGALIE Classificazione eziologica Reattive -infettive Neoplastiche - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause virali mononucleosi infettiva (EBV) CMV adenovirus coxsachie HHV-6 morbillo rosolia varicella infezioni vie respiratorie AIDS

M, 1 anno, Linfoadenopatia laterocervicale sin in Mononucleosi infettiva

F, 2 anni, Linfoadenopatia laterocervicale sin in Mononucleosi infettiva

M, 4 anni, Linfoadenopatia laterocervicale sin in Mononucleosi infettiva

M, 4 anni, Linfoadenopatia laterocervicale sin in Mononucleosi infettiva

F, 7 anni, Linfoadenopatia laterocervicale destra in soggetto con Mononucleosi infettiva

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause batteriche Staphilococcus aureus Streptococco b-emolitico gr.a Haemophilus influenzae tipo B MicobatteriT e NT Bartonella henselae (M. graffio di gatto) Corynebacterium diphtherie (difterite) Brucella melitensis Treponema pallidum (lue secondaria) Leptospira interrogans (leptospirosi) Francisella tularensis (tularemia)

M, 15 mesi, Adenite suppurativa sottomascellare sinistra

F, 13 anni, linfoadenopatia ascellare destra da malattia da graffio di gatto

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause micotiche Histoplasma capsulatum Candida albicans Sporothrixschenckii Cause parassitarie Toxoplasma gondii Leishmania Plasmodi malarici Trypanosoma brucei

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Autoimmunitarie Anemie emolitiche Artrite reumatoide giovanile Lupus eritematoso sistemico Malattia da siero Malattia da reazione contro l ospite

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Metaboliche M. di Niemann-Pick M. di Gaucher M. di Tangier Cistinosi

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Tossico-medicamentose Difenilidantoina, primidone, trimetadione, carbamazepina Pirimetamina Fenilbutazone Allopurinolo Isoniazide

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Miscellanea M. di Kawasaki Iperplasia linfonodale benigna Difetti della funzionalità leucocitaria Disgammaglobulinemia primaria con adenopatia Ipertiroidismo Berilliosi Sarcoidosi Linfoadenop. angioimmunoblastica con disprotidemia M. di Castelmann (iperplasia gigante linfonodale)

LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Neoplastiche Linfoma di Hodgkin Linfoma non Hodgkin Leucemie acute Neuroblastoma Rabdomiosarcoma Istiocitosi

M, 10 anni, LNH rinofaringe + linfonodi laterocervicali

CASISTICA della CLINICA PEDIATRICA Di BOLOGNA

Cause di Linfoadenopatia Clinica Pediatrica-Bologna 1990-1995 Adenopatie: 425/27230 ricoveri (1.6%) Cause di linfoadenopatia 14% 3% 1% 2% 80% Infettive Neoplastiche Miscellanea Iperplasia Reattiva Aspecifica Connetiviti

DH Oncoematologia Clin.Ped.-Bologna nov 1991-nov 1992 Tot. pz osservati Nuovi casi Linfoadenomegalie Biopsie eseguite 3200 287 44 (15%) 4 (9%)

ITER DIAGNOSTICO NELLE LINFOADENOPATIE PERSISTENTI LINFOADENOPATIE LOCALIZZATE: I livello Es. emocromocitometrico, VES, PCR, LDH Ig sieriche, GOT/GPT Anticorpi anti-toxoplasma, CMV, EBV, anti-b.henselae Coxsachie, Adenovirus Test doppia Mantoux (PPD+MNT) Rx torace Ecografia loco-regionale SOLO PER LOCALIZZAZIONI CERVICALI TAS, Streptozyme Tampone faringeo e/o nasale Consulenza ORL

ITER DIAGNOSTICO NELLE LINFOADENOPATIE PERSISTENTI LINFOADENOPATIE GENERALIZZATE Es. emocromocitometrico, VES, PCR, LDH Ig sieriche, GOT/GPT Anticorpi anti CMV, EBV, rosolia, toxoplasma Sierodiagnosi, sierologia per lue, VDRL II livello LINFOADENOPATIE Anticorpi anti-hiv LOCALIZZATE Emocolture Anticorpi anti-organo e non organo specifici Fattore reumatoide Aspirato midollare

ITER DIAGNOSTICO Linfoadenite batterica Acuta minimamente suppurata Diagnosi eziologica non batterica Terapia specifica (se possibile) Ago-aspirato Es. colturale TERAPIA MIRATA Nessun orientamento diagnostico Terapia antibiotica + FANS per 10 giorni Acuta suppurata e colliquata Incisione e drenaggio chirurgico Risoluzione adenopatia BIOPSIA LINFONODALE DIAGNOSI

TERAPIA EMPIRICA NELLE LINFOADENOPATIE PERSISTENTI Antibiotico Amoxicillina + ac.clavulanico 50-100 mg/kg/die per 10 gg Claritromicina 15 mg/kg/die per 10 gg FANS Flurbiprofene 2-3.5 mg/kg/die per 10 gg Ketoprofene 2 mg/kg/die per 10 gg

LINFOADENOPATIE PERSISTENTI Regole di comportamento Valutazione clinica, laboratoristica e strumentale Terapia empirica in caso di mancato inquadramento diagnostico Evitare i cortisonici Stretta sorveglianza per non > 6 settimane Biopsia linfonodale