Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Documenti analoghi
Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Elettronica per le telecomunicazioni 24/09/2003

Programmazione modulare a. s

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Elettronica analogica: cenni

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

EIRP (Effective Isotropic Radiating Power): consiste nel determinare la EIRP irradiata dal satellite nella direzione della stazione terrena quando,

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

SDT. 12ma Convention Digital & Radio Communications. Occhio alla T. Castelfeder 3-4 Ottobre Un eccitatore SSB completamente digitale

Collaudo statico di un ADC

» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

Sistemi di Radio-ricezione

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

Esempi di progetto di antenne a patch per terminali

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL INFORMAZIONE SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Lezione B4 - DDC

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Capitolo Acquisizione dati con PC

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Oscillatori RC quasi sinusoidali

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

2. la determinazione della funzione di trasferimento di un filtro soddisfacente le specifiche individuate;

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Finali di Potenza ad Alta Tecnologia, con DSP ed interfaccia Ethernet integrati

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

I.T.I.S. E. MAJORANA-GIORGI GENOVA

Elettroencefalogramma

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Amsat Italia. Stazioni fisse e mobili per traffico via satellite d'amatore

Associazione Astrofili Urania Realizzazione di una stazione per radioastronomia in banda 21cm.

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

TRADIZIONALI TRADIZIONALI+DSP - SDR - DIGITALI. Caratteristiche e parametri di misura

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1

21-Mar-03-2 ETLCE - B DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

Conversione A/D D/A.

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Register your product and get support at SDV5225/12. Manuale utente

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

Digital Wireless Transmitter

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

MODULAZIONI ANGOLARI

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

IK3VIG Giuseppe Campana

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

ACCESSORI. Semplici, potenti e versatili, gli accessori THOMSON aumentano il piacere di

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it

Monitor Tensione Batteria per Camper

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

5 Amplificatori operazionali

Struttura Analizzatore di Reti

POLITECNICO DI MILANO

Ponte radio FM Manuale utente

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Radiazione solare. Energia elettrica

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

Stabilità dei sistemi

Limiti assoluti. Manuale d uso e istruzioni

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch

La telelettura su reti WSN con transceiver ANALOG DEVICES

Caratteristiche di un PC

Simulazione N. 3 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Traccia n 1

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Transcript:

Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi del gruppo di lezioni mplificatori, oscillatori, mixer.2 Filtri» Specifica funzionale e parametri» uso di strumenti CD» esempi di realizzazioni con O» tecniche SC Informazioni logistiche e organizzative pplicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori C filtri mplificatori con transistori modello lineare effetti e uso delle nonlinearità Oscillatori Mixer 1 2002 DDC 2 2002 DDC Filtri di vario genere: dove? Contenuti di questa lezione (2) NTENN 3 IF: 100 MHz Low Noise mplifier 900MHz/1GHz Filtri RF per segnali PLL di PLL antenna O O Filtri I/Q I/Q DDS (Lez. DDS 3) canale IF Oscillatori e sintetizzatori MISTI /D Canale FI RX D/ D/ D/ D/ Filtri banda Power mplifier Canale FI TX 900MHz/1GHz Canale base o TX I/Q banda audiointerfaccia RF: 0,9/2GHz BND BSE DIGITLE (questa lez.). utente TRSDUTTORI Canale RX I/Q /D /D /D /D microp, DSP, memoria,.. CONTROLLO CONTROLLO MOD. MOD. /D /D DEM. DEM. D/ D/ Microf. Microf. uric. uric. Display, Display, Tasti Tasti 2002 DDC 4 Filtri Definizione dei moduli filtro in termini funzionali tipi, parametri, approssimazioni sequenza di progetto Filtri attivi con.o. (audio) diverse tecniche realizzative esempio di strumenti CD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine esempio di progetto Riferimenti nel testo Filtri attivi con.o 2.1.3 Circuiti a capacità commutate 2.1.4 2002 DDC Obiettivi di questa lezione Filtri: funzione e parametri Mettere in grado di riconoscere i tipi di filtro vantaggi e svantaggi delle varie tecnologie usare strumenti CD progettare celle II ordine Focalizzato su BF e FI Prossima lezione filtri RF (risonanti, amplificatori accordati) Specifica funzionale: Controllare in modo preciso la risposta in frequenza Parametri: tipo di funzione di trasferimento» Passa alto» Passa basso» Passa banda/risonanti grado di approssimazione ω ω ω 5 2002 DDC 6 2002 DDC Page 1 2002 DDC 1

Filtri: struttura Filtri: tecniche realizzative E possibile realizzare solo approssimazioni delle funzioni ideali principio di causalità tolleranze dei componenti Fdt di ordine N (>2) realizzate come cascate di celle del II ordine (o I ordine) Filtri analogici LC (induttanze e capacità)» ingombro, parametri parassiti ttivi (mplificatori RC)» consumo, limiti degli elementi attivi SC (capacità commutate)» tecnica corrente attuale Digitale richiede conversione /D e D/» errori per campionamento e quantizzazione versatile, progetto semiautomatico realizzabile in SW 7 2002 DDC 8 2002 DDC Filtri: procedura di progetto Filtri: tipo di approssimazione Definizione delle specifiche (maschera del filtro)» Guadagno in banda passante» frequenza di taglio» attenuazione progetto del filtro» quale tipo di approssimazione, quanti poli/celle? Scelta della tecnologia» analogico/digitale?» Con quale tecnica realizzare le celle? La fdt ideale viene approssimata come rapproto di polinomi Diverse possibilità di approssimazione Bessel Butterworth Chebicheff Progetto del circuito» valore dei componenti, tolleranze ammesse 9 2002 DDC 10 2002 DDC Progetto di filtro: esempio 1 a Progetto di filtro: esempio 1 b Definizione delle specifiche maschera del filtro:» Guadagno in banda passante» frequenza di taglio» attenuazione Progetto del filtro» quale tipo di approssimazione?» quanti poli/celle sono necessari? (da maschera appross.)» quali i parametri di ogni cella? 11 2002 DDC 12 2002 DDC Page 2 2002 DDC 2

Progetto di filtro: esempio 1 c Progetto di filtro: esempio 1 d Risposta frequenza Scelta della tecnologia» nalogico o digitale? (lezioni D)» Con quale circuito realizzare le celle? tempo 13 2002 DDC 14 2002 DDC Progetto di filtro: esempio 1 e Celle del II ordine Definizione del circuito Le celle possono essere realizzate con: circuiti integrati specifici» esempio precedente circuiti con.o. reazionati» guadagno infinito reazioni multiple» guadagno costante» doppio integratore» Punto chiave: precisione componenti passivi con tolleranze strette» difficili da integrare preferibili circuiti SC 15 2002 DDC 16 2002 DDC Cella II ordine con poli complessi nalisi di cella con poli complessi Z2 Z2 VI Z1 Z4 Z5 Z6 O VU VI Z1 Z4 Z5 Z6 O VU Questo circuito permette di ottenere fdt del II ordine con poli complessi di tipo passaalto, passa basso, passa banda. 17 2002 DDC 18 2002 DDC Page 3 2002 DDC 3

Configurazione passabasso Esercizio 3: analisi di passabasso R2 R1 R5 C6 V I C4 O V U R1 = Scegliendo per ciascuna Z il componente (R o C) opportuno si ottiene una funzione del II ordine tipo passa basso: Vu/Vi =. ω n =? ξ =? 19 2002 DDC 20 2002 DDC Esercizio 3 b Esercizio 3 c R2 R2 Diagramma di Bode R1 R5 C6 Risposta al transitorio R1 R5 C6 V I C4 O V I C4 O V U V U V U/VI (db) ωn ω (rad/s) 21 2002 DDC 22 2002 DDC Cella a guadagno costante Cella a doppio integratore ltro circuito per ottenere cella del II ordine ltro circuito per ottenere cella del II ordine 23 2002 DDC 24 2002 DDC Page 4 2002 DDC 4

Cella a doppio integratore Cella a doppio integratore ltro circuito per ottenere cella del II ordine Schema elettrico 25 2002 DDC 26 2002 DDC Circuiti a capacità commutate a Circuiti a capacità commutate b Principio di funzionamento Esempio: cella passa basso 27 2002 DDC 28 2002 DDC Vantaggi della tecnica SC Errori nei circuiti SC Costanti di tempo legate a rapporti di C non valore, ma rapporto unico tipo di componente preciso Effetti delle capacità parassite circuiti stray insensitive: commutare C su» nodi a bassa impedenza» nodi a potenziale nullo Costanti di tempo variabili con F esterna controllo esterno della frequenza di taglio più celle controllabili con lo stesso segnale Errori di processo undercut» strutture modulari gradienti di processo» geometrie a centroidi comuni 29 2002 DDC 30 2002 DDC Page 5 2002 DDC 5

Sommario lezione 2 Prossima lezione (3) Filtri Moduli filtro in termini funzionali Tipi, parametri, approssimazioni Diverse tecniche realizzative Esempio di uso strumenti CD Sequenza completa di progetto Circuiti per celle del II ordine nalisi di una cella per filtro attivo Tecnica SC principio e vantaggi Transistori bipolari fuori linearità circuito di riferimento modello di transistore bipolare analisi spettro di uscita variazione di guadagno trasconduttanza per ampio segnale pplicazioni amplificatori accordati moltiplicatori di frequenza compressori di dinamica oscillatori 31 2002 DDC 32 2002 DDC Prerequisiti lezione 3 Modello di transistore bipolare Reti di polarizzazione mplificatori con transistori Sviluppi in serie Circuiti risonanti R L C 33 2002 DDC Page 6 2002 DDC 6