IntergenerazionalMENTE

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Educando nella Provincia di Varese 2012

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

Sviluppo di comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PRESENTAZIONE PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Progetto Volontariato e professionalità

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

Scuola Primaria di Marrubiu

Titolo progetto: LA LINEA DELLA VITA. sintesi. 2) Codice di accreditamento: NZ Albo Nazionale

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

STATE COMODI Assistenza Anziani Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Centro Servizi Stranieri

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Educando nelle Province di Cremona e Mantova

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Una nuova IMPRONTA da realizzare

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI TRAMATZA TITOLO DEL PROGETTO: IntergenerazionalMENTE SETTORE e Area di Intervento: A 01/02 Assistenza Anziani e Minori

OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto si propone di potenziare i servizi di assistenza rivolti agli anziani, promuovere nuovi servizi per i minori e favorire l attivazione di momenti di aggregazione che fungano da occasione di scambio culturale intergenerazionale non ancora presenti nel territorio. Il progetto si struttura in tre principali linee di azione: 1. Assistenza ai minori 2. Assistenza agli anziani 3. Confronto e scambio intergenerazionale tra i due gruppi target. LINEA 1: ASSISTENZA MINORI OBIETTIVO GENERALE Promuovere e stimolare lo sviluppo delle risorse personali di ciascun minore, facendo emergere e valorizzando le sue inclinazioni per favorire una maggior fiducia nelle proprie capacità e migliorare la stima di sé e degli altri. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Migliorare il rendimento scolastico dei minori attraverso il sostegno quotidiano nello svolgimento dei compiti e nello studio. 2. Sostenere e favorire l integrazione di ciascun minore per migliorare le competenze relazionali e la capacità di socializzazione tra i pari. Favorire una maggiore inclusione dei bambini stranieri. 3. Promuovere, attraverso il gioco, modelli di cooperazione e solidarietà in contrasto con la tendenza alla competitività e all individualismo

OBIETTIVO GENERALE LINEA 2: ASSISTENZA ANZIANI 1. Mantenimento dell anziano nel proprio ambiente di vita e alleggerimento dei carichi psicologici e assistenziali della famiglia; 2. Promozione interventi finalizzati ad un invecchiamento attivo e all integrazione degli anziani nel tessuto sociale. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscenza e monitoraggio dei bisogni e della soddisfazione dei servizi per la popolazione anziana ultrasessantacinquenne; 2. Programmazione in collaborazione con l O.L.P. e i servizi sociali iniziative per il tempo libero degli anziani e/o collaborazione a quelle già avviate ; 3. Nel contesto familiare accompagnamento in attività ordinarie dell anziano integrando le attività del servizio di assistenza domiciliare. 4. Incentivare la ideazione, promozione e realizzazione di eventi ed attività culturali presso Casa Enna (centro aggregazione) e la Biblioteca in veste sia di fruitori che di organizzatori 5. e- inclusion degli anziani tramite consulenza e supporto da parte dei volontari per la navigazione in internet ed altre attività informatiche di base

OBIETTIVO GENERALE LINEA 3: SCAMBIO INTERGENERAZIONALE Migliorare la solidarietà tra le diverse generazioni e la coesione sociale attraverso l arte, lo sport e le tecnologie dell informazione e comunicazione OBIETTIVI SPECIFICI 1. Promuovere la partecipazione, il protagonismo e la cittadinanza attiva dei minori e sostenere la riappropriazione di un ruolo attivo da parte degli anziani non solo rispetto alla propria vita ma anche sul territorio, per costruire un legame tra luogo, radici culturali e vissuti sociali collettivi 2. Contribuire a rendere il paese più verde promuovendo la formazione di un sapere di tipo ecologico tra i bambini ad opera degli anziani 3. Diffondere i valori primari dello sport come stile di vita, messaggio di uguaglianza che favorisce le relazioni sociali oltre che momento di svago 4. Evidenziare l'importanza dell'arte come strumento di lavoro sociale ed educativo che aiuta ad aumentare la fiducia in se stessi, costruire ponti tra le generazioni, aumentare la tolleranza e l inclusione. OBIETTIVI VOLONTARI: Obiettivo generale VOLONTARI: Garantire ai volontari un esperienza educativa e formativa, dando un'occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e contribuendo allo sviluppo sociale e culturale del paese. L obiettivo generale VOLONTARI si articola nei seguenti obiettivi specifici: garantire al volontario una formazione civica, sociale, culturale e professionale garantire al volontario un percorso di formazione nei valori di cittadinanza attiva, di solidarietà e di impegno sociale. sviluppare competenze di alto livello nell ambito dell assistenza nel rispetto della privacy sviluppare competenze artistiche, digitali, nonché la capacità di iniziativa organizzativa e propositiva conoscere nel dettaglio il funzionamento del Servizio Civile Nazionale e diventare testimoni dei valori che tale esperienza è in grado di dare.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto LINEA 1: ASSISTENZA MINORI supporto ai bambini nello svolgimento dei compiti, stimolandoli, sostenendoli, dando loro spiegazioni, nel caso sia richiesto, senza la pretesa di insegnare lavoro di motivazione sostegno alla gestione organizzativa scolastica partecipazione alle attività individuali e di gruppo supporto alle attività di ricerca scolastica monitoraggio degli apprendimenti in collaborazione con l educatore pedagogista ideazione di attività educative e di socializzazione supporto nella realizzazione di attività educative già programmate collaborazione con partner e enti terzi nella realizzazione delle attività (eventi sportivi, laboratori creativi, attività di animazione e ricreative) avendo cura di allestire i locali, calendarizzare gli eventi, richiedere per tempo i materiali necessari, raccogliere le adesioni, ecc. attività di animazione e promozione del progetto nel territorio tramite la realizzazione di materiale promozionale, la creazione di una pagina facebook dedicata al progetto, comunicazioni da distribuire a scuola, ecc. redazione report settimanale e relazione finale. LINEA 2: ASSISTENZA ANZIANI supporto all OLP nella raccolta e rielaborazione di informazioni sugli utenti supporto all anziano nel disbrigo pratiche di vario genere supporto all anziano negli spostamenti sia con mezzi pubblici che con l auto comunale compagnia all anziano ideazione, promozione e realizzazione di eventi ed attività culturali supporto nella realizzazione di attività educative già programmate istruire gli anziani nell utilizzo delle T.I.C. e di internet collaborazione con partner e enti terzi nella realizzazione delle attività (mostre, eventi sportivi, laboratori creativi, attività di animazione e ricreative) avendo cura di allestire i locali, calendarizzare gli eventi, richiedere per tempo i materiali necessari, raccogliere le adesioni, ecc attività di animazione e promozione del progetto nel territorio tramite la realizzazione di materiale promozionale, la creazione di una pagina facebook dedicata al progetto, comunicazioni da distribuire a agli utenti target, ecc. Redazione report settimanale e relazione finale.

LINEA 3: CONFRONTO INTERGENERAZIONALE ideazione, promozione e realizzazione di eventi ed attività culturali supporto nella realizzazione di attività educative già programmate supporto ad anziani e bambini nella realizzazione di laboratori creativi supporto ad anziani e bambini nella realizzazione di prodotti digitali (videoconcorso, progetto fotografico, album fotografico digitale) collaborazione con partner e enti terzi nella realizzazione delle attività (mostre, eventi sportivi, laboratori creativi, attività di animazione e ricreative, orto sociale urbano) avendo cura di allestire i locali, calendarizzare gli eventi, richiedere per tempo i materiali necessari, raccogliere le adesioni, ecc attività di animazione e promozione del progetto nel territorio tramite la realizzazione di materiale promozionale, la creazione di una pagina facebook dedicata al progetto, comunicazioni da distribuire a agli utenti target, ecc. Redazione report settimanale e relazione finale. INSERIMENTO FORMAZIONE GENERALE FORMAZIONE SPECIFICA MONITORAGGIO Altre attività dei volontari: Prima di qualsiasi attività i volontari saranno inseriti nel contesto in cui andranno ad operare affinché possano conoscere gli enti con i quali collaboreranno, gli operatori dell ente, gli spazi e i materiali a loro disposizione. I primi contatti con gli utenti avverranno dopo la fase di formazione generale e la prima parte della formazione specifica. In tale fase verranno costantemente affiancati da OLP, partner/specialisti e scuola. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile. Durante tale fase si sottolineerà l importanza della partecipazione attiva alla vita della società e la consapevolezza sul significato della scelta e dell'esperienza di Servizio civile nazionale La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto, definisce e fornisce informazioni, metodi e supporti per lo svolgimento delle attività del servizio Parteciperanno ad incontri settimanali con l OLP, focus group, stesura report e questionari cartacei.

CRITERI DI SELEZIONE Si seguiranno i criteri previsti dall UNSC: DECRETO N.173 dell 11 giugno 2009 http://www.serviziocivile.gov.it/media/223647/decreto-criteri-di-selezione-09.pdf CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400 ore al netto dei permessi. Le ore settimanali non saranno inferiori a 12. Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità oraria Disponibilità a prestare servizio anche nei giorni festivi e in orario serale (sempre rispettando il limite di 5 giorni di servizio a settimana) esclusivamente in casi eccezionali (manifestazioni pubbliche, eventi, ecc.); Disponibilità a porsi alla guida, in caso le specifiche attività del servizio lo richiedano, delle autovetture del Comune Disponibilità a spostamenti anche con mezzi pubblici Rispetto dell utente, della sua condizione, della possibile evoluzione di quest ultima; Rispetto delle normative che insistono sulle attività svolte, con particolare riferimento alle questioni relative alla privacy (dati sensibili dell utenza), alla sicurezza sul lavoro ed alla prevenzione e primo soccorso Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Tra i requisiti curriculari obbligatori (da possedere all atto della presentazione della domanda) è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado necessario per il supporto ai minori durante lo spazio compiti. In fase di selezione, verranno positivamente valutati i seguenti requisiti preferenziali: Istruzione: Formazione socio-pedagogica o psicologica (in ordine di preferenza): Laurea o iscrizione presso la Facoltà di Scienze della Formazione o equipollenti; Diploma di scuola media superiore ad indirizzo sociale Esperienze: Attività, anche di volontariato, con minori (centri estivi, doposcuola, animazione, laboratori di attività ludico-ricreative artistiche) e anziani; Competenze informatiche; Conoscenza lingua inglese (utile, in particolare, durante lo spazio compiti ); Possesso della patente di guida B per accompagnare in particolare gli anziani a visite mediche o nel disbrigo pratiche.

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Biblioteca Tramatza Via Tripoli 85681 4 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti L Università di Cagliari può riconoscere ai volontari che saranno impegnati nell ambito del progetto IntergenerazionalMENTE che siano studenti iscritti ai propri corsi di studio, per l attività svolta nell ambito del Progetto previa valutazione del Consiglio di Classe- fino ad un massimo di 9 crediti formativi, incrementabili di ulteriori 3 crediti aggiuntivi nell ipotesi di attinenza fra gli obiettivi formativi del corso di studi e le attività svolte nel Servizio Civile. Le competenze che verranno sviluppate dal volontario nell espletamento del servizio civile sono: Capacità e competenze Breve descrizione della competenza sociali Ascolto attivo Abilità di confrontarsi con modalità di comunicazione diverse, rispettando il punto di vista altrui. Cooperazione Inclinazione a collaborare e sostenere con il proprio contributo il lavoro del gruppo. Abilità di fare rete per sintetizzare e disseminare informazione. Flessibilità Versatilità, assenza di rigidità, abilità multitasking che consentono di eseguire diverse attività alla volta. Abilità di adottare prospettive alternative al fine di improvvisare e scoprire Capacità e competenze Breve descrizione della competenza organizzative Ricerca informazioni Propensione ad investigare, indagare, approfondire la raccolta di informazioni Organizzazione Inclinazione alla impostazione, preparazione, regia e coordinamento delle attività. Problem solving. Leadership: capacità di guidare il gruppo verso l obiettivo. Programmazione Propensione alla progettazione, preparazione e pianificazione delle attività Capacità e conoscenze Breve descrizione della competenza tecniche Utilizzo applicativi informatici per le attività d'ufficio Capacità nell utilizzo di software applicativi per la videoscrittura, la gestione di fogli di calcolo, di data base, di presentazioni elettroniche, della posta elettronica e per la navigazione in internet, realizzazione video.

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione MOD TEMA ORE 1 Elementi di informatica 8 2 I rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile (erogato entro 3 i primi 90 giorni dall avvio del progetto) 3 Il sistema integrato dei servizi alla persona L. 328/2000 e L.R n. 23/05 la 4 programmazione dei servizi sociali 4 Le problematiche dell anziano oggi, l assistenza domiciliare, le attività di animazione 8 5 Il disagio degli anziani e il ruolo della famiglie e degli operatori sociali 5 6 Le possibilità di sostegno e agevolazioni sia materiali (contributi) che immateriali 3 (iniziative) per gli anziani. 7 La valorizzazione della persona anziana per un invecchiamento di successo 4 8 Il minore al centro della relazione educativa: la relazione con sé, elementi centrali 6 dell identità e della stima di sé, le modalità relazionali con i pari, con gli adulti, con il contesto scolastico e il territorio. 9 Tutoraggio scolastico: le modalità di supporto dei minori nel percorso scolastico. 10 nell espressione linguistica; ll età evolutiva; scolastico; logie di approfondimento tematiche specifiche 10 Animazione culturale e socializzazione: tecniche di comunicazione e team building, la differenza come valore, l apertura all altro e la diversità 10 -ricreative mediazione conflitti, ripartizione di compiti, sviluppo autonomia operativa; 12 Sostegno alla famiglia e accompagnamento : zione interpersonale 7 12 Il lavoro con anziani e minori: chiavi di successo 7 13 Autovalutazione e bilancio delle competenze acquisite 5 totale 80