MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)



Documenti analoghi
Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

SISTEMA GESTIONE QUALITA IN ANATOMIA PATOLOGICA: INDICI DI CRITICITA ED ERRORI IN FASE PRE-CLINICA E CLINICA.

Le zone grigie della citologia tiroidea.

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

Introduzione a videodermosystem

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Allegato 17 Check list quality review

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Analisi e diagramma di Pareto

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA PER LA RACCOLTA ED ANALISI SISTEMATICA DEGLI INCIDENTI

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Configuration Management

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Effettuare gli audit interni

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

RISOLUZIONE N. 117/E

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Il sistema di gestione del rischio clinico

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROCEDURE - GENERALITA

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Imparare a comunicare efficacemente

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

R e g i o n e L a z i

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Corso di Informatica

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

corso di citologia tiroidea

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

IDENTIFICAZIONE ESTERNA. identificazione esterna 1

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Limiti della gestione tradizionale degli archivi. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - anno accademico

Qualifica del personale che effettua le prove

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Rapporto interno n.. Rapporto relativo a: Incidente Mancato incidente

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

PROTOCOLLO DI INTESA

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Transcript:

MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)

L esercizio delle attività mediche, al pari di tutte le attività umane, è correlato alla possibilità di generare errori. La pratica anatomo-patologica non è immune da questi problemi. L errore diagnostico può essere causato da una carenza di competenza professionale, o da un difetto di attenzione, distrazione. Quest ultimo può essere riferito ad una diagnosi sbagliata, ad una diagnosi incompleta, o ad una diagnosi imprecisa.

Una diagnosi si definisce sbagliata quando nel referto non è identificata correttamente la malattia rappresentata. Una diagnosi è incompleta se la malattia è stata correttamente diagnosticata ma nel referto non compare la descrizione di parametri utili al management-clinico. Una diagnosi è imprecisa se è corretta e completa, ma contiene inesattezze che possono compromettere l esatta valutazione della gravità della malattia (ad esempio sotto stadiazione di un tumore maligno che deriva da una imprecisione nella valutazione del punto di massima infiltrazione).

E possibile ad esempio che un quadro istologico non sia associato ad un unica malattia, ma possa essere causato da più malattie anche molto diverse tra loro, in questi casi, se la diagnosi istologica «sbagliata» fosse in contrasto con la successiva evoluzione clinica della malattia non ci potrebbe essere attribuzione di responsabilità. Infine, casualità che inficiano la diagnosi, possono verificarsi anche prima della lettura al microscopio del vetrino. Un esempio in tal senso potrebbe essere un guasto improvviso al processatore dei tessuti che causa grave deterioramento del materiale bioptico in esso contenuto.

1) Studia sistematicamente le alterazioni morfologiche degli organismi malati riuniti in classi, allo scopo di descrivere le lesioni tipiche delle varie forme morbose e di dare una spiegazione alla fenomenologia clinica di quelle malattie; 2) Descrive le alterazioni presenti nei tessuti e/o nelle cellule di un certo paziente, ha lo scopo di classificare quelle alterazioni in qualcuno dei quadri istopatologici codificati; 3) Osserva e descrive le lesioni presenti in un singolo cadavere, ha lo scopo di ricostruire la sequenza patogenetica che ha portato a morte un certo individuo; 4) Confronta nel corso del riesame epicritico di un singolo caso, la ricostruzione degli eventi morbosi effettuata dall anatomo-patologo con la ricostruzione che è stata fatta dal clinico.

1) Sicurezza del fruitore delle prestazioni (il paziente); 2) La tutela del soggetto (medico, tecnico) che ha la principale responsabilità di una corretta esecuzione dell atto professionale.

Nel ciclo produttivo dell anatomia patologica si distingue una fase pre-analitica, che comprende gli eventi che vanno dal momento della biopsia all allestimento del preparato istologico; una fase analitica, che comprende la diagnosi macro e micro e la scrittura del referto; ed una fase post-analitica, che va dalla firma del referto alla sua interpretazione da parte del clinico.

RICHIESTA DI ESAME PREANALITICA PROCEDURALE Preparazione e conservazione del campione Identificazione del campione e del paziente Trasporto Accettazione e registrazione ANALITICA TECNICA-COGNITIVO-ANALITICA Esame macroscopico e prelievi Processazione, inclusione, taglio, colorazione Tecniche speciali Esame microscopio Referto Terminologia Accuratezza Completezza Tempestività analitica POSTANALITICA COMUNICAZIONE Consegna del referto Comunicazione delle diagnosi critiche INTERPRETAZIONE DEL REFERTO

ERRORE IN ANATOMIA PATOLOGICA IDENTIFICAZIONE Paziente Campione Localizzazione anatomica Lateralità (destro vs sinistro) CAMPIONE Perdita Tessuto estraneo Inadeguato (grandezza/volume) Misure assenti/errate Difetti di campionamento Difetti di inclusione Difetti di taglio/colorazione Procedure non eseguite Preanalitica Analitica Preanalitic a Post-analitica REFERTO Informazioni errate/omesse Informazioni non diagnostiche Errori di tipografia Errori di trasmissione/consegna INTERPRETAZIONE Falsi negativi (sottostimato) Falsi positivi (sovrastimato) Assenza di classificazione Non corretta classificazione (positivo/negativo; benigno/maligno; grado; stadio; margine; ecc.)

ANATOMIA PATOLOGICA: ERRORI FASE PREANALITICA SETTORE SEGRETERIA Codice errore Errata attribuzione del campione Anagrafica errata Errata attribuzione reparto Soluzione No Si Si Effetto Mancata diagnositerapia Ritardo consegna referto Ritardo consegna referto

ANATOMIA PATOLOGICA: ERRORI FASE PREANALITICA SETTORE CAMPIONAMENTO Codice errore Soluzion e Effetto Prelievo non mirato Campione privo della lesione sospettata Esaurimento materiale al criostato Si No No Ritardo diagnosi, costi aggiuntiviripetizione prelievo Ritardo diagnosi Mancata conferma diagnostica

Anatomia Patologica Errore fase analitica: settore Segreteria

Anatomia Patologica Errore fase analitica: settore Campionamento

Input variabili: Incompleta o inesatta storia clinica, identificazione del campione o del paziente e conservazione del campione Incongruenza: A livello di formazione, di prestazioni individuali, di utilizzo delle procedure e del linguaggio diagnostico Processi troppo ravvicinati o sovrapposti: non permettono di riconoscere e gestire minime differenze Intervento umano: Hand-off: Trasferimento di informazioni critiche (consegna del campione biologico e del referto) Vincoli di tempo: non permettono di gestire improvvisi aumenti di carico di lavoro o carenza improvvisa di personale

1. Identificazione del paziente 2. Identificazione della lesione sul paziente 3. Asportazione o biopsia della lesione 4. Collocazione del campione biologico in un contenitore idoneo,con un fissativo appropriato (e nella quantità idonea) o consegna a fresco, o secondo specifici protocolli per singoli tessuti 5. Corretta etichettatura del contenitore con appropriate informazioni: nome del paziente, numero della cartella sanitaria, sesso, età o data di nascita, data dell esecuzione del prelievo, organo o sede del prelievo. 6. Compilazione della richiesta di esame con: nome del paziente, numero della cartella sanitaria, sesso, età o data di nascita; data dell esecuzione del prelievo;organo e sede del prelievo, storia clinica, sospetto o quesito clinico, nome del medico, reparto. La richiesta dovrebbe essere allegata al contenitore o disposta in un unico sacchetto assieme al contenitore. 7. Raggruppamento del contenitore con altri 8. Trasporto dei campioni al servizio di anatomia patologica 9. Consegna del campione al laboratorio, o conservazione quando non è possibile la consegna immediata 10. Registrazione e assegnazione al campione un numero identificativo 11. Trascrizione del numero identificativo sul campione e sulla richiesta 12. Esame macroscopico 13. Sezionamento e prelievo 14. Inserimento del prelievo nella biocassetta etichettata (a mano) con il numero identificativo 15. Processazione 16. Apertura delle biocassette, trasferimenti dei campioni nella formella metallica per l inclusione in paraffina 17. Taglio di sezioni dalle inclusioni in paraffina 18. Raccolta delle sezioni distese in acqua tiepida 19. Trasferimento delle sezioni su un vetrino portaoggetti etichettato (a mano) con il numero identificativo 20. Colorazione 21. Il vetrino viene etichettato con una targhetta con il numero identificativo generato dal computer 22. Accoppiamento dei vetrini e della richiesta di esame di ciascun paziente 23. Consegna (vetrini e richiesta) al patologo 24. Refertazione 25. Trascrizione del referto 26. Firma il referto 27. Consegna del referto al medico richiedente 28. Interpretazione del referto

RIDURRE IL RICORSO ALLA MEMORIA (aiuta a risolvere i problemi relativi agli input variabili, alla complessità, incongruenza e intervento umano) - Checklist per refertazione e protocolli computerizzati, fogli di lavoro giornalieri - Automazione (elimina la necessità di ricordare le procedure multistep) MIGLIORARE L'ACCESSO ALL'INFORMAZIONE (aiuta a risolvere i problemi relativi agli input variabili e alla incongruenza) - Accesso alla cartella clinica (notizie cliniche per esame intraoperatorio o diagnosi finale) PROCESSI A PROVA DI ERRORI: vincoli di uso e azioni che forzano forcing functions per arginare fenomeni di distrazione dovuti a stress o eccessivi carichi di lavoro (aiuta a risolvere la complessità) - Sistemi computerizzati (refertazione delle neoplasie maligne secondo CAP) RIDURRE IL RICORSO ALL ATTENZIONE E VIGILANZA INDIVIDUALE (aiuta a risolvere i problemi relativi gli input variabili, alla complessità e all intervento umano) - Controlli a ogni fase della procedura con sistemi computerizzati; utilizzo di codici a barra (identificazione e registrazione campioni, biocassette, vetrini, ecc.) STANDARDIZZARE PROCEDURE E TERMINOLOGIA (aiuta a risolvere i problemi degli input variabili, complessità e incongruenza) - Una sola procedura standard per ogni processo; standardizzare la terminologia diagnostica RIDURRE IL NUMERO DEI PASSAGGI (SNODI) CRITICI (SEMPLIFICARE I PROCESSI) - Formazione del personale sulla criticità e sugli snodi del processo; etichettatura automatizzata (codici a barre per inserire informazioni) FACILITARE IL RILEVAMENTO DEGLI ERRORI NELLE LE VARIE FASI DEI PROCESSI (aiuta a risolvere problemi relativi agli input variabili ed incongruenza) - Costruire un sistema con molti controlli di qualità, con monitoraggio continuo per evidenziare le minime variazioni del processo

Programma di accreditamento del servizio di anatomia patologica: Appropriata gestione del campione

PERSONALE E AMBIENTE LAVORATIVO Regolare il programma di lavoro Tracciabilità del flusso di lavoro giornaliero Organizzare un addestramento qualificato Aggiornamento

TENDERE ALLA PERFEZIONE PER EVITARE GLI ERRORI, nel momento in cui si verificano cercare di gestirli con la: SICUREZZA: L OGANIZZAZIONE DEVE ESSERE DISEGNATA PER: - PREVENIRE GLI ERRORI - RENDERE VISIBILI EVENTUALI ERRORI PER POTERLI FACILMENTE INTERCETTARE QUALITA : ORGANIZZARE L ATTIVITA DIAGNOSTICA NELL OTTICA DEL CONTROLLO E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA DELLA PRESTAZIONE