Retail: un esercizio di cristallomanzia

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005

EVERYWHERE COMMERCE LA RELAZIONE CONSUMATORE/AZIENDE IN UN MERCATO ALWAYS ON

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

MULTICANALITA. Il futuro del retail

Cosa è un Beacon BLE E un dispositivo wireless che trasmette pacchetti Bluetooth Low Energy, ricevuti da smartphone-tablet presenti nelle vicinanze

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Dalla manifattura allo store del futuro

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

Davide Turatti Digital Marketing Manager. Canale Vicenza Oro

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Copyright 2018 The Nielsen Company (US), LLC. Do not distribute. At Nielsen, data drives everything we do even art. That s why we used real data to

Multicanalità: il consumatore è pronto e voi?

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

Quando l innovazione batte la crisi

OPMF 2019, cresce la consapevolezza

The efficient retail way

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

CENTRALITÀ DEL CLIENTE

Il marketing dei servizi Capitolo 14

Il layout commerciale La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

IL PIANO MARKETING.

OPPORTUNITÀ E LIMITI DEL MARKETING DIGITALE CLAUDIO MARIOTTINI XII FORUM BGSM SULLA FINANZA D'IMPRESA PRATO 09 MAGGIO 2019

L INDUSTRIA DEL DESIGN TRA CANALE CONSUMER E CONTRACT

GENERAZIONE DI VALORE

NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

L e-commerce italiano continua la sua crescita a doppia cifra: +15%

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri

Assemblea Dinamiche di mercato e strategie d impresa opportunità e sfide per l industria del Largo Consumo. Luca Pellegrini

BREVI RIFLESSIONI SUL RETAIL

ProWinter Lab - Future of rental

Capitolo XI. Creare un percorso tra reparti L'esposizione del mondo integratori

Highlights del World Retail Congress 2014

Osservatorio Non Food 2016

COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE

LA CRISI ED UN CASO DI SUCCESSO

Il termalismo e le proposte del PD. Cristina Bargero, Acqui Terme 4 marzo 2017

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

Global Commerce Review. Italia, Q3 2017

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

WEB MARKETING CORSI 2017

Highlights dai top Congress mondiali

RIPORTA I CLIENTI AD ACQUISTARE IN NEGOZIO

Corso di Marketing

ROBOTICS FOR CUSTOMERS

MARSH SPA Trade Credit Department Rossella Pappalardo Genova, 13/10/2016

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018

Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Indagine Congiunturale

Franchising&Retail Expo 2016

Il ciclo del Marketing

26 Punti Vendita. libri, cartoleria, home. 10 Punti Vendita. libri, cartoleria, home entertainment, in stazioni ferroviarie e aeroporti.

TRE PROSPETTIVE INTEGRATE.. BISOGNI, COMPORTAMENTI, STRATEGIE

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Iot e impatti su organizzazione

Engagement Banking: da cliente a brand promoter

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

Il mercato dei serramenti in Italia

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

L azienda di fronte all e-business

1. GESTIONE PREZZI SUI SITI WEB E E-COMMERCE DEI RIVENDITORI

La soluzione energy metering per aziende

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Le Pillole. Immediando: Quick & Dirty

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Comportamenti d'acquisto dei consumatori brico

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

Frame Sanremo /

Chatbot ecommerce: il personal shopper virtuale che risponde in tempo reale ai clienti

INDAGINE CONGIUNTURALE: Lavori in corso del Centro Studi. 25 luglio 2017

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line

Verso la Omnichannel Loyalty: lo scenario internazionale del Loyalty Marketing

area benessere studioapostoli.com t e n d e n z e p r o g e t t u a l i f u t u r e alberto apostoli architecture&design

Il Brand. Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018

Partner. Di seguito, la lista dei nostri migliori partner.

L innovazione nel sistema produttivo

ALYANTE NON SOLO SOFTWARE: MENTRE L AZIENDA SI TRASFORMA, IL BUSINESS SI ESPANDE

Marketing. Testi di riferimento:

L innovazione digitale per i mediopiccoli

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business

SHOWROOM & FIERA PERMANENTE MOSCA, RUSSIA

Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Corso di Marketing

L OFFERTA DI MAUDEN EVO

Lifestyle Trend Forecast 2016 OBIETTIVI La conoscenza dei trend come supporto per orientare il business. Verranno indagate e analizzate le nuove tende

Transcript:

Università IULM 25 maggio 2016 Retail: un esercizio di cristallomanzia Luca Pellegrini, Università IULM

La richiesta di Popai: ragionare sul nuovo concetto di retail nel mondo: quali settori tocca, con quali impatti e secondo quali logiche. Quali caratteristiche assume e in quali comparti Come rispondere? Back to basics: a che serve il retail? Per mettere a disposizione dei consumatori i beni e i servizi che desiderano con le modalità più appropriate: nel modo più efficiente ed efficace possibile Quindi? Quali macro trend nelle richieste dei consumatori? Più servizi finali e meno beni In contesti più stimolanti, esperienziali Con una relazione fluida e personalizzata on e offline Possibilmente a prezzi contenuti

Più servizi finali e meno beni E una tendenza generalizzata, in parte prodotto della crescita economica (meno fai-da-te e più mercato) e in parte anche della demografia (famiglie piccole con basse economie di scala) Incidenza % di beni e servizi sui consumi correnti delle famiglie italiane Implicazioni Vendere beni e anche servizi, altrimenti si perde fatturato e valore aggiunto Ibridazioni Fonte: Istat

In contesti più stimolanti e esperienziali Non vogliamo più usare il nostro tempo per reperire ciò di cui necessitiamo facendo fatica: altrimenti lo ordiniamo da Amazon Implicazioni Vogliamo trovarlo facilmente: prossimità fisica e virtuale Vorremmo un po di confort e un po di intrattenimento Giocare Imparare qualche cosa

Con una relazione fluida e personalizzata on e offline Omnicanalità e interazione social a patto che ci siano contenuti reali e un offerta in grado di coinvolgerci sui nostri interessi e di risolvere i nostri problemi Implicazioni Omnicanalità Attenzione e contenuti Competenze su aree di bisogno rilevanti Google Trend: «omnichannel», interesse nel tempo, mondo intero, 18 maggio 2016

Possibilmente a prezzi contenuti Non siamo tutti ricchi, ma abbiamo le stesse aspirazioni: qualche volta siamo disposti a spendere molto, più spesso vogliamo convenienza. Intelligente Implicazioni Dal low price al low cost Coerenza fra pricing e contesto Attenzione allo stile: non implica per forza lusso

Fisiognomiche del retail che vogliamo: Chi corrisponde all identikit? Deve offrire beni, ma anche servizi, meglio se su aree di bisogno importanti Un offerta facilmente reperibile e coerente on e offline In un contesto stimolante (un po di teatro), confortevole, in continuo rinnovo Dimostrando empatia verso il cliente con una disponibilità facile e fluida Con una proposta di valore trasparente e credibile

Quindi Grandi superfici: basta big boxes di puro approvvigionamento Piccole superfici: inserimento coerente in concentrazioni di offerta «centri commerciali» - con un regista forte Fine dei «formati» fotocopia: l elemento di continuità è il brand, lo «stile» e la capacità di adattarlo ai luoghi Controllo di tutti i parametri dell offerta: integrazione verticale con monomarca o con assortimenti editati con forza: ecosistemi chiusi Più showroom e meno negozi in un contesto omnichannel: meno «metri» e presenza nelle location che contano: selezione e polarizzazione Le tecnologie vengono dopo: prima frame of mind e empatia

Good luck!!