L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

Documenti analoghi
Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

La strategia terapeutica adiuvante

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Tecniche innovative modulate con LINAC

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II)

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO Brachiterapia

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive.

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

Radioterapia post- operatoria: sempre efficace, ma più rapida e precisa.

RADIOTERAPIA: stato dell arte

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Dott.ssa Silvia Ferrario

Brachiterapia come modalità di somministrazione del boost nel carcinoma della prostata localmente avanzato

Introduzione% Ruolo%della%Risonanza%Magne/ca%nei%tumori% prosta/ci%! Stadiazione:%

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Radioterapia#stereotassica#ipofrazionata#nei#pazien.#con# recidiva#da#glioma#maligno#

EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica

RAZIONALE ASSOCIAZIONE RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA E NUOVI FARMACI

L approccio alle stazioni linfonodali in presentazione di malattia ed all eventuale recidiva nodale: il punto di vista del radio-oncologo

Dr.Filippo Bertoni, Dr. AlessioBruni. AOU Policlinico di Modena

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

La Radioterapia: indicazioni e volumi

Corso di Aggiornamento Interno 2006 dei TSRM Aggiornamento su Aspetti Clinici e

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE

Neoplasia della prostata: radioterapia con intento radicale

Radioterapia Oncologica

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Associazione Italiana di Fisica Medica IPOFRAZIONAMENTO E TECNICHE INNOVATIVE Roma, 29 Aprile 2014 Responsabile Scientifico: A.

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO

Dott.Michela Marcenaro, Dirigente Medico Radioterapia Oncologica Istituto Scientifico Tumori - Ospedale S.Martino, Largo Benzi 10, Genova.

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

Brachiterapia con impianto permanente nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato: l esperienza di Trento

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

La TOMOTERAPIA in Italia: Esperienze a confronto. L esperienza di Modena - Prostata. F. Bertoni. Bard 20 nov 2010

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia

Colonna: Integrazione radioterapia e terapia con difosfonati. V. Donato

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

E possibile escludere l edema nella definizione del CTV nei Glioblastomi Multiformi senza aumentare il rischio di comparsa delle recidive?

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arboscello Claudio. Via San Nazario 30A, Savona, SV. Telefono

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Re-irradiazione: le.eratura ed esperienza clinica. M. Ga&, E. Garibaldi D. Radioterapia (Dir. P. Gabriele) IRCCS-FPO Candiolo

Gianpiero Catalano. Tra la radiobiologia e la clinica Overview clinica sul ruolo della IMRT: Torace. Unità di Radioterapia

Adroterapia: i Dott.ssa Viviana Vitolo. Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Personale T.T.A. INFN 9 Giugno 2010

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

Nome Riccardo Valdagni Indirizzo Via G. Venezian Milano Telefono Fax

Roma, 9 Maggio Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

Transcript:

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico Roma 10 ottobre 2018 Francesca Valvo

TODAY Radical prostatectomy Nerve sparing prostatectomy Laparoscopic prostatectomy Robotic surgery IGRT High dose rate Low dose rate RITA HIFU Cryotherapy or Conventional external beam Conformal external beam High-dose conformal Brachytherapy Brachytherapy/external beam Any of the above with androgen deprivation 3-D IMRT Proton/Ion Dose escalation Hypofractionation

Nucleo più semplice: il protone (p) Il protone è 2000 volte più pesante dell elettrone Nucleo del Carbonio fatto di 6 protoni (p) e 6 neutroni (n) Lo ione carbonio è 12 2000 volte più pesante dell elettrone 60 Proton Centres 10 Carbon Ion Centres 150,000 pazienti con protoni 15,000 pazienti con Ioni carbonio

Tumor Depth X

Hadroterapy is used to treat the "difficult cases PRECISION Tumors close to critical organs EFFICACY Radioresistent tumors not responsive conventional radiotherapy The main objectives are : NTCP TCP

Dosimetry comparison Dosimetric studies rectum bladder Vargas et al. IJROBP, 2008 U. Florida

PROG 9509: Study Design Activated January 1996 and closed on December 1999 No aumento in tossicità

Proton therapy allows for a reduction in the radiation dose in the low to moderate dose range of 0 to 50 Gy range compared to IMRT. This can have a positive impact on: - bowel toxicity (urgency and frequency) - sexual function (erectile dysfunction) - risk of secondary cancer? Hoppe BS and Bryant C, J Urol, 2015

Comparative Clinical Data Protons Mendenhall et al, 2014 (7) Bryant et al, IJROBP, 2016 University of Florida

Protons 421paz vs IMRT 842 pz Nessuna differenza in tossicità

Low α/β value for prostate cancer (1.5-3.0 Gy) Analysis of 5,969 pts con dati ipofrazionamento per fotoni α/β = 1.4 (95% CI = 0.9 2.2) Gy Alta sensibilità ad elevate dosi/frazione (razionale per protocolli singola dose o ipofrazionati) Potenziale vantaggio terapeutico in termini di controllo locale con radioterapia ipofrazionata

HYIPOFRACTIONATED Proton therapy Nessuna differenza in controllo biochimico tra i diveris bracci median follow-up duration was 42 months (11-52 months) 82 pts T1-T3 N0M0 No ADT Late Toxicity Arm 1 Arm 2 Arm 3 Arm 4 Arm 5

Centri di adroterapia con Ioni Carbonio NIRS (National Institute for Radiological Sciences), Chiba Japan HIT, Heidelberg, Germany Cnao, Pavia, Italia

Accrual annuale dei pazienti con carcinoma prostatico al NIRS ( courtesy of T Kamada)

NIRS, Gumna, Saga 2157 pts Low risk : 263 Intermediate risk: 679 High risk: 1215 66 Gy RBE / 20 fr 51.6 Gy RBE / 12 fr 81% NAADT

NIRS, Gumna, Saga 2157 pts Low risk : 263 Intermediate risk: 679 High risk: 1215 81% NAADT

NIRS, Gumna, Saga 2157 pts Low risk : 263 Intermediate risk: 679 High risk: 1215 81% NAADT

NIRS, Gumna, Saga 2157 pts Low risk : 263 Intermediate risk: 679 High risk: 1215 81% NAADT

Dati di tossicità a confronto ( courtesy of T Kamada)

Dati del J-CROS a confronto con la metanalisi RTOG Treatment 5-y OS Low Risk Interm. Risk High Risk Pts % Pts % Pts % RTOG Meta analysis RT alone 443 82% 338 66 % 324 52 % RT+Short Hormone 70 82 % 66 70 % 57 54 % RT+Long Hormone 114 76% 138 79% 103 63% Carbon Ion RT+Long Hormone 74 100% 121 99% 348 96%

608 pts

Protocolli CNAO per il trattamento del tumore alla prostata Studio Clinico: CNAO S16/2012/C Studio clinico di fase II su radioterapia mediante ioni carbonio per il trattamento del carcinoma della prostata ad alto rischio Studio Clinico: CNAO S31/2015/C Studio clinico di fase II su uno schema di trattamento boost con ioni carbonio seguito da IMRT per il tumore prostatico ad alto rischio Multicentrico-à centri partecipanti CNAO, IEO, INT Questionari QLQ-C30, FACT-P, IEEF, IPSS, AIROPROS

Disegno dello studio Clinico CNAO S16/2012/C per il trattamento del tumore alla prostata alto rischio Tre mesi di NAD à CIRT dose 66,4 Gy(RBE) in 16 fr/ 4 fr/sett Maschera rigida Retto vuoto con clistere Vescica piena CTV: prostate e vescicole seminali PTV: PTV1 = CTV + 10mm, 5mm margine posteriore PTV2 = PTV1 chiuso a livello del retto PTV1 = prime 9 frazioni PTV2 = 7 frazioni boost TC e RM di simulazione

Treatment planning per il trattamento del tumore alla prostata alto rischio a CNAO PTV2 PTV1 2 campi LL, 1 beam/giorno OARs: - Retto: Dmax < 66 Gy(RBE), D5% < 60 Gy(RBE), D10% < 46.4 Gy(RBE), D20% <28.8 Gy(RBE) RETTO VESCICA FEMORI - Vescica: Dmax < 66 Gy(RBE)

Disegno dello studio Clinico CNAO S16/2012/C per il trattamento del tumore alla prostata alto rischio Acute toxicity G3 :0% LC : 96% median follow-up 32,5months Late toxicity G3 /G4 0% 27 patients

Studio Clinico: CNAO S31/2015/C Studio clinico di fase II su uno schema di trattamento boost con ioni carbonio seguito da IMRT per il tumore prostatico ad alto rischio high-risk prostate adenocarcinoma Schema di RT boost prostata anticipato: ioni carbonio 16.6 Gy(RBE) in 4 frazioni (4.15 GyE/fr) pelvi-prostata-terzo prossimale delle vescicole fotoni IG-IMRT 45-50.4 Gy IMRT in IEO o INT (studio multicentrico) e boost in CNAO--àpiano somma progetto finanziato AIRC 2012-2016

Clinical Trials @ clinicaltrials.gov Hypo-fractionated Proton Radiation Therapy With or Without Androgen Suppression for Intermediate Risk Prostate Cancer (Proton Collaborative Group) - Phase III Hypofractionated Image Guided Proton Therapy for Low and Intermediate Risk Prostate Cancer (Provision Center for Proton Therapy) - Phase II Study of Hypo-fractionated Proton Radiation for Low Risk Prostate Cancer (Proton Collaborative Group) - Phase III Hypofractionated Proton Beam Therapy for Localized Prostate Cancer (MD Anderson) - Phase II Study of Hypofractionated Proton Beam Radiation Therapy for Prostate Cancer (Loma Linda) - Phase I/II Proton Therapy vs. IMRT for Low or Intermediate Risk Prostate Cancer (PARTIQoL) (MGH) - Phase III Postoperative or Salvage Radiotherapy (RT) for Node Negative Prostate Cancer Following Radical Prostatectomy (PR06) (University of Florida) - Phase II (nei criteri di selezione anche protoni) Phase 2 Hypofractionation Study Using Proton Beam Therapy for Prostate Adenocarcinoma (Korea) - Phase II Study of Quality of Life for Prostate Proton Therapy (MD Anderson) Observational Proton Radiation Therapy in Treating Patients With Prostate Cancer (Abramson Cancer Center of the University of Pennsylvania) - Phase II Hypofractionated Proton Radiation Therapy for Low and Intermediate Risk Prostate Cancer (PR07) (university of Florida) - Phase II Mild Hypofractionation With Proton Therapy or Intensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) for Intermediate- Risk Prostate Cancer (Abramson Cancer Center of the University of Pennsylvania) - Phase II Carbon Ions Boost Followed by Pelvic Photon Radiotherapy for High Risk Prostate Cancer (IEO) Phase II

Conclusioni Protoni E una modalità di trattamento consolidata con livello di evidenza I per equivalenza in efficacia rispetto ad altre tecniche EBRT. Sopravvivenza bned equivalente alle migliori tecniche con fotoni X, con minimi effetti collaterali Differenza più importante: il costo Lo schema terapeutico (dose totale e dose/frazione) ideale è oggetto al momento di ricerca clinica

Conclusioni Ioni carbonio La radioterapia con ioni carbonio è stata somministrata con successo a molte centinaia di pazienti con minimi effetti collaterali e sopravvivenza bned impressionante La radiobiologia degli ioni carbonio suggerisce una maggior efficacia teorica nel trattamento del tumore prostatico rispetto alla radioterapia con fotoni x Si possono proporre gli ioni carbonio per il trattamento di pazienti con carcinoma a rischio alto ed intermedio dove la terapia con fotoni X non ha dimostrato finora risultati soddisfacenti

Grazie dell attenzione! C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti H. Ford