Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Documenti analoghi
Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

La Chimica nella Scuola. a cura della

Il caso del Passante di Mestre

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

La Chimica nella Scuola. a cura di

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Nazione e autodeterminazione

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Sistemi organizzativi aziendali

Antonella Laino Il monopolio naturale

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Economia e Organizzazione aziendale

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione

Sito Internet: e.mail:

Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Mergers & Acquisitions

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

esempi di architettura

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

Orlando Allocca Regolatori standard

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi. Potenzialità, criteri di investimento, rischi

Manuela Repetto Creare e condividere conoscenze in gruppo

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Immagine di copertina tratta dal web ( L autore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze, per

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

L analisi dei dati qualitativi con Atlas.ti

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/ Pagina 1. collana dei piccoli ragni sognatori

XI Introduzione XIX Curatori e autori

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Luigi Lepore Loris Landriani Alessandro Scaletti I costi standard delle aziende dei trasporti pubblici locali

LA LINGUA TEDESCA IN LETTERATURA, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE TEORIE E METODOLOGIE A CONFRONTO

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere

PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Introduzione al management in sanità

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Massimo Fantola Mario Olivari. Mobilità metropolitana e congestione

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Aspetti organizzativi

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Saggistica Aracne 262

Analisi dei brevetti nell agricoltura italiana durante il periodo

Open facility management

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Mauro Di Rosa Swan Lake di Matthew Bourne


DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Luca Pitoni L internazionalizzazione della piccola e media impresa nel contesto globalizzato

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Valerio Cellini Il falso in bilancio. Aspetti economico-aziendali e giuridici

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Il riassetto organizzativo-gestionale dei servizi idrici

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)


Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia)

CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MARKETING STRATEGICO

Indice. Guida all utilizzo del sito

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Transcript:

A13

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn 978-88-548-5426-0 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2012

Ai miei genitori

La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto

Indice 13 Prefazione 17 Introduzione 19 Capitolo I Gli elementi strutturali 1.1. Breve review lessico-concettuale, 19 1.2. Gli attori, 28 1.3. L organizzazione, 31 1.4. L innovazione, 36 43 Capitolo II Le prospettive d analisi 2.1. La dimensione spaziale, 43 2.2. La dimensione sociale, 51 2.3. La dimensione cognitiva, 58 2.4. La dimensione temporale, 65 69 Capitolo III Pro e Contra 3.1. Punti di forza di un sistema di innovazione, 69 3.2. Punti di debolezza di un sistema di innovazione, 72 75 Conclusioni 77 Bibliografia 11

12

Prefazione Gli studi sui sistemi locali di innovazione rappresentano un tema di forte attualità nel panorama della ricerca accademica italiana. La poliedricità e l eterogeneità delle prospettive adottabili hanno fatto sì che discipline piuttosto distanti tra loro, quali ad esempio la geografia e- conomia, l economia e gestione delle imprese, la gestione d innovazione e l organizzazione aziendale, ponessero la loro attenzione su quelle particolari forme di aggregazioni o concentrazioni territoriali riconducibili al concetto di sistemi di innovazione. Il presente elaborato, frutto della ricerca bibliografica realizzata durante il primo anno di Dottorato di Ricerca svolto dall autrice presso il Dipartimento di Economia dell Università degli Studi G. D Annunzio, propone un percorso di analisi guidato dalla ri-lettura dei principali contributi accademici sul tema. Proprio per la sua finalità ultima, il lavoro non può essere considerato un contributo esaustivo sul tema che, presumibilmente, data la notevole attualità, avrà ulteriori sviluppi. Esso rappresenta tuttavia un utile tentativo di sistematizzazione della Letteratura esistente al fine di individuare lo status quo della Ricerca in materia e di offrire un quadro d insieme in cui il lettore potrà inserire le sue riflessioni ed i suoi studi. Il testo è organizzato in tre capitoli. Il primo ripercorre il dibattito sulle diverse definizioni di sistema di innovazione, ricostruendo una sorta di vocabolario semantico che sarà utile per la successiva comprensione delle specifiche tematiche oggetto d analisi. L autrice si è focalizzata in particolare sui concetti portanti di distretto, cluster e sistema di innovazione, svolgendo una rilettura critica dei diversi contributi, approcci e scuole di pensiero individuabili nella Letteratura di riferi- 13

14 mento. Proprio attraverso l analisi comparata di tali contributi l autrice ha individuato elementi e prospettive d osservazione ricorrenti, pervenendo alla costruzione di un utile modello analitico nel quale si distinguono rispettivamente: tre elementi strutturali (attori, organizzazione ed innovazione), quattro prospettive d analisi (dimensione spaziale, dimensione sociale, dimensione cognitiva e dimensione temporale) e due macro-categorie di possibili esiti ossia i vantaggi e gli svantaggi riconducibili al concetto di sistema di innovazione. Nel secondo capitolo sono stati analizzati, in dettaglio, gli elementi e le prospettive precedentemente individuate. Ampio spazio è stato conferito alla rilettura della Letteratura più tradizionale, che analizza le componenti geografico-spaziali dei sistemi locali d innovazione quali elementi portanti della loro manifestazione empirica. Pur riconoscendo l indiscutibile rilevanza della dimensione geografica, l autrice ha opportunamente rilevato che la località di tali fenomeni è stata messa in crisi nel tempo dai fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione. Con la crisi della dimensione geografica, intesa in termini strettamente locali, non è venuta meno l attenzione della Ricerca sul tema: ulteriori approcci hanno progressivamente acquisito maggior spazio e riscosso maggior interesse fornendo decisivi strumenti per una migliore comprensione del fenomeno. L autrice fa ampio riferimento all impiego delle teorie e delle tecniche di Social Network A- nalysis, al capitale sociale e alla commistione di discipline quali la sociologia, l organizzazione aziendale e la gestione dell innovazione quali fattori determinanti nello sviluppo degli studi in merito. L impiego di nuove tecniche di analisi e nuovi approcci teorici ha a- perto nuove prospettive di analisi, in specie di natura sociale e cognitiva, nonché permesso di superare uno dei limiti principali della precedente Letteratura sui sistemi locali di innovazione, ovvero la mancata attenzione alla dimensione temporale-evolutiva del fenomeno oggetto di indagine, raramente osservata longitudinalmente. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, l autrice affronta i principali vantaggi e svantaggi individuabili nelle realtà empiriche dei sistemi di innovazione. Essi sono stati sistematizzati in tre macrocategorie ontologiche : vantaggi/svantaggi di costo, cognitivi e strategici.

Prefazione 15 Nel complesso, il lavoro propone una utile sistematizzazione delle teorie, degli approcci e delle evidenze riguardanti lo studio dei sistemi locali di innovazione, e può utilmente contribuire ad indirizzare e sviluppare futuri studi sul tema. Dott. Fausto Di Vincenzo Ricercatore in Organizzazione Aziendale Università degli Studi G. D Annunzio