Certificazione Modulo II - Essential. Scheda Anagrafica. email Test Center Provincia. Scheda metodologico - didattica



Documenti analoghi
Strategia Laboratoriale

Scheda Integrata Metodologico - Strategica WebQuest

Scheda Integrata Metodologico - Strategica Trasmissiva

Strategia dell Apprendistato cognitivo

Metodologia Trasmissiva potenziata dagli strumenti della LIM

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Syllabus LIM - Modulo 2.0 Competenze Metodologico Didattiche

Candidati LIM. Indicazioni a carattere generale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Apprendistato Cognitivo

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

SCHEMA UNITA DIDATTICA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

IMPARADIGITALE Summer school 2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Progettista della comunicazione web

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

L isola del futuro. Guida per l insegnante

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SCHOOL COACHING. progetto formativo

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Per una scuola hands on : esperienze

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

ICT per la didattica

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. Scuola Polo ISTITUTO LEON BATTISTA ALBERTI

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Transcript:

Scheda Integrata Metodologico - Strategica Laboratoriale Certificazione Modulo II - Essential Scheda Anagrafica Skill Card Cognome Nome N 0 Materia d'insegnamento Ordine scuola Istituto email Test Center Provincia Ora d inizio Titolo UdA Data Scheda metodologico - didattica 1 Argomento Discipline coinvolte Descrizione sintetica UdA Ideazione 2 Contesto didattico di partenza Breve esposizione della situazione didattica di partenza (interesse, partecipazione allievi e della dotazione tecnologica a disposizione, risorse didattiche a disposizione o utilizzate: Breve esposizione dello spunto/idea per la nuova UdA (necessità, desideri, curiosità a cui si deve/vuole rispondere): Progettazione Stabilire quali prerequisiti riguardo a conoscenze, abilità, competenze sia disciplinari che di utilizzo delle risorse informatiche devono avere gli allievi /corsisti per affrontare l'attività proposta. Conoscenze 3 Prerequisiti Abilità Competenze Altro 4 Finalità e Obiettivi Compilare, sulla base delle indicazioni sopra date, le finalità dell esperienza proposta e gli obiettivi specifici che si intendono raggiungere, eventualmente distinguendoli. Fare riferimento a: Certificazione LIM Modulo II Metodologico didattico - Essential 1

Conoscenze Abilità Competenze Altro 5 6 Finalità previste per l'utilizzo della LIM Competenze potenziare l'esposizione del docente/formatore (didattica trasmissiva potenziata dagli strumenti della LIM) potenziare l'efficacia comunicativa dell esposizione degli studenti/corsisti grazie alla multimedialità realizzare attività laboratoriali, sia in forma collaborativa che cooperativa, per la ricerca di informazioni e la realizzazione di prodotti didattici su argomenti di studio o di approfondimento proporre discussioni e confronti di opinione su diverse problematiche per creare consenso o persuasione affrontare la problematizzazione di casi reali mediante brainstorming, formazione di ipotesi e deduzioni, volte all'utilizzo della strategia del problem solving elaborare verifiche sia per valutare l'attenzione e la partecipazione alle lezioni che le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite realizzare attività di sostegno, di ripasso, di recupero e consolidamento delle conoscenze proposte nelle lezioni svolte Competenze chiave che l'uda contribuisce a sviluppare 7 Spazio d azione Predisporre il setting d'aula nel modo più opportuno per la comunicazione allievi /docente in modo da mettere in atto la strategia didattica scelta, secondo le possibilità logistiche a disposizione nella classe o nei laboratori disponibili nell'istituto in cui si opera o che si ipotizzerebbe. aula con banchi disposti a platea aula con banchi a U aula con banchi a isola laboratorio d'informatica scegli opzione aula/ laboratorio disciplinare aula attrezzata (LIM, PC, Videoproiettore, ) Realizzazione 8 Struttura esperienza didattica Rappresentare, in questo spazio, in forma grafica la struttura dell'esperienza didattico/formativa, indicando le fasi e l interazione tra docente e studenti, mediante una mappa organizzativa. Clicca qui o andare all ultima pagina 9 Sequenza delle procedure didattiche Descrivere la sequenza delle procedure didattiche in forma testuale, facendo riferimento alle azioni e alle iniziative intraprese dal docente in relazione al rapporto contenuti/metodo, e indicando: le fasi dell attività didattica, le attività previste per gli alunni (laboratorio, classe, ecc.), gli strumenti e le risorse impiegate, 2

modalità di verifica i tempi e della pianificazione dell'utilizzo della LIM Procedure Tempi e pianificazione Programmazione dell'attività Laboratoriale 1 Introduzione Il docente presenta l attività, ne illustra gli aspetti significativi, l'eventuale collaborazione con altre materie o altre classi e definisce la natura del compito finale atteso (vedere Prodotto didattico). Introduzione: Definizione dell'argomento o dell'attività didattica 10 Il docente stimola l interesse degli allievi problematizzando l'argomento (problem finding), specificare dove possibile, tramite: Domande Brainstorming Letture dedicate Filmati Trasmissioni TV Altro Struttura e fasi dell esperienza Selezionare la tipologia di laboratorio in cui si volge l'attività didattica dell'uda Tipologie di laboratori Selezione e argomento dell attività Scientifico sperimentale Scientifico tecnologico Tecnologico Informatica Multimediale Artistico 11 Educazione fisica Didattico di materia Altro Descrizione dell attività didattica Tipo di attività Sperimentazione in laboratorio Ricerca risorse Realizzazione prodotto 1 Compilare solo le parti che si ritengono necessarie per l'utilizzo della strategia in esame 3

Realizzazione testo Realizzazione multimediale Realizzazione di un artefatto Altro Analisi del problema e scelta degli obiettivi specifici 11 Obiettivi dell apprendimento collaborativo/cooperativo Attività a supporto dell esperienza Verbalizzazione dell'esperienza/attività Discussione Astrazione teorica, integrazione dei concetti Realizzazione documento di classe Pubblicazione dell'esperienza Apprendere in modo cooperativo, collaborativo e autonomo, secondo gli interessi, i bisogni e gli stili di apprendimento del gruppo. Condividere le informazioni e le esperienze. Rinforzare il processo della costruzione del sapere mediante l interazione con il gruppo dei pari e quindi i suoi componenti metacognitivi, cognitivi e sociali. Incrementare e diversificare il feedback fornito ai corsisti (grazie alla comunicazione verticale e orizzontale) Accedere a informazioni diversificate e a opinioni diverse Consentire una maggiore interazione tra formatori e corsisti, così come tra i corsisti stessi. Compito e Prodotti didattici Descrizione prodotto didattico finale I prodotti didattici da realizzare durante l'esperienza possono essere di diverso tipo e funzione e da utilizzare in fasi differenti. Per esempio documenti come relazione del lavoro svolto o delle informazioni trovate, presentazioni (ppt) per la discussione del lavoro di gruppo, mappe concettuali o altri organizzatori grafici (KWL o altro), raccolta di immagini fotografiche o disegni, filmati video, prodotto sulla LIM. 12 Spuntare le pozioni scelte e, se opportuno, darne una breve descrizione: Relazioni Presentazioni (ppt) Mappe concettuali o altri organizzatori grafici Raccolta di immagini fotografiche o disegni Filmati video Prodotto sulla LIM Altro 4

Gestione dei gruppi degli studenti Gruppi non omogenei per capacità Gruppi omogenei per capacità Gruppi che hanno lo stesso compito Gruppi che hanno compito diverso Gruppi con allievi senza diversificazione di ruolo Gruppi con allievi con diversificazione di ruolo Altro 13 Verifica ZSP (Zona sviluppo prossimale) Specificare i compiti e le funzioni dei gruppi: Gruppo_1 Gruppo_2 Gruppo_3 Gruppo_4 Ruoli degli studenti all interno del gruppo Apprendimento per gruppi collaborativi o cooperativi Modelli Imparare insieme (Learning Together) (Gli studenti lavorano in gruppi da 2 a 6, condividendo le risorse e aiutandosi reciprocamente secondo il ruolo attribuito dall'insegnante). Selezione e descrizione attività 13 Structural Approach (Realizzare in classe le condizioni più idonee all apprendimento attraverso strutture collaborative con cui progettare, organizzare e gestire l interazione in classe). Group Investigation (L'insegnante suscita interesse per un problema, organizza i gruppi suddividendo il lavoro di ricerca e di promuovere la collaborazione e la discussione di gruppo per trovare la risoluzione del problema). Peer tutoring e peer collaboration (La collaborazione tra pari è un metodo caratterizzato dal fatto che gli studenti devono apprendere un contenuto o risolvere un problema aiutandosi alla pari, perché nessuno dispone di maggiori conoscenze o abilità per eseguire il compito affidato). 5

Risorse informative e fonti Risorse 14 Argomenti Elenco delle risorse per realizzare la UdA. Per ogni argomento di ricerca e per ogni gruppo specificato, si devono scrivere nelle Risorse le relative indicazioni per il loro reperimento. I siti Web trovati dagli studenti sotto la guida del docente, ma anche altre risorse come: documenti, libri, film, DVD o CD, anche dei partner/esperti distanti raggiungibili per video conferenza. I gruppi di allievi, secondo il ruolo e i compiti assegnati, consultano le risorse, le analizzano e le utilizzano, secondo quanto loro richiesto, per produrre il prodotto didattico indicato nel relativo compito. Risorse Strumenti Utilizzati per la realizzazione dell esperienza e del prodotto didattico 15 Organizzatori grafici Il docente utilizza degli organizzatori grafici per descrivere vari aspetti dell esperienza: riprende la Tabella KWL utilizzata, o altro organizzatore grafico, lo aggiorna e fa fare delle riflessione agli studenti sul percorso compiuto per valutare gli apprendimenti conseguiti e la coerenza delle informazioni rielaborate con l'argomento proposto. una mappa concettuale che rappresenti lo sviluppo concettuale finale a cui si è giunti attraverso questa UdA. Descrizione Clicca qui o andare all ultima pagina I vari organizzatori grafici possono trovare posto in uno spazio loro dedicato sulla LIM e così valutare in una modalità visiva grafica i progressi cognitivi. Valutazione e autovalutazione Valutazione formativa Una serie di domande aiuterà gli alunni e il docente a valutare tutto il lavoro effettuato, sia nella corrispondenza alle richieste sia negli aspetti cognitivi in particolar modo per quanto riguarda l'efficacia e gli aspetti metacognitivi (Patto formativo). 16 Alcune delle voci che il docente dovrà considerare al momento della valutazione sono: Rispetto delle consegne, corretta applicazione della strategia, pertinenza delle informazioni, correttezza espositiva, accuratezza nella citazione delle fonti, chiarezza della presentazione, qualità del lavoro svolto e del prodotto didattico ottenuto. Patto formativo Autovalutazione formativa da parte degli studenti Valutazione formativa del percorso da parte dell'insegnante Valutazione sommativa Descrizione del metodo di valutazione del prodotto Specifica se il voto assegnato agli studenti sarà unico per tutto il gruppo oppure individuale. L'utilizzo di una rubrica è un modo efficace per valutare l'operato degli studenti. 6

Conclusioni sul percorso Il docente compie delle osservazioni sull'efficacia del percorso didattico proposto dal punto di vista dell'insegnamento in riferimento agli obiettivi. 17 Il docente compie delle osservazioni sull'efficacia del percorso didattico proposto dal punto di vista dell'apprendimento degli allievi in riferimento agli obiettivi. 7

Inserire qui la mappa organizzativa e la mappa concettuale Certificazione LIM Modulo II Metodologico didattico - Essential 8