CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE - ACRI IPSIA-ITI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

Descrittori sotto ambito a1

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Pascoli Margherita di Savoia (BT)

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

CIRCOLARE n 323 del

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI AI COMMI 126, 127 E 128 DELL ART.1 DELLA L.107/2015

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Cordiali saluti Prof. Stefano Manca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93) CIRCOLARE N.

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Fondo per la valorizzazione del merito dei docenti, commi

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo qualità di docente a tempo

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

Circ. 119 Albano Laziale, 12/06/2019

CSIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ A19d - U

Vista la L. 107, art. 1 in particolare i commi , che riguardano la valorizzazione della professionalità docente,

ASSEGNAZIONE BONUS A.S. 2015/ /2017 INDICATORE A

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

I CRITERI PER IL MERITO - a.s. 2016/2017 allegato A

ALLEGATO 1 INDICATORI

Il Dirigente Scolastico

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

ALLEGATO II. TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PACINOTTI - C.F C.M. LTTF09000X - AOO-ITIS - PROTOCOLLO GENERALE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

OGGETTO: DICHIARAZIONE PERL ACCESSO AL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DI CUI ALL ART.1, COMMA 127 DELLA LEGGE 107/2015.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Prot. n. 638 A/11 del

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

CRITERI PER VALORIZZAZIONE DEL MERITO PERSONALE DOCENTE (Delibera Comitato di Valutazione del ) PREMESSA

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMINITI-TRIMARCHI

Prot 2944/A19 del 28/07/2016 AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DELL ISTITUTO ATTI AL SITO WEB SEDE

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2018/19. Pag.1 di 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

VERBALE N. 04 DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEL 14/06/2018

Istituto di Istruzione Superiore Statale

CRITERI PER ATTRIBUZIONE BONUS AL PERSONALE DOCENTE

I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

Transcript:

Prot. n. 4346/C41 Palazzolo sull Oglio, 16 Maggio 2016 PREMESSA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI La Legge 107/2015 ha introdotto con l art. 1 cc. 126,127,128 e 129 la valorizzazione del merito del personale docente che rappresenta un elemento strategico per la promozione di un continuo e progressivo miglioramento delle risorse professionali ed organizzative al fine di realizzare ed obiettivi previsti nel PTOF d Istituto. Ciò significa che l attribuzione del bonus sarà coerente con la gestione complessiva delle risorse della scuola per valorizzare la professionalità dei docenti presenti in Istituto e favorire un progressivo processo di disseminazione delle buone pratiche tra i colleghi del Collegio dei Docenti. I Docenti che dovrebbero essere valorizzati sono coloro che sanno mettere le loro competenze e la loro azione a disposizione per il miglioramento dell Istituzione Scolastica e che vengono riconosciuti tali dall intera comunità scolastica. Il presente documento si articola in tre aree di valorizzazione, in linea anche con quanto disposto anche dagli articoli 26 e 27 del CCNL 2007 e dal Codice Deontologico dei pubblici dipendenti. Si definisce di valorizzare non meno del 10% e non più del 20% dell organico dell autonomia. Sono precondizioni funzionali alla successiva valutazione: 1. Docenti a tempo indeterminato 2. Presenza rilevante a scuola : almeno l 80% delle ore individuali di insegnamento annue 3. presenza ad almeno l 80% delle attività programmate e deliberate del piano annuale delle attività 4. assenza di procedimenti disciplinari 5. sussistenza documentale degli esiti positivi delle premiabili 6. coerenza delle premiabili con la governance di Istituto, secondo il Piano Triennale dell Offerta Formativa e di Miglioramento I criteri per la valorizzazione del merito sono pubblicati nell area Amministrazione Trasparente ed in albo on-line del sito; l accesso al bonus è consentito ai docenti assunti a tempo indeterminato ed i criteri avranno effetto dall a.s. 2015/16 per un triennio. Gli indicatori presi in considerazione sono stati definiti dal Comitato di Valutazione nella seduta del 27 Aprile 2016. Il Comitato di Valutazione dell IIS Marzoli Membro esterno Prof.ssa Amodeo Maria Docente Prof.ssa Bertoli Savina Docente Prof. Rossi Gian Andrea Docente Prof. Corigliano Paolo Carmelo Studente Sig. Vermi Mattia Genitore Sig.ra Cancelli Monica La Dirigente Scolastica Prof.ssa Oliva Marella

a) Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento A2 contributo al miglioramento dell istituzione scolastica A3 contributo al successo formativo e scolastico degli studenti Descrittori Ai quali viene attribuito un peso in relazione alla loro attinenza con il RAV,PTOF e PdiM Evidenze e riscontri Presente Peso (fino a) 1.a Innovazione della propria azione didattica grazie ad una costante attività di formazione -attestati di frequenza ai corsi interni ed esterni 1.b Partecipazione alla stesura, revisione, valutazione di prove per classi parallele -dichiarazione coordinatori di dipartimento Partecipazione ad attività che contribuiscono a costruire un immagine positiva della scuola: 2.a Promozione e gestione di progetti strategici per il miglioramento dell Istituto Effettuazione sportello CIC, alternanza scuola-lavoro, partecipazione a stage linguistici, certific linguistiche, partecipazione a bandi/progetti, open day, realizzazione attività di presentazione dell Istituto fuori sede, gestione orientamento in uscita, progetto Mosca, Progetti area sportiva in orario pomeridiano, Progetto Un treno per Auschwitz 2.b Partecipazione attiva a gare quali: Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi delle neuroscienze, Olimpiadi dell Informatica, Gara di Automazione (preparazione degli studenti ed accompagnamento alle competizioni) -firme di presenza agli incontri di progettazione -circolari attestanti la partecipazione alle diverse iniziative -comandi in missione - rendicontazione dei responsabili di progetto -nomina e firme di presenza ai diversi incontri di lavoro attività 2.c Contributo diretto all elaborazione del RAV, PTOF e del Piano di miglioramento 3.a Partecipazione/realizzazione attività di recupero e potenziamento attività eccedenti il proprio orario di servizio in orario curriculare anche con intervento organico potenziato su progetto 3.b progettazione e partecipazione alla realizzazione di attività mirate alla prevenzione della dispersione scolastica ed accoglienza progetto continuità/accoglienza -effettuazione corsi di recupero (vedi registri) -disponibilità ad effettuare ore di help (effettuazione di almeno 5 ore come da richiesta HELP) -richiesta di utilizzo potenziato in orario curriculare con accordo e 1 2 11 1 3 2 2

svolgimento attività docente org. Potenziato -rendicontazione docente referente del progetto/prospetto orario progetto -prospetto RSSPP 3.c formatori sicurezza agli studenti del biennio in funzione dei percorsi successivi di alternanza 2 Totale peso area a 24 b) Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche Indicatori di competenza B1 Valutazione e risultati in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni B2 contributo all innovazione didattica e metodologica e collaborazione alla Descrittori Ai quali viene attribuito un peso in relazione alla loro attinenza con il RAV,PTOF e PdiM 1.a Raggiungimento da parte di un ampia maggioranza degli studenti (almeno il 50% delle insufficienze iniziali della classe) di risultati che evidenziano un significativo miglioramento rispetto ai livelli di partenza 1.b Individuazione di un numero significativo di studenti di ogni docente che raggiunga risultati soddisfacenti in prove di certificazione esterna/gare certific linguistiche fasi di Istituto, provinciali, regionali e sovraregionali di competizioni varie 2.a Docenza secondo la metodologia CLIL con certificazione Senza certificazione/frequenza corso per la certificazione linguistica Tutor in percorsi di alternanza scuola-lavoro Realizzazione di attività didattica sportiva secondo l uso di flessibilità oraria delle lezioni (multisport) che sfrutta gli spazi di autonomia della scuola e/o in orario curriculare le opportunità offerte dal territorio (atletica, arrampicata ) Evidenze e riscontri Presente Peso (fino a) -risultati raggiunti nelle prove in entrata, fine primo quadrimestre, fine anno scol. -risultati positivi nelle prove per classi parallele -risultati raggiunti dagli studenti nelle diverse competizioni -Definizione e nomina componenti team CLIL -presentazione copia iscrizione/ frequenza corsi di lingua per la certificazione -piani di lavoro annuali delle 2 2 6

ricerca didattica classi/autodichiarazione docenti -Nomina Dirigente Scolastica/ firme di presenza ai diversi momenti di lavoro 2.b Impegno nella realizzazione/diffusione di metodologie e didattiche innovative: uso di metodologie differenziate secondo le diverse competenze degli studenti (PDP situ BES) peer education unplugged stipula su iniziativa personale di convenzioni con altre Istituzioni scolastiche/enti per migliorare la didattica in situ di difficoltà degli studenti 2.c Documentazione unità CLIL/ERASMUS + Partecipazione a laboratori formativi di ricerca e di sperimentazione metodologica didattica* -produzione di unità di lavoro CLIL per creazione banca dati -documentazione ed attest 8 4 B3 Collaborazione alla diffusione di buone pratiche didattiche 3.a Docenza in disseminazione di buone pratiche Uso della LIM Formazione per attività di laboratorio scientifico Contributo in convegni e percorsi formativi in relazione alla propria esperienza didattica 3.b Cura delle rel positive* con i genitori con gli studenti -progettualità unita a consegna di firme di presenza del percorso formativo da parte del docente formatore -documentazione ed attest -autodichiarazione del docente con indicazione degli estremi per la verifica -questionario di gradimento a studenti e genitori* 6 4 3.c Consuetudine nell uso di interventi didattici con coinvolgimento positivo degli studenti* 2 Totale peso area b 34

c) Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Indicatori di competenza C1 Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico Descrittori Ai quali viene attribuito un peso in relazione alla loro attinenza con il RAV,PTOF e PdiM 1.a Assunzione di incarichi di coordinamento didattico svolti con efficacia Responsabile di dipartimento Responsabile del Consiglio di classe (qualità dei rapporti con studenti, famiglie, docenti, segnalazione di situ particolari alla DS) Responsabile del Consiglio di classe con studenti BES/DSA (quantità e qualità dei pdp prodotti) Componente commissione POF Team Nuova Scuola Digitale Evidenze e riscontri Presente Peso (fino a) -nomine del Dirigente Scolastico -verbali CdiC -firme di presenza ai diversi incontri del gruppo di lavoro -nomina/incarico DS 10 1.b Assunzione di incarichi di coordinamento organizzativo con autonomia e responsabilità Figura di coordinamento progettualità integrazione studenti disabili GLI Animatore digitale 24 Membri del Comitato Tecnico Scientifico Referente progettualità USR Lombardia PTOF-Orientamento Referente CLIL Referente INVALSI Referente iniziative promosse dagli studenti in autonomia Coordinamento di gruppi di lavoro Organizzazione di stage linguistici Partecipazione a gruppi di lavoro Responsabile area Piano di Miglioramento 1.c Svolgimento di attività di volontariato in periodi di chiusura della scuola -autodichiarazione del docente da verificarsi 2

C2 Responsabilità nella formazione del personale 2.a Svolgimento del ruolo di formatore Formatore sicurezza personale Docente ed ATA Tutor docenti in anno di prova Tutor docenti tirocinio universitario -Nomina Dirigente Scolastico 6 Totale peso area c 42 *criterio/voce che non verrà preso/a in considerazione nell anno scolastico 2015-2016 COGNOME Nome Anni di servizio nell Istituto Data consegna