ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

Circolare interna n. 43

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

RISORSE PROFESSIONALI:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO INCARICHI NOTE ore previste ore liquidate

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S / 2015

Valorizzazione del merito

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

ORGANIGRAMMA 2014/2015 ITC BRAMANTE - 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DONATO BRAMANTE PESARO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

RAPPRESENTANTE SICUREZZA LAVORATORI (R.S.L.)

ORGANIGRAMMA SCUOLE MEDIE CASTELLAMONTE E AGLIEʹ ANNO SCOLASTICO

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Responsabili Progetto

FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO a.s. 2014/2015

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Scuola Primaria di Grosotto Classe DOCENTE INSEGNAMENTI Tot. Baionetta Daniela Italiano (8) - Storia (2) Larsa (1) 11 1^

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Prot.4211/B17 Modena, lì

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

RIEPILOGO FIS PERSONALE ATA DETTAGLIATO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dati per il piano annuale di ripartizione e impiego delle risorse aggiuntive 2012/ / , , ,


CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO A. S. 2013/2014 VERBALE DI STIPULA

tel./fax

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Le Figure Primarie di Riferimento

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Operatore del benessere - Acconciatura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SERRAVALLE-SAVIGNO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

Il liceo che ti mette al centro

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO Anno scolastico 2010-2011 Pagina 1 di 21

ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI PER LA DIDATTICA DIRIGENTE SCOLASTICO Daniela Busoni FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Gestione del P.O.F e rapporti con il territorio. VICARIO Angela Marabottini COLLABORATORE Roberto Pannilunghi Valutazione e autovalutazione di Istituto Didattica, disagio e multimedialità. Orientamento e autoorientamento:star bene a scuola. Continuità e curricoli in verticale. GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI COORDINATORI DI PLESSO SCUOLA DELL INFANZIA Deborah Cerreti SCUOLA PRIMARIA Meri Biondi SCUOLA SECONDARIA Carrucoli Antonello Pagina 2 di 21

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ PER I SERVIZI PER LA DIDATTICA DIRIGENTE SCOLASTICO VICARIO COLLABORATORE FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI COORDINATORI DI PLESSO Il dirigente scolastico ha le seguenti attribuzioni: ha il compito di curare la gestione unitaria ed il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, in tutte le sue esplicazioni funzionali, finali o strumentali, di tipo organizzativo, didattico, amministrativo e contabile assume l'esercizio di poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, da svolgere nel rispetto delle competenze degli organi collegiali ha il compito di predisporre gli strumenti attuativi del piano dell'offerta formativa ha il compito di attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio per l'attuazione del Piano dell'offerta formativa Il collaboratore vicario viene designato dal dirigente scolastico ed è incaricato di sostituirlo in caso di assenza o impedimento. Può avere specifiche deleghe (ad esempio di firma, di gestione della programmazione delle attività didattica, ecc.) Il collaboratore viene designato dal dirigente scolastico ed è incaricato di specifici compiti di collaborazione sia per attività didattiche, sia per compiti gestionali Le funzioni strumentali, da assegnare a docenti disponibili e competenti, vengono individuate dal collegio dei docenti per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola autonoma. Ad esse vengono attribuite specifiche attività di coordinamento che curino l'attività progettuale didattica dell'istituto (progettualità didattica interna), lo sviluppo professionale dei docenti (progettualità professionale) e le iniziative e le attività in collegamento con il territorio (progettualità didattica esterna). Il collegio dei docenti, per realizzare le sue prerogative di progettazione e realizzazione delle attività didattiche, può articolarsi in gruppi di lavoro e commissioni di lavoro. Queste articolazioni sono coordinate da un docente che provvede: alla convocazione delle periodiche riunioni di lavoro, alla verbalizzazione dei lavori, a riferire al collegio dei docenti nelle sedute plenarie, a riferire al dirigente scolastico. Vengono individuati dal dirigente scolastico per coordinare le attività didattiche programmate in ciascun plesso. In particolare gestiscono l orario scolastico e organizzano le sostituzioni dei docenti eventualmente assenti. Tengono i contatti con l utenza del plesso (alunni e genitori) e favoriscono i contatti tra questi e gli uffici di segreteria e con l ufficio del dirigente. Pagina 3 di 21

ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI GENERALI, AMMINISTRATIVI E AUSILIARI DIRIGENTE SCOLASTICO Daniela Busoni VICARIO Angela Marabottini COLLABORATORE Roberto Pannilunghi DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Daniele Rappoli SUPPORTO AGLI UFFICI DI SEGRETERIA (INSEGNANTI UTILIZZATI FUORI RUOLO) Meri Biondi UFFICI DI SEGRETERIA Donella Renaioli Licia Papalini SERVIZI AUSILIARI SCUOLA DELL INFANZIA Fiorenza Capponi Paola Conviti Rosanna Canini SCUOLA PRIMARIA Marco Ceccolungo Milva Tiribocchi Orietta Rappoli Stefania Crociani SCUOLA SECONDARIA Anna Maria Fè Celeste Pallotta Pagina 4 di 21

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ PER I SERVIZI GENERALI, AMMINISTRATIVI E AUSILIARI DIRIGENTE SCOLASTICO VICARIO Il dirigente scolastico ha le seguenti attribuzioni: ha la legale rappresentanza dell'istituzione scolastica che implica la legittimazione processuale passiva nelle vertenze civili e di lavoro sorte in relazione agli atti emanati nell'esercizio delle funzioni ha la titolarità delle relazioni sindacali interne ha il compito di curare la gestione unitaria ed il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, in tutte le sue esplicazioni funzionali, finali o strumentali, di tipo organizzativo, didattico, amministrativo e contabile assume l'esercizio di poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, da svolgere nel rispetto delle competenze degli organi collegiali (tra le competenze spettanti agli organi collegiali vanno ricordate, tra l'altro, le scelte generali di gestione e di amministrazione definite dal consiglio di istituto) ha il potere di adottare provvedimenti amministrativi di gestione delle risorse e del personale, con connessa responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio ha il compito di predisporre gli strumenti attuativi del piano dell'offerta formativa ha il compito di attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio per l'attuazione del Piano dell'offerta formativa Il collaboratore vicario è incaricato di sostituire il dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento. COLLABORATORE Il collaboratore è incaricato di specifici compiti di collaborazione sia per attività didattiche, sia per compiti gestionali DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, dal personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell'esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di economato, che assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna. Firma tutti gli atti di sua competenza. Pagina 5 di 21

UFFICI DI SEGRETERIA (assistenti amministrativi) SUPPORTO AGLI UFFICI DI SEGRETERIA (insegnanti utilizzati fuori ruolo) SERVIZI AUSILIARI (collaboratori scolastici) L assistente amministrativo esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l'utilizzazione di strumenti di tipo informatico. Ha autonomia operativa con margini valutativi nella predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo-contabili della istituzione scolastica ed educativa, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. Svolge attività di diretta e immediata collaborazione con il responsabile amministrativo coadiuvandolo nelle attività e sostituendolo nei casi di assenza. Ha competenza diretta della tenuta dell'archivio e del protocollo. Ha rapporti con l'utenza ed assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro. Gli insegnanti fuori ruoli sono utilizzati come supporto agli uffici di segreteria. Il collaboratore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Pagina 6 di 21

ORGANIGRAMMA DEL SERVIZO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROPRIETARIO EDIFICI Comune di Pitigliano DIRIGENTE SCOLASTICO Daniela Busoni VICARIO Angela Marabottini MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. Lorenzo Falzarano RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Prof. Rossano Bacci SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LAVORATORI DIPENDENTI ALUNNI ADDETTI S.P.P. COORDINATORE AL PRONTO SOCCORSO Scuola Primaria: Franci Anita Scuola Second. I grado: Pannilunghi Roberto Scuola dell Infanzia: Manetti Patrizia ADDETTI S.P.P. COORDINATORE ALLA PREVENZIONE INCENDI Scuola Primaria: Rossana Santinami Scuola Second. I grado: Anna Maria Fè Scuola dell Infanzia: Cerreti Deborah ADDETTI S.P.P. COORDINATORE AL PIANO DI EVACUAZIONE Scuola Primaria: Spiga Maria Scuola Second. I grado: Villacci Antonia Scuola dell Infanzia: Ciaccolini Ivana Pagina 7 di 21

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO (DATORE DI LAVORO) VICARIO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA LAVORATORI ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Prerogative del Dirigente Scolastico sono: Designare il Responsabile e gli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Designare gli addetti alla gestione delle emergenze (prevenzione incendi e pronto soccorso). Incaricare il Medico Competente. Individuare i rischi presenti nelle attività scolastiche. Elaborare un Documento di Valutazione dei Rischi. Elaborare il Piano di Emergenza. Assicurare al personale una idonea formazione in ragione dell attività svolta. Consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Collabora con il Dirigente Scolastico in relazione ai problemi di sicurezza nella scuola. Individua e valuta i rischi Elabora misure di prevenzione e protezione e procedure di sicurezza Progetta e fornisce formazione e informazione ai lavoratori Interpreta le esigenze dei lavoratori in relazione alla sicurezza: Si confronta con RSPP e con il Dirigente Scolastico per proporre lavori e verificarne l esito. Ha il diritto di ricevere informazioni e la documentazione relativa alla valutazione dei rischi, misure di prevenzione, sostanze pericolose, le macchine, gli impianti, l organizzazione del lavoro e la certificazione relativa all agibilità degli edifici Ha la facoltà, nell ambito della consultazione, di formulare proposte sulle tematiche in oggetto da verbalizzare con apposizione della firma. Partecipa alle Riunioni Periodiche Tutti coloro che a vario titolo operano nella scuola devono: Prendersi cura della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro Osservare le disposizioni impartite dal RSPP e dai preposti. Utilizzare correttamente macchine, apparecchi, dispositivi di sicurezza e protezione Segnalare al RSPP, preposti, i guasti o i difetti di funzionamento di macchine e impianti. Non manomettere dispositivi di sicurezza, segnalazioni ecc. Non compiere di propria iniziativa operazioni non di loro competenza. Collaborano con l RSPP per la individuazione e gestione delle misure di prevenzione collettive ed individuali, la manutenzione, il controllo, la riparazione, d attrezzature, strutture e parti specifiche in accordo con i docenti preposti. Pagina 8 di 21

ORGANI COLLEGIALI CONSIGLIO DI ISTITUTO Componente di diritto Dirigente Scolastico Busoni Daniela Componente elettiva Componente genitori Rastelli Adolfo (Presidente) Menichelli Renato Pera Monia Pivirotto Riccardo Barbini Donatella Zaganella Laura Componente docenti Baesso Giulia Carrucoli Antonello Corsi Laura Manetti Patrizia Merlini Silvia Nucci Francesca Componente personale ATA Renaioli Donella GIUNTA ESECUTIVA Componente di diritto Dirigente Scolastico Direttore D.S.G.A. Busoni Daniela Rappoli Daniele Componente elettiva Componente genitori Barbini Donatella Zaganella Laura Componente docenti e ATA Baesso Giulia e Renaioli Donella Pagina 9 di 21

CONSIGLI DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Componente Genitori) Sezione Nominativo A B C D CONSIGLI DI INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA (Componente Genitori) Classe Nominativo I A II A II B III A III B IV A IV B V A V B CONSIGLI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (Componente Genitori) Classe Nominativo Nominativo Nominativo Nominativo I A I B II A II B III A III B Pagina 10 di 21

FUNZIONI E RUOLO DEGLI ORGANI COLLEGIALI CONSIGLIO DI ISTITUTO GIUNTA ESECUTIVA CONSIGLI DI CLASSE, DI INTERCLASSE E DI INTERSEZIONE Elabora e adotta gli indirizzi generali dell Istituzione scolastica. adotta il Piano dell Offerta Formativa adotta il regolamento interno dell'istituto adotta gli adattamenti del calendario scolastico delibera il programma annuale (quello che prima del nuovo regolamento di contabilità era il bilancio preventivo) e il conto consuntivo adotta i criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, (ad es. attività complementari, visite guidate e viaggi di istruzione) Il consiglio di istituto delibera, inoltre, in ordine: a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni; b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni; all istituzione o compartecipazione a borse di studio; c) all accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale; d) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene; e) all adesione a reti di scuole e consorzi; f) all utilizzazione economica delle opere dell ingegno; g) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati; h) all acquisto di immobili. Al Consiglio di istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali: a) contratti di sponsorizzazione; b) contratti di locazione di immobili; c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi; d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi; e) alienazione di beni e servizi prodotti nell esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi; f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato; g) contratti di prestazione d opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti; h) partecipazione a progetti internazionali. Predispone il programma annuale e il conto consuntivo; prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso. Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione. Agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra decenti, genitori ed alunni. Pagina 11 di 21

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 9 settembre 2010 GESTIONE DEL P.O.F E RAPPORTI CON IL TERRITORIO DANIELA CHERUBINI Coordinamento referenti di progetto Fasi attuative e congruenza disciplinare dei progetti Verifica,valutazione e raccolta documenti Coordinamento dei rapporti con gli Enti Locali Coordinamento e sviluppo della progettazione AREA ORIENTAMENTO E AUTO- ORIENTAMENTO: STAR BENE A SCUOLA MARIELLA BIANCOLI Counseling Rapporti con l ufficio per l impiego Rapporti con scuole del territorio Sportello informativo per alunni e genitori AREA DIDATTICA, DISAGIO E MULTIMEDIALITA ANITA FRANCI Informatizzazione sistemi Informatizzazione didattica Laboratori (alfabetizzazione) Sistemi comunicativi interni ed esterni (sito web) Sviluppo competenze tecnologiche docenti e alunni Disagio e nuove tecnologie AREA DELLA VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ROSANNA ANDREANI Valutazione processi (auto-analisi di Istituto) Valutazione prodotti (apprendimenti) Valutazione servizi Sistemi di monitoraggio AREA DELLA CONTINUITA E DEI CURRICOLI IN VERTICALE LAURA CORSI Continuità tra ordini di scuola, in particolare scuola Primaria e Secondaria di I grado Curricoli in verticale Verifica/ valutazione dei curricoli di base Valutazione prodotti e percorsi tra i diversi ordini di scuola Progettualità in verticale Le funzioni strumentali sono aree di intervento individuate dal collegio dei docenti per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia. Sono da considerare una risorsa fondamentale per la realizzazione e la gestione del piano dell offerta formativa dell istituto e per la realizzazione di progetti formativi. Vengono assegnate, in base alle candidature ed alle competenze dichiarate, a docenti designati dal Collegio dei docenti. Pagina 12 di 21

ALTRE AREE DI INTERVENTO INDIVIDUATE PER SOSTENERE IL P.O.F. designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 9 settembre 2010 Integrazione e accoglienza Svantaggio Rapporti A.S.L. Rapporti con le famiglie MASSIMO CALO COMMISSIONI DI LAVORO designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 9 settembre 2010 COMMISSIONA MENSA COMMISSIONE ORARIO SCUOLA PRIMARIA COMMISSIONE ORARIO SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI DIRIGENTE SCOLASTICO Docente Scuola Infanzia : Ciaccolini Docente Scuola Primaria: Marabottini, Pizzinelli Docente Scuola Secon.I grado: Biancoli Gestore mensa Scuola Infanzia Gestore mensa Scuola Primaria Rappr. Genitori: Sc. Infanzia, Sc. Primaria e Secondaria di I grado. Rappr. Amm. zione comunale. Resp. ASL. Marabottini, Biondi Pannilunghi, Bacci, Carrucoli Docenti Sc. Infanzia bambini 5 anni Docenti classi V Sc. Primaria Docenti classi III Sc. Secondaria I grado. COMITATO DI VALUTAZIONE Docenti Sc. Primaria: Lauretti, Harb. Docenti Sc. Secondaria I grado: Biancoli. Membri supplenti: Carrucoli. COMMISSIONE ANALISI DOMANDE F. S. Marabottini Pannilunghi Pagina 13 di 21

COMMISSIONE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Comune di Pitigliano (proprietario edificio) Dirigente Scolastico Collaboratore Vicario Medico componente:da nominare Responsabile S.P.P.: ing. Lorenzo Falzarano Rappresentante lavoratori: Rossano Bacci FUNZIONI STRUMENTALI, DOCENTE INCARICATO ECOMPONENTI DELLA COMMISSIONE FUNZIONE STRUMENTALE GRUPPO P.O.F. E RAPPORTI CON IL TERRITORIO GRUPPO ORIENTAMENTO E AUTORIENTAMENTO:STAR BENE A SCUOLA GRUPPO DIDATTICA, DISAGIO E MULTIMEDIALITA GRUPPO VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO AREA DELLA CONTINUITA E CURRICOLI IN VERTICALE DOCENTE INCARICATO E COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CHERUBINI DANIELA f.s Collaboratori del D.S. Fiduciari Funzioni strumentali Referenti Gruppi di Progetto (convocazione su tematiche scelte) Docenti Istituto Comprensivo (convocazione su tematiche scelte) BIANCOLI MARIELLA f.s. Sc. Infanzia: Corsini Sc. Primaria: Franci Sc. Sec. I grado: Marchetti Docenti dei tre ordini di scuola a seconda delle tematiche scelte FRANCI ANITA f.s. Sc. Infanzia: Manetti Sc. Primaria: Pizzinelli Sc. Secondaria I grado: Villacci ANDREANI ROSANNA f.s. Sc. Infanzia: Ciaccolini, Rustici Sc. Primaria: Santinami R., Sargentoni, docenti classi I^ e V^ Scuola Primaria e classi I^ Scuola Secondaria di I grado (convocazione su tematiche scelte) Sc. Secondaria I grado: Corsi, Villacci CORSI LAURA f.s. Sc. Infanzia:Rossi Sc. Primaria:Andreani, Bianchi, Merlini S. Sc. Secondaria I grado:villacci Pagina 14 di 21

GRUPPI DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI G.L.H. DI ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO Neuropsichiatra, Psicologo Ins. Sostegno Sc. Infanzia Ins. Sostegno Sc. Primaria Ins. Sostegno Sc. Secondaria I grado G.L.H. OPERATIVO DIRIGENTE SCOLASTICO Operatori sanitari Insegnanti classe/sezione Insegnanti sostegno Genitori (alunni diversamente abili) Responsabile integrazione ed accoglienza Pagina 15 di 21

GRUPPI DI PROGETTO DEL P.O.F designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 9 settembre 2010 PROGETTO LINGUE PROGETTO BIBLIOTECA PROGETTO SALUTE PROGETTO SPORT PROGETTO TEATRO PROGETTO MUSICA Marchetti Clotilde (coord.) Sc. Infanzia : Manetti Sc. Primaria : Lauretti, Merlini R., Baesso Sc. Secondaria: I grado: Casini, Beretta M.Pia (coord.) Sc. Infanzia :Toniazzini Sc. Primaria : Ladu, Cucca, Rinaldi Sc. Sec. I grado: Beretta Merlini Silvia (coord.) Sc. Infanzia : Toniazzini Sc. Primaria: Sargentoni, Pizzinelli Sc. Secondaria I grado: Bacci, Corsi Bianchi Laura (coord.) Sc. Infanzia: Cerreti Sc. Primaria: Santinami M. Sc. Secondaria I grado: Savino Ladu Michelina (coord.) Sc. Infanzia : Manetti Sc. Primaria: Marabottini, Cucca Secondaria I grado: Pannilunghi. Cucca Luana (coord.) Sc. Infanzia: Policano Sc. Primaria: Baesso, Spiga Sc Secondara I grado: Bruscalupi, Pannilunghi PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO AMBIENTE PROGETTO RECUPERO Nucci Francesca (coord.) Sc. Infanzia: Rustici Sc. Primaria: Spiga Sc. Secondaria I grado: Carrucoli Pizzinelli Giovanna (coord.) Sc. Infanzia: Rossi, Corsini Sc. Primaria: Harb Sc. Secondaria I grado: Pannilunghi, Bacci Franci Anita (coord)docenti Scuola Primaria e Secondaria di I grado (convocazione in base alle esigenze) Pagina 16 di 21

RESPONSABILI DEI LABORATORI SCUOLA DELL INFANZIA Biblioteca/Lab. Multimediale Toniazzini- Manetti SCUOLA PRIMARIA Lab. Multimediale Lab. Artistico Lab. Scientifico Biblioteca Franci Ladu Harb DA NOMINARE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Lab. Multimediale Lab. Scientifico Biblioteca Laboratorio tecnologico Laboratorio artistico Villacci Pannilunghi Beretta Bacci Beretta Pagina 17 di 21

ORGANICO DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Insegnante Insegnante Sostegno A Cerreti Deborah Ciaccolini Ivana B Toniazzini Barbara Corsini Maria Clara C Rustici Simonetta Rossi Debora D Manetti Patrizia Policano Rossella SCUOLA PRIMARIA Classe Insegnante Area Linguistica Insegnante Area logicomatematica Insegnante Inglese Insegnante Sostegno 1 A Ladu Michelina Cucca Luana Merlini Raffaella 2 A Santinami Rossana Rinaldi Agnese Merlini Raffaella Franci Anita, Peluso Luigina 2 B Baesso Giulia Spiga Maria Merlini Raffaella 3 A Cherubini Daniela Harb Margaret Merlini Raffaella Peluso Luigina 3 B Nucci Francesca Andreani Rosanna Merlini Raffaella 4 A Bianchi Laura Sargentoni Marzia Merlini Raffaella 4 B Lauretti Irene Pizzinelli Giovanna Lauretti Irene Peluso Luigina 5 A Narni Mancinelli Martina Santinami Milva Merlini Raffaella Gamen Veronica 5 B Marabottini Angela Merlini Silvia Merlini Raffaella Franci Anita Pagina 18 di 21

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docenti Materia Classi Orario ricevimento Bacci Rossano Tecnologia Tutte le classi Martedì: 8.00-9.00 Beretta Maria Pia Ed. Artistica Tutte le classi Martedì: 10.05-11.00 Biancoli Mariella Lettere II A- II B Giovedì: 11.00-12.00 Bruscalupi Maurizio Ed. Musicale Tutte le classi Lunedì: 11.00-12.00 Calò Massimo Sostegno III A II B Venerdì: 11.00-12.00 Carrucoli Antonello Lettere III A- III B Lunedì: 8.00-9.00 Casini Federica Francese Tutte le classi Venerdì: 9.00-9.55 Conti Moira Religione Tutte le classi Venerdì: 8.00-9.00 Corsi Laura Lettere I A I B Martedì: 14.35-15.30 Marchetti Clotilde Inglese Tutte le classi Lunedì:9.00-9.55 Pannilunghi Roberto Scienze Matematica I A- I B II B Venerdì: 8.00-9.00 Romano Giuseppina Sostegno I B-II B Giovedì: 11.00-12.00 Savino Salvatore Ed. fisica Tutte le classi Lunedì: 9.00-9.55 Ventrici Paolo Villacci Antonia Potenziamento linguistico Scienze Matematica Tutte le classi Lunedì: 13.00-13.30 II A- III A- III B- Martedì: 11.00-12.00 Coordinatori di classe (Scuola Secondaria di I grado): IIA- IIB IIIA IIIB IA- IB Biancoli Mariella Carrucoli Antonello Corsi Laura Pagina 19 di 21

ELENCO DOCENTI IN ORGANICO Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I grado Anastasia Francesca Cerreti Deborah Ciaccolini Ivana Corsini Maria Clara Manetti Patrizia Policano Rossella Rossi Debora Rustici Simonetta Toniazzini Barbara Andreani Rosanna Baesso Giulia Bianchi Laura Cherubini Daniela Cucca Luana Franci Anita Harb Margaret Ladu Michelina Gamen Veronica Lauretti Irene Marabottini Angela Merlini Silvia Merlini Raffaella Narni Mancinelli Martina Nucci Francesca Peluso Luigina Pizzinelli Giovanna Rinaldi Agnese Santinami Milva Santinami Rossana Sargentoni Marzia Spiga Maria Bacci Rossano Beretta M. Pia Biancoli Mariella Bruscalupi Maurizio Calò Massimo Carrucoli Antonello Casini Federica Conti Moira Corsi Laura Marchetti Clotilde Pannilunghi Roberto Romano Giuseppina Savino Salvatore Ventrici Paolo Villacci Antonia Pagina 20 di 21

ORGANI SINDACALI R.S.U. (Rappresentanze Sindacali Unitarie) C.G.I.L. U.I.L. S.N.A.L.S. Pallotta M. Celeste Meri Biondi Mariella Biancoli Il Dirigente scolastico e le RSU effettuano una contrattazione integrativa per definire il CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO per tutte le materie che non sono specificate del contratto di lavoro collettivo nazionale. In particolare, il contratto definisce le modalità di utilizzazione del personale in rapporto al piano dell'offerta formativa, i criteri generali per la ripartizione delle risorse del fondo d'istituto e per l'attribuzione dei compensi accessori, i criteri e modalità relativi alla organizzazione del lavoro e l'articolazione dell orario del personale docente ed ATA, nonché i criteri per l'individuazione del personale docente, educativo ed ATA da utilizzare nelle attività retribuite con il fondo di Istituto. Pagina 21 di 21