Codice Fiscale - 80000030181 Settore Organizzazione interna, Promozione della comunità e del territorio



Documenti analoghi
Europa per i cittadini

E S I EUROPEAN SWEET ITINERARIES

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Il Programma MED

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Gestione diretta: I programmi comunitari

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

POLITICA DI COESIONE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Fondi europei a gestione diretta: cosa sono e come utilizzarli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Assistenza tecnica funzionale alla

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

CARTA DEI SERVIZI ANG

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

Allegato alla DGR n. del

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Sviluppo di comunità

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Il Progetto Oltrebampe

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 59 del 08/10/2014

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Master in Europrogettazione

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

Formazione e mobilità in Key Q

Master in Europrogettazione

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Progetti di azione positiva

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Social Innovation AROUND Award

PROGRAMMA ERASMUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore. Call 2012 Azioni 1, 2 e 3

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

PIANO DEGLI INTERVENTI

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

Codice Fiscale - 80000030181 Settore Organizzazione interna, Promozione della comunità e del territorio COMMISSIONE UE, PROGRAMMA COSME 2014-2020: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SOSTENERE LA CRESCITA COMPETITIVA E SOSTENIBILE NEL SETTORE TURISMO (rif. COS-TOUR-2015-3-04) - Termini per la presentazione delle proposte 30 giugno 2015 ore 17.00 (ora di Bruxelles) E stato pubblicato sul sito dell Agenzia esecutiva per le PMI EASME l invito a presentare proposte Sostenere la crescita competitiva e sostenibile nel settore turismo, lanciato nell ambito del Programma COSME 2014-2020, di cui qui di seguito si propone una scheda di sintesi. FONDAMENTO GIURIDICO DELL INVITO: L invito trova la sua base giuridica nel Regolamento (EU) n. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 che ha istituito il Programma per la competitività delle piccole e medie imprese COSME 2014-2020 e nel Work Programme 2015 adottato con Decisione della Commissione europea C(2014) 8044 del 29 ottobre 2014. OBIETTIVI DELL INVITO/TEMI: L invito mira a promuovere e sostenere progetti di cooperazione transnazionale nel settore turismo con il coinvolgimento delle PMI e in stretta collaborazione con gli Stati membri (a tal riguardo il riferimento è al punto 25 1 della premessa del Regolamento istitutivo di COSME 2014-2020) sostenendo gli obiettivi della politica unionale in campo turistico sanciti dalla Comunicazione della Commissione europea COM(2010)352 final, L Europa, prima destinazione turistica mondiale un nuovo quadro politico per il turismo europeo 2 - L invito si concentra in particolare sui tre obiettivi specifici seguenti: Accrescere i flussi turistici in bassa/media stagione Diversificare l offerta turistica europea e i suoi prodotti; 1 A sostegno dell'azione negli Stati membri, il programma COSME può appoggiare, sia a livello settoriale che intersettoriale, iniziative con un potenziale significativo di crescita e di attività imprenditoriale, soprattutto quelle caratterizzate da un elevata percentuale di PMI, accelerando l emergenza di industrie competitive e sostenibili, in base ai modelli d'impresa maggiormente competitivi, ai prodotti e processi migliori, alle strutture organizzative o catene di valore modificate. Come descritto nella comunicazione della Commissione, del 30 giugno 2010, intitolata L'Europa, prima destinazione turistica mondiale - un nuovo quadro politico per il turismo europeo, accolta con favore dal Consiglio nell ottobre 2010, il turismo è un settore importante dell'economia dell'unione. Le imprese di questo settore contribuiscono direttamente per il 5 % al prodotto interno lordo (PIL) dell'unione. Il trattato sul funzionamento dell'unione europea ("TFUE") riconosce l importanza del turismo e definisce le competenze dell'unione in questo campo. Le iniziative europee in materia di turismo possono integrare le azioni degli Stati membri incoraggiando la creazione di un contesto favorevole e promuovendo la cooperazione tra Stati membri, in particolare attraverso lo scambio di buone prassi. Le azioni possono comprendere il miglioramento della base di conoscenze sul turismo, mediante la disponibilità di dati e analisi e lo sviluppo di progetti di collaborazione transnazionali in stretta cooperazione con gli Stati membri, evitando al contempo requisiti obbligatori per le imprese dell'unione. 2 La Comunicazione COM (2010)352 final al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni del 30 giugno 2010 L Europa, prima destinazione turistica mondiale Un nuovo quadro politico per il turismo europeo (http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/files/communications/communication2010_en.pdf) individua cinque obiettivi politici generali: Accrescere la domanda turistica; Diversificare l offerta turistica; Migliorare qualità, sostenibilità, accessibilità, skills, informazione e innovazione nel settore turistico; Migliorare la conoscenza socio-economica del settore turismo; Accrescere la visibilità dell Europa come destinazione turistica e delle sue diverse destinazioni. 1

Accrescere la qualità del turismo europeo, la sua sostenibilità, accessibilità, competenze, informazione e innovazione. Nell ambito di questi tre obiettivi specifici EASME ha definito i 3 temi rilevanti per l invito; i candidati dovranno individuare un solo tema e costruire e sviluppare attorno ad esso la proposta progettuale: tema 1 Accrescere i flussi turistici in bassa/media stagione per anziani e giovani (gruppi bersaglio); tema 2 Diversificare l offerta turistica europea e i suoi prodotti Promuovere prodotti turistici transnazionali tematici tema 3 Accrescere l accessibilità del turismo - Migliorare le facilitazioni e i servizi per i turisti con speciali bisogni di accessibilità con riferimento al Tema 1: Accrescere i flussi turistici in bassa/media stagione per anziani e giovani (gruppi bersaglio): Gli obiettivi specifici di questo tema dell invito sono: Facilitare la mobilità transnazionale all'interno dell'unione europea di anziani e di giovani, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono attorno alla filiera del prodotto turistico (ad esempio, superamento delle barriere che ostacolano l utilizzo di strumenti che impiegano tic, prodotti e servizi per facilitare azioni di mobilità transnazionale per il mercato giovananile e che consentano ai cittadini più anziani di intraprendere e fare un viaggio in modo attivo, sicuro e indipendente); Riposizionare e accrescere il mercato degli anziani/giovani per aumentare le opportunità di investimento per il settore turistico, le PMI e gli affari, sia a livello europeo che internazionale; Facilitare l'internazionalizzazione delle imprese turistiche (soprattutto PMI) e delle associazioni della gioventù/degli anziani, il loro accesso/consolidamento al mercato nel segmento del turismo dei giovani/anziani; Facilitare l emergere di un offerta turistica migliore e maggiormente coordinata agefriendly in tutta la catena del prodotto turistico, che si interfacci con gli specifici bisogni e con le aspettative di giovani e anziani; Migliorare la governance nel campo del turismo dei giovani/anziani, favorendo la costituzione di partenariati transnazionali pubblici e privati di lungo periodo sostenuti a livello regionale, nazionale ed europeo Questo tema si articola in due strand in relazione al gruppo bersaglio che si prende in considerazione anziani o giovani. I proponenti dovranno chiaramente indicare nella loro proposta il target a cui il progetto è indirizzato tenendo conto della definizione data dall invito a anziano e giovane (anziano: ogni persona sopra i 55 anni; giovane: ogni persona con età ricompresa tra i 15 e i 29 anni). Con riferimento al target anziani l invito cofinanzia azioni specifiche volte a sviluppare prodotti turistici transnazionali per anziani, facilitando flussi turistici in Europa durante la bassa e media stagione 3. I prodotti turistici transnazionali proposti devono essere auto-sostenibili al termine del periodo di cofinanziamento UE, devono essere innovativi o basati su esperienze nazionali o regionali ma sviluppate a livello transnazionale. Le proposte devono sviluppare le seguenti attività principali: Progettazione e sviluppo di un idea di prodotto turistico (o più) per anziani (per le definizioni di prodotto turistico e sviluppo di prodotto il riferimento è al testo integrale della call for proposals); Conduzione di un test pilota per validare l idea di prodotto turistico; Misurazione e validazione dei risultati del test e raccolta delle lezioni apprese. 3 Occorre precisare che non esiste una comune definizione di bassa/media stagione in quanto la stagionalità varia da Paese e Paese e da un luogo all altro: i candidati dovranno dimostrare come le loro proposte contribuiscano ad una estensione della stagione turistica nei territori individuati. 2

Con riferimento al target group giovani EASME desidera finanziare perogetti che siano esemplari, sia per a loro capacità di affrontare le principali esigenze ed i limiti che i giovani percepiscono come ostacoli alla mobilità transnazionale che in termini di capacità di diventare un modello di riferimento che dovrà essere replicabile e trasferibile. La Commissione europea sulla base di analisi preliminari e di consultazioni con gli stakeholder del mercato di riferimento, i programmi di mobilità possano fornire il massimo valore aggiunto europeo e il massimo grado di novità. Nello specifico questo strand mira a supportare programma di mobilità tra organizzazioni all interno della UE ad esempio tra associazioni giovanili, club, associazioni sportive, istituti scolastici, organizzazioni di volontariato, etc) in differenti Stati Ue, che favoriscano esperienze di viaggio/turismo/volontariato dei giovani, in altri paesi UE. Per programmi di mobilità tra organizzazioni la call intende ogni possibile meccanismo (accordo, set di strumenti, ecc) in grado di far viaggiare uno specifico e definito target di giovani proveniente da un'organizzazione verso una organizzazione partner con sede in un paese diverso. Non è un sistema di sovvenzioni dirette a viaggi individuali. Il programma dovrebbe essere auto-sostenibile dopo la fine del periodo di cofinanziamento dell'unione. Pertanto, le proposte di progetto presentate a valere su questo strand devono prevedere le seguenti attività: Progettazione del programma di mobilità; Conduzione di un test pilota per validare il programma di mobilità ideato; il test pilota dovrà svolgersi in bassa/media stagione e essere transnazionale prevedendo il coinvolgimento di almeno 2 Stati membri o Paesi terzi partecipanti al COSME 2014-2020 (il gruppo target di giovani dovrà viaggiare in un paese europeo diverso da quello di residenza); in sede di valutazione ai viaggi che tocchino un più alto numero di Stati membri UE o Paesi terzi partecipanti a COSME verrà accordata priorità; Misurazione e validazione dei risultati del test e raccolta delle lezioni apprese. con riferimento al Tema 2 Diversificare l offerta turistica europea e i suoi prodotti - Promuovere prodotti turistici transnazionali tematici gli obiettivi specifici sono: Rafforzare la cooperazione transnazionale rispetto al turismo sostenibile; Incoraggiare la diversificazione dell offerta di prodotti turistici e servizi attraverso lo sviluppo di prodotti turistici transnazionali sostenibili; Rafforzare la cooperazione transfrontaliera e la gestione di competenze dei enti pubblici e privati competenti di sviluppare prodotti turistici tematici sostenibili; Migliorare l apprezzamento del mercato e la visibilità dell offerta europea di turismo transnazionale e sostenibile; Migliorare la valorizzazione del patrimonio culturale e industriale europeo e del suo potenziale per un ulteriore sviluppo del settore turistico; Sostenere la rigenerazione economica e la creazione di posti di lavoro delle regioni industriali in declino; Favorire sinergie tra turismo e attività correlate allo sport e/o al benessere e il loro impatto sull economia e la salute delle persone. L invito precisa che per prodotto turistico transnazionale si deve intendere un insieme di destinazioni turistiche/attrazioni/servizi che prendono la forma di un offerta di un percorso/itinerario/percorso transnazionale, sia fisico (basato su infrastrutture fisiche) che concettuale (collegando luoghi/ destinazioni/attrazioni) che condividono un comune collegamento/ funzione/tema. Anche questo tema dell invito si articola in 2 strand: Diversificare l offerta di prodotti turistici europei con focus sullo sport e/o attività correlate al benessere in sinergia con aree naturali/patrimonio naturale e Diversificare l offerta di prodotti turistici europei con focus sul patrimonio culturale e industriale. I proponenti dovranno chiaramente indicare nella loro proposta il sotto tema a cui il progetto è indirizzato (sport/benessere o patrimonio culturale/industriale). Per quanto riguarda le proposte focalizzate su attività turistiche correlate allo sport e al benessere in sinergia con il patrimonio naturale/ambientale, il prodotto turistico transnazionale dovrà essere 3

concepito e strutturato attorno allo sport e/o ad attività correlate al benessere; esempi possibili di progetti su itinerari/cammini/sentieri transnazionali offerti in aree di pregio naturalistico che potrebbero essere finanziati sono: escursioni a piedi o piste ciclabili, percorsi turistici d'avventura, sentieri all aria aperta, percorsi equestri, itinerari legati agli eventi sportivi, tra cui la pratica di specifici sport ad esempio: corsa, palestra, sci, sport invernali, sport sull acqua, itinerari legati al benessere, turismo termale e spa etc. (lista non esaustiva). Per quanto riguarda le proposte focalizzate sul patrimonio culturale e industriale il prodotto turistico transnazionale dovrà essere concepito e strutturato attorno a un tema comune correlato al patrimonio culturale e industriale europeo. Possibili esempi di progetti che potrebbero essere sostenuti dall invito sono quelli correlati ai seguenti aspetti: itinerari culturali e religiosi, combinazione di patrimonio industriale e attività imprenditoriali attive (quali visite ad imprese e loro musei), prodotti turistici attorno a personaggi storici molto conosciuti europei o che hanno vissuto in Europa, o eventi europei o luoghi europei (turismo della memoria e commemorativo ad es. Guerre mondiali, i vari step dell integrazione europea o diaspore), itinerari su prodotti creativi o di alta gamma, percorsi gastronomici con un andamento narrativo europeo (ad esempio dove è stato introdotto un alimento, come si è diffuso attraverso l'europa, la descrizione delle rotte commerciali e dei diversi modi per prepararlo... etc), turismo basato sull esperienza (quando ad esempio i turisti vivono per un momento la vita della comunità di accoglienza (pescatori) o sono invitati a realizzare dei prodotti in ceramica dopo la visita a un museo e una fabbrica (lista non esaustiva). Per entrambi gli strand del tema 2 i progetti dovranno sviluppare le seguenti attività: Sviluppare e rafforzare un prodotto turistico transnazionale sostenibile attraverso lo sviluppo di offerte/pacchetti turistici agevolandone la loro diffusione sul mercato anche dopo la fine del periodo di cofinanziamento del progetto; Promuovere e migliorare la visibilità del prodotto turistico transnazionale sostenibile attraverso attività di promozione-comunicazione transnazionali congiunte, fornendo informazioni complete e pratiche ai potenziali turisti e gli altri stakeholder di questo settore; Facilitare partenariati pubblico-privato e l'integrazione delle imprese correlate al settore turismo, in particolare delle PMI, così come pure delle autorità locali, nelle strategie di sviluppo regionale e di promozione turistica ; Aumentare la capacità e le opportunità delle PMI di cooperare a livello transnazionale e di sviluppare prodotti di turismo sostenibile, sensibilizzare sulle pratiche di turismo sostenibile e responsabile. con riferimento al Tema 3 Accrescere l accessibilità del turismo - Migliorare le facilitazioni e i servizi per i turisti con speciali bisogni di accessibilità gli obiettivi specifici sono: Favorire l adattamento dei prodotti turistici e dei servizi alle esigenze delle persone con speciali bisogni di accesso; Indirizzare alcune delle mancanze e degli ostacoli nella fornitura di servizi turistici accessibili; Favorire l accessibilità in tutti i segmenti della filiera turistica,e allo stesso tempo la creare un prodotto turistico accessibile in tutte le sue componenti; Promuovere le pari opportunità e l'inclusione sociale delle persone con bisogni speciali di accesso; Fornire prodotti turistici accessibili convenienti e di qualità; Migliorare le competenze e la formazione in relazione all'accessibilità in tutti i segmenti della filiera dell offerta turistica; Accrescere la cooperazione, i partenariati e le capacità di gestione di enti pubblici e privati incaricati di sviluppare prodotti turistici accessibili, anche in attività transfrontaliere; Fornire assistenza e guida adeguate alle PMI; Migliorare la commercializzazione e la promozione dei prodotti turistici accessibili; Valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell Europa, rendendolo accessibile a tutti. 4

Anche questo tema è articolato i 2 strand: Migliorare le facilitazioni e i servizi per i turisti con speciali bisogni di accessibilità con una focalizzazione sullo sport e le attività all aria aperta e Migliorare le facilitazioni e i servizi per i turisti con speciali bisogni di accessibilità con focus sul patrimonio culturale. Le proposte dovranno concentrarsi su prodotti turistici (itinerari/percorsi, pacchetti turistici) basati o sullo sport e o/attività all aria aperta o sul patrimonio culturale (o anche su entrambi gli aspetti). Occorre precisare che per prodotto turistico accessibile (detto anche universale o inclusivo) l invito fa riferimento a un set di servizi e facilitazioni (ambiente, trasporti, informazione, comunicazione) per tutti, e specialmente per le persone con specifici bisogni di accesso. Per approfondimenti si rinvia al testo integrale della call pagg 15-29 e a tutti i documenti richiamati relativi alle politiche turistiche dell Unione europea. AVVIO E DURATA DEI PROGETTI: Le azioni dovranno iniziare indicativamente nel mese febbraio/marzo 2016 dopo la sottoscrizione del Grant Agreement (prevista nel mese di febbraio 2016) ed avere una durata ricompresa fra 12 e 18 mesi per i progetti presentati sul tema 1 e 2 e una durata ricompresa fra 12 e 24 mesi per i progetti presentati sul tema 3. CANDIDATI AMMISSIBILI/AREA GEOGRAFICA/PARTENARIATO: Le proposte devono essere presentate da un partenariato/consorzio composto da persone giuridiche (legal entity) e debbono rispondere ai seguenti requisiti: 1. i candidati (applicants) e tutti i partner del consorzio devono essere persone giuridiche, in caso di organismi privati devono essere costituiti e registrati ai sensi del diritto nazionale; le persone fisiche non possono presentare candidature; 2. i candidati (applicants) e tutti i partner del consorzio devono appartenere a una delle seguenti categorie di organizzazioni attive nel campo del turismo o in ogni altro campo che sia strettamente correlato agli obiettivi della proposta ad esempio: autorità pubbliche governative e loro reti o associazioni a livello europeo, internazionale, nazionale, regionale locale) o organizzazioni che operano per conto di un autorità governativa pubblica; istituti di formazione e istruzione incluse università e centri di ricerca; camere di commercio e industria e artigianato o enti simili o loro organizzazioni ombrello; organizzazioni di destination management e le loro reti/associazioni; agenzie di viaggio e tour operator e loro associazioni ombrello; organizzazioni no-profit, ONG, organizzazioni della società civile, think-tanks, associazioni ombrello, reti e/o federazioni di enti pubblici o privati la cui attività principale rientri in uno dei seguenti campi: turismo, sviluppo regionale o ogni altro campo strettamente correlato all oggetto della proposta (organizzazioni di beneficienza e disabilità, organizzazioni per anziani/giovani, organizzazioni culturali o sportive); organizzazioni/associazioni internazionali europee o nazionali attive nel campo del turismo o in altri settori ad esso correlati; federazioni e associazioni che operano in partenariato attraverso i confini di più paesi che diano prova della loro operatività tran frontaliera; PMI che svolgono la propria attività nel settore del turismo; Ogni altro ente pubblico o privato attiva nei seguenti settori: turismo, politiche giovanili e degli anziani, o ogni altro campo che sia strettamente correlato alla promozione turistica etc. 3. I candidati e i loro partner devono essere persone giuridiche costituite e registrate in uno dei Paesi Membri UE (28) o in uno degli altri Stati che partecipano al Programma COSME, ovvero: Paesi EFTA /EAA: Islanda, Norvegia, Liechtenstein Paesi che beneficiano di una strategia di pre-adesione e Paesi dei Balcani occidentali Paesi dello Spazio Europeo di Vicinato (cioè di quei Paesi che beneficiano di una politica europea di vicinato L elenco aggiornato dei Paesi terzi eleggibili è disponibile alla pagina web: http://ec.europa.eugrowth/smes/cosme/index_en.htm. 5

Per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall invito è obbligatorio che le proposte siano realizzate da un consorzio/partenariato che deve soddisfare i seguenti requisiti: Il consorzio deve essere transnazionale. Il consorzio deve raccogliere almeno 5 organizzazioni partner di almeno almeno 4 differenti paesi ammissibili (area geografica ammissibile è quella del programma COSME) per i progetti presentati per il tema 1 Accrescere i flussi turistici in bassa/media stagione per anziani e giovani e il tema 2 Diversificare l offerta turistica europea e i suoi prodotti Promuovere prodotti turistici transnazionali tematici o di almeno 2 differenti paesi ammissibili per i progetti presentati sul tema 3 Accrescere l accessibilità del turismo - Migliorare le facilitazioni e i servizi per i turisti con speciali bisogni di accessibilità ; 2. uno dei partner deve fungere da coordinatore del consorzio; 3. il consorzio deve raggruppare almeno: a) almeno 2 PMI (operative da almeno 2 anni) che agiscono nel settore del turismo [tourist accommodation, catering, agenzie di viaggio e tour operator, attrazioni turistiche, tempo libero (attività ricreative, culturali, sportive), trasporti collegati al turismo e altri campi correlati al turismo se ciò è debitamente giustificato dal proponente] Altre imprese operanti ad es. nel campo della promozione, media, sviluppo ICT potranno essere coinvolte nel progetto come appaltatori o come organizzazioni partner se in possesso dei requisiti richiesti dall invito; b) almeno 1 pubblica autorità governativa a livello nazionale, regionale o locale rientranti tra quelle qui elencate: ministeri, regioni, province, dipartimenti, municipalità, consigli comunali e comuni, etc o una rete/associazione di pubbliche autorità governative regionali o locali; c) una associazione, federazione, o organizzazione: attiva nel campo della gioventù o degli anziani (solo per il tema 1); attiva nel campo dello sport e/o del benessere o naturalistica o culturale o del patrimonio industriale (solo per il tema 2); attiva nel campo del turismo accessibile o che rappresenta persone con specifici bisogni (solo per il tema 3). BUDGET DELL INVITO/ INTENSITA DELLA SOVVENZIONE: Il budget a disposizione per questo invito ammonta complessivamente a 4.300.000,00 ripartiti nel modo seguente: tema 1 Accrescere i flussi turistici in bassa/media stagione per target group anziani 1.000.000,00 e per target group giovani 700.000,00; tema 2 Diversificare l offerta turistica europea e i suoi prodotti Promuovere prodotti turistici transnazionali tematici 1.700.000,00 con riferimento al Tema 3 Accrescere l accessibilità del turismo - Migliorare le facilitazioni e i servizi per i turisti con speciali bisogni di accessibilità 900.000,00 L importo della sovvenzione per ogni progetto non potrà superare 250.000,00 per i progetti con focus sul tema 1 e 2 e l importo di 125.000,00 per i progetti con focus sul tema 3. Per ogni progetto finanziato la sovvenzione unionale non potrà avere un intensità superiore al 75% dei costi eleggibili. EASME stima di finanziare circa 8 progetti per ogni tema. TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Le domande devono essere presentate utilizzando gli appositi formulari con modalità telematica, passando attraverso il sito http://ec.europa.eu/easme/cosme_en.htm, con le modalità dettagliate nella Guide for Applicants, cui si rinvia, entro il 30 giugno 2015 ore 17.00 (ora di Bruxelles). SITO WEB E ULTERIORI INFORMAZIONI: Tutte le informazioni sono disponibili al sito internet dell Agenzia esecutiva per la PMI (EASME) della Commissione UE alla pagina: http://ec.europa.eu/easme/cosme_en.htm - Informazioni sull invito a presentare proposte possono essere richieste esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo: EASME-COSME-TOURISM- CALL@ec.europa.eu; le risposte saranno pubblicate periodicamente, in un ragionevole lasso di 6

tempo, sul sito: http://ec.europa.eu/easme/en/cos-toutr-2015-3-04-supporting-competitive-andsustainable-growth-tourism-sector 7