MENS SANA IN CORPORE SANO

Documenti analoghi
MENS SANA IN CORPORE SANO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

ALIMENTAZIONE E SALUTE

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Piano di prevenzione dell obesità

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

GIGIOTTO CANE POLIZIOTTO

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Piano regionale prevenzione 2009.

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

PROMUOVERE CHI PREVIENE

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

PROGETTO FED Approccio eco-sociale e interventi di rete per la promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

EDUCAZIONE ALIMENTARE E SENSORIALE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

Progetti intersettoriali di Comunità per la promozione di una sana alimentazione e di una regolare attività fisica a partire dall infanzia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Laboratorio ALIMENTAZIONE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

DISCUSSIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELATIVE AL PROGETTO HP1 DELLE ASL 5, 6, 7

Titolo: Alimentazione ed attività fisica nella scuola

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PERCORSI DI SALUTE. Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

MENS SANA IN CORPORE SANO

PROGETTO DI INTERVENTO:

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

ANNO SCOLASTICO

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

Questionario n Alunno disabile

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Parco della Salute e dell alimentazione

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

IL GUSTO DI STARE INSIEME

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Promozione della salute. Corretti stili di vita a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

REGIONALE DI PREVENZIONE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) MENS SANA IN CORPORE SANO Filone tematico Tema Destinatari Setting Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica Intermedi insegnanti, finali alunni della scuola dell obbligo Scuola Responsabile del progetto Dupont Maria Franca ASL 7 Settimo - Struttura Semplice Igiene della Nutrizione Via Regio Parco 64, 10036 Settimo T.se (TO) Tel. 011-8212346/363 Fax 011-8212307 sian@asl7.to.it ProSa on-line: P053 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 9000.00 Abstract Il progetto si propone di realizzare nell ambito della scuola dell obbligo attività di educazione alimentare e motoria con particolare attenzione agli aspetti psicologici, stimolando con azioni formative orientate agli insegnanti la realizzazione di percorsi didattici autonomi. Nell Asl 7 è già in corso di svolgimento per la durata dell anno scolastico 2004-2005 il progetto Mens sana in corpore sano, realizzato da un gruppo interdisciplinare costituito da un medico del SIAN, il medico sportivo, due psicologhe, due pediatre e la referente promozione salute, presentato al Laboratorio Valutazione di DoRS nel maggio 2004. Partendo dalla valutazione critica in itinere di questa esperienza, il gruppo intende riproporre il progetto con più ampio respiro in modo da poter dedicare più spazio al lavoro di gruppo ed alla discussione. Il progetto verrà pertanto così articolato: fase iniziale di formazione degli insegnanti con particolare attenzione all analisi del loro ruolo, alle motivazioni, alla gestione del rapporto con i genitori in riferimento alle tematiche in questione (alimentazione e attività motoria); co-progettazione di un intervento di promozione della salute rivolto ai bambini; realizzazione dell intervento nelle classi prevedendo anche momenti di attività a casa nei periodi di vacanza al fine di coinvolgere attivamente i genitori.

Modulo parte 2 Progetto Contesto di partenza (max 1 pagina) Diagnosi educativa ed organizzativa (max 1 pagina) Continuità con il progetto Mens sana in corpore sano : Risultati conseguiti: considerando l elevata adesione di partenza, la percentuale di insegnanti che hanno partecipato con continuità agli incontri, le risposte al questionario di gradimento somministrato al termine della fase iniziale del corso, ed il numero di progetti che gli insegnanti stanno predisponendo seguendo i criteri metodologici forniti, la valutazione intermedia si può considerare positiva. I cambiamenti nei comportamenti ed altri parametri verranno valutati al termine del lavoro che si sta svolgendo con i bambini. Collaborazioni: fra medico SIAN, medico sportivo, pediatre, psicologhe e RePES sono state attivate collaborazioni e scambi molto interessanti sul piano sia scientifico sia metodologico, che hanno portato anche alla realizzazione di altre iniziative in comune (poster Mens sana in corpore sano, presentazione del progetto alla conferenza-mostra Bambini sportivi, poster sulle abitudini alimentari presentato al convegno di pediatria di Savigliano). Sono inoltre in atto collaborazioni fra SIAN e Comuni per la stesura dei capitolati ed il controllo nutrizionale sulle mense, rapporti del servizio di medicina dello sport con le scuole per altri interventi di promozione dell attività motoria, rapporti del servizio di psicologia dell età evolutiva con le scuole. Modifiche organizzative dei luoghi: nell ambito dei singoli progetti sviluppati dagli insegnanti con i bambini è prevista la realizzazione entro l anno scolastico corrente di piccole modifiche organizzative e strutturali (abbellimento dei locali mensa, modifiche nell ordine di presentazione dei piatti, variazioni nelle modalità di preparazione). L obesità ed altre malattie croniche sono problemi di rilevanza epidemiologica sempre crescente, che riconoscono come causa fattori di rischio riconoscibili già fin dall infanzia, quali scorrette abitudini alimentari e scarsa attività motoria. Dati qualitativi e quantitativi locali: Nel progetto di promozione dell attività motoria Bambini sportivi realizzato dal servizio di medicina dello sport dell ASL 7 nell anno 2002-2003 si è evidenziato: percentuali di eccesso di peso (sovrappeso più obesità) in bambini di 9 anni pari al 37% nei maschi e 31% nelle femmine; prevalenza di attività sedentarie (guardare la TV, leggere) nel tempo libero; percentuale del 72% di bambini che vanno a scuola in automobile. Nel corso dell iniziativa A proposito di alimentazione svoltasi nel 2004 presso alcune scuole elementari e materne dell ASL 7 si è rilevato mediante questionari che il 37-40% dei bambini mangia frutta in quantità insufficiente ed il 47-60% mangia verdura in quantità insufficiente, il 55-60% mangia con la televisione accesa, il 10-12% non fa regolarmente la prima colazione. La rilevazione degli avanzi mensa effettuata nell ambito del progetto Buon samaritano condotto nell ASL 7 dall Università di Agraria con la collaborazione del SIAN ha evidenziato in scuole dei comuni di Settimo e Chivasso percentuali medie di scarto dei cibi serviti nei piatti del 40-50%. Durante gli incontri con gli insegnanti nel corso Mens sana in corpore sano che si sta svolgendo attualmente, i determinanti dei comportamenti evidenziati con gli studi citati sono stati in parte discussi e classificati, e sono emersi altri elementi riferiti in particolare agli insegnanti ed ai genitori, sui quali si ritiene utile puntare nella continuazione del progetto. I determinanti più importanti evidenziati complessivamente possono essere così suddivisi: predisponenti: conoscenze degli insegnanti riguardo all importanza dell alimentazione e dell attività motoria nella prevenzione, e degli aspetti psicologici connessi; consapevolezza e fiducia dell insegnante nel proprio ruolo educativo rispetto a queste tematiche; conoscenze, valori e motivazioni dei bambini e dei genitori; senso critico,

autoefficacia, capacità di relazioni interpersonali e di gestione dell emotività da parte di insegnanti, genitori, bambini; abilitanti: i progetti Progetto Nutrizione Piemonte e Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l uso, che facilitano la creazione di alleanze fra ASL e reti fra ASL e scuole, con basi metodologiche comuni; organizzazione della mensa scolastica (qualità organolettica dei piatti, distribuzione delle portate, fornitura di spuntini equilibrati a metà mattina, miglioramento dell ambiente e degli orari della mensa); offerta di cibo salutare da parte dei genitori; presenza di occasioni e strutture che facilitino l attività motoria a scuola e nel quartiere; rinforzanti: coinvolgimento dei pari (bambini partecipanti al progetto ed altri bambini della scuola); partecipazione dell insegnante alle attività quotidiane normali o previste dal progetto correlate all alimentazione ed attività fisica; evento finale. Prove di efficacia ed esempi di buona pratica (max 1/2 pagina) Mediante discussioni e focus group i determinanti suddetti verranno discussi e selezionati con gli insegnanti, e ridefiniti in base alle caratteristiche specifiche delle classi scolastiche coinvolte. Prove di efficacia: Contento 1995: approccio centrato sul comportamento, tempo dedicato di almeno 10-15 ore per 3-5 settimane, almeno 15 ore per impatto sulle conoscenze, almeno 50 ore per impatto sui comportamenti, coinvolgimento della famiglia, inserimento di autovalutazione e di feedback, allargamento ad ambiente scolastico ed intera comunità, coinvolgimento dei pari, disponibilità di cibo salutare nei ristoranti e nelle comunità). Schuit 1999: interventi accompagnati da interventi strutturali facilitanti e rinforzanti Mulvihill 2003: interventi articolati su più componenti (educazione alimentare, promozione attività fisica, riduzione di comportamenti sedentari, formazione insegnanti, modifiche dei pasti e scuola e degli spacci alimentari nelle scuole) Eppi centre 2003: rassegna sistematica sull efficacia degli interventi miranti ad aumentare il consumo di frutta e verdura fra 4 e 10 anni (integrazione apprendimento/educazione al gusto, coinvolgimento genitori, cambiamenti cibo a scuola, più di un obiettivo); rassegna sistematica sull efficacia degli interventi miranti a promuovere l attività fisica fra 4 e 10 anni (ridurre abitudine TV e videogiochi, coinvolgimento genitori, azioni a più livelli). Esempi di buona pratica: Sahota 2001(pianificazione e valutazione di processo di un intervento educativo per ridurre i fattori di rischio per obesità) Henderson 2003 (pianificazione per interventi di promozione dell attività fisica). Modelli teorici di cambiamento dei comportamenti (max 1/2 pagina) Gerarchia di obiettivi congruenti con la diagnosi educativa ed organizzativa (max 1/2 pagina) Il progetto proposto prevede l applicazione di diverse modalità contemplate nelle rassegne e lavori suddetti: formazione degli insegnanti, azione sui fattori abilitanti organizzativi, coinvolgimento dei pari e dei genitori, azione concomitante su più obiettivi. L impianto metodologico del progetto in corso e di quello futuro prevede l applicazione del modello di Green, utilizzato per valutare i cambiamenti di salute, di comportamento e di fattori determinanti; vengono pertanto stabiliti obiettivi e indicatori di processo e di impatto conseguenti alla diagnosi educativa e di comunità. Questo modello è stato utilizzato in altri progetti effettuati in Piemonte in tempi recenti, ad es. Alla ricerca della piramide perduta e Alimentazione a colpo d occhio. Si prevede di utilizzare il modello di Di Clemente Prochaska per valutare gli stadi del cambiamento in insegnanti e genitori. Obiettivi comportamentali ed ambientali: Aumento consumo di frutta e verdura a scuola e a casa; Cambiamenti di tipo organizzativo e/o strutturale nella mensa e nella scuola; Riduzione tempo visione TV;

Programma delle attività (max 1 pagina) Alleanze per salute tra gli attori interessati al progetto (sia interni all azienda sanitaria sia esterni nella comunità) (max 1/2 pagina) Aumento attività fisica nel tempo libero e soprattutto a scuola (individuazione di possibili attività motorie da attuare giornalmente); Miglioramento osservazione e ascolto dei bambini da parte degli insegnanti durante il tempo scolastico e in particolare in mensa; Miglioramento abitudini alimentari e motorie degli insegnanti. Gli obiettivi verranno formulati in modo tale da essere misurabili, definendo indicatori, criteri e standard (ad es. al termine del progetto i bambini consumeranno frutta nell intervallo di metà mattina per almeno due giorni alla settimana ). Prima fase (febbraio-giugno 2005): Offerta del progetto alle scuole dando priorità agli insegnanti che stanno partecipando attualmente al corso; selezione di un gruppo di 15-20 insegnanti appartenenti a scuole elementari diverse del territorio dell ASL. Perfezionamento e integrazione della diagnosi educativa ed analisi dei bisogni di approfondimento degli insegnanti, mediante incontri, discussioni e focus group. Sulla base di quanto emerso, i contenuti specifici, tempi e modi delle fasi successive potranno essere ricalibrati rispetto a quanto previsto nella stesura iniziale del progetto. Seconda fase (settembre-ottobre 2005): Incontri specifici condotti dagli operatori del gruppo di lavoro sulle rispettive competenze: uno-due incontri di due ore ciascuno per aspetti nutrizionali e sanitari (medico e dietisti SIAN, pediatra), un incontro di due ore sull attività motoria (medico dello sport), due incontri di due ore per per aspetti psicologici (psicologa). Analisi del ruolo: due sedute di due ore (novembre 2005) in cui saranno analizzate le principali teorie di riferimento relative all analisi della dinamica di gruppo, alla sua gestione ed alla sua conduzione, alla comunicazione verbale e non verbale, il tutto utilizzando strumenti differenti (lezione frontale, ausili multimediali, role playing, lavoro di gruppo). Approfondimenti metodologici, discussione e messa a punto di progetti con gli insegnanti: due-tre incontri di due ore ciascuno (dicembre 2005). Terza fase (gennaio-novembre 2006): Attuazione dei progetti con i bambini e la partecipazione dei genitori, ed il tutoraggio da parte degli operatori ASL; sono previsti anche incontri con i genitori con la presenza di uno o più componenti del gruppo di lavoro. Verranno assegnati anche compiti delle vacanze per facilitare la creazione di momenti comuni fra genitori e bambini (realizzazione di semplici piatti, apprendimento di abilità, svolgimento di attività fisica insieme ecc.). I progetti dovranno coinvolgere attivamente i bambini, portando alla creazione di elaborati, testi, giochi, drammatizzazioni, che verranno condivisi con la comunità in occasione di un evento finale (Natale 2006). Quarta fase (ottobre-dicembre 2006): Valutazione di risultato e di processo, confronto con i progetti paralleli delle ASL 5 e 6 (il confronto è già stato avviato e proseguirà con incontri periodici nell ambito del laboratori di quadrante DoRS del progetto PNP). Predisposizione relazione finale e CD-rom con la raccolta delle esperienze entro gennaio 2007. All interno del gruppo di Educazione alla salute dell ASL 7 si è costituita un alleanza tra RePES, SIAN, servizio di medicina dello sport, dipartimento materno-infantile, dipartimento di salute mentale, servizio di psicologia dell età evolutiva. Questo gruppo si è confrontato in numerosi incontri per la stesura e poi la realizzazione del progetto Mens sana in corpore sano per l anno scolastico 2004-2005. All interno del progetto PNP- corso di formazione dei formatori DoRS laboratori di quadrante, sono stati attuati e verranno continuati incontri periodici con l ASL 5 e 6 per l impianto metodologico, la valutazione ed

Piano per la valutazione di processo (max 1/2 pagina) Piano per la valutazione di risultato (max 1/2 pagina) il confronto delle esperienze. Nell ASL 7, per il progetto 2004-2005 il criterio per la scelta delle scuole è stato quello di favorire nel modo più ampio la partecipazione di tutti, pertanto il progetto è stato proposto a tutte le scuole elementari del territorio mediante una lettera inviata ai circoli didattici e per conoscenza ai Comuni. Il nuovo progetto Mens sana in corpore sano, configurandosi come un approfondimento, è stato proposto in via prioritaria agli insegnanti che stanno partecipando alla prima edizione; in relazione al numero di adesioni potrà essere allargato ad altri insegnanti delle stesse scuole o ad altre scuole che hanno mostrato interesse all argomento. Dalla discussione e dai lavori di gruppo svolti con gli insegnanti già durante il corso attuale stanno emergendo necessità di altre alleanze e le conoscenze dei vari soggetti circa la possibilità reale di coinvolgere altri enti. Si renderà necessario ad esempio richiedere la collaborazione di Comuni e ditte che gestiscono le mense per gli aspetti organizzativi e strutturali del servizio di ristorazione scolastica, e delle Direzioni didattiche per l organizzazione degli spazi interni della scuola utilizzabili per svolgere attività motoria. Si intende anche, se necessario, chiedere supporto ad altri servizi del Dipartimento di prevenzione, ad esempio il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica per sollecitare il miglioramento degli aspetti igienico-sanitari, strutturali ed organizzativi delle scuole (palestre, cortili) e del territorio (aree verdi, percorsi pedonali). Indicatori di processo: Numero di insegnanti che aderiscono al progetto/numero atteso Numero di insegnanti che seguono il corso con continuità/iscritti Svolgimento regolare degli incontri secondo il calendario Numero di insegnanti che scrivono il progetto da fare con i bambini/insegnanti che seguono il corso N progetti conclusi/n progetti scritti % adesioni di genitori alle riunioni indette % adesioni genitori all evento finale I cambiamenti attesi riferiti agli insegnanti ed all ambiente verranno valutati dal gruppo di lavoro ASL. Si valuteranno, mediante indicatori da costruire: Cambiamento consapevolezza ruolo insegnanti Aumento conoscenze degli insegnanti su alimentazione e attività fisica, ed aspetti psicologici connessi Cambiamenti organizzativo/strutturali introdotti con il progetto (e ove possibile mantenuti in modo stabile). La valutazione dell efficacia degli interventi educativi rivolti agli alunni verrà affidata agli insegnanti. Dovranno essere valutati: Aumento conoscenze dei bambini Aumento consumo di frutta e verdura a casa e a scuola Piano di comunicazione e documentazione del progetto (max 1/2 pagina) Diminuzione tempo di visione della TV Aumento attività motoria Anche in questo caso gli strumenti per la valutazione devono essere definiti. Il progetto verrà reso pubblico attraverso il sito internet dell ASL 7 (pagina del SIAN), il sito di DoRS, il giornale ASL 7 informa, e verrà comunicato alla Direzione, all URP ed agli altri servizi dell ASL 7 coinvolti, ai circoli didattici ed ai Comuni dell ASL. Materiale didattico e documentale fornito durante il progetto Mens sana in corpore sano in corso verrà riutilizzato. Gli eventi che concluderanno i singoli progetti realizzati nelle scuole saranno pubblicizzati attraverso la scuola e la stampa locale e costituirano momenti di visibilità e coinvolgimento dei genitori e della comunità. La relazione finale, che verrà redatta anche confrontandosi con le esperienze dell ASL 5 e 6, ed il dossier dei materiali prodotti saranno inviati alla Direzione 29 dell Assessorato alla Sanità della Regione

Gruppo di progetto Piemonte, inseriti anche essi nel sito aziendale e nel sito di DoRS e successivamente presentati al convegno finale. Il gruppo di progetto è costituito da: D.ssa Dupont Maria Franca, medico SIAN, Struttura Semplice Igiene della Nutrizione D.ssa Della Torre Emma, RePES, medico veterinario Dr. Gottin Maurizio, medico, Struttura Semplice Medicina dello Sport D.ssa Giuliacci Marilena, psicologa, servizio di Psicologia dell età evolutiva. Il gruppo sarà integrato, secondo modalità ancora da definire, da altre figure professionali che hanno partecipato al corso precedente o a riunioni (pediatre del distretto e dell ospedale, psicologa del dipartimento del salute mentale, dietisti del SIAN). La d.ssa Dupont, il dr. Gottin, la d.ssa Giuliacci ed una pediatra condurranno gli incontri diretti secondo le rispettive professionalità (rispettivamente aspetti nutrizionali, medico-sportivi, psicologici e pediatrici). Gli aspetti metodologici ed il tutoraggio verranno seguiti dal gruppo di progetto secondo modalità da definire in dettaglio durante lo svolgimento del lavoro. Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale Ore svolte in orario di Ore 100 (si considerano le Euro 7200 (si considerano servizio da personale ore dedicate a riunioni, le ore di docenza e strutturato ASL (per tutoraggio, docenze, tutoraggio per attività di docenze, preparazione, svolte da operatori ASL in operatori ASL svolte fuori tutoraggio, riunioni). orario di servizio, oppure orario di servizio, e della Ore svolte in rapporto di fuori orario di servizio psicologa come collaborazione dalla finanziate da eventuali collaboratrice esterna) psicologa e fuori orario di fondi interni dell ASL) servizio da altri operatori (costo orario per attività di docenza e tutoraggio secondo tariffario regionale) Attrezzature PC, videoproiettore, Tutto videoregistratore, lavagna luminosa, registratore per focus group Sussidi Materiale didattico (testi, lucidi, fotocopie, supporti informatici, DVD), materiale utile per la realizzazione dei singoli progetti Fotocopie, lucidi 600 euro per testi, supporti informatici, DVD, materiale didattico e vario per la realizzazione dei progetti e dell evento finale Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento Spese di trasferta, telefono, locali Ore per riunioni, spese per la pubblicizzazione del progetto e dei suoi risultati Spese di trasferta per attività in orario di servizio, telefono, utilizzo locali e attrezzature dell ASL e relative spese di consumo Riunioni svolte in orario di servizio Spese di pubblicizzazione Altro Premi per evento finale Euro 1000 Totale Euro 9000 Chivasso, 24 marzo 2005 200 euro per spese di trasferta per attività fuori orario di servizio Il Responsabile del progetto D.ssa Maria Franca Dupont Il Referente aziendale PES D.ssa Emma Della Torre Il Direttore Generale Dr. Carlo Tabasso