Chianti Valdarno Musei www.chiantivaldarno.it



Documenti analoghi
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Il proponente potrà prendere visione del video al seguente link:

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

D&P Turismo e Cultura snc

Archeologia a scuola

Percorsi didattici ed educativi

La domenica al Museo Aprile

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

attività didattiche per le scuole

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

>> DI STORIA IN STORIA

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

GREVE IN CHIANTI STORIA DELL ARTE

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE PINACOTECA DI BRERA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

SETTIMANA DELLA LETTURA

Una Milano da abbracciare

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

MUSEIALTOVICENTINO per la

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

Offerta educativa 2015

itinerari didattici al Museo del Cenedese

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

I CAMPI DI ESPERIENZA

STORYTELLING 2015/2016

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

Il museo della scuola e dei bambini

Dalle macchie all intreccio di colori

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Museo territoriale del Lago di Bolsena. OFFERTA DIDATTICA A. S. 2015/16 Seminare conoscenza per una nuova coscienza..

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

Il Museo per la Scuola Open Day

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Servizi per la didattica 2014/2015

Le fonti della storia

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Speciale Gruppi

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Continuità & Orientamento

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

IL PAESE QUATRICERCHIO

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Accademia dei bambini di Roma

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Una Milano da abbracciare

Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it. Attività didattiche e di valorizzazione MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

In collaborazione con i Comuni di: Bagno a Ripoli Figline e Incisa Valdarno Greve in Chianti Impruneta Reggello Rignano sull Arno San Casciano Val di Pesa Unione Comunale del Chianti Fiorentino (Barberino Val d Elsa e Tavarnelle Val di Pesa) I Musei Antico Spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli Oratorio di Santa Caterina delle Ruote all Antella Museo d Arte Sacra dell Oratorio del Crocifisso di Figline e Incisa Valdarno Museo d Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria di Figline e Incisa Valdarno Antica Spezieria Serristori di Figline e Incisa Valdarno Museo della Civiltà Contadina di Gaville, Figline e Incisa Valdarno Museo d Arte Sacra di San Francesco di Greve in Chianti Museo del Tesoro di Santa Maria all Impruneta Museo Masaccio d arte sacra a Cascia di Reggello Museo d Arte Sacra dell Abbazia di Vallombrosa a Reggello Pieve di San Leolino a Rignano sull Arno Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa Museo d Arte Sacra di Tavarnelle Val di Pesa Museo Emilio Ferrari della Cultura Contadina di San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa Antiquarium di Sant Appiano, Barberino Val d Elsa Le Associazioni Gruppo Archeologico Achu Gruppo San Michele Amici del Museo di Impruneta e San Casciano Marcello Possenti Associazione Culturale Le Muse Associazione Culturale Gruppo della Pieve S.I.A.M. - Società Italiana di Archeologia Mediterranea Archeo Club del Valdarno Superiore

Il Sistema Museale del Chianti e del Valdarno fiorentino comprende l Antiquarium di Sant Appiano (Barberino Val d Elsa), la Pieve di San Leolino (Rignano sull Arno), il Museo di San Francesco (Greve in Chianti), il Museo Giliano Ghelli (San Casciano Val di Pesa), il Museo del Tesoro (Impruneta), il Museo d arte sacra di Tavarnelle Val di Pesa, l Oratorio di Santa Caterina e l Antico Spedale del Bigallo (Bagno a Ripoli), il Museo Masaccio d arte sacra di Cascia e il Museo dell Abbazia di Vallombrosa (Reggello), il Museo Emilio Ferrari della cultura contadina (San Donato in Poggio, Tavarnelle), il Museo d Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria, il Museo dell Oratorio del Crocifisso, l Antica Spezieria Serristori e il Museo della cultura contadina di Gaville (Figline e Incisa Valdarno). Info e contatti: www.chiantivaldarno.it chiantivaldarno@gmail.com L iniziativa Il Sistema Museale del Chianti e Valdarno fiorentino comprende numerosi musei di piccole dimensioni, che tuttavia conservano autentici capolavori d arte e interessanti reperti archeologici. Consapevole dell importanza di conoscere questi tesori vivi, che parlano della nostra storia, il Sistema Museale promuove un ampia offerta didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado del proprio territorio, con la preziosa collaborazione di numerose Associazioni Culturali locali e il supporto delle Amministrazioni comunali. Con differenti approcci i bambini e i ragazzi sono accompagnati e stimolati nella comprensione della ricchezza del proprio territorio, perché questa possa diventare fin da subito parte integrante del loro bagaglio culturale, contribuendo a far nascere e maturare consapevolezza e amore per il proprio contesto di appartenenza. Le proposte didattiche, omogenee nell impostazione di base, sono declinate in modo da rispettare e valorizzare le particolarità delle diverse aree e dei vari Comuni, a cui sono destinati programmi e percorsi specifici. Non è mai troppo presto per conoscere opere capitali per l arte mondiale come il Trittico di San Giovenale del grande artista rinascimentale Masaccio, o la Madonna col Bambino del raffinato pittore senese Ambrogio Lorenzetti, o per immergersi nelle atmosfere antiche della vita dei nostri antenati che possiamo ricostruire attraverso i siti e i reperti archeologici! Nicoletta Matteuzzi Coordinatore scientifico del Sistema Museale del Chianti e del Valdarno fiorentino Chianti Valdarno Musei www.chiantivaldarno.it

FIGLINE E INCISA VALDARNO

ARTE E LABORATORI a cura dell Associazione Culturale LE MUSE SCUOLA PRIMARIA STORIE DI SANTI E DI EROI Lezione/Lab. in classe +Visita I dipinti raccontano strane storie e presentano curiosi personaggi Questo modulo in due incontri si pone l obiettivo di incuriosire i bambini, avvicinandoli al mondo dell arte attraverso una divertente lettura delle opere del nostro territorio. Durante l incontro in classe si racconteranno le vicende curiose e insolite di santi, eroi, cavalieri, imparando a riconoscere i personaggi attraverso particolari dettagli. I bambini potranno poi fornire, attraverso un disegno, la propria lettura personale delle opere, liberi di modificare le storie e scambiare i personaggi secondo la propria fantasia. Al laboratorio è abbinata una visita guidata ad uno dei musei o una delle chiese del territorio, da concordare con le insegnanti (Museo di Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria di Figline; Chiesa di San Francesco a Figline; Museo di Arte Sacra all Oratorio del Crocifisso di Incisa): i bambini potranno osservare dal vivo i personaggi e le storie descritti in classe. DURATA: 2 ore lezione-laboratorio; 1 ora visita guidata CLASSI: I-II-III COSTI: 4 /stud OCCHIO AL DETTAGLIO! IL MOSAICO Visita/Laboratorio I dettagli in un opera d arte sono importanti e molte volte dobbiamo osservare e cercare con attenzione prima di riuscire a trovarli! Il modulo è composto di due incontri, di cui il primo prevede una visita guidata durante la quale i bambini saranno invitati ad osservare alcune opere presenti nei Musei del Valdarno (Museo Arte Sacra Collegiata di Santa Maria di Figline Valdarno o Museo Arte Sacra Oratorio del Crocifisso di Incisa Valdarno) e ad analizzarne la struttura e i soggetti, soffermandosi soprattutto sui dettagli: personaggi, animali, alberi, oggetti. Il secondo incontro, in classe, prevede una fase pratica in cui ogni alunno avrà a disposizione un cartoncino raffigurante un dettaglio di un opera che lo aiuterà a realizzare un mosaico utilizzando diversi e curiosi materiali di uso comune e di recupero. DURATA: 1 ora per la visita; 1,5 ore per il laboratorio CLASSI: I-II-III COSTI: 3 /stud SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO NELLA BOTTEGA DEL PITTORE: ORO E POLVERE DI COLORE Visita/Laboratorio Modulo in due parti pensato per avvicinare i bambini al linguaggio dell arte attraverso l esplorazione dei colori, per conoscere la maniera in cui i pittori li ottenevano e preparavano. Durante il laboratorio i bambini saranno invitati a realizzare i colori seguendo il procedimento degli antichi maestri dipintori e a sperimentare la propria manualità e creatività. Verranno presentate la simbologia dei colori e mostrati i materiali e i procedimenti per preparare i pigmenti, inclusa la foglia d oro. Ogni bambino potrà calarsi nei panni di un pittore del Medioevo o del Rinascimento, preparando i colori e dipingendo su un disegno già predisposto o da creare a fantasia. Al laboratorio è abbinata una visita guidata ad un museo o ad una chiesa del territorio, da concordare con le insegnanti (Museo Arte Sacra Collegiata di Santa Maria di Figline; Chiesa San Francesco a Figline; Museo Arte Sacra Oratorio del Crocifisso di Incisa): i bambini potranno osservare dal vivo le opere realizzate secondo i processi descritti. DURATA: 3 ore lezione/lab., 1 ora visita CLASSI: I-II-III-IV-V elem, I media COSTI: 5 /stud

ARTE E LABORATORI a cura dell Associazione Culturale LE MUSE DI STEMMA IN STEMMA Laboratorio in classe Laboratorio ideato per familiarizzare in maniera divertente con l araldica e così con la storia del territorio, conoscendo le famiglie che sono state protagoniste delle vicende storiche e artistiche di Figline e Incisa Valdarno. Il laboratorio si suddivide in due fasi. Una prima parte teorica, in cui verranno spiegati gli stemmi (origine, funzione, caratteristiche, regole araldiche, ecc) avvalendosi di alcune immagini di riferimento di antichi stemmi appartenenti a famiglie che hanno vissuto nel nostro territorio. Durante la seconda parte i ragazzi saranno guidati nella realizzazione del proprio stemma seguendo le regole araldiche apprese e scegliendo tra vari soggetti. Saranno usati tempere e matite e materiali di riciclo per creare effetti decorativi e tridimensionali. Possibile abbinamento con l attività Alla ricerca degli stemmi. DURATA: 3 ore CLASSI: I-II-III-IV-V elementare, I media COSTI: 3 /stud ALLA RICERCA DEGLI STEMMI Attività all aperto L araldica ci parla delle antiche famiglie del territorio e così della storia di Figline e Incisa Valdarno. Il paese conserva ancora molti stemmi che spesso però sfuggono all attenzione: questa passeggiata esplorativa guidata alla ricerca di queste tracce del passato permetterà di accorgersi di quanto ancora sopravvive tra le vie e sui palazzi di Figline e Incisa. Possibile abbinamento con il laboratorio Di stemma in stemma DURATA: 1 ora CLASSI: I-II-III-IV-V elementare, I media COSTI: 2 /stud IL BUON FRESCO: UNA TECNICA ARTISTICA E UN RACCONTO PER IMMAGINI Visita guidata Il nostro territorio è ricco di chiese che conservano preziose testimonianze pittoriche impresse sui muri, la cosiddetta bibbia dei poveri : un modo facile e immediato per far comprendere anche alle persone più semplici le storie sacre. L attività si compone di due parti. Un primo incontro durante il quale si visiterà la chiesa di San Francesco a Figline per leggere le pitture parietali e capire cos è un affresco. Durante il secondo incontro, in classe, verrà spiegata la tecnica del buon fresco per poi procedere insieme alla sua realizzazione. Gli obiettivi sono quelli di imparare a leggere un opera d arte antica, stimolare lo spirito di osservazione, sviluppare l abilità manuale. DURATA: 1 ora visita, 2 ore lezione/lab CLASSI: IV-V elementare, I-II media COSTI: 5 /stud CARTA CANTA, MAGIE DI CARTA Lezione/Laboratorio Laboratorio creativo di costruzione e manipolazione della carta, che vuol ripercorrere la storia di questo importante materiale dal papiro al foglio a stampa di Gutemberg: un affascinante viaggio alla scoperta della carta, delle sue diverse tipologie, dei suoi segreti e dei suoi molteplici usi. Dopo aver osservato i diversi tipi di carta e notato soprattutto le differenze fra carta antica e moderna, i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di un foglio di carta riciclata. Possibile abbinamento con l attività Una mattinata al Museo della Collegiata, per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i codici miniati e la loro funzione. DURATA: 4 ora CLASSI: I-II-III-IV-V elementare, I-II media COSTI: 4 /stud

ARTE E LABORATORI a cura dell Associazione Culturale LE MUSE UN LUOGO...UNA STORIA Lezione/Attività all aperto Modulo composto da due incontri. Prima una presentazione in classe del proprio paese e del proprio territorio, attraverso l utilizzo di immagini e testi. Seguirà una passeggiata esplorativa alla scoperta delle zone più belle, degli angoli nascosti, dei luoghi più significativi e dei dettagli che spesso sfuggono all attenzione del proprio paese per imparare a guardare i luoghi quotidiani da un punto di vista più consapevole, conoscerne la storia e le tradizioni. A Figline si ripercorrerà parte del tracciato delle antiche Mura; si visiterà la Casagrande dei Serristori o si potranno conoscere le storie legate ai palazzi e ai curiosi simboli presenti sulle facciate delle dimore storiche della piazza centrale del proprio Paese. A Incisa seguiremo l antica strada che dalla riva dell Arno saliva al Castello, entrando dall antica porta. Si potrà quindi scoprire come era costruito il Castello di Feghine o di Incisa, come era organizzata la vita e il lavoro all interno delle loro mura. Nel percorso i bambini saranno dotati di cartine e materiale fotografico comparativo per poter individuare le varie zone della città o i vari simboli. DURATA: 1 ora lezione, 1,5 ore passeggiata CLASSI: III-IV-V elementare, I media COSTI: 4,5 /stud SULLA VIA DEI PELLEGRINI L ANTICO SPEDALE SERRISTORI E LA FONDAZIONE PRATESI Lezione in classe/visita Fond. Pratesi Modulo in due incontri. Il primo prevede una presentazione in classe, il secondo una visita guidata alla Fondazione Giovanni Pratesi, attualmente ospitata nei locali dell antico Spedale della SS. Annunziata o Serristori, una fra le più antiche istituzioni caritatevoli e assistenziali legate alla storia del nostro territorio. Il progetto vuole focalizzare l attenzione su un aspetto meno conosciuto del nostro territorio, legato all assistenza, alla carità e alla cura dei malati. Quindi si racconterà come si viveva, come erano organizzati gli spazi abitativi, come ci si vestiva, cosa si mangiava e quali medicine si usavano nel Medioevo e nel Rinascimento. La visita alla Fondazione Giovanni Pratesi, oltre a costituire una testimonianza diretta dell antico Spedale, darà l occasione anche di apprezzare la collezione di ciottoli d Arno, di valore scientifico e artistico, e conoscerne l applicazione nella tradizione artistica fiorentina del commesso. DURATA: 1 ora lezione, 1 ora visita CLASSI: IV-V elementare, I-II media COSTI: 4,5 /stud UNA MATTINA AL MUSEO Visita Guidata Classiche visite guidate nei principali luoghi storici e artistici del Comune di Figline e Incisa Valdarno, con possibilità di declinare l attività in base ai percorsi selezionati tra quelli proposti. A scelta tra: Museo d arte sacra della Collegiata di Santa Maria a Figline, Museo dell Oratorio del Crofifisso di Incisa, chiesa di San Francesco a Figline, Casa Petrarca a Incisa. DURATA: 1 ora CLASSI: I-II-III-IV-V elementare, I-II-III media COSTI: 2 /stud

ARCHEOLOGIA a cura dell Archeo Club del Valdarno Superiore SCUOLA PRIMARIA LA STORIA DEI COLORI Lezione/Laboratorio in classe Sin dall alba della civiltà i colori sono stati uno dei principali strumenti espressivi. Nel corso della storia il senso del colore si è sviluppato con l evolversi delle civiltà e l ampliarsi di scambi e conoscenze sui materiali, i leganti, le terre e le tecniche pittoriche. I bambini conosceranno la storia dei colori preparando pitture naturali attraverso gli indizi che gli uomini del passato ci hanno lasciato. DURATA: 3 ore CLASSI: I-II COSTI: 4 /stud C ERANO UNA VOLTA I BALOCCHI Lezione/Lab in classe Il gioco non è un passatempo: per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attività principale, perché attraverso questo impara e quindi cresce. Scopriremo l importanza del gioco sin dall antichità analizzando fonti materiali, visive, scritte ed orali intervistando nonni e genitori: grazie agli indizi e le informazioni a nostra disposizione ricostruiremo antichi giochi e vecchi passatempi e proveremo a giocare! DURATA: 3 ore CLASSI: I-II COSTI: 4 /stud ARTISTI DALLA PREISTORIA Laboratorio in classe Illustrazione e applicazione pratica delle principali forme artistiche della preistoria: grazie a supporti multimediali e cartacei i bambini si cimenteranno nella realizzazione di vere e proprie opere d arte utilizzando materiali naturali: argilla, ciottoli, legno, coloranti naturali creati da loro. Stimolando la creatività dei bambini si permette loro di riprodurre iconografie antiche portatrici di significati profondi. DURATA: 3 ore CLASSI: III-IV COSTI: 4 /stud IL CICLO DELLA CERAMICA Lezione/Lab in classe Attraverso l analisi delle fonti materiali rinvenute dagli archeologici presso il sito de La Rotta a Figline Valdarno i bambini entreranno in contatto con uno dei materiali naturali più importanti del passato: l argilla ed i suoi innumerevoli usi dall antichità ad oggi. Prova pratica in classe o presso i nostri laboratori. DURATA: 3 ore CLASSI: III-IV COSTI: 4 /stud I PAESAGGI DELLA PREISTORIA, DEGLI ETRUSCHI E DEI ROMANI Lezione/Lab in classe Utilizzando fonti, metodologie e procedure diverse, ricostruiamo i paesaggi del passato e il loro stratificarsi nei diversi ambiti o comprensori geografici a seconda del periodo storico. Utilizzando pannelli scenografici che riproducono paesaggi antichi ricostruiremo la vita quotidiana di antichi popoli del Valdarno Superiore. DURATA: 3 ore CLASSI: III-IV-V COSTI: 4 /stud

ARCHEOLOGIA a cura dell Archeo Club del Valdarno Superiore GLI ETRUSCHI E I ROMANI A CASA MIA Lezione/Lab in classe Introduzione sulla presenza etrusca o romana in Valdarno attraverso le evidenze materiali. Svolgimento di giochi educativi tramite la cartografia storica e la toponomastica etrusca con realizzazione di un cartellone. DURATA: 3 ore CLASSI: IV-V COSTI: 4 /stud SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PASSEGGIANDO TRA LE BLZE Attività all aperto In collaborazione con l associazione GECO (Guide Ambientali ed Escursionistiche) Archeo Club organizza una facile escursione che porterà a conoscere uno degli ambienti più suggestivi del Valdarno: le Balze. CLASSI: tutte le classi COSTI: 4 /stud SCAVO, LAVAGGIO E RESTAURO Laboratorio Laboratorio presso la sede di Archeo Club (Palazzo Pretorio di Figline) I bambini potranno partecipare ad attività di scavo simulato, recupero, lavaggio e restauro di materiale archeologico proveniente dal sito de La Rotta nel territorio comunale di Figline e Incisa Valdarno. DURATA: 3 ore CLASSI: IV-V elementare, I-II-III media COSTI: 4 /stud SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO I MOSTRI: CREATURE FANTASTICHE DELLA PAURA E DEL MITO Lezione/Laboratorio in classe Attraverso numerosi reperti archeologici, dipinti e fonti scritte indaghiamo i miti della tradizione classica che hanno influenzato l arte fino all epoca contemporanea e al cinema. I mostri degli antichi racconti, al pari degli dèi, costituiscono da sempre un termine di confronto per gli esseri umani, lungo un percorso che ha permesso all uomo di costruire la propria identità. Affronteremo per aree tematiche l iconografia di diverse creature fantastiche e ne illustreremo l evoluzione nel corso del tempo. DURATA: 3 ore CLASSI: I-II-III COSTI: 4 /stud

ARCHEOLOGIA a cura dell Archeo Club del Valdarno Superiore IL MEDIOEVO ATTRAVERSO LA SCRITTURA Lezione/Lab Lezione-laboratorio in classe Introduzione all evoluzione della scrittura, della calligrafia e della paleografia. Svolgimento di un laboratorio di calligrafia medievale tramite penne e inchiostro, con riproduzione di documenti antichi sull esempio dei monaci amanuensi. DURATA: 3 ore CLASSI: I-II-III COSTI: 4 /stud L ILIADE PER IMMAGINI. IL VASO FRANÇOIS RACCONTA UNA STORIA ANTICA TRA LEGGENDA E REALTÀ Lezione Il Vaso François, conservato presso il Museo Archeologico di Firenze, è un manufatto attico a figure nere del 570 a.c. importante per dimensioni e antichità ma soprattutto per le storie che racconta: la decorazione comprende la raffigurazione di scene mitologiche, incentrate sul personaggio di Achille e la Guerra di Troia. Dalla sua scoperta alla sua lettura, i ragazzi comprenderanno quanti aspetti importanti può racchiudere un solo oggetto, in questo caso un unicum. DURATA: 3 ore CLASSI: I-II-III COSTI: 4 /stud

INFO E CONTATTI L ASSOCIAZIONE CULTURALE LE MUSE opera per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio. Le attività dell associazione sono rivolte alla divulgazione dell arte attraverso corsi di storia dell arte, conferenze, visite guidate a mostre e musei, itinerari tematici, oltre alla creazione di eventi culturali. L Associazione si occupa inoltre di didattica museale e dell organizzazione di laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Per informazioni e prenotazioni: Daniela Matteini 329 0752982, d.matteini@yahoo.it, lemusecultura@gmail.com L ARCHEO CLUB VALDARNO SUPERIORE, affiliato all Archeo Club d Italia, nasce nel 2002 come esito e ufficializzazione dell esperienza maturata a seguito dei primi ritrovamenti dell insediamento etrusco in località La Rotta a Figline Valdarno alla fine degli anni 90 e della collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana per lo scavo dell area e la conservazione dei reperti. L Archeo Club porta avanti tutt oggi le ricerche su quest area e promuove la diffusione dei risultati ottenuti e dello studio dell archeologia in genere. Per informazioni e prenotazioni: Silvia Pianigiani 340 7730178, silviapianigiani78@gmail.com PRO MEMORIA PER GLI INSEGNATI Prenotazione: Gli insegnanti interessati possono inviare una e-mail o contattare direttamente gli operatori per fissare lezioni e visite o per richiedere un incontro per chiarire i dettagli delle singole proposte. Attrezzature: Le lezioni in classe si avvarranno dell ausilio di proiezioni in Power Point: si invitano gli insegnanti a prenotare per tempo il proiettore della scuola e a verificare la disponibilità delle aule dedicate, ove presenti. L ingresso al museo e i materiali didattici (quando previsti) sono gratuiti. NOTE Sezione Arte e Laboratori Tutti i progetti sono personalizzabili in base all età dei destinatari e adattabili per una ottimale integrazione con la programmazione didattica. I materiali per lo svolgimento dei laboratori sono forniti dagli operatori.