Il ruolo dell ospedale nella Primary Health Care

Documenti analoghi
Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Strategie applicate in ASL Biella

BPCO e la Sanità d Iniziativa

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

newsletter Da 15 anni World Friends lavora Siamo periferie del mondo 15 anni di traguardi

Volontariato Internazionale

NESSUNO ESCLUSO CON WORLD FRIENDS PER PROTEGGERE I BAMBINI PIU DEBOLI DELLA BARACCOPOL

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA

VALUE BASED HEALTH CARE

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

BP system: definizione

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

POG. Manuale per la valutazione e verifica degli incarichi dirigenziali

dati clinici per gli ambulatori di cura di pazienti affetti da hiv/aids KENYA

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda

terapeutici e medicina d iniziativa

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013

Il contributo di AMD

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

a Medicina Generale come Sistema.

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

ORIENTAMENTO AL TEST DI AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA FIMMG PROGETTO GIOVANI 2017 WORKSHOP DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA IN PISA, 24/07/2017

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

RICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

[bilancio sociale 2016] Insiemeneglislum

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

RELAZIONE ATTIVITÀ 2013

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI

HOTEL. La soluzione assicurativa di prim ordine per il settore alberghiero. PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Innovazione dei modelli assistenziali: gestione della cronicità

Seminario Cooperazione in Salute, Carta di Trento Fondazione Fontana

Un percorso formativo in ambito Senologico

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

IL SISTEMA SANITARIO NEI PAESI BASSI (59-2)

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

La sanità guidata dai dati

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

L assicurazione privata e il SSN italiano: Falsi amici, collaboratori o estranei?

ESPERIENZA LAVORATIVA

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Salute per tutti : origini e mandato

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Transcript:

Il ruolo dell ospedale nella Primary Health Care Realtà ed esperienze di valutazione nei diversi sistemi sanitari Tavola rotonda Esperienze dal campo Gianfranco Morino World Friends Kenya

RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL

INFORMAZIONI GENERALI DEL RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL Numero pazienti annuali: media annuale di 150.000 Popolazione di riferimento: residenti delle baraccopoli di Nairobi Nord-Est Dipartimenti: o Ambulatorio Materno-Infantile o Radiologia o Laboratorio Ambulatori generali e specialistici: o Breast Clinic o Diabete e ipertensione o HIV/AIDS o Tubercolosi o Lebbra o Violenze sessuali o Nutrizionista Pronto soccorso Fisioterapia Farmacia Reparto Maternitá con sala operatoria Pediatria con sala operatoria Centro per la Formazione Professionale e CME Ambulanza 24/7 Camera Mortuaria

1.a. Quali strumenti per misurare la performance ospedaliera usate e avete usato nella vostra esperienza, in un contesto di sistema sanitario a risorse limitate? SafeCare è un iniziativa istituita da PharmAccess Foundation (Olanda) al fine di: Sostenere Strutture sanitarie sia pubbliche che private a percorrere un programma strutturato in molteplici fasi per misurare e migliorare la qualitá, la sicurezza e l efficienza dei propri servizi. Permettere alle Strutture di offrire assistenza sempre sicura e di qualitá ai propri pazienti e al proprio personale Fornire assistenza tecnica alle Strutture, le quali procedono gradualmente verso il raggiungimento di standard qualitativi di piú alto livello Gli standard di SafeCare sono stati sviluppati in collaborazione con la Joint Commission International (JCI) e accreditati dall International Society for Quality in Healthcare (ISQua), leader globale nei processi di miglioramento della qualità.

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital ha aderito all iniziativa nel 2014 Dalla prima valutazione da parte degli osservatori di SafeCare l ospedale aveva ottenuto il primo certificato, attestante il Livello 1. Il Management Team del RUNH ha nominato e formato un Quality Improvement Team, responsabile del coordinamento e supervisione delle attività del programma per il miglioramento della qualità delle prestazioni offerte ai pazienti

Focus sui settori: 1. Processi di leadership e di accountability; 2. Preparazione, competenza ed affidabilità del Personale; 3. Sicurezza dell ambiente di lavoro per personale e pazienti e accessibilità dei servizi ai pazienti e familiari; 4. Diagnosi e Cura dei pazienti; 5. Miglioramento della Qualità e Sicurezza. Il MT coordina, ma che sfrutta la QIT come strumento di analisi e spinta di rinnovamento dal basso.

L impegno dell intera struttura ha portato, nell arco di 3 anni, al raggiungimento del Livello 4, grazie ad un punteggio senza eguali in Kenya tra le oltre 500 strutture pubbliche e private con cui SafeCare collabora. Questo traguardo e da attribuire al senso di Ownership e Team Work tra i membri dello staff del Ruaraka Uhai Neema Hospital

1.b. Questi strumenti sono quelli proposti dal Ministero locale? Il National Hospital Insurance Fund (NHIF) è un agenzia parastatale Keniana che vuole fornire una copertura assicurativa medica a tutti i cittadini e i residenti in Kenya. Congiuntamente il NHIF, la World Bank Group s Health in Africa Initiative (HIA) e la Fondazione PharmAccess (partner operativo del Fondo di assicurazione sanitaria) collaborano attivamente per introdurre gli standard SafeCare nel programma assicurativo Nazionale (NHIF).

2. Quali sono gli ostacoli che, nella vostra esperienza, condizionano negativamente la performance ospedaliera in termini di sostenibilità finanziaria? Elevato turn over del personale sanitario, periodiche rivendicazioni sindacali; Elevata inflazione, anche relativamente a prodotti medicali e farmaceitici; Accentuata privatizzazione del Sistema Sanitario, in particolare in ambito urbano, con conseguente distorsione delle remunerazioni offerte/richieste dal personale sanitario disponibile in primis, medici specialisti; La modalita di pagamento predominante e ancora OOP (Out-Of-Pocket) - > rischi, < possibilita di rateizzare/distribuire il pagamento delle prestazioni, > numero di pazienti impossibilitati a pagare per le prestazioni ricevute; Inaccessibilita dell assicurazione sanitaria pubblica: il contributo minimo mensile richiesto dall NHIF (Fondo Assicurativo Pubblico) risulta ancora fuori dalla portata della maggioranza della popolazione - dunque OOP (si veda sopra); I rimborsi offerti dall NHIF risultano generalmente insufficienti a garantire la copertura di prestazioni di qualita trade-off quantita /qualita ; difficolta per le strutture di riferimento attente alla qualita. Assenza di reali micro -polizze assicurative sanitarie private il cui costo minimo e solitamente x2 il salario minimo garantito per legge, dunque OOP (si veda sopra);

Profilo economico Tariffe I nostri dati: sostenibilità economica RUNH Cost-Recovery Strategy for running costs: a cross-subsidization model recurring to differential fees Categorie di pazienti Pazienti con polizze assicurative pubbliche/private Walk-in patients (Out-Of-Pocket) Pazienti riferiti da partner dagli insediamenti informali, sponsorizzati Pazienti riferiti da partner dagli insediamenti informali, non sponsorizzati Zero

Slum areas

I nostri dati: sostenibilità economica Entrate 2017, per fonte 2% 3% 1% 19% Insurances Direct Payments World Friends 75% Partners Other donors/incomes

I nostri dati: sostenibilità economica In media, il 94% delle spese di funzionamento correnti dell ospedale sono coperte dai contributi dei pazienti (coloro che non beneficiano di charity) Cio e stato possibile nonostante, nel solo 2017, si siano offerte prestazioni gratuite a pazienti indigenti valutate 278,894.16 Euro (utilizzando comunque valori inferiori rispetto alle tariffe di mercato) Infatti, una media del 28% dei pazienti assistiti nel 2017 ha usufruito di prestazioni (di base o specialistiche) gratuite o sussidiate nel corso dell anno

Of all the forms of inequality, injustice in healthcare is the most shocking and inhumane M.L.uther King (Medical Conference on Human Rights), Chicago 25 th March 1966 Gianfranco.morino@worldfriendskenya.org