11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Documenti analoghi
18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

6 maggio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

1.2.5 Titolazioni acido-base

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Acidi e basi di Lewis

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

i) 0.10 a = eq) 0 a =

RNH 3 + OH - C 0 x x x

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Studio della curva di titolazione acido-base

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Appunti di Stechiometria per Chimica

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

2 ph di elettroliti forti

REAZIONI IN SOLUZIONE

ANALISI DEI FARMACI I

REAZIONI IN SOLUZIONE

Equilibri Acido Base e ph

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

FORMULARIO DI CHIMICA

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

1 - Titolazioni acido-base e ph

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Chimica A.A. 2017/2018

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

H N. Mn Fe H 2 O

Scritto chimica generale

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Esploriamo la chimica

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

LABORATORIO DI CHIMICA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Base. Acido. Acido. Base

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Complessometria M + L

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Comportamento di un acido forte monoprotico in soluzione (acquosa)

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Esercizi - A.A. 2017/2018

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

Titolazioni di Precipitazione

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Transcript:

11 luglio 008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate il seguente sistema elettrodico: Pt Ox Red costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente la coppia redox generica Ox/Red. Indichiamo con t = 0 l istante in cui la sbarretta di Pt viene immersa nella soluzione e con vox t=0 e vred t=0, rispettivamente, la velocita iniziale della reazione di ossidazione: Red = Ox + ne e la velocita iniziale della reazione di riduzione: Ox + ne = Red Supponendo che sia: vox t=0 < vred t=0 a descrivete come variano le concentrazioni di Ox e Red e la carica elettrica sul metallo e in soluzione da t = 0 al momento in cui il sistema raggiungera l equilibrio b quale sara il segno algebrico del potenziale elettrodico? vox t=0 vred t=0 Siccome siamo nell ipotesi:

v t=0 ox < v t=0 red a partire dal momento in cui la sbarretta di Pt viene immersa nella soluzione si avra : un aumento della concentrazione della specie Red una diminuzione della concentrazione della specie Ox un accumulo di carica elettrica positiva sul metallo un accumulo di carica elettrica negativa in soluzione il valore assoluto della carica elettrica sul metallo e in soluzione e lo stesso ad ogni istante Infine, da quanto detto sopra, segue che il segno del potenziale elettrodico cioe la differenza di potenziale fra metallo e soluzione quando il sistema elettrodico ha raggiunto l equilibrio, sara positivo.. Una soluzione tampone ottenuta sciogliendo in acqua 10.50 g di N abro massa molare: 118.893 g/mol e 9.48 g di HBrO massa molare: 96.911 g/mol ha un ph di 8.59. Trovate il valore della costante di ionizzazione basica dello ione ipobromito. Costante di autoprotolisi dell acqua: = 1 10 14 G NaBrO M NaBrO G HBrO M HBrO 10.50 g 118.893 g/mol 9.48 g 96.911 g/mol ph 8.59 1 10 14 K B costante di ionizzazione basica dello ione ipobromito K A costante di ionizzazione acida dell acido ipobromoso n NaBrO numero di moli di NaBrO numero di moli di HBrO n HBrO Dall espressione vista durante il corso che fornisce il ph di una soluzione tampone in funzione della costante di ionizzazione acida e del numero di moli delle due forme coniugate, si ricava:

ph = pk A log n HBrO n NaBrO pk A = ph + log n HBrO 14 pk B = ph + log n NaBrO G HBrO M HBrO G NaBrO M NaBrO pk B = 14 ph log K B = 10 14 ph log = 10 14 8.59 log = 4.31 10 6 G HBrO M HBrO G NaBrO M NaBrO G HBrO M HBrO G NaBrO M NaBrO 9.48 96.911 10.50 118.893 3. Dimostrate che, se si puo assumere che la densita di una soluzione sia pari a 1.0 g/ml, la concentrazione espressa in parti per milione in massa e la concentrazione espressa in mg/l sono numericamente uguali. ρ 1.0 g/ml = 1.0 kg/l ppm concentrazione espressa in parti per milione in massa G soluto massa di soluto in g G soluzione massa di soluzione in g C mg/l concentrazione espresa in mg/l volume di soluzione in L V L soluzione Partendo dalla definizione di concentrazione espressa in parti per milione in massa: ppm = G soluto G soluzione 10 6 = Cmg/L V L soluzione 10 3 G soluzione 10 6 il fattore 10 3 converte mg g = Cmg/L V L soluzione 10 3 V L soluzione ρ 103 10 6 il fattore 10 3 converte kg g = Cmg/L 10 3 ρ 10 3 10 6

= Cmg/L 10 6 10 6 ρ = Cmg/L ρ da cui si vede che, se ρ = 1.0 kg/l, si ha: ppm = C mg/l. 4. Sfruttando le usuali approssimazioni, calcolate la variazione di ph che si ha durante la titolazione di 50 ml di una soluzione di un acido forte concentrazione iniziale pari a 0.1 mol/l con una soluzione di una base forte concentrazione pari a 0.1 mol/l quando si passa da un aggiunta di soluzione titolante pari a 0.99V E V E e il volume di equivalenza ad un aggiunta pari a 1.01V E. Costante di autoprotolisi dell acqua: = 1 10 14 V 50 ml C 0.1 mol/l V 1 0.99V E V 1.01V E 1 10 14 ph 1 ph corrispondente al volume V 1 ph ph corrispondente al volume V [H + ] 1 [H + ] corrispondente al volume V 1 [H + ] [H + ] corrispondente al volume V [OH ] [OH ] corrispondente al volume V Per prima cosa troviamo il volume di equivalenza. Siccome la concentrazione dell analita e del titolante e la stessa, dovra chiaramente essere: V E = V Quindi: ph ph 1 [H + ] log[h + ] 1 KW [OH log[h + ] 1 ]

= log = log C V V E V +V C 1.01V E V E V +1.01V E C 1.01V V V +1.01V KW C 0.01.01 KW C 0.01.01 C 0.01 1.99 log C V log V + V 1 C V 1 V 1 V E V + 0.99V E log C V log C 1 log C 0.01 1.99 log 0.01 C 1.99 C 0.01.01 0.01 1.99.01 0.01 1.99.01 = log C 0.01 = log 0.1 0.01 1 10 14 = 7.40 KW C 0.01.01 V + 0.99V 1 0.99 1.99 1 0.99V E V E 1 0.99V V Il volume iniziale della soluzione di analita era ridondante. 5. Descrivete la titolazione di Volhard. Il metodo di Volhard serve per titolare gli ioni Ag +. Viene impiegato come titolante lo ione SCN che forma un sale poco solubile reagendo con lo ione Ag + : Ag + + SCN = AgSCN s Come indicatore si usa lo ione Fe 3+, che forma con lo ione SCN un complesso intensamente colorato in rosso: Fe 3+ + SCN = Fe SCN + ROSSO Quando tutto lo ione Ag + e stato precipitato come AgSCN, il primo eccesso di ione SCN reagisce con gli ioni Fe 3+ e la soluzione vira al rosso.

Il metodo di Volhard e molto usato per la determinazione degli alogenuri con una titolazione di ritorno: l alogenuro viene precipitato come sale d argento mediante aggiunta di un eccesso noto di soluzione di ioni Ag +. Il precipitato viene separato per filtrazione e l eccesso di ioni Ag + rimasti viene determinato col metodo di Volhard. 6. A ph = 10, la costante di formazione condizionale del complesso CaY Y 4 rappresenta la forma tetraanionica dell EDTA vale K F = 1.8 10 10. Sfruttando le approssimazioni che vi sembreranno piu opportune, calcolate la concentrazione di equilibrio del complesso in una soluzione contenente 0.3 mol/l di ioni Ca +, 0.11 mol/l del sale disodico dell EDTA Na H Y e 0.17 mol/l del sale tetrasodico dell EDTA Na 4 Y. CCa + CNa H Y CNa 4Y 0.3 mol/l 0.11 mol/l 0.17 mol/l ph 10 K F 1.8 10 10 C concentrazione totale iniziale di EDTA in mol/l La costante di formazione condizionale consente di considerare tutte le forme dell EDTA non complessato come un unica specie chimica. Quindi, la reazione di formazione del complesso si puo simbolicamente rappresentare con: Ca + + EDTA = CaY dove EDT A rappresenta, appunto, l insieme di tutte le forme non complessate dell EDTA. Siccome la costante di formazione condizionale data e molto grande, la reazione si puo considerare completa e quindi, data la stechiometria, si puo dire che la concentrazione di equilibrio del complesso sara uguale a quella iniziale del reagente limitante. La concentrazione iniziale della specie fittizia EDTA e data, per definizione, da: C = CNa + H Y C Na 4Y = 0.11 + 0.17 = 0.8 mol/l

Da cio segue che il reagente limitante e lo ione calcio e quindi, nel limite dell approssimazione assunta, si conclude che la concentrazione di equilibrio del complesso sara pari alla concentrazione iniziale di ione calcio, cioe 0.3 mol/l. 7. La seguente tabella: volume ml ddp mv 19 357 19.5 33 0 07 0.5 158 1 14 mostra alcuni dati relativi ad una titolazione di ioni Ag + con ioni Cl seguita per via potenziometrica. La prima colonna riporta il volume di soluzione titolante aggiunto, la seconda colonna riporta le corrispondenti differenze di potenziale misurate. Utilizzando la tabella fornita, costruite la corrispondente tabella della derivata prima della curva di titolazione. V i, i = 1, 5 ddp i, i = 1, 5 volumi della prima colonna differenze di potenziale della seconda colonna Applicando il procedimento visto durante il corso si ha: volume ml ddp mv 19 357 19.5 33 0 07 0.5 158 1 14 volume ml dddp dv 19+19.5 = 19.5 33 357 19.5 19 = 50 19.5+0 = 19.75 07 33 0 19.5 = 50 0+0.5 = 0.5 158 07 0.5 0 = 98 0.5+1 = 0.75 14 158 1 0.5 = 3 8. Un sistema elettrodico in condizioni di equilibrio a 5 C e costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente 0.34 mol/l di ioni Fe 3+ e 0.47 mol/l di ioni Fe +. La differenza di potenziale misurata con un voltmetro fra questo sistema elettrodico ed un elettrodo di riferimento a calomelano saturo, il cui potenziale elettrodico rispetto all elettrodo standard a idrogeno e 0.41 V, e ddp = 0.56 V. Trascurando

qualsiasi potenziale di giunto, calcolate il potenziale standard a 5 C della coppia Fe 3+ /Fe +. Costante universale dei gas: R = 8.314 J/mol K costante di Faraday: F = 96485 C/mol [ T ] 5 C = 98.15 K Fe 3+ [ ] 0.34 mol/l Fe + 0.47 mol/l E RIF 0.41 V ddp 0.56 V EFe 3+ /Fe + E Fe 3+ /Fe + potenziale standard della coppia Fe 3+ /Fe + in V potenziale elettrodico del sistema considerato in V Il sistema elettrodico in esame e basato sulla seguente semireazione: Fe 3+ + e = Fe + La differenza di potenziale misurata trascurando i potenziali di giunto eventualmente presenti si puo scrivere nel modo seguente: ddp E Fe 3+ /Fe + = E Fe 3+ /Fe + E RIF = EFe RT 3+ /Fe+ + F log RT = ddp F log = 0.56 = 0.771 V [ Fe 3+ ] [Fe + ] E RIF [ ] Fe 3+ [Fe + ] + E RIF 8.314 98.15 96485 log 0.34 0.47 + 0.41 9. La timolftaleina e un indicatore acido base il cui intervallo di viraggio in unita di ph e 8.3 10.5. Supponete di usare questo indicatore per determinare il punto finale in una titolazione di acido perclorico con idrossido di sodio: l errore dovuto all indicatore, per quanto piccolo, sara per eccesso o per difetto?

ph 8.3 10.5 L acido perclorico e un acido forte e quindi il ph al punto di equivalenza sara pari a 7. Siccome l intervallo di viraggio della timolftaleina e spostato in ambiente basico, l indicatore causera un errore per eccesso, cioe si individuera il punto finale in corrispondenza ad un volume di soluzione titolante maggiore di quello teorico. 10. L acido ossalico, HOOC COOH, e un acido organico diprotico con costanti di ionizzazione acida pari a K A1 = 5.6 10 e K A = 5.4 10 5. Sfruttando le approssimazioni che riterrete piu opportune, calcolate il ph di una soluzione contenente una concentrazione iniziale pari a 0.16 mol/l di ossalato disodico, COONa. Costante di autoprotolisi dell acqua: = 1 10 14 C 0.16 mol/l K A1 5.6 10 K A 5.4 10 5 1 10 14 K B1 costante di ionizzazione basica dello ione COO costante di ionizzazione basica dello ione HOOC COO K B L ossalato disodico si ionizza completamente per generare una quantita stechiometrica di ione ossalato, COO. Questo ha caratterisitche basiche e quindi reagisce con l acqua secondo: COO + H O = HOOC COO + OH A sua volta, lo ione ossalato acido, HOOC COO, puo comportarsi da base secondo: HOOC COO + H O = HOOC COOH + OH In linea di principo, entrambe le reazioni andrebbero considerate. Tuttavia il problema si puo semplificare considerando il rapporto fra le rispettive costanti di equilibrio:

K B1 = K A 1 10 14 = 5.4 10 5 = 1.85 10 10 K B = K A1 = 1 10 14 5.6 10 = 1.79 10 13 Si vede che K B1 e gia molto piccola, mentre K B e ancora piu piccola di 3 ordini di grandezza. Da cio si puo assumere che il contributo alla concentrazione di ioni OH dovuto alla seconda ionizzazione basica sia trascurabile rispetto a quello dovuto alla prima. Quindi il sistema si puo trattare come se la soluzione contenesse una base debole monoprotica con costante di ionizzazione basica pari a K B1. Allora, applicando il metodo visto durnate il corso, si ha: COO +H O = HOOC COOH +OH t = 0 C 0 0 t = C x x x K B1 = x C x Siccome K B1 0, si puo assumere ulteriormente: C x C e quindi: K B1 x C x K B1 C x = [ OH ] K B1 C ph [ H ] [OH ] KB1 C = 8.74 1 10 14 1.85 10 10 0.16