1. CASI INCIDENTI (PRIMA DIAGNOSI) TRA 1 GENNAIO 2008 E 31 DICEMBRE 2011.



Documenti analoghi
Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia

Epidemiologia del mesotelioma maligno in Lombardia e in

Il Registro Tumori dei Seni Nasali e Paranasali della Lombardia: risultati dell attività

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Registro Mesoteliomi Lombardia: risultati dell attività

Registro Mesoteliomi Lombardia

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/ Nadia Rossella Da Re Tel. 02/

Università degli Studi di Milano Bicocca

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Conferenza Regionale Amianto 2008

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Aprile 2014

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

REGISTRO MESOTELIOMI LOMBARDIA

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Protocollo H del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali:

DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA PARMA 27 MARZO 2009 BANCHE DATI


PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia


GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 MAGGIO

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

A cura di Giorgio Mezzasalma

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Grazie dell attenzione

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Ministero della Salute

Alla C.A. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo oappc.bergamo@archiworldpec.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO VIA BORGO PALAZZO, (BG)

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Conferenza Regionale Amianto 2008

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Il progetto MODS Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

L epidemiologia del diabete senile

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Oggetto: PROGETTO : MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio (NON RISPEDIRE)

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

* Codice Fiscale. * Ragione Sociale. * Indirizzo. * Cap * Città * Prov. * Referente. . Sito internet

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Transcript:

Centro EBPI Effetti Biologici Polveri Inalate Centro EPOCA Epidemiologia Occupazionale Clinica Ambientale Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia Dipartimento di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico QUINTO RAPPORTO - ATTIVITÀ 2011 REGISTRO TUMORI DEI SENI NASALI E PARANASALI REGIONE LOMBARDIA A cura di: Carolina Mensi, Claudia Sieno, Dario Consonni, Luciano Riboldi, Angela Cecilia Pesatori, Pier Alberto Bertazzi, Università degli Studi e Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Milano, Luglio 2012 Clinica del Lavoro L. Devoto Via San Barnaba, 8-20122 Milano Tel: 02/55032595, 02/50320137-8 Fax: 02/50320139 E-mail: registro.mesoteliomi@unimi.it Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011

Il presente rapporto, sintetizza, per capitoli, l attività svolta dal Registro dei Tumori dei Seni Nasali e Paranasali (TuNS) della Lombardia nel corso dell anno 2011. Tale attività ha riguardato in particolare: a) proseguimento della raccolta e valutazione dei casi incidenti negli anni 2008-2011; b) valutazione della completezza dei casi noti al Registro mediante il confronto con le schede di accettazione e dimissione ospedaliera (SDO 2010) e con gli archivi di mortalità delle singole ASL (anni 2009 e 2010). 1. CASI INCIDENTI (PRIMA DIAGNOSI) TRA 1 GENNAIO 2008 E 31 DICEMBRE 2011. Segnalazioni La distribuzione delle segnalazioni pervenute negli anni 2008-2011 dalla rete stabilita è mostrata nella tabella 1. Al 31.12.2011 sono pervenute al Registro 1.030 segnalazioni di casi sospetti. Tra le segnalazioni pervenute alcune possono riguardare soggetti la cui diagnosi è stata effettuata in anni precedenti o soggetti non residenti in Lombardia: in questi casi la notifica viene inoltrata ai Registri Regionali se esistenti o al Registro Nazionale (ReNaTuNS). Delle 1.030 segnalazioni pervenute 289 (28.1%) erano relative a soggetti residenti fuori Regione Lombardia, 90 (8.7%) da riferirsi a casi prevalenti (diagnosi antecedente l inizio della attività del Registro ossia 01.01.2008) e 416 (44.4%) erano casi in cui la diagnosi non è stata confermata (Non-TuNS). I casi incidenti (prima diagnosi successiva il 31.12.2007) sono finora risultati 236 (22.9%) in particolare 55 casi nel 2008, 73 nel 2009, 64 nel 2010 e 44 nel 2011 (tabella 1). Descrizione della casistica sinora raccolta e valutata I casi per i quali si è concluso l iter di valutazione sia della documentazione clinica che di quella espositiva sono attualmente 210 pari ad oltre l 89% del totale dei casi incidenti; per i restanti 26 casi sono attualmente in corso le procedure atte a raccogliere le informazioni per valutare l esposizione. Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 2

Nella figura 1 è rappresentata la distribuzione per età e sesso dei casi finora conclusi. L età mediana nei 137 uomini è risultata 67 anni (min 31, max 88) e nelle 73 donne 68 anni (min 21, max 94). Come atteso il genere maschile è maggiormente rappresentato nelle fasce di età maggiormente colpite da TuNS. In tabella 2 è riportata la distribuzione per sede di primitiva insorgenza: la neoplasia ha avuto origine dalle cavità nasali in 71 casi (33.8%), dal seno mascellare in 48 casi (22.9%), etmoidale in 37 (17.6%), sfenoidale in 9 (4.3%) e frontale in 1 caso (0.5%). Per 44 casi (21.0%) non è stato possibile individuare la sede primitiva in quanto, al momento della prima diagnosi, la neoplasia era estesa a più sedi. Cinque sono stati conclusi come TuNS probabili, mentre gli altri 205 erano TuNS certi. La distribuzione per tipo istologico è riportata in tabella 3: in 62/206 casi (30.1%) l istotipo era adenocarcinoma (di tipo intestinale in 44 casi) e in oltre il 69% dei casi carcinoma, con una dominanza dello squamocellulare (83 casi). L anamnesi espositiva era disponibile per 200 soggetti: in un caso la storia lavorativa è stata ricostruita mediante gli archivi INPS, mentre nei rimanenti 199 soggetti il questionario è stato somministrato direttamente al paziente in 143 casi (>71%) e ai familiari nel 28% dei casi (tabella 4). In tabella 5 è riportata la distribuzione per ASL di residenza al momento della diagnosi. Per la ASL Milano si è mantenuta la suddivisione in Milano città e Milano-Sesto San Giovanni che corrisponde all assetto organizzativo di gestione casi. Le ASL con il maggior numero di casi sono quelle di Milano città e Brescia. Il tasso di incidenza regionale, standardizzato per età, negli anni 2008-2009 (unici finora completi) è risultato 1.0 e 0.4 per 100.0000, rispettivamente negli uomini e nelle donne. Nelle figure 2a e 2b sono riportati i tassi di incidenza standardizzati per età espressi per 100.000: le ASL con i tassi più elevati sono Sondrio e Pavia per gli uomini e Sondrio e Milano città per le donne. L esposizione a cancerogeni (tabella 7) è stata dimostrata in 85 casi: in 77 (66 M e 11 F) (38.5% dei 200 casi con intervista) è emersa una esposizione in ambito lavorativo. In 13 di questi casi Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 3

l esposizione professionale è stata a più di un cancerogeno, pertanto la somma delle esposizioni ai singoli cancerogeni risulta superiore al numero complessivo dei casi professionalmente esposti (77 casi). Le esposizioni professionali sono state in 46 casi a polveri di legno, in 31 a polveri di cuoio, in 5 casi a composti del nickel, in 7 a composti del cromo esavalente e in 2 casi a fumi di catrame (idrocarburi policiclici aromatici). In 7 soggetti oltre all esposizione professionale si è evidenziata anche un esposizione allo stesso cancerogeno che è avvenuta nel tempo libero (5 casi a legno e 2 a cuoio). In tabella 8 è riportata la distribuzione dei casi professionalmente esposti per settore lavorativo. E interessante osservare come accanto a settori noti per l utilizzo dei cancerogeni già riconosciuti come causa di TuNS, ne compaiano, seppur con un ridotto numero di casi, altri fino ad oggi non considerati. Esposizioni a polveri di legno in metallurgia e metalmeccanica si sono verificate in operai animisti o per l impiego di segatura nelle fasi di lucidatura dei metalli; sempre la segatura era stata impiegata nella lettiera per l allevamento di volatili. Nell industria del vetro si è verificato un caso in un vetraio che effettuava sostituzione e montaggio di vetri su serramenti in legno. Infine un tappezziere addetto alla realizzazione di tende e mantovane è stato esposto perché nel proprio laboratorio artigianale realizzava anche riloghe in legno. L esposizione a polveri di cuoio ha riguardato per la maggior parte dei casi il settore calzaturiero, oltre a 2 casi in addetti alla produzione di divani e poltrone in pelle. In questo settore poteva verificarsi anche la contemporanea esposizione a polveri di legno, materiale utilizzato per i fusti della struttura di tali arredi. Le esposizioni a nickel si sono verificate in industria galvanica e nella produzione di vernici. Le esposizioni a cromo esavalente si sono verificate in carrozzieri addetti alla verniciatura mediante vernici al cromo e in addetti alla stampa tipo- e litografica (impiego di acido cromico). Infine si sono verificati anche 2 casi in soggetti addetti alla catramatura nel settore edile, attribuiti all esposizione ad idrocarburi policiclici aromatici. Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 4

La durata media dell esposizione nei casi professionali è risultata 28 anni (min 2, max 63) negli uomini e 14 anni (min 1, max 38) nelle donne; la latenza media è risultata 52.9 anni (min 18.2, max 74.4) negli uomini e 45.2 anni (min 13.6, max 74.6) nelle donne. Si sono evidenziati anche 8 casi con esposizioni avvenute esclusivamente nel tempo libero: 7 a polveri di legno ed 1 a polveri cuoio. Infine, in 115 casi non si è riconosciuta alcuna esposizione ad agenti noti cancerogeni per i TuNS. 2. VALUTAZIONE DELLA COMPLETEZZA DELLA RACCOLTA CASI Verifica di completezza mediante SDO e mortalità E concluso lo studio delle SDO 2010: il numero di casi recuperati da tale fonte informativa è stato pari a 21, corrispondente al 32.8% del totale dei 64 casi incidenti nel 2010. Sono stati acquisiti anche gli elenchi nominativi di tutti i deceduti con codici C30 C31 (eccetto C31.1) (ICD-X) nell anno 2009 e per alcune ASL anche nell anno 2010: non è stato recuperato alcun caso da tale fonte informativa. 3. ADEMPIMENTI DI LEGGE Per i casi di TuNS per i quali sia stata identificata una esposizione professionale, si avviano le procedure medico-legali se non già avviate in altra sede (solitamente ASL e UOOML). Nel corso del 2011 il Registro ha effettuato 3 denunce di malattia professionale. 4. AGGIORNAMENTO RAPPORTI CON ReNaTuNS Nel corso del 2011 è proseguita l attività di collaborazione con il Registro Nazionale ReNaTuNS che è consistita soprattutto nella condivisione dell esperienza maturata nella gestione dei casi e nel fornire suggerimenti per la messa a punto del software di archiviazione dei casi. 6. RAPPORTI CON ASL E UOOML Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 5

I contatti con i "Referenti TuNS" presenti in ciascuna ASL e UOOML Lombarda mantengono cadenza pressoché settimanale e consentono l applicazione di strategie specifiche nella gestione di singoli casi. Nell Allegato 1 è riportato l elenco dei Referenti per ciascuna ASL e UOOML. Nei primi mesi del 2011 ciascun Referente ASL ha ricevuto informazioni relative ai dati del proprio territorio di competenza. E stata inoltre fornita documentazione e collaborazione a diverse ASL per la stesura di relazioni a loro richieste da Autorità Giudiziarie o Pubbliche. 7. VERIFICHE PREVISTE a) Ricerca attiva dei casi di TuNS presso i laboratori di Anatomia Patologica Con cadenza semestrale tutti i laboratori di Anatomia Patologica degli ospedali lombardi sono contattati dal Registro, allo scopo di mantenere attiva e costante la segnalazione dei casi. b) Raccolta dei certificati di morte con causa codificata = C30-C31 (eccetto C31.1) (ICD-X) presso le ASL lombarde Tale raccolta è stata finora svolta in modo completo per l anno 2009 e proseguirà in funzione della disponibilità dei dati presso ogni singola ASL. c) Verifica di completezza mediante esame delle SDO 2011 Anche per i casi incidenti nel 2011 è prevista la verifica di completezza mediante valutazione delle Schede di Accettazione e Dimissione Ospedaliera. d) Verifica di completezza con altri Registri Tumori Tale attività inizierà in funzione della disponibilità dei dati di incidenza 2008 presso ogni Registro Tumori di popolazione presente sul territorio lombardo. Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 6

Tabella 1: Segnalazioni di casi sospetti di TuNS pervenute al Registro e status di acquisizione e valutazione della documentazione CASI SOSPETTI SEGNALATI CASI INCIDENTI VERIFICHE DI COMPLETEZZA CONCLUSE Anno Conclusi In trattazione Totale SDO Mortalità 2008 282 55-55 X X 2009 314 72 1 73 X X 2010 239 49 15 64 X X 2011 195 34 10 44 Totale 1.030 210 26 236 Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 7

Numero soggetti Figura 1: Distribuzione per classi di età e sesso dei casi di TuNS [N=210; M=137 F=73]. - Anni di incidenza 2008-2011 60 50 49 40 37 30 27 24 M F 20 18 10 10 13 14 7 11 0 <45 45-54 55-64 65-74 75+ Classi di età Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 8

Tabella 2: Sede di primitiva insorgenza dei casi di TuNS [N=210]. - Anni di incidenza 2008-2011 - Diagnosi 2008 2009 2010 2011 Totale % Cavità nasale 23 21 16 11 71 33.8 Seno etmoidale 13 11 10 3 37 17.6 Seno mascellare 9 19 9 11 48 22.9 Seno frontale 0 1 0 0 1 0.5 Seno sfenoidale 1 3 3 2 9 4.3 Più sedi 9 17 11 7 44 21.0 TOTALE 55 72 49 34 210 100 Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 9

Tabella 3: Morfologia dei TuNS con diagnosi cito-istologica [N=206]. - Anni di incidenza 2008-2011 MORFOLOGIA (ICD-O) TOTALE % Adenocarcinoma intestinale 44 21.4 Non-ITAC 8 3.9 Adenoca NAS 10 4.9 Ca squamocellulare 86 40.7 Ca mioepiteliale 1 0.5 Ca mucoepidermoide 2 1.0 Ca adenoidocistico 20 9.7 Ca a cellule fusate 2 1.0 Ca a cellule aciniche 1 0.5 Ca a piccole cellule tipo neuroendocrino 10 4.9 Carcinoma NAS 3 1.5 Ca indifferenziato 18 8.7 Neoplasia indifferenziata 1 0.5 TOTALE 206 100 Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 10

Tabella 4: Soggetti cui è stato somministrato il questionario standardizzato ReNaTuNS. - Anni di incidenza 2008-2011 - Soggetto 2008 2009 2010 2011 Totale % Paziente 35 46 33 29 143 68.1 Parenti 20 23 10 3 56 26.7 Nessuno - 3 6 2 11* 5.2 TOTALE 55 72 49 34 210 100 In un caso pur non disponendo del questionario la storia lavorativa è stata ricostruita mediante gli archivi INPS Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 11

Tabella 5: Distribuzione per ASL di residenza al momento del ricovero dei casi di TuNS [N=210] - Anni di incidenza 2008-2011 - ASL residenza 2008 2009 2010 2011 Totale % BERGAMO 4 5 6 4 19 9.0 BRESCIA 8 9 4 6 27 12.9 COMO 5 2 3 1 11 5.2 CREMONA 1 2 - - 3 1.4 LECCO 3 2 3 1 9 4.3 LODI 1 1 - - 2 1.0 MANTOVA 1 2-1 4 1.9 MILANO CITTA 11 9 12 5 37 17.6 MILANO - Sesto SG - 4 3-7 4.2 MILANO 1 4 6 6 3 19 9.0 MILANO 2 1 4 3-8 3.8 MONZA BRIANZA 5 6 2 2 15 7.1 PAVIA 2 10 5 2 19 9.0 SONDRIO 6 1 1 2 10 4.8 VARESE 3 9 1 7 20 9.5 VALLECAMONICA - - - - - - TOTALE 55 72 49 34 210 100 Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 12

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Figura 2a. Tasso di incidenza standardizzato per età negli uomini, per ASL di residenza al momento del ricovero Anni 2008 2009 Registro TuNs Lombardia - 2008-09 Maschi 2.0 2.2 0.7 1.2 1.2 1.1 1.1 1.3 1.2 0.8 1.3 0.4 1.4 0.0 BG BS CO CR LC LO MB MI MI1 MI2 MIC MN PV SO VA VS ASL IC 95% secondo Tiwari et al. (2006) Standard: Italia 2001 --- Tasso standardizzato Regione Lombardia Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 13

Tasso X 100.000 (IC 95%) 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Figura 2b. Tasso di incidenza standardizzato per età nelle donne, per ASL di residenza al momento del ricovero Anni 2008 2009 Registro TuNs Lombardia - 2008-09 Femmine 2.1 0.2 0.7 0.3 0.3 0.0 0.4 0.3 0.3 0.0 0.8 0.2 0.4 0.2 0.0 BG BS CO CR LC LO MB MI MI1 MI2 MIC MN PV SO VA VS ASL IC 95% secondo Tiwari et al. (2006) Standard: Italia 2001 --- Tasso standardizzato Regione Lombardia Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 14

Tabella 7: Caratteristiche dell esposizione dei TuNs [N=210; M=137 F=73]. - Anni di incidenza 2000-2011 - Esposizione a cancerogeni M F Totale % Professionale 66 11 77 38.2 Extra-lavorativa 6 1 7 3.5 Familiare 1 0 1 0.5 Ignota 61 54 115 57.8 Non valutabile* 3 7 10 2.8 TOTALE 137 73 210 100 Non valutabile = intervista non effettuabile Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 15

Tabella 8: Distribuzione per settore lavorativo dei TuNs con esposizione professionale [N=77; M=66 F=11]. - Anni di incidenza 2008-2011 - Agente Settore lavorativo* N. soggetti % Legno Fabbricazione mobili 41 23.0 Industria del legno e prodotti derivati 26 14.6 Edilizia 7 3.9 Industria metallurgica e metameccanica 4 2.2 Riparazione calzature (tacchi anche in legno) 2 1.1 Costruzione di imbarcazioni 1 Industria tessile 1 Agricoltura e allevamento Industria vetro e ceramica Commercio Cuoio Produzione calzature 70 39.3 Fabbricazione di mobili (salotti) 2 1.1 Riparazione calzature 2 1.1 Produzione di articoli di pelletteria Confezione di vestiario Commercio * Settori lavorativi secondo Classificazione delle attività economiche - ISTAT 1991 ogni soggetto può comparire in più di un settore lavorativo 1 1 1 2 1 1 1.1 Nickel Industria galvanica Industria chimica e materie plastiche 3 1 1.7 Cromo Tipografia e litografia 4 2.2 Produzione e manutenzione mezzi di trasporto Industria metallurgica e metalmeccanica Industria chimica e materie plastiche 2 2 1 1.1 1.1 IPA Edilizia 2 1.1 Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 16

ALLEGATI Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 17

ALLEGATO 1: Elenco Referenti Tumori Seni Nasali e Paranasali (in ordine alfabetico) Dr.ssa Alborghetti F. (ASL Prov. Milano 2) Dr. Barbieri PG. (ASL Prov. Brescia) Dr. Bonzini M. (UOOML Ospedale Macchi, Varese) Dr. Bozzolan MA. (ASL Monza e Brianza) Dr. Caironi M. (ASL Prov. Bergamo) Dr.ssa Campora ML. (UOOML AO G. Salvini, Garbagnate) Dr.ssa Chiurco E. (ASL Prov. Varese) Dr. De Vito G. (UOOML Ospedale Manzoni, Lecco) Dr. Donelli S. (ASL Prov. Milano 1) Dr.ssa Firmi A. (ASL Prov. Cremona) Dr.ssa Galli L. (UOOML Istituti Ospitalieri, Cremona) Prof. Imbriani M. (UOOML Fond. Maugeri, Pavia) Dr. Leghissa P. (UOOML Ospedali Riuniti, Bergamo) Dr. Mascagni P. (UOOML Ospedale Civile, Desio) Prof. Porru S. (UOOML Spedali Civili, Brescia) Dr.ssa Saba G. (ASL Prov. Lecco) Sig.ra Sarzilla B. (ASL Milano Sesto S. Giovanni) Dr. Speziari G. (ASL Valle Camonica) Dr.ssa Spotti D. (ASL Prov. Como) Dr. Stori V. (ASL Prov. Lodi) Dr. Trinco R. (ASL Prov. Mantova) Dr. Viganò G. (ASL Prov. Sondrio) Dr. Vignola R. (ASL Prov. Pavia) Dr.ssa Zaratin L. (ASL Milano - città) Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia: Quinto Rapporto sulla attività 2011 18