La qualità nei mercati agro-alimentari

Documenti analoghi
agro-alimentari EMAA 11/12 XI / 1

agro-alimentari EMAA 08/09 X / 1

La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

Cosa spiega le differenze nei consumi

La qualità nei mercati agro-alimentari

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Qualità degli alimenti

I prodotti dell agricoltura biologica

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Cosa spiega le differenze nei consumi

Adolescenza; alimenti per crescere

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

L attività dell ICQRF

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est. Gianluca Fregolent

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

Cosa spiega le differenze nei consumi

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero politiche agricole alimentari e forestali. Prevenire, Controllare, Vigilare Villa Manin Passariano UD ICQRF Nord - Est Gianluca Fregolent

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

ICQRF Tutela dei consumatori e delle produzioni di qualità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642

Le politiche dell Unione Europea per la tutela del Consumatore in ambito agroalimentare. Gervasio Antonelli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

new markets, new opportunities

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Discriminazione dei prezzi di secondo grado

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

SCHEDA OFFERTA TECNICA

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

MONITOR ALIMENTARE DOXA

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

LA SPESA SOSTENIBILE COSA C E NEL SACCHETTO?

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Il progetto COMPETiTiVE contribuisce al miglioramento della competitività del settore olivicolo oleario italiano, sostenendo la diffusione dei claim

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI. Difesa fitosanitaria in Agricoltura biologica. Dr. Agr. Ivana Calabrese Ispettore CCPB

I prodotti dell agricoltura biologica

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

1-2 volte a. settimana. mai

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Contrasto ai fenomeni di concorrenza sleale e contraffazione nell'agroalimentare Giovedì 30Maggio 2013

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

l'azienda agricola petrosinosabato.com

PRODOTTI TIPICI: ASPETTI DI CERTIFICAZIONE NEL SETTORE

Modulo B. Informazioni sul Candidato/a. Informazioni sull impresa agricola MOD. B 2019

Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni I esempio: la politica della qualità dell UE: DOP, IGP, STG II esempio: i prodotti dell agricoltura biologica EMAA 06/07 IX / 1

cos è la qualità? la qualità può essere cose molto diverse un prodotto buono è un prodotto che non fa male un prodotto che fa bene alla salute un prodotto genuino, fatto come si faceva una volta un prodotto caro un prodotto che costa poco un prodotto che ha un buon sapore un prodotto tipico un prodotto dell agricoltura biologica EMAA 06/07 IX / 2

( continua) cos è la qualità? un prodotto buono è un prodotto facile da preparare e da consumare un prodotto che si presenta bene (regolare, della dimensione giusta, senza imperfezioni ) un prodotto che si conserva a lungo un prodotto nuovo un prodotto di marca un prodotto delle mie parti un prodotto molto pubblicizzato molte di queste cose assieme!!!!! EMAA 06/07 IX / 3

la qualità come cos è la qualità? l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (ISO, ISO8402) l insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio che soddisfano le esigenze dei clienti (ISO, ISO9000) l insieme degli attributi di un prodotto che hanno valore economico o estetico per l utilizzatore EMAA 06/07 IX / 4

(continua ) cos è la qualità? la qualità come la rispondenza del prodotto al fine per il quale è destinato, cioè, nel caso dei prodotti agro-alimentari, la sua capacità di soddisfare le esigenze o i gusti dei consumatori ma i consumatori hanno gusti diversi. qualità EMAA 06/07 IX / 5

la qualità come oppure cos è la qualità? la caratteristica o l insieme di caratteristiche che rendono un prodotto diverso, particolare, tipico, rispetto a prodotti dello stesso genere (differenziazione orizzontale) pregio, eccellenza; il possedere una caratteristica in quantità maggiore rispetto a prodotti simili (differenziazione verticale) EMAA 06/07 IX / 6

noi ci occupiamo di qualità oggettive (vere) cos è la qualità? c è però un altra dimensione del problema qualità che è quello della percezione della qualità del prodotto da parte del consumatore prodotti identici percepiti come diversi prodotti diversi per le loro caratteristiche qualitative percepiti come simili la disponibilità a pagare dei consumatori la pubblicità EMAA 06/07 IX / 7

La qualità conviene (sempre)? la qualità come pregio, eccellenza; il possedere una caratteristica in quantità maggiore rispetto a prodotti simili (differenziazione verticale) ipotizziamo: (a) che ci siano soltanto due qualità (un vino buono ed un vino così così ), (b) che i consumatori siano disposti a pagare di più per il prodotto di qualità più alta, e che (c) produrre il prodotto di qualità più alta costi di più che produrre quello di qualità più bassa EMAA 06/07 IX / 8

La qualità conviene (sempre)? P A P B EMAA 06/07 IX / 9

La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità P B Q A EMAA 06/07 IX / 10

La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 06/07 IX / 11

La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 06/07 IX / 12

La qualità conviene (sempre)? decidere quale qualità produrre dipende dai costi di produzione e dai prezzi (dalla domanda) ci sono aziende con un vantaggio competitivo nella produzione di beni di alta qualità ed aziende che, invece, hanno un vantaggio competitivo nella produzione di beni di bassa qualità il problema per l impresa è non riuscire a produrre a costi competitivi almeno una delle qualità per le quali esiste un mercato EMAA 06/07 IX / 13

Asimmetria informativa e qualità i consumatori sanno cosa vogliono? diciamo di si i consumatori sanno cosa comprano? quasi sempre no! vedo la pezzatura della mela, se la compro dal fruttivendolo di fiducia posso annusarla, ma non posso sapere se e quanti residui di anticrittogamici contiene EMAA 06/07 IX / 14

Asimmetria informativa e qualità è possibile distinguere tre tipi di prodotti: prodotti ricerca : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto (simmetria informativa) prodotti esperienza : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori dopo il consumo prodotti fiducia : le caratteristiche del prodotto non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo EMAA 06/07 IX / 15

Asimmetria informativa e qualità prodotti ricerca : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto (simmetria informativa) i consumatori, dati i prezzi, scelgono la qualità che preferiscono Non c è problema! EMAA 06/07 IX / 16

Asimmetria informativa e qualità prodotti esperienza : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori solo dopo il consumo se si tratta di prodotti ad acquisto ripetuto, le imprese hanno un incentivo ad offrire beni di buona qualità ad un prezzo adeguato alla qualità ed a fornire ai consumatori informazioni corrette circa le caratteristiche del prodotto poiché i consumatori, dopo il consumo, acquisiscono piena informazione sulle caratteristiche del prodotto, si può creare una reputazione del prodotto EMAA 06/07 IX / 17

Asimmetria informativa e qualità prodotti fiducia : le caratteristiche del prodotto e del processo di produzione non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo i produttori conoscono tutte le caratteristiche di ciò che offrono, mentre i consumatori non sono in grado di conoscerle neanche dopo aver consumato il prodotto EMAA 06/07 IX / 18

Asimmetria informativa e qualità Esempi di caratteristiche qualitative dei prodotti agro-alimentari che li rendono beni fiducia caratteristiche del prodotto: prodotto a denominazione di origine controllata (DOC) o protetta (DOP) prodotto che non arreca danni alla salute prodotto che fa bene alla salute prodotto che non contiene OGM EMAA 06/07 IX / 19

Asimmetria informativa e qualità Esempi di caratteristiche qualitative dei prodotti agro-alimentari che li rendono beni fiducia caratteristiche del processo di produzione: prodotto dell agricoltura biologica prodotto rispettando la natura prodotto senza l impiego di bambini prodotto rispettando il benessere degli animali EMAA 06/07 IX / 20

Asimmetria informativa e qualità Alcune abitudini di consumo Per ciascun tipo di prodotto elencato, ci dica, per favore, se lo consuma regolarmente qualche volta raramente li ho provati una volta e poi non li ho più comprati mai 20 43 14 2 21 Prodotti di origine controllata e protetta (DOCG, DOP...) 77 9 39 23 3 26 Prodotti biologici 30 71 60 19 11 1 39 Prodotti senza organismi geneticamente modificati (OGM free) 2 3 2 8 23 20 13 44 41 3 19 18 3 4 53 55 Prodotti cosiddetti "equo solidali" Prodotti "arricchiti" (ad es. il latte all'omega3 o al ferro ) 74 Prodotti con organismi geneticamente modificati (OGM) 23 *"Mai" comprende le risposte alle seguenti modalità: "ne ho sentito parlare ma non li ho mai provati" ; "non ne ho mai sentito parlare ; non li ho mai consumati. Base casi: 4.093 - Valori percentuali EMAA 06/07 IX / 21

Alcune abitudini di consumo Le accentuazioni prodotti di origine controllata prodotti biologici OGM free prodotti equo solidali Regolarmente (20%) Residenti al Nord-est (26%) Qualche volta (43%) Laureati (52%); lavoratori dipendenti (50%); residenti nei comuni di piccole dimensioni: sotto i 5.000 abitanti (49%); 40-49enni (48%) Regolarmente (9%) Al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 8% a laurea: 15%) Qualche volta (39%) Lavoratori dipendenti (44%) Regolarmente (30%) Residenti al Nord-est (37%); al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 23% a laurea: 36%); Qualche volta (19%) Residenti nei comuni di piccole dimensioni: sotto i 5.000 abitanti (25%) Qualche volta (23%) Al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 19% a laurea: 34%); residenti al Nord-Est (32%); 18-29enni (27%) Non ne hanno mai sentito parlare (14%) Casalinghe (22%); Residenti al Sud e Isole (18%) Valori percentuali EMAA 06/07 IX / 22

Alcune abitudini di consumo Rilevazioni a confronto % di coloro che consumano regolarmente/ qualche volta/ raramente Totale consumatori * Prodotti... di origine controllata" 2006 2005 2004 2003 regolarmente qualche volta raramente 20 19 16 16 38 36 43 42 15 17 14 14 77% 75% 69% 69% "biologici" 2006 2005 2004 2003 9 9 9 9 39 36 35 31 23 23 20 23 71% 68% 64% 63% "senza OGM" 2006 2005 2004 2003 30 29 26 21 15 18 19 19 11 9 11 10 60% 58% 53% 47% "equo solidali" 2006 2005 2004 2003 2 3 2 3 23 24 20 19 17 15 19 19 44% 46% 39% 37% "arricchiti" 2006 2005 2004 2003 3 3 2 3 20 18 19 16 18 17 15 16 41% 38% 36% 35% * Il complemento a 100% è dato da chi risponde: "li ho provati una volta e poi non li ho più comprati"; "ne ho sentito parlare ma non li ho mai provati"; "non ne ho mai sentito parlare"; "non li ho mai consumati. Base casi: 2006 (4.093); 2005 (3.980); 2004 (3.774); 2003 (4.419) - Valori percentuali EMAA 06/07 IX / 23

Asimmetria informativa e qualità i consumatori, o alcuni tra essi, sono disponibili a pagare di più un prodotto che abbia una o più di queste caratteristiche, anche se non è possibile per loro essere certi della qualità del prodotto, neanche dopo averlo consumato l asimmetria informativa in presenza di differenze qualitative e nei costi di produzione e di una disponibilità a pagare dei consumatori per caratteristiche qualitative non osservabili determina un forte incentivo per le imprese ad offrire ai consumatori come prodotti di più alta qualità prodotti di qualità inferiore EMAA 06/07 IX / 24

Asimmetria informativa e qualità Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 06/07 IX / 25

Asimmetria informativa e qualità Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q B EMAA 06/07 IX / 26

Asimmetria informativa e qualità c è bisogno di un sostituto della fiducia (che non può svilupparsi) che riduca l asimmetria informativa, aumentando l informazione dei consumatori sulle qualità dei prodotti che vengono offerti loro il mercato per un prodotto fiducia può svilupparsi o (a) sulla base di un atto di fiducia del consumatore nel produttore o nel venditore, o (b) grazie ad una garanzia fornita da terzi sulle caratteristiche del prodotto o del processo produttivo che il consumatore non è in grado di verificare da sé EMAA 06/07 IX / 27

Asimmetria informativa e qualità A chi serve la garanzia? serve ai consumatori, per assicurarli che quando scelgono di acquistare un prodotto di una data qualità possono contare sul fatto che non possa trattarsi di un prodotto di qualità inferiore serve ai produttori di prodotti di migliore qualità, perché la garanzia (a) rende possibile l esistenza del mercato per il bene di qualità maggiore e (b) fa sì che i produttori di beni di qualità inferiore non possano vendere i loro prodotti come se fossero di migliore qualità facendo diminuire il prezzo per questi ultimi EMAA 06/07 IX / 28

Asimmetria informativa e qualità la garanzia può assumere due forme: una certificazione volontaria, del prodotto o del processo di produzione, da parte di un organismo terzo indipendente ed affidabile una regolamentazione pubblica [standard minimi di qualità; classificazioni; etichettatura (obbligo di fornire certe informazioni; vincoli sul come vengono fornire talune informazioni)] EMAA 06/07 IX / 29

Asimmetria informativa e qualità la certificazione volontaria, del prodotto o del processo di produzione, da parte di un organismo terzo indipendente ed affidabile esempi: certificazione volontaria del sistema di management ambientale dell impresa [ISO 14001; EMAS, Reg. CE 1836/93, 761/01; ISO 14025:00 e 14040] certificazione volontaria del sistema di responsabilità sociale dell impresa (SA8000) EMAA 06/07 IX / 30

responsabilità sociale & management ambientale EMAA 06/07 IX / 31

Certificazioni aziende agricole ed agro-industriali [30.12.06] ISO14001 772 az. agro-alimentari (Calabria 29) [erano 463 (3 in Calabria) nel 2004] ISO9001 4264 az. agro-alimentari (Calabria 70) [erano 3622 (64 in Calabria) nel 2004] EUREPGAP 7000 aziende agro-alimentari EMAA 06/07 IX / 32

responsabilità sociale Tra i grandi gruppi agro-alimentari Granarolo, Pasta De Cecco e Coop Italia hanno ottenuto la certificazione SA8000 EMAA 06/07 IX / 33

responsabilità sociale EMAA 06/07 IX / 34

commercio equo e solidale EMAA 06/07 IX / 35

commercio equo e solidale EMAA 06/07 IX / 36

commercio equo e solidale EMAA 06/07 IX / 37

commercio equo e solidale EMAA 06/07 IX / 38

certificazione di qualità ecologica dell UE EMAA 06/07 IX / 39

sviluppo locale EMAA 06/07 IX / 40

sviluppo locale EMAA 06/07 IX / 41

EMAA 06/07 IX / 42

Certificazione volontaria EMAA 06/07 IX / 43

Certificazione volontaria EMAA 06/07 IX / 44

Asimmetria informativa e qualità una regolamentazione pubblica esempi: salubrità degli alimenti (!!) i prodotti dell agricoltura biologica i prodotti a denominazione d origine (DOC, DOP, IGP, STG) i prodotti che non contengono OGM olio d oliva prodotto in Italia ( ) EMAA 06/07 IX / 45

Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? Ispettorato Centrale Repressione Frodi. Attività di controllo nel 2000 per alcuni settori agro-alimentari. 25 (%) (% sequestri) 5 20 15 10 5 4 3 2 1 0 Vino Latt.-cas. Oli-grassi Cons. veg. Liquori Agrumi Ristoraz. % az controllate 7,4 10,1 9,5 16,8 10,7 13,7 5,3 % non in regola su controllate 21,7 8,7 10 5,8 12,5 10 4 % sequestri su controllate 1,9 1,8 3,7 0,8 0 2,7 0 0 % az controllate % non in regola su controllate % sequestri su controllate EMAA 06/07 IX / 46

Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? Analisi effettuate dai laboratori dell'ispettorato Centrale Repressione Frodi nel 2000 per alcuni settori agro-alimentari. Vino Liquori Oli d'oliva Oli di semi Latte e formaggi Sfarinati e paste Conserve vegetali Mangimi Sementi Totale 0 5 10 15 20 25 (%) % campioni irregolari su campioni analizzati EMAA 06/07 IX / 47

Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? I residui nell ortofrutta in Italia: Nessuno Regolari Irregolari Albicocche 52.8 4.44 2.8 Pesche 35.0 61.7 3.3 Pomodori 79.2 20.8 0.0 Zucchine 94.3 3.8 1.9 Totale 64.4 34.3 1.3 EMAA 06/07 IX / 48

Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti di chi ci fidiamo (Indagine Astra, 1999)? 1. della marca preferita (64%) 2. della catena di super-iper/mercati (61,3%) 3. delle organizzazioni di tutela dei consumatori (59,5%) 4. dell esperienza personale (59,2%) 5. delle imprese industriali (58,8%) 6. del negoziante di fiducia (55,3%) 7. degli esperti di nutrizione (53,9%) 8. del medico di fiducia (53,8%) 9. dei familiari (49,8%) EMAA 06/07 IX / 49

Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti di chi ci fidiamo (Indagine Astra, 1999)? 10. dei Carabinieri (46,2%) 11. dell Unione Europea (42,5%) 12. di alcuni personaggi della TV (Angela, Lubrano, Marrazzo, Mirabella ) (37,8%) 13. dei veterinari (35,3%) 14. dei giudici (21,6%) 15. della stampa e della TV (18,6%) 16. del Governo, dei Ministeri (18,2%) 17. della pubblicità (16,5%) EMAA 06/07 IX / 50