Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)"

Transcript

1 SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli attori : le imprese zootecniche produttrici di latte, le imprese di trasformazione del latte in caciocavallo ed i consumatori del caciocavallo. Siano: P F = Q F, la domanda di caciocavallo (in kg) da parte dei consumatori; P A = 20 + Q A, l offerta di latte (in lt.) da parte dei produttori; = 4, il coefficiente tecnico di trasformazione del latte in caciocavallo, cioè che siano necessari 4 lt. di latte per produrre un kg di caciocavallo; 2 il costo unitario delle imprese per trasformare latte in un kg di caciocavallo (si tratta del costo aggiuntivo rispetto a quello del latte). Si determini l equilibrio di mercato in condizioni di concorrenza perfetta. Si derivino: la quantità di caciocavallo acquistata dai consumatori, la quantità di latte prodotta dagli agricoltori e venduta da questi alle imprese di trasformazione, il prezzo del latte e quello del caciocavallo. Si ipotizzi ora, invece, che il settore della trasformazione sia caratterizzato dall esistenza di un ristretto numero di imprese che agiscono in regime di oligopolio applicando un mark-up del 10%. Si determini l equilibrio di mercato in questo caso e si derivino: la quantità di caciocavallo acquistata dai consumatori, la quantità di latte prodotta dagli agricoltori e venduta da questi alle imprese di trasformazione, il prezzo del latte e quello del caciocavallo, ed il profitto complessivo ed unitario (per kg di caciocavallo) delle imprese di trasformazione. Si ipotizzi ora, invece, che il settore della trasformazione sia caratterizzato dall esistenza di un unica impresa in grado di esercitare il ruolo di monopsonista/monopolista. Si determini l equilibrio di mercato in questo caso e si derivino: la quantità di caciocavallo acquistata dai consumatori, la quantità di latte prodotta dagli agricoltori e venduta da questi alle imprese di trasformazione, il prezzo del latte e quello del caciocavallo, ed il profitto complessivo ed unitario (per kg di caciocavallo) delle imprese di trasformazione. Concorrenza perfetta 1

2 Condizioni di equilibrio: P F = 4 P A + 2, Q A = 4 Q F P F = Q F = 4 [20 + Q A ] Q F = 4 [ Q F ] = 4 Q F + 16 Q F 20 Q F = 118 ; Q F = 118 / 20 = 5.9 Q A = 4 Q F = 4 (118/20) = 472/20 = 23.6 P F = Q F = (118/20) = ( )/20 = = 3528/20 = P A = 20 + Q A = /20 = ( ) /20 = 872/20 = [4 P A + 2 = 4 872/ /20 = ( ) / 20 = 3528/20 = P F ] Oligopolio Condizioni di equilibrio: P F = (4 P A + 2) 1.1, Q A = 4 Q F P F = Q F = [4 (20 + Q A ) + 2] 11/ Q F = [ 4 ( Q F ) + 2 ] 11/ Q F = [ Q F + 2 ] 11/ Q F = [ Q F + 22 ] / 10 ( ) / 10 = (40 Q F Q F ) / Q F = 1098 ; Q F = 1098 / 216 = Q A = 4 Q F = 4 (1098/216) = 4392/216 = P F = Q F = (1098/216) = ( )/216 = = 38808/216 = P A = 20 + Q A = /216 = ( ) /216 = 8712/216 = [(4 P A + 2) 11/10 = (4 8712/ /216) 11/10 = [( ) / 216] 11/10 = 35280/216 11/10 = /2160 = 38808/216 = P F ] Π UNIT = P F 4 P A 2 = 38808/ /216 2 = = ( ) / 216 = 3528/216 = [(4 P A + 2) 1/10 = (4 8712/ /216) 1/10 = [( ) / 216] 1/10 = 35280/216 1/10 = 3528/216 ] Π TOTALE = Π UNIT Q F = 3528/ / 216 = /46656 =

3 Monopolio/Monopsonio Max Π = P F Q F P A Q A 2 Q F = = (200 4 Q F ) Q F ( 20 + Q A ) Q A 2 Q F = = (200 4 Q F ) Q F ( Q F ) 4 Q F 2 Q F = = 200 Q F 4 Q F 2 80 Q F 16 Q F 2 2 Q F = = 118 Q F 20 Q F 2 Π/ Q F = Q F = 0. Q F = 118/40 = (Condizioni del secondo ordine: 2 Π/ Q F 2 = 40, per ogni Q F ) Q A = 4 118/40 = 472/40 = P A = /40 = ( )/ 40 = 1272/40 = P F = /40 = ( ) /40 = 7528/40 = Π UNIT = P F 4 P A 2 = 7528/ /40 2 = = ( )/40 = 2360/40 = 59. Π TOTALE = Π UNIT Q F = 2360/40 118/40 = /1600 = (15.p) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle tutte! 1. Da un indagine sulla dispersione dei prezzi al consumo per i prodotti alimentari in Calabria è emerso che la forbice tra prezzo massimo e prezzo minimo tra un negozio al dettaglio e l altro può anche superare il 100%. I prezzi rilevati nei supermercati sono, mediamente, solo di poco più bassi di quelli rilevati nei negozi tradizionali. Per 2 prodotti dei 14 considerati il prezzo medio è risultato più basso nei negozi tradizionali rispetto a quello nei supermercati e negli ipermercati. X Vero Falso 2. Il peso del valore aggiunto del settore dell agricoltura, della silvicoltura e della pesca sul valore aggiunto complessivo in Italia tra il 1970 ed il 2009 è diminuito, passando da circa il 9% a meno del 2%; quello dell industria, invece, è diminuito dal 29% a circa il 7%. Il peso sul totale del valore aggiunto del settore dei servizi nel 2009 era pari a circa il 90%. 3

4 Il peso del valore aggiunto del settore dell industria sul valore aggiunto complessivo in Italia tra il 1970 ed il 2009 è diminuito, passando dal 40% al 25,1%. Il peso sul totale del valore aggiunto del settore dei servizi nel 2009 era pari a circa il 73,1%. 3. L elasticità incrociata per beni sostituti nella produzione di un terzo bene è negativa. L elasticità incrociata per beni sostituti nella produzione di un terzo bene è positiva. 4. La certificazione del sistema del management ambientale EMAS rientra tra le certificazioni di prodotto, quella dei prodotti dell agricoltura biologica tra quelle di processo. Anche la certificazione del sistema del management ambientale EMAS rientra tra quelle di processo. 5. Gli italiani nel 2008 hanno speso per acquistare carni il doppio di quello che hanno speso per acquistare pane e prodotti derivati dei cereali; per le acque minerali, succhi ed altre bevande non alcoliche più o meno la metà di quello cha hanno speso per acquistare vini e bevande alcoliche. Gli italiani nel 2008 hanno speso per acquistare carni poco più di quello che hanno speso per acquistare pane e prodotti derivati dei cereali. Per le acque minerali, succhi ed altre bevande non alcoliche un po di più di quello cha hanno speso per acquistare vini e bevande alcoliche. 6. Il Body Mass Index è un indicatore di obesità definito come il peso in chilogrammi diviso per la radice quadrata dell altezza espressa in metri. La percentuale degli obesi (BMI > 30) in Italia è pari a circa il 23%, una incidenza superiore a quella della maggior parte degli altri paesi europei. Il Body Mass Index è un indicatore di obesità definito come il peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell altezza espressa in metri. La percentuale degli obesi in Italia è pari a circa il 9%, una incidenza inferiore a quella della maggior parte degli altri paesi europei. 7. A parità di altre condizioni, l esistenza di scambi con altri paesi fa aumentare rispetto ad una situazione di autarchia la variabilità del prezzo del prodotto e diminuire quella del volume scambiato sul mercato interno nei diversi mesi dell anno. Fa diminuire la variabilità sia del prezzo che del volume scambiato. 8. Un innovazione tecnologica in un qualsiasi anello di un sistema di imprese connesso verticalmente determina vantaggi per l impresa che introduce l innovazione e per tutte quelle a valle di essa, anche se si tratta di un impresa monopolista/monopsonista. 4

5 Determina vantaggi sia per le imprese a monte che per le imprese a valle di quella che la ha introdotta. 9. Il prezzo della pasta in Italia è aumentato nel 2008 come risultato dell impennata del prezzo del grano duro. Le imprese produttrici di pasta hanno deciso, assieme, di contenere l aumento del prezzo della pasta, attraverso una riduzione dei loro margini, per cercare di non far contrarre i consumi. L Antitrust ha determinato che, al contrario, molte imprese produttrici di pasta hanno deciso, con un comportamento collusivo, aumenti del prezzo della pasta molto superiori a quelli giustificabili sulla base dell aumento del grano duro ed ha comminato multe per 12,6 milioni di euro. 10. Nel Sud e nelle isole i punti vendita della GDO sono meno diffusi della media nazionale (la superficie in mq per abitante è minore), ma le dimensioni medie sono maggiori. Nel sud e nelle isole sono meno diffusi e hanno dimensioni medie più piccole della media nazionale. 11. Da un indagine dell Antitrust del 2007 è emerso che i prezzi dei prodotti ortofrutticoli tendono ad essere maggiori nei punti vendita del dettaglio tradizionale, seguiti dai mercati rionali; i prezzi più bassi tendono ad essere invece quelli della GDO. I prezzi più bassi tendono ad aversi nei mercati rionali; qualche volta i prezzi dei mercati rionali e della GDO sono simili. 12. GLOBALGAP è una certificazione pubblica relativa agli standard che devono essere soddisfatti dai fornitori della GDO di prodotti agricoli freschi. GLOBALGAP è uno standard privato. 13. Ad aprile 2011 i prodotti DOP e IGP dell Italia erano 223. L Italia è il paese dell Unione Europea che ne ha di più. La Calabria ha 12 DOP e IGP, tra cui il Caciocavallo Silano, l olio Bruzio, la Cipolla rossa di Tropea, la patata della Sila e la Soppressata di Calabria. X Vero Falso 14. In un mondo in cui esistono due soli beni può accadere che all aumentare del prezzo di uno dei due beni (tutto il resto rimanendo invariato) diminuisca il consumo di entrambi i beni; l utilità del consumatore aumenterà. L utilità del consumatore si ridurrà. 15. I prodotti delle cosiddette quarta gamma e quinta gamma costituiscono un esempio di come il settore agro-industriale si sforzi di rispondere alla crescente domanda di prodotti di basso prezzo, espressa dai consumatori. 5

6 Si tratta di prodotti convenienti nel consumo cioè per i quali è necessario un tempo ridotto per renderli pronti per il consumo. 6

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Esame (13 maggio 2009) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Soluzione Esame (2 febbraio 2015) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14) Soluzione Esame (17 Gennaio 2014) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del vino e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli attori

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1 La filiera agro-alimentare Produzione di prodotti agricoli Produzione di fattori

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 08/09 VIII /1 La filiera agro-alimentare fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1011.htm

Dettagli

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (10 p.) Si consideri un mondo a due paesi, A e. Siano: ED A : P A = 80-4 X A e ES : P = 20 + X le funzioni di domanda

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi

Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it Giornata di studio Il nuovo sviluppo rurale e le implicazioni

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Il sistema agroalimentare Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prezzo prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Il ruolo del prezzo nel marketing In presenza di prodotti differenziati e di una qualità composta da caratteristiche diverse

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

Quality Farm in numeri

Quality Farm in numeri Quality Farm in numeri 21 aziende del settore agroalimentare 8 comparti: Lattiero Caseario, Dolciario, Ortofrutta biologica, Conserve e Succhi, Pane, Pasta, Vino, Zootecnico 6 province: Catania Ragusa

Dettagli

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0 Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0 SADIBA42 Gregorio De Felice Chief Economist Bologna, 23 marzo 2018 Distretti industriali: crescita superiore alla media 1 Evoluzione del fatturato

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa0607.htm

Dettagli

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 La dispersione i dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Scienze e Economiche, Statistiche e Finanziarieiarie (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Daniele Cavicchioli DEMM - Università degli Studi, Milano Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona La struttura del rapporto 2012 1. Il

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO OTTOBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di ottobre ha effettuato le

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede all offerta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il prezzo delle zucchine? in che cosa l offerta di pomodori è diversa

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/12 1 febbraio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel quarto trimestre 2011 su un valore fortemente negativo

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere di prodotti Risultati: La scala di prezzo:

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituto nazionale per il Commercio Estero Istituto nazionale per il Commercio Estero Scheda prodotti biologici 2008 Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2008 Helsinki Office Itäinen Puistotie 4 A 6 00140 Helsinki - Finland Tel +358 9 177232 Fax: +358

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli