agro-alimentari EMAA 11/12 XI / 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "agro-alimentari EMAA 11/12 XI / 1"

Transcript

1 La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni i I esempio: la politica della qualità dell UE: DOP, IGP, STG II esempio: i prodotti dell agricoltura lt biologica EMAA 11/12 XI / 1

2 cos è la qualità? la qualità può essere cose molto diverse un prodotto buono è un prodotto che h non fa male un prodotto che fa bene alla salute un prodotto genuino, fatto come si faceva una volta un prodotto caro un prodotto che costa poco un prodotto che ha un buon sapore un prodotto tipico un prodotto dell agricoltura biologica EMAA 11/12 XI / 2

3 ( continua) cos è la qualità? un prodotto buono è un prodotto facile da preparare e da consumare un prodotto che si presenta bene (regolare, della dimensione giusta, senza imperfezioni ) un prodotto che si conserva a lungo un prodotto nuovo un prodotto di marca un prodotto delle mie parti un prodotto molto pubblicizzato molte di queste cose assieme!!!!! EMAA 11/12 XI / 3

4 la qualità come cos è la qualità? l insieme i delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (ISO, ISO8402) l insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio che soddisfano le esigenze dei clienti (ISO, ISO9000) l insieme degli attributi di un prodotto che hanno valore economico o estetico per l utilizzatore EMAA 11/12 XI / 4

5 (continua ) cos è la qualità? la qualità come la rispondenza del prodotto al fine per il quale è destinato, cioè, nel caso dei prodotti agro-alimentari, alimentari la sua capacità di soddisfare le esigenze o i gusti dei consumatori ma i consumatori hanno gusti diversi. qualità EMAA 11/12 XI / 5

6 la qualità come oppure cos è la qualità? la caratteristica o l insieme di caratteristiche che rendono un prodotto diverso, particolare, tipico, i rispetto a prodotti idello stesso genere (differenziazione orizzontale) pregio, eccellenza; il possedere una caratteristica in quantità maggiore rispetto a prodotti simili (differenziazione verticale) EMAA 11/12 XI / 6

7 noi ci occupiamo di qualità oggettive (vere) cos è la qualità? c è cè però un altra dimensione del problema qualità che è quello della percezione della qualità del prodotto da parte del consumatore prodotti identici percepiti come diversi prodotti diversii per le loro caratteristiche ti qualitative percepiti come simili la disponibilità a pagare dei consumatori la pubblicità EMAA 11/12 XI / 7

8 La qualità conviene (sempre)? la qualità come pregio, eccellenza; il possedere una caratteristica in quantità maggiore rispetto a prodotti simili (differenziazione verticale) ipotizziamo: () (a) che ci siano soltanto due qualità à( (un vino buono ed un vino così così ), (b) che i consumatori siano disposti a pagare di più per il prodotto di qualità più alta, e che (c) produrre il prodotto di qualità più alta costi di più che produrre quello di qualità più bassa EMAA 11/12 XI / 8

9 La qualità conviene (sempre)? P A P B EMAA 11/12 XI / 9

10 La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità P B Q A EMAA 11/12 XI / 10

11 La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 11/12 XI / 11

12 La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 11/12 XI / 12

13 La qualità conviene (sempre)? decidere quale qualità produrre dipende dai costi di produzione e dai prezzi (dalla domanda) ci sono aziende con un vantaggio competitivo nella produzione di beni di alta qualità ed aziende che, invece, hanno un vantaggio competitivo nella produzione di beni di bassa qualità il problema per l impresa è non riuscire i a produrre a costi competitivi almeno una delle qualità per le quali esiste un mercato EMAA 11/12 XI / 13

14 Asimmetria informativa e qualità i consumatori sanno cosa vogliono? diciamo di si i consumatori sanno cosa comprano? quasi sempre no! vedo la pezzatura della mela, se la compro dal fruttivendolo di fiducia posso annusarla, ma non posso sapere se e quanti residui di anticrittogamici contiene EMAA 11/12 XI / 14

15 Asimmetria informativa e qualità è possibile distinguere tre tipi di prodotti: prodotti ricerca : i le caratteristiche ti del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto (simmetria informativa) prodotti i esperienza : i le caratteristiche i del prodotto sono note ai consumatori dopo il consumo prodotti fiducia : le caratteristiche del prodotto non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo EMAA 11/12 XI / 15

16 Asimmetria informativa e qualità prodotti ricerca : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto (simmetria informativa) i consumatori, dati i prezzi, scelgono la qualità che preferiscono Non c è problema! EMAA 11/12 XI / 16

17 Asimmetria informativa e qualità prodotti esperienza : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori solo dopo il consumo se si tratta di prodotti ad acquisto ripetuto, le imprese hanno un incentivo ad offrire beni di buona qualità ad un prezzo adeguato alla qualità ed a fornire ai consumatori informazioni corrette circa le caratteristiche ti del prodotto poiché i consumatori, dopo il consumo, acquisiscono piena informazione sulle caratteristiche del prodotto, si può creare una reputazione del prodotto EMAA 11/12 XI / 17

18 Asimmetria informativa e qualità prodotti fiducia : i le caratteristiche ti del prodotto e del processo di produzione non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo i produttori conoscono tutte le caratteristiche di ciò che offrono, mentre i consumatori non sono in grado di conoscerle neanche dopo aver consumato il prodotto EMAA 11/12 XI / 18

19 Asimmetria informativa e qualità Esempi di caratteristiche ti qualitative ti dei prodotti agro-alimentari che li rendono beni fiducia caratteristiche del prodotto: prodotto a denominazione di origine controllata t (DOC) o protetta ttt (DOP) prodotto che non arreca danni alla salute prodotto che fa bene alla salute prodotto che non contiene OGM EMAA 11/12 XI / 19

20 Asimmetria informativa e qualità Esempi di caratteristiche ti qualitative ti dei prodotti agro-alimentari che li rendono beni fiducia caratteristiche del processo di produzione: prodotto dell agricoltura biologica prodotto rispettando la natura prodotto senza l impiego di bambini prodotto rispettando il benessere degli animali EMAA 11/12 XI / 20

21 Asimmetria informativa e qualità Alcune abitudini di consumo Per ciascun tipo di prodotto elencato, ci dica, per favore, se lo consuma regolarmente qualche volta raramente li ho provati una volta e poi non li ho più comprati mai Prodotti di Prodotti biologici Prodotti senza Prodotti Prodotti Prodotti con origine organismi cosiddetti "equo "arricchiti" (ad es. organismi controllata e geneticamente solidali" il latte all'omega3 geneticamente protetta (DOCG, modificati (OGM o al ferro ) modificati (OGM) DOP...) free) *"Mai" comprende le risposte alle seguenti modalità: "ne ho sentito parlare ma non li ho mai provati" ; "non ne ho mai sentito parlare ; non li ho mai consumati. Base casi: Valori percentuali EMAA 11/12 XI / 21

22 Alcune abitudini di consumo Le accentuazioni prodotti di origine controllata prodotti biologici Regolarmente (20%) Residenti al Nord-est (26%) Qualche volta (43%) Laureati (52%); lavoratori dipendenti (50%); residenti nei comuni di piccole dimensioni: sotto i abitanti (49%); 40-49enni (48%) Regolarmente (9%) Al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 8% a laurea: 15%) Qualche volta (39%) Lavoratori dipendenti (44%) Regolarmente (30%) OGM free 23% a laurea: 36%); Residenti al Nord-est (37%); al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: Qualche volta (19%) Residenti nei comuni di piccole dimensioni: sotto i abitanti (25%) prodotti equo solidali Qualche volta (23%) Al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 19% a laurea: 34%); residenti al Nord-Est (32%); 18-29enni (27%) Non ne hanno mai sentito parlare (14%) Casalinghe (22%); Residenti al Sud e Isole (18%) Valori percentuali EMAA 11/12 XI / 22

23 Alcune abitudini di consumo Rilevazioni a confronto % di coloro che consumano regolarmente/ qualche volta/ raramente Totale consumatori * Prodotti... di origine controllata" regolarmente qualche volta raramente % 75% 69% 69% "biologici" % 68% 64% 63% "senza OGM" % 58% 53% 47% "equo solidali" % 46% 39% 37% "arricchiti" % 38% 36% 35% * Il complemento a 100% è dato da chi risponde: "li ho provati una volta e poi non li ho più comprati"; "ne ho sentito parlare ma non li ho mai provati"; "non ne ho mai sentito parlare"; "non li ho mai consumati. Base casi: 2006 (4.093); 2005 (3.980); 2004 (3.774); 2003 (4.419) - Valori percentuali EMAA 11/12 XI / 23

24 Asimmetria informativa e qualità i consumatori, o alcuni tra essi, sono disponibili a pagare di più un prodotto che abbia una o più di queste caratteristiche, anche se non è possibile per loro essere certi della qualità del prodotto, neanche dopo averlo consumato l asimmetria informativa in presenza di differenze qualitative e nei costi di produzione e di una disponibilità ibilità a pagare dei consumatori per caratteristiche qualitative non osservabili determina un forte incentivo per le imprese ad offrire ai consumatori come prodotti di più alta qualità prodotti di qualità inferiore EMAA 11/12 XI / 24

25 Asimmetria informativa e qualità Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 11/12 XI / 25

26 Asimmetria informativa e qualità Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q B EMAA 11/12 XI / 26

27 Asimmetria informativa e qualità c è bisogno di un sostituto della fiducia (che non può svilupparsi) che riduca l asimmetria informativa, aumentando l informazione dei consumatori sulle qualità dei prodotti che vengono offerti loro il mercato per un prodotto fiducia può svilupparsi o (a) sulla base di un atto di fiducia del consumatore nel produttore o nel venditore, o (b) grazie ad una garanzia fornita da terzi sulle caratteristiche del prodotto o del processo produttivo che il consumatore non è in grado di verificare da sé EMAA 11/12 XI / 27

28 Asimmetria informativa e qualità A chi serve la garanzia? serve ai consumatori, per assicurarli che quando scelgono di acquistare un prodotto di una data qualità possono contare sul fatto che non possa trattarsi di un prodotto di qualità inferiore serve ai produttori di prodotti di migliore qualità, perché la garanzia (a) rende possibile l esistenza del mercato per il bene di qualità maggiore e (b) fa sì che i produttori di beni di qualità inferiore non possano vendere i loro prodotti come se fossero di migliore qualità facendo diminuire il prezzo per questi ultimi EMAA 11/12 XI / 28

29 Asimmetria informativa e qualità la garanzia può assumere due forme: una certificazione volontaria, del prodotto o del processo di produzione, da parte di un organismo terzo indipendente ed affidabile una regolamentazione pubblica [standard minimi di qualità; classificazioni; etichettatura (obbligo di fornire certe informazioni; vincoli sul come vengono fornire talune informazioni)] EMAA 11/12 XI / 29

30 Asimmetria informativa e qualità la certificazione volontaria, del prodotto o del processo di produzione, da parte di un organismo terzo indipendente ed affidabile esempi: certificazione c e volontaria o del sistema a di management ambientale dell impresa [ISO 14001; EMAS, Reg. CE 1836/93, 761/01; ISO 14025:00 e 14040] certificazione volontaria del sistema di responsabilità sociale dell impresa (SA8000) EMAA 11/12 XI / 30

31 Certificazioni aziende agricole ed agro-industriali ISO : : 772 az. agro-alimentari (Calabria 29) [erano 463 (3 in Calabria) nel 2004] ISO : : 4264 az. agro-alimentari (Calabria 70) [erano 3622 (64 in Calabria) nel 2004] EUREPGAP 7000 aziende agro-alimentari nel 2010 [erano 235 nel 2004] EMAA 11/12 XI / 31

32 certificazione Eurepgap..dove meno te la aspetti EMAA 11/12 XI / 32

33 quando l attenzione alla responsabilità sociale nei consumatori cresce oltre una certa soglia, anche le imprese profit adottano o strategie e di responsabilità sociale. SA : 82 aziende agro-alimentari [erano 46 nel 2006] EMAA 11/12 XI / 33

34 responsabilità sociale & management ambientale EMAA 11/12 XI / 34

35 responsabilità sociale Tra i grandi gruppi agro-alimentari Granarolo, Pasta De Cecco e Coop Italia hanno ottenuto t la certificazione SA8000 EMAA 11/12 XI / 35

36 EMAA 11/12 XI / 36

37 responsabilità sociale EMAA 11/12 XI / 37

38 responsabilità sociale EMAA 11/12 XI / 38

39 March 17, Nestlé has launched the company's first Creating Shared Value report, including new figures on the impact of its business activities on the environment and society across the world. In 2007, Nestlé reduced its direct greenhouse gas emissions by 16% compared to ten years ago, and its overall water withdrawal by 28%, while at the same time increasing the total volume of goods produced d by 76%. In 2007, Nestlé invested over CHF 100 million in environment-related related industrial improvements, EMAA 11/12 XI / 39

40 EMAA 11/12 XI / 40

41 commercio equo e solidale EMAA 11/12 XI / 41

42 commercio equo e solidale EMAA 11/12 XI / 42

43 commercio equo e solidale EMAA 11/12 XI / 43

44 commercio equo e solidale EMAA 11/12 XI / 44

45 commercio equo e solidale EMAA 11/12 XI / 45

46 EMAA 11/12 XI / 46

47 EMAA 11/12 XI / 47

48 commercio equo e solidale EMAA 11/12 XI / 48

49 EMAA 11/12 XI / 49

50 il consumatore tipico di prodotti a contenuto etico la donna protagonista - spesso responsabile degli acquisti - meno individualista dell uomo relativamente giovane reddito medio-alto - all aumentare del reddito aumenta la disponibilità a pagare per il contenuto etico (caffè: Sud 2.14 /kg, N-O 2.52 /kg) elevata scolarizzazione legge, va al cinema e a teatro avversa alla disuguaglianza EMAA 11/12 XI / 50

51 il consumatore tipico di prodotti a contenuto etico elevati livelli di partecipazione sociale politicamente progressista fa la raccolta differenziata apprezza i prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale ( bio & E&S) apprezza i prodotti della tradizione apprezza i prodotti locali apprezza la cultura della legalità apprezza ricevere informazioni su quello che acquista (origine, contenuti, consigli per l uso, ) EMAA 11/12 XI / 51

52 il consumatore tipico di prodotti a contenuto etico la frequenza dell acquisto etico: consumatori abituali / occasionali consumatori dei GAS più omogenei dei consumatori idella GDO il paradosso 30/3 : 30% dei consumatori si dichiarano socialmente responsabili, solo il 3% del mercato è legato al CE&S il CE&S compete con i prodotti convenzionali sul prezzo e sul contenuto etico EMAA 11/12 XI / 52

53 sul commercio equo e solidale i i / it/speciali/io-faccio-la-cena-giusta-2009 la cena 2009.cfm EMAA 11/12 XI / 53

54 certificazione di qualità ecologica dell UE EMAA 11/12 XI / 54

55 sviluppo locale EMAA 11/12 XI / 55

56 sviluppo locale EMAA 11/12 XI / 56

57 Bergamot oil truly is revitalizing. Not only does it perform wonders in our Bergamot Energizing Body Wash and Body lotion, but it has even energized the rural community that produces it in Calabria, Italy. Faced with the competition from synthetic alternatives, the local organic farmers came together to form an association to market their natural version, thereby preventing this traditional industry from dying out. So while you're being energized, you can take heart that you've helped a traditional way of life keep going too. EMAA 11/12 XI / 57

58 EMAA 11/12 XI / 58

59 EMAA 11/12 XI / 59

60 EMAA 11/12 XI / 60

61 Certificazione volontaria EMAA 11/12 XI / 61

62 Certificazione volontaria EMAA 11/12 XI / 62

63 Asimmetria informativa e qualità una regolamentazione pubblica esempi: salubrità degli alimenti (!!) i prodotti dell agricoltura i biologica i i prodotti aa denominazione d origine (DOC, DOP, IGP, STG) i prodotti che non contengono OGM olio d oliva prodotto d in Italia ( ) EMAA 11/12 XI / 63

64 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? EMAA 11/12 XI / 64

65 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? i residui i nell ortofrutta tt in Italia (2006): Nessuno Regolari Irregolari Albicocche Pesche Pomodori Zucchine Totale EMAA 11/12 XI / 65

66 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? i residui nei prodotti agro-alimentarialimentari in Europa (indagine dell EFSA, 2009): solo il 2.6% 6%di dei campioni iconteneva residui idial ldi sopra della quantità massima consentita (nel 2006 era il 4.4%, nel 2008 il 3.5%) la percentuale era maggiore per i prodotti importati (6.9%) che per quelli prodotti all interno (1.5%) i prodotti con il maggior numero di campioni i contenenti residui al di sopra della quantità massima garantita erano: fragole, mele e insalata EMAA 11/12 XI / 66

La qualità nei mercati agro-alimentari

La qualità nei mercati agro-alimentari La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni I esempio: la politica della qualità dell

Dettagli

La qualità nei mercati agro-alimentari

La qualità nei mercati agro-alimentari La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni I esempio: la politica della qualità dell

Dettagli

agro-alimentari EMAA 08/09 X / 1

agro-alimentari EMAA 08/09 X / 1 La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni i I esempio: la politica della qualità

Dettagli

La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare

La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare alimentare Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendale Facoltà di Economia Università di Pavia E-mail msassi@eco. @eco.unipv. La soglia della

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Esame (9 giugno 2014) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che l unico

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Esame (9 giugno 2014) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (13 maggio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Soluzione Esame (2 febbraio 2015) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1314.htm

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese L asimmetria informativa ed il fallimento del mercato: il contributo di Akerlov *Le funzioni del marchio d impresa *I limiti

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA QUALITA e CERTIFICAZIONE l attuale scenario nell ortofrutta Certificazione, in generale: sistema codificato di procedure e/o processi,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

Discriminazione dei prezzi di secondo grado

Discriminazione dei prezzi di secondo grado Discriminazione dei prezzi di secondo grado 1 Esempi Al supermercato un pacchetto di caffè che si trova all interno di una confezione da 4 costa meno di un pacchetto singolo. Un ora di piscina di un abbonamento

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1415.htm

Dettagli

MONITOR ALIMENTARE DOXA

MONITOR ALIMENTARE DOXA DOXA Sesta edizione 2004 Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04503/4 Obiettivi dell indagine L obiettivo principale del monitoraggio è quello di valutare periodicamente il grado di fiducia

Dettagli

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica Il prodotto Il prodotto: Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica Prodotto (entità fisica o servizio di base) Prodotto + servizi che accompagnano la vendita Insieme di attributi materiali

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14) Soluzione Esame (17 Gennaio 2014) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del vino e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli attori

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

COMPETIZIONE TRA TERRITORI COMPETIZIONE TRA TERRITORI I territori cercano di attuare strategie imprenditoriali di differenziazione dalle aree geografiche concorrenti; si sforzano di creare le condizioni migliori per attrarre nel

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP ICQRF Dipartimento Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi,

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

Il progetto COMPETiTiVE contribuisce al miglioramento della competitività del settore olivicolo oleario italiano, sostenendo la diffusione dei claim

Il progetto COMPETiTiVE contribuisce al miglioramento della competitività del settore olivicolo oleario italiano, sostenendo la diffusione dei claim Il progetto COMPETiTiVE contribuisce al miglioramento della competitività del settore olivicolo oleario italiano, sostenendo la diffusione dei claim salutistici quali strumenti di marketing innovativi

Dettagli

Acquisti alimentari a basso impatto ambientale: informazioni per scegliere

Acquisti alimentari a basso impatto ambientale: informazioni per scegliere Acquisti alimentari a basso impatto ambientale: informazioni per scegliere Marchio Misurazione Certificazione Buone pratiche Ha a che fare con l impatto ambientale? Agricoltura biologica Agricoltura biodinamica

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Adolescenza; alimenti per crescere Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

Il valore sociale dei vini Umbri

Il valore sociale dei vini Umbri Gentile sig.a/sig., il seguente questionario è parte di un'attività di ricerca che il Prof. Francesco Zecca dell Università di Perugia sta sviluppando in collaborazione con la Società Coop. Sasso dei Lupi,

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa0607.htm

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Indicazioni di Qualità dei prodotti alimentari: Indicazioni di origine protetta,indicazione geografica, Specialità garantite, Prodotti di Montagna,Prodotti dell agricoltura e delle Isole di Gabriella lo

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile Consumo intelligente: consapevole e sostenibile Le future generazioni, quelle che vivranno fra cinquantamila anni, probabilmente ci battezzeranno popolo dei combustibili fossili e chiameranno la nostra

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della produzione dell olio d oliva nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VALLARDI, CAGNIN e STIFFONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 Disposizioni per favorire l adozione

Dettagli

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi Incontro ALUB, San Severo, 30 settembre 2006 1 I cambiamenti nel contesto Susseguirsi di epidemie, pandemie

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Per non essere ingannati

Per non essere ingannati Per non essere ingannati Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale e del Lavoro - diocesi di Padova L ACQUISTO CONSAPEVOLE garantisce ai consumatori maggiore SICUREZZA e TRASPARENZA sul carrello

Dettagli

La responsabilità sociale e ambientale delle imprese del settore foresta-legnomobile: vantaggio competitivo o requisito del mercato?

La responsabilità sociale e ambientale delle imprese del settore foresta-legnomobile: vantaggio competitivo o requisito del mercato? FSC Friday Convegno Parco faunistico Natura Viva, Pastrengo VR 30.9.2016 La responsabilità sociale e ambientale delle imprese del settore foresta-legnomobile: vantaggio competitivo o requisito del mercato?

Dettagli

SCHEDA OFFERTA TECNICA

SCHEDA OFFERTA TECNICA SCHEDA OFFERTA TECNICA SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2018/2019 E 2019/2020 PER LE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SAN ZENO DI MONTAGNA CIG: 759485509E N. REQUISITO PREMIATO PUNT.

Dettagli

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO Costanza Calvi Report n 4 Gruppo: Federico Zinna, Costanza Calvi ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO Introduzione Le imprese che aderiscono a vino libero sono aziende non convenzionali

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Specialita dolciarie dal 1924

Specialita dolciarie dal 1924 Fondata nel 1924 a Caravaggio (BG) dal nonno Antonio Quaranta dagli anni 80 l azienda continua a crescere e riscuotere successo sia in Italia che all estero con il figlio Enrico e la moglie Tina. Founded

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1011.htm

Dettagli

PRODOTTI TIPICI: ASPETTI DI CERTIFICAZIONE NEL SETTORE

PRODOTTI TIPICI: ASPETTI DI CERTIFICAZIONE NEL SETTORE PRODOTTI TIPICI: ASPETTI DI CERTIFICAZIONE NEL SETTORE Corso ECM REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY 03 marzo 2013 Hotel Terme di Agnano NAPOLI Prodotti tipici: aspetti di certificazione nel settore A COSA

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

Agricoltura e sicurezza alimentare: le sfide della qualità nelle filiere dei prodotti comunitari

Agricoltura e sicurezza alimentare: le sfide della qualità nelle filiere dei prodotti comunitari Agricoltura e sicurezza alimentare: le sfide della qualità nelle filiere dei prodotti comunitari Alessandro Banterle PLEF -Martedì 27 maggio LE POLITICHE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1 CONCETTO ECONOMICO

Dettagli

LA SPESA SOSTENIBILE COSA C E NEL SACCHETTO?

LA SPESA SOSTENIBILE COSA C E NEL SACCHETTO? LA SPESA SOSTENIBILE COSA C E NEL SACCHETTO? 1 LA SPESA E UNA RESPONSABILITA! Il Cinisellese sostenibile non è solo un cittadino pagante, ma anche un cittadino pensante! LA SPESA SOSTENIBILE NON E SOLO

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per la tutela del Consumatore in ambito agroalimentare. Gervasio Antonelli

Le politiche dell Unione Europea per la tutela del Consumatore in ambito agroalimentare. Gervasio Antonelli Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Centro di Documentazione Europea 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Prodotto di qualità: quello che soddisfa le attese dei clienti. la qualità è l insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio

Prodotto di qualità: quello che soddisfa le attese dei clienti. la qualità è l insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio TURISMO E PRODUZIONI DI QUALITÀ prof.ssa Patrizia Papetti Dipartimento Economia e Giurisprudenza Università di Cassino La qualità Prodotto di qualità: quello che soddisfa le attese dei clienti la qualità

Dettagli

Produrre + Consumare = Cooperare

Produrre + Consumare = Cooperare Produrre + Consumare = Cooperare Marco Bianchi Direttore Retenergie Società Cooperativa «In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

Mercato del compost nell agricoltura e prospettive GPP

Mercato del compost nell agricoltura e prospettive GPP Mercato del compost nell agricoltura e prospettive GPP Amministratore delegato Nuova Geovis S.p.A. Roma, 17 giugno 2009 dal 1998 al 2007 le cose sono andate così Ammendanti distribuiti per tipo 3,5 3 2,5

Dettagli

distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1

distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1 Analisi idelle relazioni i tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La

Dettagli

TIPO INTERVENTO 3.1.1

TIPO INTERVENTO 3.1.1 TIPO INTERVENTO 3.1.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020

Dettagli

1-2 volte a. settimana. mai

1-2 volte a. settimana. mai Questionario n. Rilevatore: Luogo di rilevazione: 1) Età dell'intervistato: 2)Sesso Mo/Fo 3) Professione: Dirigente o Professionista o Imprenditore o Dipendente o Operaio o Non occupato o Casalinga o Pensionato

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L e c c e, 2 4 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ufficio SACO X - Agricoltura Biologica La nuova normativa per il settore Biologico: Reg. (CE) n. 834/2007 e regolamenti di applicazione Decreto

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Il consumo responsabile

Il consumo responsabile Il consumo responsabile e la guida Andrea Podestà Cos è il consumo responsabile? Siamo, saremo o siamo stati tutti lavoratori Ma, dalla culla alla tomba, siamo anche consumatori. Se una fabbrica sfrutta

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Prof. Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare e SMEA, Alta scuola in economia agroalimentare,

Dettagli

scegli i prodotti Altromercato BIO per il tuo negozio

scegli i prodotti Altromercato BIO per il tuo negozio scegli i prodotti Altromercato BIO per il tuo negozio ai tuoi clienti offri la giustizia, la naturalità e la qualità del commercio equo e solidale bio perché scegliere il commercio equo e solidale Rispetta

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

PREMESSE. La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare.

PREMESSE. La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare. PREMESSE La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare. Anche il settore agricolo/agroalimentare è oggetto di attenzione da parte dell opinione pubblica

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Emotion shower system, l emozione di vivere un esperienza nuova. Forme eleganti, linee armoniose, soluzioni tecniche innovative e materiali all avangu

Emotion shower system, l emozione di vivere un esperienza nuova. Forme eleganti, linee armoniose, soluzioni tecniche innovative e materiali all avangu Emotion shower system, l emozione di vivere un esperienza nuova. Forme eleganti, linee armoniose, soluzioni tecniche innovative e materiali all avanguardia; tutti lavorano insieme verso un unico obiettivo:

Dettagli