Argomenti. Difficoltà metodologiche. Evidenze epidemiologiche. Implicazioni a fini di regolamentazione. Epidemiologia delle radiofrequenze

Documenti analoghi
Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza

Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza

EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA

Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova

è massivo nei test ad alto costo e di lunga e difficile realizzazione, come sono i test di cancerogenesi sull'animale, e nelle rassegne, che sono

Salsomaggiore, 4-6/11/2009 CONFLITTI DI INTERESSE, CONDIZIONAMENTI ED ERRORI NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA SUI TUMORI DA USO DI TELEFONI MOBILI

CAPITOLO 11B RF/MO EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI TELEFONI MOBILI: DATI NEGATIVI

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova; membro del Comitato Scientifico ISDE/Italia

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova

ANGELO LEVIS: Padova ISDE

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari

Effetti sanitari delle onde radio e tutela della salute pubblica: dalle evidenze scientifiche alle misure di prevenzione e precauzione

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI

CAMPI ELETTROMAGNETICI E TUMORI: lo stato delle conoscenze nel 2007 di Alessandra Spitale e Andrea Bordoni

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Alcuni dati economici

Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia

Commento allo studio Interphone

Uso del cellulare ed effetti sulla salute dei bambini: evidenze epidemiologiche

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

Effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici

Epidemiologia e disegni di studio

La relazione causa-effetto

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Classificazione degli studi epidemiologici!

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

e&p anno 35 (3-4) maggio-agosto 2011

Misure epidemiologiche di rischio!

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Valutazione preliminare

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI,

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Classificazione degli studi epidemiologici

Aggiornamenti. di radioprotezione. Organo ufficiale dell Associazione Italiana di Radioprotezione Medica. Editoriale Sentenze e sapere scientifico

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

2. RADIOFREQUENZE PROSSIME AL GHz. STUDI DI ESPOSIZIONE IN VIVO

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia. 12 dicembre 2013

Telefoni mobili e tumori alla testa: e tempo che i dati corretti vengano messi in evidenza e valorizzati

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Misure epidemiologiche di rischio!

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Possibili rischi connessi alle esposizioni nell infanzia. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

EPI OVERVIEW

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)

Commento allo studio Interphone

1. PRINCIPALI TIPI DI DISPOSITIVI DI COMUNICAZIONE A RADIO FREQUENZA

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI:

ANGELO GINO LEVIS

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

Verso una società libera dal fumo

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Metanalisi - I principali quesiti

Parole chiave Telefoni mobili (cellulari e cordless), tumori alla testa, studi epidemiologici, condizionamenti e conflitti di interesse

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

Strategie integrate di miglioramento

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITA PUBBLICA CATTEDRA DI MEDICINA DEL LAVORO CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE

Studio Pagamenti 2016

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

Presentazione dell edizione italiana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Schema C1. Indagine di mercato - Servizio spedizioni Buy Veneto Veneto for you Data

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016

I risultati di PISA 2009

Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E RISCHI PER LA SALUTE

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Campi elettromagnetici e tumori: la risposta della IARC

Transcript:

Argomenti Epidemiologia delle radiofrequenze Cancerogenicità di esposizioni durature a livelli sub-termici Difficoltà metodologiche Evidenze epidemiologiche Implicazioni a fini di regolamentazione

metodologiche Disegno leucemia infantile ~ 4-5 per 100,000 glioma e meningioma ~ 6-7 per 100,000 neurinoma acustico ~ 10-20 per 1,000,000 perché meccanismi d azione non chiari tipo segnale, distanza dal corpo distribuzione locale o corpo intero contributo a esposizione totale grandi campioni lungo follow-up efficiente ma più suscettibile a bias Rilevanti SAR o esposizione cumulativa? Problema in più

MISURE ESPOSIMETRI PERSONALI Disponibili solo dal 2006 SOFTWARE MODIFIED PHONES Prototipi non commerciali DATI TRAFFICO Archiviati per periodi limitati PROXY Distanza abitazione - antenna Livello di RF predetto da modello Uso e intensità auto-riferiti Titolarità contratto da operatori rete

Requisito di validità i controlli devono rappresentare la popolazione che ha generato i casi (distribuzione esposizione) 1995-2004 rapido aumento proporzione utilizzatori Requisito di validità casi e controlli devono essere strettamente contemporanei

Soluzione? Studi di validazione Permettono di stimare direzione e entità di eventuali distorsioni da errori di misura e da altre sorgenti Consentono un interpretazione critica dei risultati

Distanza da sorgente e livelli predetti da modello vs misure 850 siti Schmiedel et al Bioelectromagnetics 2009; 30:81-91 I livelli di campo predetti da modello sono un indicatore più accurato della distanza? CORRELAZIONE CON MISURE (ρ) Singola antenna Antenne multiple AM FM AM & FM Livello predetto 0.91 0.86 0.80 Distanza 0.69 0.70 0.64 Area = Stuttgart Mühlacker Puntini = Siti misure Asterischi = Trasmettitori Punti grandi = Città

USO RIFERITO OUTPUT POWER SEGNALE SISTEMA RETE SAR o Energia assorbita lifetime USO REGISTRATO TELEFONO

Vrijheid et al. J Exp Sci Environ Epidemiol 2009 2 N Durata chiamate (minuti/g) Uso riferito Uso registrato Mediana Min-Max Mediana Min-Max Casi 212 6 0.1-632 5 0.2-78 Controlli 296 6 0.0-455 4 0.2-66 Rapporto Uso riferito / Uso registrato N Numero chiamate Durata chiamate Ratio IC 95% Ratio IC 95% Casi 212 0.8 0.7-0.9 1.4 1.2-1.7 Controlli 296 0.8 0.7-0.9 1.4 1.2-1.6

Anni Rapporto uso riferito/registrato per tempo <intervista Casi Controlli Numero chiamate Durata chiamate Numero chiamate segue Durata chiamate 1 0.76 1.35 0.81 1.42 1-2 0.86 1.47 0.81 1.41 2-3 1.02 1.79 0.81 1.36 3-4 1.09 2.05 0.90 1.44 >4 1.24 2.16 1.02 1.57 p trend <0.001 <0.001 0.08 0.60 Rapporto uso riferito/registrato per tempo <intervista Numero chiamate Durata chiamate Anni Casi Controlli p differenza casi-controlli Casi Controlli 1 1.94 0.78 0.02 4.06 0.93 <0.001 1-2 2.15 0.87 0.03 3.88 1.05 0.003 p differenza casi-controlli 2-3 2.38 0.89 0.02 3.95 1.08 0.003 3-4 2.58 0.86 0.01 4.48 1.00 <0.001 2

3 Vrijheid et al. Ann Epidemiol 2009 Casi Controlli Intervistati Utilizzatori Si 66% No * 50% Si 69% No * 56% * Soprattutto rifiuti Bias factor 0.9 negli scenari più verosimili Correzione per il bias negli studi locali Glioma Studio OR osservato OR corretto Francia 1.15 (0.65-2.05) 1.28 Germania 0.98 (0.74-1.29) 1.09 UK nord & sud 0.94 (0.78-1.13) 1.04 5 paesi Nord-Europei 0.78 (0.68-0.91) 0.87

ICNIRP SC Epidemiology 2004 EVIDENZA INADEGUATA Studi ecologici non adatti a valutare ipotesi Relazione distanza-esposizione molto debole Necessari studi analitici e indici esposizione affidabili

Ha, 2007-08 Merzenich, 2008 CAMPIONE 31 Aree con antenne AM Comuni con antenne -16 AM e 8 FM PERIODO 1993-1999 1984-2003 CASI #1928 Ospedalieri # 1959 Registro Tumori CONTROLLI #1928 Ospedalieri # 5848 Popolazione ESPOSIZIONE RISULTATI Distanza casa-antenna Livello predetto RF ESPOSTI vs baseline OR (IC 95%) Livello predetto RF [Distanza casa-antenna] ESPOSTI vs baseline OR (IC 95%) 2 km 2.15 (1.0-4.7) 2 km 1.04 (0.6-1.7) 0.9 Vm -1 0.83 (0.6-1.1) 0.9 Vm -1 0.86 (0.7-1.1)

Periodo 1996-2009 Studi analitici coorte e caso-controllo Uso cellulare e rischio tumori 32 glioma, meningioma, neurinoma acustico 23 tumori ipofisari 2 tumori della parotide 4 tumori del testicolo 2 linfomi non-hodgkin 2 melanoma uveale 1

Studio Interphone Caso-controllo Gruppo Disegno Paese Anno Primi studi Serie Örebro Studi di coorte Valutazione esposizione USA 2000-03 Self-report Finlandia 2002 Liste operatori 1999 Svezia 2002 2005-06 Danimarca 2004-05 Svezia 2004-05 UK Nord & Sud 2006 Germania 2006-07 Norvegia 2007 Francia 2007 Giappone 2006 2008 4 Eu-Nord & UK Sud 2005 2007-08 Self-report Self-report + validazione USA 1996 1999 Liste operatori Danimarca 2001 2006 Liste operatori + validazione

* 200,000 contratti aziendali non attribuibili a specifiche persone

CASI Centri Australia Nuova Zelanda Giappone Canada Svezia Norvegia Finlandia Danimarca UK-Nord UK-Sud Germania Francia Italia Israele 16 in 13 paesi Sydney & Melbourne Wellington, Greater Auckland Tokio Montreal, Ottawa, Vancouver Umeå, Stockholm, Göteborg, Lund Regioni centro-meridionali Nazionale Nazionale Trent, Midlands, Yorkshire, Scotland Thames region Bielefeld, Heidelberg, Mainz, Mannheim Lyon, Paris Roma Nazionale popolazione ebraica INTERVISTATI N Glioma 2765 Meningioma 2425 Neurinoma 1121 CONTROLLI 7658

The Interphone Study Group Brain tumor risk in relation to mobile telephone use Sottoposto per pubblicazione 18-5-2009 Attualmente in corso di revisione Pubblicazione prevista per fine anno

Centre Glioma Meningioma Neuroma Parotid Australia Canada France Hours 2007 Israel Sadetzki 2007 Italy New Zealand Finland Lahkola 2007 Lahkola 2008 Norway Klaeboe 2007 Denmark Christensen 2004 & 2005 Schoemaker 2006 Lönn 2006 Sweden Lönn 2004 & 2005 UK-South UK-North Hepworth 2006 Germany Schüz 2006 a Schlehofer 2007 Japan Takebayashi 2008 Takebayashi 2006 %TotalCases 69% 57% 70% 48%

RR (IC 95%) 3 Uso vs Non-Uso 2 1 0 Hardell 2006 * Utilizzatori di analogici Schüz 2006 * Coorte Danese Pooled* tutti gli 11 studi (p homogeneity = 0.0037 mod effetti random) Pooled** escluso Hardell 2006* (p homogeneity = 0.1746 mod eff fissi) nessun altra esclusione abbatte l eterogeneità tra studi

3 Uso vs Non-Uso 2 1 0 Hardell 2006 * Analogici Schüz 2006 * Coorte Danese Pooled* tutti i 9 studi (p homogeneity = 0.1072 mod effetti fissi) Pooled** escluso Hardell 2006* (p homogeneity = 0.9393 mod effetti fissi) Pooled*** escluso Lahkola 2008 (p homogeneity = 0.2262 mod effetti fissi) ogni altra esclusione provoca incremento di eterogeneità (p 0.07-0.08)

RR (IC 95%) 5 4 3 2 1 0 Hardell 2006 * Analogici Schüz 2006 * Coorte Danese Pooled* Tutti i 10 studi (p homogeneity <0.0001 mod effetti random) Pooled** escluso Hardell 2006* (p homogeneity = 0.9368 mod effetti fissi) nessun altra esclusione abbatte l eterogeneità tra studi

Meta-analisi N casi OR IC 95% p omog modello 4 studi disponibili (con Hardell 2006_analogici) 293 1.4 0.8-2.4 <0.0001 random Sensibilità alle esclusioni Escluso Hepworth 2006-56 1.7 0.8-3.4 <0.0001 random Escluso Schüz 2006-12 1.3 0.7-2.3 <0.0001 random Escluso Lahkola 2007-143 1.6 0.8-3.4 0.0004 random Escluso Hardell 2006-82 1.0 0.8-1.2 0.1483 fixed Schüz, Lagorio, Bersani Bioelectromagnetics 2009; doi:10.1002/bem.20510

Studi N casi OR IC 95% p omog modello Hardell 2006* 34 1.6 1.0-2.5 Schüz 2006 5 1.1 0.4-3.4 Lahkola 2008 73 0.9 0.7-1.3 Overall 112 1.0 0.8-1.4 0.1120 fixed Escluso Hardell 2006* 78 0.9 0.7-1.3 0.7629 fixed Escluso Schüz 2006 107 1.3 0.6-2.9 0.0365 random Escluso Lahkola 2008 39 1.7 0.9-3.2 0.3364 fixed

Studio N Casi OR IC 95% Schoemaker 2005 47 1.0 0.7-1.5 Hardell 2006_analogici 19 3.1 1.7-5.7 Schlehofer 2007 0 - (3 controlli) - Totale 66 - -

RR (IC 95%) Glioma 14 13 12 10 11 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Categorie Intervallo valori Min Max Low 13 1000 Medium 13-100 1000-2000 High >100 >2000

RR (IC 95%) Uso vs Non-Uso Uso ipsilaterale Uso controlaterale 4 3 2 1 0

RR Causalità? Errori misura D Bias selezione RR Causalità? Errori misura R Bias selezione Bias m. latente Induzione latenza malattie in studio e tempo da inizio esposizione?

ORs negli studi coreano e tedesco e OR pooled ( 0.9 V/m vs baseline) (Schüz & Ahlbom 2008)