La Toscana rappresenta un contesto nel quale le politiche di realizzazione e qualificazione dei nidi e degli altri servizi educativi per i bambini e

Documenti analoghi
COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

Le aziende agrituristiche

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Corso EPICT Animatore Digitale

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Dipendenze: una sfida continua

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Regolamento per il funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia Zona Empolese Valdelsa

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Progetto Azioni di sistema ed assistenza tecnica per il conseguimento dei target relativi ai servizi per l infanzia

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

SCHEDA di presentazione progetto

I servizi educativi attivi nel territorio della ex-provincia ora Citta' Metropolitana di Bologna sono così articolati:

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

ASAI descrizione e obiettivi

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

P.I.R. L.17/99 Romania

in collaborazione con BANDO 2014 UN ASILO NIDO PER OGNI BAMBINO Invito

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Le ricadute del Piano Nidi/2: i servizi per la prima infanzia nella Provincia di Lodi. Quali strategie per non disperdere

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

LE ECCELLENZE DI MONTEMURLO

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Laboratorio TurNat. Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino. Malè 16 giugno 2015

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

Corso di REVISIONE AZIENDALE

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Dott. Carmine Ferrara

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Transcript:

La Toscana rappresenta un contesto nel quale le politiche di realizzazione e qualificazione dei nidi e degli altri servizi educativi per i bambini e le famiglie hanno avuto una condizione privilegiata per svilupparsi e radicarsi sul territorio. Una delle fotografie più aggiornate disponibili oggi (figura 1) ci segnala che la Toscana è, insieme a Emilia-Romagna, Umbria, Liguria e Valle d Aosta, tra le poche regioni italiane con il più alto tasso di copertura da parte dei nidi, e una delle regioni in cui è effettivamente alta e concreta l opportunità per bambine e bambini di accedere a un servizio educativo anche nei primi tre anni di vita.

In questa storia il nido ha costituito senza alcun dubbio la prima tipologia di servizio educativo sviluppata e gli anni 70 e 80 del secolo scorso hanno rappresentato la fase in cui il sistema dei servizi ha messo le proprie radici proprio attraverso la costruzione e l attivazione dei nidi. Ma sarà proprio la progressiva diffusione dei nidi a mettere in evidenza i molteplici bisogni delle famiglie e ad aprire alla diversificazione del sistema dell offerta a partire dalla metà degli anni 80.

È proprio la nascita dei servizi educativi integrativi al nido che, insieme alla progressiva diversificazione del quadro degli attori protagonisti della gestione dei servizi (non più solo i Comuni direttamente ma anche il privato, soprattutto nella forma del no profit della cooperazione sociale), concorre a determinare il livello di complessità e diversificazione che connota oggi il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia.

Alcuni dati ci aiutano a questo punto a dare una dimensione oggettiva alle direttrici più tipiche e caratteristiche dello sviluppo del sistema dei servizi. I nidi d infanzia pur nel quadro di una crescente difficoltà economica che stringe in una morsa gli enti locali nel periodo che va dalla metà degli anni 80 alla prima metà del primo decennio di questo secolo (figura 2), vedono un incremento complessivo che conduce a triplicare le potenzialità ricettive di questa tipologia di servizio.

Al contempo, nell ultimo quinquennio del ventennio appena considerato, i servizi integrativi (figura 3) vedono un forte aumento dal punto di vista numerico, passando da 104 a 177, ma senza un significativo incremento della loro complessiva capacità ricettiva.

Già da tempo le rilevazioni sui livelli di copertura dei servizi hanno segnalato la posizione di vertice della Toscana nel panorama nazionale e la sua prossimità all obiettivo comunitario definito per il 2010 della copertura del 33% della domanda potenziale da parte del sistema dell offerta. Se guardiamo oggi ai bambini che, all inizio dell anno scolastico, trovano accoglienza in un servizio educativo, ben più di un terzo hanno la possibilità di iniziare o proseguire la frequenza di un nido o di un servizio integrativo per la prima infanzia o di essere accolti, in via ordinaria o come anticipatari, in una scuola dell infanzia. Si tratta di un traguardo purtroppo lontano per la gran parte dei bambini che risiedono nelle regioni del Centro Nord, nonché per tutti i bambini residenti nel Mezzogiorno.

Ci sono alcuni ingredienti che hanno concorso a questi risultati, ma fra questi risulta decisivo il protagonismo privato con il contributo della cooperazione sociale che ha saputo essere di complemento all impegno consolidato dei Comuni, per consentire progressioni nella diffusione dei servizi sul territorio anche in anni come certamente sono stati gli ultimi in cui la crisi economica non ha favorito ottimistici progetti di sviluppo delle politiche. Così, una quota molto significativa dei servizi educativi per la prima infanzia da prima solo i servizi integrativi e in tempi più recenti molto anche i nidi sono attivati e/o gestiti da cooperative sociali.

La comparazione del dato riferito alla Regione Toscana con quello riferito al livello nazionale segnala peraltro come il caso toscano possa essere letto come rappresentativo di una linea tendenziale che caratterizza in particolare le situazioni di maggior sviluppo delle politiche, nelle quali sembrerebbe che l alta diffusione dei servizi si accompagni a una forma di più marcato coprotagonismo fra pubblico e privato nella gestione dei servizi.

È importante però capire presupposti, condizioni e prospettive di questo importante dato. L iniziativa privata sembra in ogni caso svilupparsi avendo alle spalle, come presupposto, la presenza significativa e qualificata della politica pubblica. Si può supporre, al proposito, che anche i dati sulle convenzioni per l acquisto di posti da parte dei Comuni nei confronti dei servizi privati accreditati misuri attualmente il proprio limite non nella mancanza di intenzioni convergenti da parte dei Comuni e dei servizi accreditati, quanto nei limiti della disponibilità di risorse pubbliche da destinare al finanziamento di tali rapporti convenzionali.

Così, la stessa nozione di sistema integrato dei servizi assume nel contesto della Toscana una dimensione di concretezza. se il problema del sistema integrato dei servizi è quello di ricondurre a coerenza un quadro diversificato e plurale di esperienze, la definizione di un preciso quadro di regole ne costituisce un presupposto fondamentale; un altro importantissimo equilibro si determina positivamente quando, nel dare ampio spazio di espressione al protagonismo privato si accentua, al contempo, la centralità delle funzioni di governo programmazione, regolazione e controllo da parte degli enti locali; infine, è proprio l interazione governata fra protagonismo pubblico e privato a determinare anche importanti risultati in termini di utilizzo razionale delle risorse disponibili.

Vogliamo a questo punto soffermarci su alcuni elementi che consentono alla Toscana di guardare anche al futuro con il supporto di condizioni e orientamenti che esprimono ingredienti di potenzialità. Esamineremo in particolare tre aspetti: le norme e le regole; lo sviluppo della rete dei servizi attraverso la loro corretta progettazione; il rapporto fra qualità e costi.

La moderata flessione dei valori delle liste d attesa registrata negli ultimissimi anni soprattutto in concomitanza con l impatto della crisi economica generale non deve infatti rendere meno evidente la forza di una domanda di iscrizione ai servizi che (figure 7 e 8) vede ancora molte famiglie non immediatamente soddisfatte nel loro desiderio di accedere a un nido.

LE NORME COME CORNICE STRUTTURANTE E REGOLATRICE PER LE ESPERIENZE La Regione Toscana è stata la prima Regione italiana a legiferare dando conto di questi aspetti di complessità. In particolare, la Regione Toscana ha fatto le seguenti cinque cose:

1. ha introdotto dal 1999 la nozione di sistema locale integrato composto da: a) nidi d infanzia, b) servizi integrativi: I centro gioco educativo, II centro dei bambini e dei genitori, III servizio domiciliare; 2. ha definito gli standard: a) tipologici/organizzativi dei servizi, b) dimensionali degli ambienti, c) di professionalità degli educatori; 3. ha definito i requisiti per l accesso al mercato dell offerta: l autorizzazione al funzionamento; 4. ha definito i requisiti per l accesso a finanziamenti pubblici: l accreditamento; 5. ha identificato nel Comune il soggetto competente per la regolazione e il controllo del sistema.

Si tratta di questioni che intrecciano prospettive di sviluppo del sistema, qualità dell offerta e accessibilità dei servizi, questioni importanti che conducono a identificare (tabella 3) ruoli e funzioni precise e specifiche per i diversi attori in gioco.

LA QUALITÀ DELLO SPAZIO EDUCATIVO FRA STANDARD REALISTICI E INVESTIMENTO SULLA CULTURA PROGETTUALE La Regione Toscana ha sviluppato alcune attenzioni specifiche su cui può essere interessante e importante soffermarsi; si tratta in particolare di tre questioni.

SERVIZI A MISURA DI BAMBINO La Regione Toscana ha sviluppato da questo punto di vista una strategia specifica, che ha da sempre limitato intorno a 50 il numero massimo di bambini accoglibili all interno di un nido. A questo è interessante aggiungere il fatto che la Toscana è stata una delle prime Regioni italiane a incentivare lo sviluppo di servizi di piccole dimensioni inizialmente denominati micro-nidi i quali, operando in modo integrato con altri servizi educativi o scolastici, garantiscono una dimensione di socialità raccolta ai bambini che li frequentano.

UNO STANDARD AMBIENTALE REALISTICO CAPACE DI OTTIMIZZARE LE SINERGIE DI SISTEMA La scelta della Regione Toscana è stata pur nel quadro di una forte attenzione alla qualità dello spazio educativo quella di individuare uno standard realistico : 6 mq per bambino, riducibili a 4 mq nel caso di utilizzo multifunzionale degli spazi.

Guardando alle potenzialità applicative di tale scelta, esse riguardano soprattutto: la possibilità di realizzare abbastanza agevolmente servizi adeguati anche in immobili in precedenza utilizzati per altre destinazioni; la possibilità di realizzare servizi per l infanzia che erogano il servizio di refezione ricorrendo a punti di cottura esterni al servizio; il contenimento dei costi di gestione, valorizzando al contempo le sinergie organizzative interne al sistema locale dei servizi.

L INCENTIVAZIONE ALLO SVILUPPO DI PROGETTI DI SERVIZI DI QUALITÀ La Regione Toscana nel 1994 costituì un gruppo composto da alcuni dei più autorevoli pedagogisti e architetti impegnati nel settore per addivenire alla elaborazione di orientamenti e linee guida per la progettazione degli spazi dei nidi e dei servizi integrativi. Lo studio sui prototipi che ne derivò costituisce un prezioso quanto originale e innovativo contributo allo sviluppo di una progettazione dei servizi educativi attenta alla qualità e alla economicità delle realizzazioni, due aspetti quanto mai attuali per potenziare i servizi nel quadro di una prospettiva di sviluppo sostenibile.

QUALITÀ E COSTI: UN BINOMIO DIFFICILE MA FONDAMENTALE PER DIFFONDERE I SERVIZI E GARANTIRE BAMBINI E FAMIGLIE La connessione fra il tema della qualità e quello dei costi rappresentata in Toscana un orientamento teso a promuovere l utilizzo razionale delle risorse per lo sviluppo di politiche orientate a garantire ai bambini e alle famiglie la qualità dei servizi utilizzati; siamo dunque ben lontani giova sottolinearlo da una prospettiva economicistica, che condurrebbe invece a promuovere un confronto e una competizione al ribasso, la cui conseguenza non potrebbe che essere il decadimento della qualità e la perdita delle garanzie per i cittadini.

Se sappiamo che non possiamo comprimere oltre un certo livello il costo del servizio perché verrebbero a mancare i presupposti per garantire gli standard più importanti il riconoscimento del valore del lavoro educativo e il rapporto numerico educatori/bambini sappiamo anche che quando ci si sposta al di sopra di questa soglia conta molto il modo in cui si riesce a utilizzare con intelligenza e competenza le risorse di cui disponiamo e molto di meno un eventuale ulteriore incremento delle risorse messe in gioco per gestire il servizio.

Questo conduce da una parte alla necessità di garantire i costi essenziali dei servizi, ma anche, dall altra, a investire su quelle importantissime funzioni di sistema rappresentate dalla Direzione organizzativo-gestionale dei servizi e dal coordinamento pedagogico. Sono queste le funzioni di sistema che riescono ad assicurare la qualità alta, a partire da risorse necessarie e garantite, ma con la capacità di integrare questa base della qualità anche con un suo sviluppo ulteriore e permanente.

Il tema della qualità come si è già detto ha rappresentato per la Regione Toscana il punto di partenza per la riflessione sui costi dei servizi e ha alimentato riflessioni e scambi con il territorio da oltre venti anni. Dopo aver realizzato un documento di orientamenti per la qualità degli asili nido nel 1993 e un primo sistema di valutazione della qualità dei nidi nel 1998, la Regione Toscana ha elaborato sempre attraverso l impegno dell Istituto degli Innocenti di Firenze che svolge le funzioni del Centro regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza un nuovo sistema di valutazione della qualità dei nidi e dei servizi integrativi nel 2004.

Un aspetto molto importante che caratterizza questo sistema toscano di valutazione della qualità consiste nel fatto che, nell ambito delle diverse dimensioni e sottodimensioni della qualità, i diversi elementi costitutivi o rilevanti per attestare la qualità del servizio vengono anche identificati come rilevanti o meno per la verifica dei requisiti che i servizi dovranno possedere ai fini della loro autorizzazione al funzionamento o del loro accreditamento. A questo corrisponde la concettualizzazione della qualità come orizzonte regolativo delle esperienze che include al suo interno l orizzonte dell accreditamento dei servizi e, all interno di quest ultimo, l orizzonte dell autorizzazione al funzionamento.

Riflettere sulla qualità diventa per questo decisamente importante, non solo per offrire supporto ai processi di regolazione e controllo del sistema dei servizi, ma anche per orientare lo sviluppo delle politiche e promuovere il miglioramento continuo delle esperienze.