ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della ricchezza. Economia Monetaria 1/20

Documenti analoghi
Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

Capitolo 2. Contabilità nazionale

La spesa aggregata 1

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia politica: MACRO vs. MICRO

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

{ t 1, t 2 } è lo scadenzario

2. Il modello di pieno impiego

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Macroeconomia

CONTRATTO FINANZIARIO

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

Lezioni di Economia Politica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Corso di. Economia Politica

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

E. Il ruolo dello Stato

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo

ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 2

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Il prodo(o, nel breve periodo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

L analisi Macroeconomica

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Contabilità nazionale

Disoccupazione e inflazione

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7)

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Obiettivi macroeconomici

Schema metodologico delle analisi di bilancio

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Fallimenti macroeconomici del mercato

Le imposte a base patrimoniale

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Il sistema finanziario cap.10

Parte Prima MICROECONOMIA

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

L ESSENZIALE DI ECONOMIA

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 13 FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E DISOCCUPAZIONE

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Economia Politica e Istituzione Economiche

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Integrare le politiche di benessere e la contabilità nazionale. Un approccio basato sulla SAM (Matrice di Contabilità Sociale)

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Albez edutainment production. Il credito. Classe II ITC

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

BANCA CENTRALE EUROPEA

Risparmi e Investimento

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato


Alcuni temi introduttivi

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Transcript:

ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della Economia Monetaria 1/20

Aspetti patrimoniali ed economici In economia Monetaria e Finanziaria assume importanza l aspetto finanziario oltre a quello economico che già conosciamo dalla macroeconomia. L aspetto finanziario riguarda le situazioni patrimoniali dei vari soggetti economici. Studieremo pertanto i fattori che fanno variare l ammontare dei patrinomi dei vari soggetti come i soggetti allocano il loro patrimonio tra le varie Economia Monetaria 2/20

Il patrimonio delle famiglie: la L aspetto patrimoniale delle famiglie consente di determinare la loro, variabile che contribuisce a determinare il loro comportamento (ad es. consumo) Famiglia Famiglia Famiglia Famiglia nette caso A caso B Caso A: delle fam. = att. fin. fam. + att. fam. Caso B: delle fam. = att. fin. fam. - pass. fin. fam. + att. fam. delle fam. = att. fin. nette fam. + att. fam. Economia Monetaria 3/20

La variazione della delle famiglie La delle famiglie cambia a seguito di variazione di valore delle creazione di nuova dovuta all economica Economia Monetaria 4/20

Variazioni della dovuta al valore delle Famiglia Famiglia } variazione dovuta al cambiamento {{ del valore delle }} variazione dovuta all {{ economica } Economia Monetaria 5/20

Il valore delle dove W a (t) = s=1 R ae (t + s) (1 + ρ a ) s W a (t) è la del soggetto a R ae sono i redditi futuri attesi (e) del soggetto a ρ a è il tasso di sconto intertemporale del soggetto a Si veda paragrago 1 pag. 39 del libro di testo. Economia Monetaria 6/20

Variazioni della dovuta all economica Famiglia Famiglia Famiglia Famiglia conto economico spese reddito risparmio } variazione dovuta al cambiamento {{ del valore delle }} variazione dovuta all {{ economica } = = risparmio = reddito - spese = s = y c Economia Monetaria 7/20

Quando acquistare titoli dove c ae j (t + 1) + gj ae (t + 1) ρ a j cj ae è il flusso percentuale di redditi atteso dall individuo a sul titolo j gj ae è la variazione percentuale di valore atteso dall individuo a sul titolo j ρ a j è il rendimento richiesto dall individuo a sul titolo j Si veda paragrago 2 pag. 41 del libro di testo. Economia Monetaria 8/20

La a livello aggregato Per determinare la aggregata introdurremo gradualmente accanto al bilancio delle famiglie precedentemente studiato i bilanci degli altri settori istituzionali (imprese, settore pubblico) e analizzeremo le relazioni esistenti tra i vari bilanci Economia Monetaria 9/20

Il bilancio delle imprese e le sue variazioni Impresa Impresa Impresa Impresa conto economico valore impresa acquisti vendite valore impresa valore impresa profitto valore variazione autofinanziata }{{} att. imp. = capitale produttivo att. imp. = investimento finanziamento esterno }{{} Economia Monetaria 10/20

La relazione tra i bilanci: caso 1 (famiglie e imprese) Includiamo il valore dell impresa nelle (ad es. le azioni) Imprese Imprese Famiglie Famiglie capitale produttivo capitale produttivo investimento risparmio fam. = reale fam. + capitale produttivo imp. questa uguaglianza nel tempo implica risparmio = investimento Economia Monetaria 11/20

La relazione tra i bilanci: caso 2 (famiglie e imprese) Imprese Famiglie Imprese Imprese Famiglie Famiglie capitale produttivo capitale produttivo nette nette capitale produttivo= pass. fin. imp. - att. fin. imp. fam. = att. fin. fam. - pass. fin. fam. + att. fam. capitale produttivo= pass. fin. nette imp. fam. = att. fin. nette fam. + att. fam. pass. fin. nette imp. = att. fin. nette fam. implica fam. = capitale produttivo + att. fam. Economia Monetaria 12/20

Il bilancio della Pubblica Amministrazione (PA) Governo Governo debito Governo conto economico debito acquisti imposte deficit debito variazione dovuta all economica }{{} Economia Monetaria 13/20

La relazione tra i vari bilanci: caso 3 (famiglie, imprese e PA) Imprese Famiglie Governo capitale produttivo debito fam = capitale produttivo + debito pubblico + att. fam. Economia Monetaria 14/20

Il settore estero (SE) La posizione patrimoniale sull estero raccoglie le e scambiate con i non residenti Settori nazionali Posizione patrimoniale sull estero Settori nazionali Posizione patrimoniale sull estero estere possedute da residenti attivià nazionali possedute da non residenti estere possedute da residenti attivià nazionali possedute da non residenti posizione netta sull estero positiva posizione netta sull estero negativa Economia Monetaria 15/20

La relazione tra i vari bilanci: caso 4 (famiglie, imprese, PA e SE) Imprese Famiglie capitale produttivo Governo Settore estero debito debito fam. = capitale produttivo + debito pubblico + + posizione netta sull estero + att. fam. (risultato a pag. 47 del libro di testo) Economia Monetaria 16/20

La variazione della aggregata Riprendiamo le osservazioni fatte in precedenza: la delle famiglie cambia a seguito di variazione di valore delle creazione di nuova dovuta all economica Economia Monetaria 17/20

La variazione del valore delle Le considerazioni fatte ci fanno capire che il valore della aggregata non è originario, ma riflette le aspetative sulle condizioni economiche in cui opereranno imprese settore pubblico settore estero Economia Monetaria 18/20

creazione di nuova dovuta all economica Imprese Famiglie capitale produttivo Governo debito investimento risparmio Settore estero debito disavanzo deficit risparmio risparmio = risparmio risparmio = investim + deficit pubblico + disavanzo del settore estero disavanzo del settore estero = avanzo partite correnti nazionale Economia Monetaria 19/20

Relazioni nel processo di accumulazione L economica produce risparmio che se ben impiegato, contribuirà alla crescita economica occorre pertanto affidare le risorse a chi si specializza nel gestirle le relazioni favoriscono questo processo attraverso il trasferimento di fondi dalle unità in surplus a quelle in deficit. Economia Monetaria 20/20