IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA



Documenti analoghi
Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Il presente documento è stato redatto dai docenti del liceo Benedetti referenti per gli studenti con DSA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

*** NORMATTIVA - Stampa ***

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

DSA CARATTERISTICHE E

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

DISLESSIA:la normativa

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ATTORI Fasi ALUNNO/GENITORI CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE REFERENTE DSA ÉQUIPE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Protocollo di Accoglienza alunni con disturbo specifico dell apprendimento

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Disturbi Specifici dell Apprendimento

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Bisogni Educativi Speciali

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

Strumenti normativi per l inclusione degli alunni con DSA. Maria Rosa Raimondi 5 aprile 2011

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

Anno scolastico 2013/2014

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ED I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Legge in tema di DSA approvata in data 29 settembre 2010 dalla VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica.

Piazza Palio, 63 Lecce Tel.0832/ fax 0832/ sit o

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

dai D.S.A. ai B.E.S

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Materiale originale prodotto dal Centro Servizi Scolastici Sapere Più Milano

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Introduzione alla problematica dei DSA, 3. 1 La normativa sui disturbi specifici dell apprendimento (DSA) Cenni storici e nodi salienti, 5

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

IIS M.GUGGENHEIM PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA 1

L Istituto Michelangelo Guggenheim di Venezia intende promuovere e sostenere la piena integrazione scolastica e sociale di allieve ed allievi con Disturbi Specifici dell Apprendimento (D.S.A.). In questo modo l Istituto s impegna, per la propria parte, a dare piena attuazione a quanto dettato, in questa materia, dalla normativa del Ministero della Pubblica Istruzione, in continua evoluzione a partire dal 2004, e da quanto stabilito dalla recente Legge Regionale n. 16 del 4 marzo 2010 e, da ultimo, dalla Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 e dalle Linee Guida del 12 luglio 2011. L Istituto svolge azioni di accoglienza e inserimento delle allieve e degli allievi con D.S.A. Per la buona riuscita di tale attività, la scuola ritiene strategica un alleanza educativa con le famiglie delle allieve e degli allievi, per calibrare gli opportuni interventi sulle reali caratteristiche ed esigenze di ciascuno. L istituto si mantiene aggiornato sugli sviluppi normativi e didattici sulle tematiche dei D.S.A., avvalendosi dei vari contributi provenienti dal mondo della ricerca e delle associazioni. 2

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Con l etichetta Disturbi specifici dell Apprendimento il mondo scientifico individua 4 tipi di disturbo: l a D I S L E S S I A la DISGRAFIA, la DISORTOGRAFIA, la DISCALCULIA. La recente Legge n. 170 dell 8 ottobre 2010 dà una breve definizione di ciascuno di essi: si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura (Art. 1, comma 2); si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica (Art. 1, comma 3); si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica (Art. 1, comma 4); si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri (Art. 1, comma 5). 3

Il tratto comune ai quattro Disturbi Specifici dell Apprendimento, che crea disabilità nelle attività di lettura, scrittura e calcolo, è la mancanza del processo di automatizzazione nella decodifica da grafema a fonema (dislessia), o al contrario dal fonema al grafema (disortografia), o nelle decodifica dei numeri e delle procedure di calcolo (discalculia) o, infine, nel corretto uso del tratto grafico. E però di fondamentale importanza sapere che i soggetti con D.S.A. hanno caratteristiche personali; in presenza di due alunni dislessici, e quindi con lo stesso tipo di disturbo, è comunque necessaria una personalizzazione della didattica che permetta a ciascuno un adeguato approccio all apprendimento. E inoltre bene ricordare che il DSA: -è un disturbo neurobiologico, su base ereditaria derivato da un deficit nella componente fonologica del linguaggio; -si presenta in alunni dotati di un Quoziente Intellettivo (QI) nella norma o spesso al di sopra della norma; -può essere trattato con efficacia, per migliorare le abilità di base nella lettura, scrittura, calcolo, nella prima età scolare (scuola primaria); -può essere compensato nei cicli scolastici successivi (scuola secondaria di primo e secondo grado); -deve essere diagnosticato da personale specialistico della struttura pubblica (ASL e centri convenzionati) o di strutture accreditate, conseguentemente la Scuola progetta per l alunno un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.); -non dà diritto all insegnante di sostegno (Legge n. 104/92); 4

-costituisce un serio ostacolo al successo scolastico, qualora non sia individuato precocemente e/o affrontato in modo adeguato da studenti, insegnanti e famiglie. Nel corso dell anno scolastico 2013/2014 l Istituto ha organizzato un corso di formazione con i seguenti obiettivi: 1. accrescere le competenze dei docenti per migliorare la didattica a favore delle studentesse e degli studenti; 2. acquisire competenze per incontrare le famiglie - in genere informate, sensibili e presenti - per favorire il loro rapporto con la scuola e presentare strumenti didattici capaci di garantire, alle loro figlie e figli, maggiore autonomia nello studio. Il corso si è svolto nell anno scolastico nel mese di Novembre 2013, per un totale di 30 ore di lezione complessive, tenute dalla prof.ssa Adriana Volpato (formatrice A.I.D.e referente Dislessia per la scuola secondaria di 1 e 2 grado). 5

LEGGE 8 0TT0BRE 2010, N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico La legge 170/2010, approvata in via definitiva nel settembre 2010, costituisce un punto di arrivo di un lungo percorso per il riconoscimento a livello scolastico dei diritti dei soggetti con D.S.A. (Disturbi Specifici dell Apprendimento): nello specifico dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Tali disturbi vengono definiti nell art. 1, cc. 2, 3, 4, 5 della legge; nel medesimo articolo, al comma 1 viene specificato che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali (...). La norma è finalizzata a garantire il diritto all istruzione e lo sviluppo delle potenzialità dei soggetti con D.S.A., nonché a ridurre i disagi relazionali ed emozionali e ad assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale (art 2). A tale scopo è previsto il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado (quindi, anche quelle dell infanzia), previa segnalazione alle famiglie dei casi sospetti di D.S.A. (art. 3, c. 3), attivando, in accordo con queste, interventi tempestivi definiti sulla base di protocolli regionali (art. 7, c. 1). La diagnosi di DSA spetta, in ogni caso, al Servizio sanitario nazionale e, ove manchino nello stesso trattamenti specialisti ci, le Regioni potranno stipulare convenzioni con specialisti o strutture accreditate. E compito delle famiglie comunicarla alla scuola (art. 3, c.1). 6

L art. 4 si occupa della formazione del personale docente e dirigenziale della scuola sulle problematiche relative ai DSA. Detto personale dovrà acquisire le competenza necessarie per individuare precocemente i segnali di D.S.A. possedendo le necessarie capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. Allo scopo, la scuola deve fornire o consentire misure educative e didattiche di supporto (art. 5). Si tratta di provvedimenti compensativi e dispensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Nello specifico, il comma 2 prevede: l uso di una didattica individualizzata e personalizzata ; l introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensati ve da alcune prestazioni non essenziali. Per l insegnamento delle lingue straniere, oltre l uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale, è prevista anche, ove risulti utile, la possibilità dell esonero. Per individuare queste misure didattiche di supporto, il MIUR ha emanato il decreto attuativo n. 5669 del 12 luglio 2011 sui D.S.A. con le allegate Linee Guida). 7

LA Dirigente scolastica Ha funzione di garante della correttezza di procedure e processi e promotrice di buone pratiche.se contattato, riceve i genitori. Fornisce i nomi dei Referenti D.S.A. e dà informazioni su come contattarli. il Gruppo di Referenti D.S.A. (uno d Istituto e due di sede) Si rende disponibile e incontra le famiglie che ne fanno richiesta su appuntamento. Raccoglie informazioni per e dai Coordinatori di Classe. Un membro del gruppo può partecipare al Primo Consiglio di Classe utile per condivisione collegiale del contenuto della diagnosi. 8

i genitori gli studenti Contattano la Segreteria didattica e segnalano il figlio o la figlia alla figura strumentale. Presentano la diagnosi e ne chiedono la protocollazione. Condividono con il Consiglio di Classe gli strumenti compensativi e dispensativi utilizzati a casa dai figli. Sottoscrivono il PDP qualora ne condividano il contenuto in accordo con la scuola Visitano la scuola e possono incontrare i Docenti Referenti D.S.A. Se lo ritengono opportuno, si possono segnalare al Coordinatore. Possono apporre la firma al PDP, se maggiorenni. 9

i docenti Stilano il PDP collegialmente entro massimo 2 mesi dalla lettura collegiale della diagnosi. Individuano, ciascuno per la propria disciplina, gli strumenti compensativi, dispensativi, modalità di verifica e criteri di valutazione. Monitorano il PDP ad ogni CdC, all occorrenza aggiungendo o togliendo indicatori e verbalizzandolo nei verbali del CdC. Annualmente il PDP deve essere redatto. Segnalano al Coordinatore eventuali casi di cui vengano a conoscenza 1 0

i Coordinatori del Consiglio di Classe Segnalano al Consiglio di Classe la presenza di alunna con Disturbi Specifici di Apprendimento. Segnalano i casi ai Referenti D.S.A qualora ne vengano a conoscenza attraverso informazioni da studenti, famiglie o colleghi. Nella riunione del Cdc stende il Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.). Predispone le 3 copie del PDP, di cui una da inserire nel verbale del CdC; una da restituire alla famiglia; una da inserire nel fascicolo personale presso la segreteria. Incontra la famiglia per la restituzione del PDP. la Segreteria Studenti Protocolla e conserva la documentazione presentata dalla famiglia nel fascicolo personale dello studente, in modalità riservata. 1 1