Qualità delle acque, pressioni antropiche e uso del suolo nel bacino del Po: vecchi problemi e nuovi scenari

Documenti analoghi
IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO

Acqua e sostenibilità

Il governo della risorsa acqua in Val d'enza decisioni informate per l adattamento ai cambiamenti climatici

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Piano di Tutela delle Acque

Impiego in agricoltura di acque reflue

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Progetto LIFE + AQUA

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Milano, 23 aprile 2009

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

con quelli per le acque costiere ai

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Autorità di bacino del fiume Po

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Depurazione naturale e fitodepurazione

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Autorità di bacino del fiume Po

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Autorità di bacino del fiume Po

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Problematiche connesse agli scarichi di acque reflue miste da sistemi fognari: punti di forza e criticità per un approccio integrato territoriale.

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

INQUINAMENTO DA NITRATI

Processi, funzioni ecologiche e riduzione del carico inquinante nel reticolo idrografico minore

Contenuti della sezione ACQUE

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Biodiversità e servizi ecosistemici: criticità e opportunità per una gestione sostenibile del territorio regionale

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Transcript:

Centro Ricerche Marine Struttura DAPHNE ARPAE Emilia-Romagna 21 novembre 218 Qualità delle acque, pressioni antropiche e uso del suolo nel bacino del Po: vecchi problemi e nuovi scenari Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Università di Parma

Il bacino del Po in cifre Superficie totale 71. km 2 (IT) + 3. km 2 (CH, F) Superficie agricola utile 3. km 2 Popolazione umana 17.. Popolazione animale Suini 6.. 12.. Abitanti Equivalenti Bovini 3.. 25.. Abitanti Equivalenti Avicoli 48.5. 1.. Abitanti Equivalenti totale 64.. Abitanti Equivalenti 35 % della produzione agricola nazionale 55 % della produzione zootecnica nazionale 44 % della produzione industriale nazionale Autorità di Bacino del fiume Po, 26. Caratteristiche del bacino del fiume Po e primo esame dell impatto ambientale delle attività umane sulle risorse idriche. 643 p Si veda anche Pirrone et al., 25, Regional Environmental Change, 5, 111-135..

Quota (m s.l.m.) In mezzo secolo: profonde modificazioni idro-morfologiche dovute a bonifiche, prelievo di inerti e cementificazione dei suoli crescita delle aree urbane spopolamento di aree rurali/montane grandi infrastrutture: rete autostradale (A1, A4, A15, A21) e ferroviaria sbarramento di Isola Serafini + dighe nell arco alpino regolazione dei grandi laghi 12 35 prelievi milioni di m 3 1 8 6 4 2 1955 196 1965 197 1975 198 1985 34 33 32 31 3 29 28 Fase I Fase II 27 187 189 191 193 195 197 199 21 Anno Prelievo di inerti dal Po (milioni di m 3 ) autorizzato dal Magistrato per il Po nel tratto tra Paesana e Pontelagoscuro (Lamberti, 1993, Acqua & Aria 6: 58-592) Variazioni temporali della quota del fondo del Fiume Po a Cremona (Lamberti & Schippa, 1994. Navigazione Interna, Suppl. n. 3-4, 23 pp). Consumo di suolo a scala comunale (% del territorio comunale) nel 212. (ISPRA, 215. Il consumo di suolo in Italia. Rapporti 218/215) Rosso: costruito >1% territorio comunale

Abbassamento quota di fondo e pensilizzazione della golena interruzione della connettività laterale e della capacità di regolazione dei cicli di N e P (Junk et al., 1989, Pinay et al., 22) fino agli anni 6 attuale sezione trasversale di un tratto fluviale di pianura (Viaroli & Bartoli, 29, Riqualificazione Ambientale 2: 15-22)

TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA AGRO-ZOOTECNICO Perdita progressiva di circa il 3% del suolo agricolo, prevalentemente erbai Drastica diminuzione dei cereali vernini non irrigati e aumento equivalente della SAU a mais e riso che richiedono molta acqua Variazioni temporali della Superficie Agricola Utile (SAU) totale (km 2 ) e della SAU destinata a prati e pascoli nel bacino del Po dal 196 al 21. Variazioni temporali della SAU (km 2 ) destinata a grano e a mais e riso nel bacino del Po dal 196 al 21. Modificato da Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

Cambia radicalmente la tipologia di allevamento con la crescita esponenziale del numero di capi suini e il progressivo declino di quelli bovini. Disgiunzione di zootecnia e agricoltura: le deiezioni animali da risorsa diventano rifiuto. UBA bovini (x1 6 ) 4, 3,5 3, 2,5 2, UBA bovini UBA suini 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 1,5,25 195 196 197 198 199 2 21 22 UBA suini (x1 6 ) Variazioni temporali delle Unità di Biomassa Adulta (UBA) di bovini e suini nel bacino del Po dal 195 al 215. UBA =vacca da latte adulta BOVINI 42% SUINI +385% Modificato da Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

in 5 anni profonde trasformazioni: pressioni concentrate nelle aree metropolitane (Milano) e nella bassa pianura lombarda Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

Variazioni temporali degli apporti di N e P come NANI e NAPI nell intero bacino del Po e come surplus nelle sole aree agricole Viaroli et al., 218, Science of Total Environment Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

Distribuzione NANI (t N km -2 y -1 ) a livello europeo (Billen et al., 211). Il bacino del Po è sopra la media europea 2 15 1 media del bacino del Po 5

NANI or N Surplus (kt N yr -1 ) NAPI or P-Surplus (kt P yr -1 ) 1 8 6 4 2 15 1 5 NANI N Surplus DIN load year A 196 197 198 199 2 21 22 B 196 197 198 199 2 21 22 year NAPI P-Surplus SRP loading 2 15 1 5 6 5 4 3 2 1 DIN loading (kt N yr -1 ) SRP loading (kt yr -1 ) Relazione tra carichi di DIN e SRP transitati nella sezione di Pontelagoscuro e apporti di N e P al bacino e N e P surplus nei suoli La risposta di N all aumento di NANI è ritardata. Ruolo delle acque sotterranee? (van Meter & Basu, 218; van Meter et al., 216; Bartoli et al., 212) La risposta del P alla crescita di NAPI è immediata Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

Evoluzione temporale dei carichi di DIN e SRP transitati a Pontelagoscuro : recupero vs persistenza. Una valutazione con Change Point Analysis LM: legge Merli, D1 e D2 dlgs del 1982 e 1988 che riducono il P nei detergenti periodo DIN (kt yr -1 ) 1968-1974 6.4 13.3 1975-216 19.4 27.8 periodo SRP (kt yr -1 ) 1968-1972 2.2.5 1973-1996 4.4.9 1997-216 2.5.7 periodo DIN:SRP 1968-1991 47.1 5.6 1992-1999 81.7 14.6 2-216 1. 14.6 Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

RECUPERO O PERSISTENZA? La riduzione del NANI non è seguita dalla diminuzione del carico di DIN. LegacyNitrogen? (van Meter & Basu, 218, Science, in press) Politiche ambientali efficaci: con la riduzione di NAPI, SRP ritorna all incirca ai livelli del 1968-72 Viaroli et al., 218. Science of the Total Environment 639: 1574 1587

Fosforo: problema risolto? - andamento del fosforo particellato: inversione di tendenza? - Il carico puntiforme (civile) è veramente così basso? P-surplus e P-civile (kt anno -1 ) 8 6 4 2 P-surplus P-civile TP 196 197 198 199 2 21 anni 25 2 15 1 5 carico TP (kt P anno -1 ) portata media annua (m 3 s -1 ) 25 2 15 1 5 196 197 198 199 2 21 22 anno portata carico TP 25 2 15 1 5 carico TP (kt P anno -1 )

fino al 1982 Solo rete fognaria ed eventuali trattamenti primari. Abbattimento di P=1% di N=15%. 1991 Allacciati alla rete fognaria il 75% degli scarichi. 2% con solo trattamento primario con abbattimento P=1% e N=15% 6% con trattamento secondario con abbattimento P=58% e N=5%. 2% con trattamento terziario con abbattimento P=76% e N=69%. 21 Allacciati alla rete fognaria il 75% degli scarichi. 3 % con solo trattamento primario con abbattimento P=1% e N=15% 32 % con trattamento secondario con abbattimento P=58% e N=5%. 65 % con trattamento terziario con abbattimento P=76% e N=69%. 211 Allacciati alla rete fognaria l 8% degli scarichi. 3 % con solo trattamento primario con abbattimento P=1% e N=15% 22 % con trattamento secondario con abbattimento P=58% e N=5%. 75 % con trattamento terziario con abbattimento P=85% e N=69%.

DEPOSIZIONE UMIDA (mm) Portata (m 3 s -1 ) abitanti carichi (kg) cumulata massima diffuso scolmatori 4 3.4.98 3442 3.1 7.2 (7%) 6.8 4.2.77 1566 1.1.6 (36%) 34.4 11.8 2.62 13 17.9 2.4 (55%) 8.4 7..67 249.9 1.9 (68%) Ruolo degli scolmatori delle reti fognarie e dei depuratori in relazione al cambiamento climatico nel bacino del Lambro (5% agricolo, 12% urbanizzato, 83% naturale). Dati riferiti a 4 giorni diversi.

196 21 Viaroli et al., 49 congresso SIBM, Cesenatico 4-8 giugno 218

AZOTO (kt anno -1 ) 4 35 3 25 2 15 1 5 196 197 198 199 2 21 REFLUI ZOOTECNICI FERTILIZZANTI FISSAZIONE BIOLOGICA DEPOZIZIONE ATMOSFERICA FANGHI DI DEPURAZIONE? 7 FOSFORO (kt anno -1 ) 6 5 4 3 2 1 196 197 198 199 2 21 REFLUI ZOOTECNICI FERTILIZZANTI DETERSIVI DEPOSIZIONE ATMOSFERICA DIGESTATO?

Confronto tra bacini con differenti livelli di pressione antropica valori mediani (mg m -3 ) NO3** Appenninico 816 Alpino 19 NH4 Appenninico 76 Alpino 65 SRP** Appenninico 18 Alpino 51 DSi* Appenninico 1484 Alpino 171 Monitoraggio dei carichi di nutrienti veicolati dal Po al mare Adriatico,. Accordo di collaborazione tra UNIPR, UNIFE e Regione Lombardia (214-215).

ALPI Ghiacciao Torrenti glaciali Torrenti alpini Fiumi sopra-lacuali Grandi laghi Fiumi sub-lacuali Canali Risorgive APPENNINI Torrenti montani Torrenti di pianura Canali Risorgive arrettramento ghiacciai sfasamento idrologico meromissi dei laghi controllo idrologico e regolazione laghi (buffer) intermittenza idrologica eventi di breve durata e forte intensità dipendenza dalle deposizioni umide

I laghi profondi perialpini come regolatori biogeochimci Lago d Iseo t y -1 25 2 15 1 TN DIN PN 15 125 1 75 5 TP SRP PP 5 25 INPUT OUTPUT INPUT OUTPUT NITROGEN FORM ANNUAL RETENTION (%) TN 41 DIN 5 PN 56 PHOSPHORUS FORM ANNUAL RETENTION (%) TP 8 SRP 83 PP 83 ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy (Rif. 215-241)

F. Oglio sublacuale nitrati disciolti 1 NO 3-8 [NO 3 - ], mg l -1 6 4 2 Lago Palazzolo sull'oglio Pontoglio Calcio-Urago Rudiano a monte dep. Soncino-Orzinuovi Acqualunga Bordolano-Quinzano Pontevico-ponte ferrovia Seniga Ostiano Isola Dovarese Canneto sull'oglio Calvatone Marcaria Gazzuolo Ponte di Barche Nord Stazioni Sud Soana et al., 211. CLEAN Soil, Air, Water, 39: 956-965. Bartoli et al. Biogeosciences, 9:.361-373 Squaring the cycle: the INTEgration of GROundwater processes in Nutrient budgets for a basin-oriented remediation strategy INTEGRON (Rif. 215-263)).

Gradienti monte-valle accumulo progressivo dovuto agli apporti antropici Torrente Parma 3 1 8 DOP + PP (primavera) DOP + PP (autunno) SRP (primavera) SRP (autunno) 1) Corniglio 2) Capoponte 3) Pannocchia 4) P. Dattaro 5) P. Bottego 6) Baganzola 7) Colorno Fosforo totale (µg L -1 ) 25 2 15 1 5 8 6 1 2 3 4 5 6 7 g P l -1 6 4 2 12 1 8 Bratica Parmossa Depuratore Langhirano DON + PN (primavera) DON + PN (autunno) DIN (primavera) DIN (autunno) Baganza Abbeveratoia Lorno Naviglio Azoto totale (µg L -1 ) 4 g N l -1 6 4 Dati ARPAE Emilia Romagna 29-214 2 1 2 3 4 5 6 7 2 Bratica Parmossa Depuratore Langhirano Processi biogeochimici, trasformazioni ed effetti del carico dell'azoto nel tratto di pianura e nelle acque di transizione del delta del Po - PRIN 28, consorzio UNIPR (coord), UNIFE, UNIVPM Baganza Abbeveratoia Lorno Naviglio

problemi aperti ed eredità del passato POCO FOSFORO O TROPPO AZOTO? Van Meter K.J., et al. 218. Legacy nitrogen may prevent achievement of water quality goals in the Gulf of Mexico. Science. Doi: 1.1126/science.aar4462 gli effetti delle azioni attuali potranno essere apprezzati tra decine di anni ridurre i carichi di azoto - con le tecnologie attuali pochi poche possibilità? (Palmeri et al., 25; Pirrone et al., 25) agire sul carico diffuso nelle zone in cui si genera usare i 5. km di canali della pianura padana? (Castaldelli et al., 213; 215). riprogettare il sistema agro-zootecnico? [Garnier et al 216, Environmental Sciences and Policy, 63, 76-9]. Verificare il ruolo degli scolmatori di piena (Viviano et al, 217, WASP, 228: 33 DOI 1.17/s1127-17-355-3) IL PROBLEMA DEL FOSFORO È RISOLTO? Jarvie H.P., et al., 213. Phosphorus mitigation to control river eutrophication: murky waters, inconvenient truths and postnormal science. Journal of Environmental Quality 42, 295-34. dov è finito il P accumulato in oltre mezzo secolo? ruolo degli scolmatori (Viviano et al, 217). esiste una legacy phosphorus? Fanghi di depurazione e digestato chiudere il ciclo del P (http://www.phosphorusplatform.eu/)

PROGETTI DI RIFERIMENTO Progetti finanziati dal MIUR Processi biogeochimici, trasformazioni ed effetti del carico dell'azoto nel tratto di pianura e nelle acque di transizione del delta del Po (PRIN 28, coordinatore nazionale) NOACQUA-risposte di comunità e processi ecosistemici in corsi d ACQUA soggetti a intermittenza idrologica (PRIN 215, coordinatore nazionale). Progetto Bandiera RITMARE (216) Progetti regionali Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro e per l analisi di processi rilevanti ai fini della comprensione della composizione e delle trasformazioni dei carichi Autorità di bacino del fiume Po (27-28). Analisi sul trasporto degli inquinanti e sulla connettività ecologica laterale e longitudinale connessi alla realizzazione di ipotetici sbarramenti sul tratto regionale del fiume Po, ARPA-DT Emilia Romagna (29-21). Monitoraggio dei carichi di nutrienti veicolati dal Po al mare Adriatico, Regione Lombardia (214-215). Valutazione di criteri di classificazione dello stato trofico, della suscettibilità all eutrofizzazione dei sistemi fluviali e dei carichi di nutrienti veicolati nelle acque superficiali e delle relative sorgenti, nell ambito degli adempimenti della direttive comunitarie 2/6 (direttiva quadro acque) e 676/91 (direttiva nitrati), (regione Lombardia 215-16). Squaring the cycle: the INTEgration of GROundwater processes in Nutrient budgets for a basin-oriented remediation strategy (INTEGRON), CARIPLO 215 (UNIPV-coord, UNIPR, CNR-IRSA) ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy. CARIPLO 215 (UNIBS, UNIPR, CNR-IREA, IGB, Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Waters) 24

Ringraziamenti ai colleghi: Azzoni R., Bartoli M., Longhi D., Nizzoli D., Racchetti E., Scibona A. Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma Fano E.A., Castaldelli G., Soana E., Vincenzi F. Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara