I sistemi produttivi locali

Documenti analoghi
I DISTRETTI TRADIZIONALI DI FRONTE GLOBALIZZAZIONE: IL CASO DELL INDUSTRIA MARCHIGIANA Eleonora Cutrini - Giacinto Micucci - Pasqualino Montanaro

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Il distretto le banche e le imprese

BANCA D ITALIA. Le Catene Globali del Valore e il tessuto produttivo italiano

Città e distretti di fronte alla crisi

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Le imprese italiane tra crisi e nuova globalizzazione

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale

Antonio Russo Eugenio Vite Dipartimento di sociologia e scienza politica - Università della Calabria

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

BANCA D ITALIA. Le implicazioni per la politica economica

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna.

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Diritto e Istituzioni nel vantaggio competitivo

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Politica industriale e strategie globali

Integrazione internazionale e innovazione

Economia industriale

Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi. Torino, 17 aprile 2018

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

L industria meridionale e la crisi

Nuove energie per l economia italiana

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI. i settori industriali dell Elettrotecnica e dell Elettronica in Italia. 24 luglio 2014

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese

Commercio internazionale e crescita in Italia

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Le agglomerazioni industriali del Nord Est: segnali di discontinuità negli anni duemila

Nuove energie per l economia italiana

BANCA D ITALIA. Le trasformazioni dei sistemi produttivi locali

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Il Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Economia dell Impresa e dell Industria

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

I distretti industriali: elementi distintivi

Le economie esterne marshalliane

I TERRITORI E LE CITTA

Le due recessioni: la prima del e la seconda del e il loro effetto sulle P. M. I.

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

MARKETING (Principi e strumenti)

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE Strategie di localizzazione, capitale umano e innovazione

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La filiera automotive

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

NOTA STAMPA. Il IV Rapporto su il mercato del calcestruzzo preconfezionato in Italia

Imprese: Internazionalizzazione e Globalizzazione

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE

IL MADE IN ITALY ALIMENTARE ALLA PROVA DELLA CONCORRENZA

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Transcript:

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Massimo Omiccioli Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria Università Roma Tre - 29 ottobre 2014

Due precedenti Lo sviluppo locale. Un indagine della Banca d Italia sui distretti industriali Molte delle predizioni della teoria distrettuale, tradotte in specificazioni quantitative, sopravvivevano alla prova. In particolare, un effetto distretto sulla produttività e competitività delle imprese appariva evidente almeno in quei settori in cui il modello distrettuale era più diffuso. Economie locali e competizione globale. Il localismo industriale italiano di fronte a nuove sfide Cambia il contesto competitivo: «globalizzazione»; liberalizzazione scambi commerciali; riduzione dei costi di trasporto; nuove tecnologie ICT. Cambia l organizzazione dei sistemi produttivi a livello mondiale: unbundling, fragmentation, offshoring, global value chains.

I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Molti dei vantaggi dei distretti perdono rilevanza o mutano di segno nel nuovo ambiente competitivo. La diminuzione dei costi di trasporto rende conveniente spostare le lavorazioni standardizzabili verso paesi a basso costo del lavoro e l ICT facilita il coordinamento internazionale delle catene produttive. Le conoscenze tacite e non codificate, centrali nell organizzazione dei distretti, non aiutano a coordinare le catene globali. L importanza di interazioni dirette e conoscenze non codificabili si sposta dalla produzione materiale a quella immateriale, si intreccia con le capacità basate su istruzione formale e utilizzo di ICT.

Dalla frammentazione locale a quella globale: il caso dei distretti calzaturieri Localizzazione prevalente (a) Fase Fino alla fine degli anni Ottanta-inizio anni Novanta (Pre-delocalizzazione) Anni Novanta - inizio anni Duemila (Prima delocalizzazione) 2005-2010 (Seconda delocalizzazione) Preparazione del modello e del campionario Ingegnerizzazione del prodotto (customization) Taglio della tomaia o Europa Centro-orientale o Europa Centroorientale /Asia Preparazione della tomaia o Europa Centroorientale/Asia Orlatura della tomaia Europa Centro-orientale (Romania, Bulgaria) e Africa Mediterranea (Tunisia) Europa Centro-orientale ma sempre più Asia (Cina, Vietnam) Preparazione del fondo Montaggio (impresa finale o imprese intermedie) (impresa finale o imprese intermedie) e Asia (Cina) /Asia ed Europa Centro-orientale Finissaggio e imballaggio (impresa finale) (impresa finale) /Asia ed Europa Centro-orientale Marketing e commercializzazione (impresa finale) (impresa finale) (impresa finale)

I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Nei paesi avanzati i vantaggi localizzativi della specializzazione settoriale perdono importanza rispetto a quelli che hanno origine dalla specializzazione in determinate funzioni, trasversali a diversi settori in qualche modo affini. Questi segmenti (R&S, progettazione e design, innovazione, commercializzazione), assimilabili ad attività terziarie, richiedono maggiori dimensioni aziendali e risorse organizzative più complesse di quelle presenti nei distretti industriali. I distretti hanno tradizionalmente sfruttato le economie di specializzazione settoriale (che favoriscono le innovazioni incrementali) a scapito di quelle di diversificazione, proprie delle aree urbane (che agevolano invece le innovazione radicali). Se l omogeneità culturale, tipica della comunità locale dei distretti, rafforza la fiducia reciproca e riduce i costi di transazione, la diversità, caratteristica delle aree urbane, facilita la nascita di nuove forme di conoscenza e di attività innovative.

Distretti industriali e aree urbane 1995-2000 I vantaggi di produttività che in passato avevano caratterizzato le imprese distrettuali in Italia, in particolare le più piccole, sono fortemente diminuiti, dimezzandosi fra la seconda metà degli anni novanta e la prima degli anni duemila, sino quasi a scomparire. Nel caso delle aree urbane, invece, i vantaggi dell agglomerazione non si sono ridotti: sull intero periodo 1995-2006, si collocano tra l 8 e il 10 per cento, contro il 2-3 per cento dei distretti, a testimonianza dell importante ruolo delle città nel nuovo contesto competitivo.

Distretti industriali e aree urbane Le cause che spiegano la più elevata produttività nelle aree urbane non si trovano in una più accentuata concorrenza che lascia sopravvivere solo le imprese più efficienti, ma vanno individuate nella presenza di veri e propri vantaggi derivanti dall agglomerazione.

Perché tutto questo è importante? Le agglomerazioni industriali italiane nel confronto internazionale L incidenza delle agglomerazioni distrettuali sull industria italiana, in termini di addetti, è tripla rispetto a quella della Germania e superiore di dieci volte a quella della Francia. Nel complesso dei tre paesi, oltre due terzi dei sistemi locali agglomerati e oltre la metà degli addetti che vi lavorano sono localizzati in Italia. Ciò costituisce l altra faccia della peculiarità italiana in termini di struttura dimensionale delle imprese. I vantaggi e gli svantaggi specifici di questi sistemi produttivi, rispetto ad altri modelli di organizzazione della produzione, e la loro capacità di trasformarsi per affrontare i cambiamenti del mercato globale, sono particolarmente rilevanti per l industria italiana.

Le agglomerazioni industriali italiane: uno sguardo di lungo periodo 1911-1971: poche agglomerazioni, grandi imprese, grandi città, Nord-Ovest. 1971-1996: molte agglomerazioni, il baricentro si sposta verso piccole imprese, piccole città, Nord-Est e Centro, settori tradizionali. 1996- : l espansione dei distretti si arresta e poi si rovescia. Le agglomerazioni industriali italiane, seppure in modo tutt altro che omogeneo, modificano alcune loro caratteristiche tipiche: si rafforza il ruolo delle imprese più grandi; cresce la diversificazione settoriale; si riduce l autocontenimento del sistema produttivo locale.

Cosa emerge dal censimento 2011? Un immagine dell Italia in cui i meccanismi di ristrutturazione e innovazione, pur presenti all interno del sistema produttivo, non riescono a diffondersi e a tradursi a livello aggregato in estese trasformazioni strutturali: una sorta di dualismo, dove un gruppo di imprese innovative continua a coesistere con un insieme più vasto di imprese poco dinamiche. Qui si apre il campo della discussione sulle cause di questa insufficiente dinamica delle trasformazioni strutturali dell economia italiana e sulle politiche necessarie per favorirne l accelerazione.