I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

Documenti analoghi
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Discussione di casi clinici

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA


Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Disturbi Specifici di Scrittura. Prof.ssa Laura Lami Cdl Magistrale Psicologia Scolastica e di Comunità

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

L ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA dott. Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Udine, settembre 2011

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

nell ambito della lettoscrittura

Programmazione di italiano per competenze

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA NELLA SCUOLA PRIMARIA. Raffaela Zanon - logopedista - formatore AID. Dislessia evolutiva

Monte di Procida 6 settembre 2012

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

La disgrafia. La disortografia evolutiva è un disturbo di natura linguistica: deficit nei processi di cifratura. La disgrafia

Caratteristiche che definiscono il DSA

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Gli obiettivi della scuola

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.)

(spazio per carta intestata della scuola)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Processi cognitivi nell apprendimento della lingua scritta. Aspetti della clinica dei disturbi di apprendimento

DSA: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA SCOLASTICHE

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Drssa Guglielmina Barbieri Logopedista U.O.D.S. Foligno ASL3

(Psicologo-Neuropsicologo)

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio.

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COSA SONO I DSA? COSA SONO I DSA? FATTORI PREDITTIVI QUINDI I DSA IL BAMBINO CON DSA. Dott.

PROGETTO DI RETE CTI BADIA POLESINE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA RETE ISTITUTI COMPRENSIVI OCCHIOBELLO RO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

1 Giornata DSA Legge 170/2010 Decreto attuativo e linee guida

C erano una volta due bambini.

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

Gli errori fonetici doppie / accenti. "La scuola fa bene a tutti" 1

Transcript:

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela

La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce nel corso della scolarizzazione e che varia in modo uniforme lungo un continuum i cui estremi non sono chiaramente definibili.

quando parliamo di Scrittura Comportamento linguistico Comportamento motorio fonologia sintassi lessico ortografia Ogni tratto è la traccia visibile di un movimento ( WRITING) ( HANDWRITING)

quando parliamo di scrittura L abilità ortografica è un capacità specifica innata di un soggetto di generalizzare in modo automatico (corretto e rapido) regole ortografiche intrinseche al codice del linguaggio scritto L abilità grafica è la capacità prassicocostruttiva specifica innata di un soggetto di realizzare i grafemi in modo automatico (corretto e rapido).

Rapporto tra scrittura e linguaggio In un sistema alfabetico la scrittura è una rappresentazione diretta del linguaggio orale e, precisamente della sua struttura fonologica, senza la necessità di una mediazione semantica

Rapporto tra scrittura e linguaggio L acquisizione e l uso della scrittura sono processi di cifratura o di trasformazione di codici fonologici in codici visuo-grafici (e successivamente grafo-motori). Questi implicano la consapevolezza fonologica cioè una conoscenza metalinguistica che ha per oggetto la struttura fonologica del linguaggio

Applicabilità all ortografia della lingua italiana In un ortografia trasparente come quella della lingua italiana, vi sono relativamente poche difficoltà nell acquisire in modo stabile una tabella di corrispondenze tra fonemi e grafemi. Alcuni problemi potrebbero tuttavia insorgere in un ristretto numero di casi in cui la mappatura presenta qualche ambiguità o qualche complessità

La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S A /k/ /i//e/ /z//a/

Mappature complesse Corrispondenza bi-univoca (p,t, ) Corrispondenza non bi-univoca (digrammi gl, gn, sc) Sensibilità al contesto (casi in cui la selezione del grafema appropriato è condizionata dal fonema successivo (es., la c e la g seguite o meno dalla h o dalla i a seconda della vocale che segue) Non univocità della corrispondenza, omofoni non omografi (quando grafemi diversi mappano uno stesso fonema; ad es., le parole cuore e quota ) Ambiguità risolvibili a livello sintattico (casi di parole omofone non omografe (ad es., anno e hanno o anche lago e l ago )

Acquisizione della scrittura FASE LOGOGRAFICA Legge e scrive parole in modo globale basandosi su indici visivi. È come se riconoscesse una figura. Fase pre alfabetica pre fonetica FASE ALFABETICA Si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema e grafema/fonema. È in grado di scrivere parole come PANE Il n. delle lettere corrisponde al n. dei suoni FASE ORTOGRAFICA È in grado di scrivere parole con parti complesse (digrammi e trigrammi). Distingue GHIRO/GIRO, BACHI/BACI FASE LESSICALE Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di trasformazioni parziali. E necessario raggiungere questa fase per scrivere LUNA/L UNA; HANNO/ANNO

IL PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA Livello preconvenzionale Livello convenzionale-sillabico Livello convenzionale sillabico-alfabetico Livello convenzionale alfabetico

Livello preconvenzionale I bambini usano grafemi a caso

Livello convenzionale sillabico Il bambino utilizza un grafema per sillaba

Livello convenzionale sillabico - Alfabetico Fase transitoria: i bambini scrivono una parola con due segni

Livello convenzionale - alfabetico I bambini scrivono tutte le sillabe ma compiono errori con i digrammi ed i gruppi consonantici

Abilità e disturbo ortografia L abilità ortografica è un capacità specifica innata di un soggetto di generalizzare in modo automatico (corretto e rapido) regole ortografiche intrinseche al codice del linguaggio scritto La Disortografia è la difficoltà specifica di apprendimento che vede compromessa l abilità ortografica

Abilità e disturbo grafia L abilità grafica è la capacità prassicocostruttiva specifica innata di un soggetto di realizzare i grafemi in modo automatico (corretto e rapido). Difficoltà specifica di apprendimento che vede compromessa l abilità prassico costruttiva della realizzazione dei grafemi.

Profilo funzionale Il logopedista effettua, mediante somministrazione di Test standardizzati Valutazione quantitativa ( 2 ds) Valutazione qualitativa (tipo d errore)

Parametri della scrittura Velocità e correttezza nella scrittura Accuratezza del segno grafico

Valutazione PROVE DI DETTATO DI PAROLE PROVE DI DETTATO DI NON PAROLE PROVE DI DETTATO DI BRANO PRODUZIONE SPONTANEA

Scelta del materiale Parole: consentono di verificare se il bambino utilizza una via di accesso lessicale e se è sensibile alla frequenza d uso. Non parole: consentono di verificare se il bambino utilizza una via di accesso indiretta mettendo in gioco i meccanismi di transcodifica Brano: consente di verificare se il bambino utilizza informazioni contestuali e sintattiche e la sua affaticabilità rispetto ad un compito continuo Brano Produzione spontanea: consente di verificare gli aspetti di elaborazione pianificazione e revisione applicando concetti, schemi e regole linguistiche che il bambino possiede

Errori commessi Parole

Errori commessi Non Parole

Errori commessi nel dettato ortografico

Classificazione degli errori di scrittura 1 Errori fonologici: Scambio di suoni Omologhi es. pampina x bambina Fonologicamente simili es. siume x fiume Visivamente simili ed. dado x bado Altri es. scambio di vocali Inversioni, migrazioni,metatesi: es. cimena x cinema, ebra x erba Omissioni Lettere ( consonanti o vocali) es. mtita x matita Sillabe es. tita x matita Parti di parole es. termone x termosifone Inserzioni, epentesi Lettere ( consonanti e vocali) es. ereba x erba Sillabe es. paloletta x paletta Reduplicazioni es. melolone x melone Riduzione di gruppo es. tota x torta Riduzione di dittonghi es. pede x piede

Classificazione degli errori di scrittura 2 Errori ortografici: Errori di omofoni non omografi es. quore x cuore Fusioni illegali es. ilcane x il cane Separazioni illegali es. in sieme con vincere Spaziatura irregolare es. ilbambino mangia Omissione/aggiunta di h Grafemi inesatti o incompleti es. gnia/gna gla/glia Scambio di grafemi es. gna/glia Omissione/aggiunta di apostrofo Errata segmentazione sillabica Errata trascrizione delle regole ortografiche es. maiuscole, eccezioni es. cie/ce,scie/sce Altri errori: Altri errori: Omissioni/ aggiunta di doppie es. pala x palla solle x sole Omissione / aggiunta di accento: es. cittax cittàmèx me

Classificazione degli errori di scrittura 3 Errori morfo-sintattici Errori di accordo es. le mela Errori di modificazione di parola - per genere es. bimbe /bimbi - per numero es. bimbo x bimbi - per tempo dei verbi es. era x è - per persona del verbo es. esco x usciamo - per modo del verbo es. trascinarli x trascinandoli Errori di sostituzione/ omissione di morfemi es. del/al in/nel Errori di costruzione sintattica Errori nella punteggiatura Errori lessicali Ripetizione o aggiunta di parola Omissione di parola

Analisi degli errori Fonologici AGGIUNTE (confetti>conflitti) OMISSIONI (piuma>puma)) INVERSIONI (catalogo>catagolo catagolo) SOSTITUZIONI (fino>vino; dado>babbo) Non fonologici o ortografici DOPPIE DIGRAMMI E HA APOSTROFO ACCENTO FUSIONE O SEGMENTAZIONE ELEMENTI FRASTICI

Prova di produzione spontanea

Prova di produzione spontanea

Errori Aspetti formali Aspetti grafici Coerenza Coesione lessicale e sintattica