Ufficio Vertenze CISL Lombardia. Relazione anno 2013

Documenti analoghi
Dipartimento Organizzativo e dei Servizi. Tesseramento 2012

LA CONTRATTAZIONE IN LOMBARDIA NEL 2013

2010 v.a. 2010% 2011 v.a. 2011% %

IL CONTENZIOSO INDIVIDUALE NEL LAVORO

Nota informativa n. 12 del 6 agosto 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel 3 trimestre 2018 (nuova indagine Excelsior)

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE.

CONTENZIOSO INDIVIDUALE NEL LAVORO I

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Presentazione alla Stampa RAPPORTO ANNUALE 2015 Attività Ufficio Vertenze-Legale e Ufficio Studi Cisl dei Laghi Sede di Como 16 marzo 2016

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

Allegato tecnico. 1. L andamento della disoccupazione. Tabella 1.1 Disoccupazione in Italia [fonte: Istat]

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

GUARDANDO A IERI, VIVIAMO L OGGI, PROGETTANDO IL DOMANI

Metalmeccanico in Lombardia Industria in stand by.

FIOM-CGIL in. Lombardia

NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE OLTRE LAVORATORI

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Provincia di Cremona Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. Pro SETTORE LAVORO E FORMAZIONE. erv ato. oro APRILE 2018

Bilancio di Missione Consolidato 2015

FEMCA CISL Lombardia. Ufficio Sindacale CONGIUNTURALE OSSERVATORIO

NEL TRIMESTRE AGOSTO-OTTOBRE 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE LAVORATORI

VOLARE. 2 Congresso UST CISL Brescia - Valle Camonica. SE HAI RADICI SI PUo ANCHE

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Occorre difendere il sistema industriale con politiche adeguate!

Settore Metalmeccanico

6.790 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO NOVEMBRE 2018-GENNAIO 2019

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017

IL CONTENZIOSO INDIVIDUALE NEL LAVORO I dati 2015 dell attività degli Uffici Vertenze e Procedure di CGIL, CISL e UIL di Bergamo

OSSERVATORIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Milano 6 Marzo

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI

GENNAIO 2012 I DATI DELLA CRISI: IN LOMBARDIA AUMENTANO CASSA E I LICENZIAMENTI A cura del Dipartimento Politiche Contrattuali della CGIL Lombardia

Nota informativa n maggio 2016

Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi

1 Rapporto sulla contrattazione Femca di secondo l ivello. 1) Il numero di contratti pervenuti al è di 44 così suddivisi:

I RISPARMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

Archivio storico CISL

6.880 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO DICEMBRE 2018-FEBBRAIO 2019

avviamenti a tempo indeterminato

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI

Idee per L ALTRA META di domani

Analisi degli accordi sul welfare 2 (al )

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

ALLEGATO STATISTICO LECCO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA AGOSTO E OTTOBRE 2017.

n. 3 del 31 luglio 2019 Previsioni occupazionali delle imprese lariane con dipendenti nel 3 trimestre 2019 (Indagine Excelsior)

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Settore Metalmeccanico CIGO+CIGS+DEROGA. CIG in Deroga

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Osservatorio previdenza

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013)

Osservatorio sindacale sulle situazioni di crisi nel settore Metalmeccanico

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

FORMFIM. Formazione sindacale in pillole

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

CGIL. Sempre dalla tua parte.

Nota informativa n. 2 dell

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

Gestione Crisi (ultimi 3 anni) 38% "2016" "2015" "2014"

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

IMPRESE PAVESI IN CALO

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Quotidiano

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento

NEL 1 SEMESTRE 2019 RALLENTANO EXPORT E IMPORT DELLE IMPRESE LARIANE MIGLIORA LA BILANCIA COMMERCIALE, CHE SUPERA QUOTA 2,2 MILIARDI DI EURO: +1,3%

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Osservatorio & Ricerca

Giornata dell Economia, focus sulle riforme istituzionali

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DELLA FEDERAZIONE E PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI CISL RETI

Transcript:

Ufficio Vertenze CISL Lombardia Relazione anno 213 A cura del Coordinatore Regionale Gualtiero Biondo

Un (altro) anno vissuto pericolosamente possiamo parafrase in questa maniera quello che è appena trascorso, l economia, i licenziamenti, la ripresa, la disoccupazione, la crisi, il lavoro, gli ammortizzatori sociali, la dignità,le riforme. Tutti aggettivi che abbiamo imparato, purtroppo, ad associare ed abbinare tra di loro per cercare di dare un significato a quello che il nostro paese sta attraversando e, pare non riesca ancora ad individuarne la strada per uscirne. In ogni occasione, ad ogni incontro siamo sommersi dalla manifestazione delle difficoltà che i lavoratori stanno attraversando, e con loro anche le imprese, difficoltà di trovare o mantenere una occupazione stabile, di trovare risorse per pagare gli stipendi, effettuare investimenti, soddisfare i creditori, il ritardo nei pagamenti e le insolvenze anche da parte delle committenze pubbliche hanno di fatto piegato una delle realtà maggiormente produttive de Europa. Tutte cose sentite in mille occasioni ma che vale sempre la pena ricordare e focalizzare, situazioni che viviamo nel sindacato, tra le federazioni prima e negli uffici vertenze un minuto dopo, impugnare il licenziamento, avviare una pratica per recupero crediti, gestire una procedura concorsuale, sono le fasi di corredo a quanto detto in precedenza, i problemi non si esauriscono con la fabbrica o l attività che chiude ma trasmigrano nelle attività di supporto della CISL. Se questo può consolare, gli sforzi, compiuti dalle UST, nel potenziamento e qualificazione dell attività vertenziale, ha in Lombardia, dato i suoi frutti e quindi non siamo nella situazione in cui il lavoratore si sente abbandonato, ma è seguito e tutelato dentro questo percorso, rimane la sfiducia, nel paese, nelle istituzioni, nella politica, che continuano a pensare a autoreferenzialità utili solo a se stessi e non ai lavoratori ed al paese. Le riforme introdotte e susseguitesi quasi ininterrottamente da 4 anni a questa parte hanno solo generato confusione, la mancanza di decreti attuativi, l avvicendamento di governi, l incoerenza tra una gestione e la successiva hanno, se mai ce ne fosse stata l intenzione, reso ancora più complesse ed incerte le modifiche introdotte. Voglio qui ricordare la riforma del processo del lavoro, con l introduzione della conciliazione facoltativa, le commissioni e la clausola compromissoria, la riforma art. 18, la modifica alla norma sul part time e sull apprendistato, tutti passaggi che hanno generato fiumi di parole, maree di inchiostro, ore di trasmissioni televisive e non, rotture aspre e polemiche accese tra organizzazioni ed alla fine? Il nulla, o meglio altra confusione adesso attendiamo il Job Act. In questo caos gli uffici hanno cercato di dare la massima assistenza, alle federazioni, ai lavoratori, confrontarsi con le imprese, cercare di risolvere i problemi, anche dove le soluzioni non ci sono. Un anno pericoloso o meglio periglioso dai dati seguenti cosa emerge? Una continua difficoltà nel recupero dei crediti, un altissimo numero di aziende fallite o in procedura, si veda relazione primo trimestre, un calo del ricorso al sindacato per la tutela dei diritti contrattuali e soprattutto, la crisi si sente anche nel settore del commercio e servizi. Va inoltre evidenziato questo è stato l anno dei congressi, ma anche degli accorpamenti territoriali, con tutto quanto ne consegue, la definizione degli ambiti, le responsabilità e le competenze, ma anche l uniformarsi nelle procedure tra uffici, il metodo di lavoro, che fortunatamente è stato nel tempo abbastanza strutturato, sia grazie alla adozione del programma di gestione che all attività di coordinamento regionale svolta.

Vediamo quindi i dati relativi all attività degli uffici nei vari dettagli come ormai di consuetudine, propongo un comparazione sui tre anni precedenti in modo da valutare attentamente non solo il contesto ma anche il trend. Come è andata l attività in generale; bene, o male, dipende dai punti vista, il numero di lavoratori che si sono rivolti ai nostri uffici è ulteriormente incrementato, un trend che dura da tre anni e si sta riportando sui livelli del 21 e, se notiamo il grafico il rapporto pratiche/lavoratori si amplia segno che il numero di addetti per pratica-azienda è maggiore, segno che le aziende coinvolte hanno maggiore dimensione. Totali pratiche 9535 9112 975 8511 Totali lavoratori assistiti 15213 14189 14661 1559 Rapporto pratiche lavoratori Complessivo 2 1 21 1 Totali pratiche Totali lavoratori assistiti 211 212 213 Vertenze instaurate 854 872 7943 722 Totali lavoratori assistiti 173 1263 1225 9538 Rapporto pratiche-lavoratori in vertenza 1 1 21 211 212 Vertenze instaurate Totali lavoratori assistiti 213 Procedure Concorsuali 131 14 1132 1291 Totale lavoratori assistiti 451 3926 4436 5521 Rapporto pratiche-lavoratori in procedure 6 4 21 211 2 212 Procedure Concorsuali Totale lavoratori assistiti 213

Come però è distribuito questo incremento di assistenza lo si nota nei due grafici distinti tra vertenze e procedure, notiamo il calo dell attività legata alle vertenze, costante nel tempo mentre si mantiene drammatico l incremento delle procedure concorsuali e dei lavoratori coinvolti. All incremento dei lavoratori si aggiunge la complicazione della gestione delle pratiche, problema già segnalato ma che vale la pena riprendere, nuove modalità (concordati, preventivi, in bianco ecc.) invio telematico, le mancate risposte dell INPS, la complicanza degli elementi, fondo tesoreria, fondi previdenziali, assicurazioni, cessioni del quinto, pignoramenti dello stipendio, il capolinea naturale è nella insolvenza aziendale, ai nostri operatori viene poi chiesto di risalire ai dati, ai documenti mancanti alla sufficienza con cui i lavoratori gestiscono tali partite salvo poi manifestare giudizi e lamentele sull operato. In questo settore stiamo pertanto approntando,con Bibliolavoro, un percorso formativo specifico. Analisi per settori produttivi - Federazioni Le tabelle seguenti evidenziano l attività per settori merceologici sulla base delle relative federazioni di appartenenza, va segnalato il sostanziale mantenimento nel tempo del mix di attività; da segnalare l incremento nell agroalimentare, tessile chimico, metalmeccanico, cala commercio e servizi, e edilizia. Lavoratori in Vertenza per federazioni 21 211 212 213 FAI 274 267 278 329 FEMCA 767 673 654 698 FIBA 37 73 43 22 FILCA 1948 1792 29 1568 FIM 222 2292 228 224 FISASCAT 413 3857 469 3781 FISTEL 14 161 143 13 FIT 918 861 581 564 FPS 98 121 186 74 SCUOLA 69 55 11 7 Fe.l.S.A. 4 21 32 175 FLPoste 68 74 2 4 Lavoratori assistiti per federazioni In Vertenze 45 4 35 3 25 2 15 1 5 FAI FEMCA FIBA FILCA FIM FISASCAT FISTEL FIT FPS SCUOLA Fe.l.S.A. FLPoste

Diversa la musica invece nelle parte delle procedure concorsuali, la fanno ancora da padrone (purtroppo) tutti i settori manifatturieri, e si registra l incremento nel settore commercio e servizi Lavoratori in Procedure Conc. per federazioni 21 211 212 213 FAI 73 154 92 18 FEMCA 753 422 689 785 FIBA 1 FILCA 985 1 1221 1461 FIM 1585 12 1167 198 FISASCAT 825 83 811 993 FISTEL 119 98 74 98 FIT 155 225 33 156 FPS 12 18 22 1 SCUOLA 1 6 5 5 Fe.l.S.A. 1 7 6 FLPoste Lavoratori assistiti per Federazione in Procedure 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 FAI FEMCA FIBA FILCA FIM FISASCAT FISTEL FIT FPS SCUOLA Fe.l.S.A. FLPoste Il complessivo non può quindi che evidenziare quello che nei dettagli avevamo in qualche maniera evidenziato. Totali per federazione FAI 347 421 37 437 FEMCA 152 195 1343 1483 FIBA 38 73 43 22 FILCA 2933 2792 3311 329 FIM 3787 3492 3195 4148 FISASCAT 4928 466 488 4774 FISTEL 259 259 217 111 FIT 173 186 884 72 FPS 11 139 28 75 SCUOLA 7 61 151 75 Fe.l.S.A. 41 21 39 181 FLPoste 68 74 2 4

45 4 35 3 25 2 15 1 5 Complessivo lavoratori per federazione FAI FEMCA FIBA FILCA FIM FISASCAT FISTEL FIT FPS SCUOLA Fe.l.S.A. FLPoste Chi sono i nostri utenti. Si mantengo pressoché inalterati i numeri assoluti che compongono le utenze degli uffici vertenze, sia nel rapporto uomini e donne che per quanto riguarda la provenienza geografica, varia notevolmente il rapporto nelle procedure, incremento di lavoratori italiani, uomini, anche se l aumento è riscontrabile anche sulle donne, nelle procedure il leggero trend in aumento anche per gli extracomunitari, la crisi non conosce cittadinanze. Totali Morfologia Utenti Uomini 9427 8955 9418 9634 Donne 5786 5284 5223 5425 Italiani 11452 1321 1911 11593 Comunitari 681 942 82 766 Extracomunitari 38 2929 2982 27 Composizioni utenti vertenze 8 7 6 4 3 2 1 Uomini Donne Italiani Comunitari Extracomunitari Composizione utenti procedure 4 3 2 1 Uomini Donne Italiani Comunitari Extracomunitari

Proselitismo vertenze 6 4 3 2 1 Nuovi iscritti Già iscritti Non Iscritti Proselitismo Procedure 4 3 2 1 Nuovi iscritti Già iscritti Non Iscritti Totali suddivisi su iscrizioni Nuovi iscritti 465 448 4552 484 Già iscritti 8174 7212 7465 811 Non Iscritti 2434 2568 261 298 Proselitismo ed assistenza complessiva 1 8 6 4 Nuovi iscritti Già iscritti Non Iscritti 2 Sono i lavoratori iscritti i principali utenti degli uffici vertenze, da qui è sempre più importante mantenere alto e costruttivo il rapporto tra le federazioni ed il nostro servizio, come detto nei passaggi precedenti, fare attività vertenziale oggi è estremamente complesso, serve sempre maggiore specializzazione e competenza, vanno creati specialisti nei vai settori, da qui la convinzione che dobbiamo fare sinergia, anche per mantenere costi di gestione accettabili in un settore sempre più concorrenziale, tutti dobbiamo quindi fare la nostra parte, accettare le sfide, soddisfare i reciproci interessi, comprendere le difficoltà comuni e non, e superarle insieme. Fare bene il proprio mestiere e seguire i rispettivi campi di azione sono le sfide che ci aspettano solo così saremo in grado di guardare al futuro con una prospettiva e non seguire le facili chimere che non ci portano da nessuna parte. Agli uffici il compito di essere all altezza della professionalità richiesta, considerare il proselitismo una risorsa, valorizzare l appartenenza alla

CISL; alle Federazioni compete il ruolo del contrattare e assistere i lavoratori sul luogo di lavoro in primis, valorizzare le conquiste dei contratti, indirizzare l azione degli specialisti, insieme dobbiamo essere squadra specialmente nelle vertenze complesse. Sul fronte del proselitismo si noti lo sforzo e l impegno per incrementare l adesione alla CISL ed alle sue federazioni, la riduzione lenta ma progressiva dei lavoratori che non perfezionano l iscrizione al momento del conferimento mandato è un segnale concreto dell impegno profuso anche in questa direzione. Il contenzioso Oggetti Contenzioso Vertenze 6 4 3 2 1 Contratto irregolare Controllo Buste Paga Opposizione licenziamento Provvedimenti Discilinari Recupero Crediti Risarcimento Danni Varie 211 212 213 Rimane alto il ricorso agli uffici per tentare di recuperare la propria retribuzione, così come alto il contenzioso sui licenziamenti, diminuiscono i controlli sulla retribuzione, segno che si è disponibili a chiudere un occhio se qualche cosa non va, non decolla invece il contenzioso sulla regolarità del rapporto, se le statistiche e quanto sbandierato in giro è vero in tema di precarietà e irregolarità dei rapporti di lavoro, ci si aspetterebbe un massiccio ricorso alla denuncia o richiesta di regolarizzazione. Tutto ciò non avviene, pertanto, possiamo pensare che tutta questa flessibilità/precarietà è gonfiata, o che diversamente essa rientra in una fetta di mercato in cui tutto sommato la situazione è accettata. Tutte le riforme intervenute hanno di fatto fornito alcuni strumenti per intervenire nella stabilizzazione dei rapporti eppure il risultato è li a dimostrare che questo spazio è si precario ma in un certo senso anche stabile, definirei tutto ciò un precario stabile equilibrio. Anche i due grafici seguenti hanno lo scopo di evidenziare il lavoro svolto dagli e negli uffici, ma anche, come detto in precedenza, significare il cambio della composizione del paniere della nostra attività, l incremento dell attività legata al contenzioso individuale, il ricorso al concordato preventivo, le esecuzioni coatte, tutte forme di intervento fino a qualche anno fa solo teoriche e perfettamente sconosciute ai più oggi di drammatica attualità. Procedure Concorsuali 212 212 213 213 Procedure Lavoratori Procedure Lavoratori Fallimenti 868 3896 188 485 Concordati Preventivi 36 161 62 323 Ammin. Straord. 3 149 1 94 Esecuzione Individ. 123 161 116 175 Liquidaz. Coatta 1 63 2 124

Tipologia Procedure e lavoratori 6 4 3 2 1 Fallimenti Concordati Preventivi Ammin. Straord. Esecuzione Individ. Liquidaz. Coatta Procedure Lavoratori Procedure Lavoratori 212 212 213 213 Quasi alla fine e, come da richiesta le due tabelle seguenti offrono lo spaccato per ogni struttura che fa da corollario a quanto sopra esposto e vi permette una valutazione generale sull attività Strutture TOTALI Indiv. Lavor. Collett. CISL Asse del Po 262 67 2 CISL Milano Metropoli 153 499 9 UST CISL Bergamo 15 622 153 UST CISL Brescia 617 541 112 UST CISL Brianza 846 113 18 UST CISL Como 511 242 59 UST CISL Lecco 28 8 22 UST CISL Legnano Magenta 127 11 3 UST CISL Lodi 245 253 32 UST CISL Mantova 53 29 6 UST CISL Pavia 387 UST CISL Sondrio 241 2 1 UST CISL Valle Camonica Sebino 137 46 5 UST CISL Varese 385 389 73 Totali 6644 2894 576

Strutture TOTALI Proced. Lavor. CISL Asse del Po 36 147 CISL Milano Metropoli 167 596 UST CISL Bergamo 246 1212 UST CISL Brescia 138 84 UST CISL Brianza 156 712 UST CISL Como 126 534 UST CISL Lecco 92 474 UST CISL Legnano Magenta 27 7 UST CISL Lodi 41 93 UST CISL Mantova 53 152 UST CISL Pavia 2 37 UST CISL Sondrio 19 48 UST CISL Valle Camonica Sebino 36 118 UST CISL Varese 139 488 Totali 1296 5521 Il recuperato Importi Recuperati 213 Recuperato vertenze su Recuperato procedure da Totale Bergamo 1.351.588 13.817.56 15.169.94 Brescia 2.9. 5.1. 8.. Cremona 223.73 1.895.195 2.118.925 Lodi 2. 7. 9. Sondrio 362. 642. 1.4. Mantova * Milano 3.613. 3.3. 6.913. Valle Camonica 49.8 661.543 1.7.551 Varese 2.96.59 1.616.25 3.712.39 Como 753.482 4.81.569 4.835.51 Lecco 1.64. 2.879.2 3.943.2 Monza Brianza 1.45. 3.56. 5.1. Legnano Magenta* Pavia* * dati non pervenuti Totale Recuperato 14.422.867 38.253.263 52.676.13

La tabella parla da sola, una manovra economica non di poco conto quella che gli uffici vertenze e la CISL operano annualmente in Lombardia, un incremento di circa 1 milione di euro sull anno precedente e tre sul 211, un servizio ai bisogni delle famiglie e dei lavoratori per vedersi riconosciuti i soldi duramente guadagnati e spesso troppo attesi, un recupero che passa attraverso ricorsi legali, spese di giustizia tempi e burocrazie da fare venire la rabbia ma lo diciamo qui a loro ai nostri iscritti e non basti sapere che in CISL trovano e troveranno sempre un validi e concreto aiuto. In fine, e mi pare doveroso, uno sguardo al 214, prossimi impegni, dare corso ad un programma formativo sui temi di criticità anche qui richiamati e chi i responsabili hanno richiesto, Procedure concorsuali e risarcimenti danni biologici sulle malattie professionali, sono i filoni su cui stiamo predisponendo assieme a Bibliolavoro il prossimo appuntamento formativo, allo staf ed in particolare a Patrizia il nostro grazie per l impegno con cui ci supporta nella predisposizione progetti. L avvio della sperimentazione del nuovo softweare di gestione vertenze sarà poi il naturale completamento di un percorso di ammodernamento e razionalizzazione che abbiamo da anni avviato con GIV ed oggi può fare un salto di qualità notevole, oltre che politicamente importante alla luce della diffusione di un sistema nato e cresciuto in Lombardia e, auspichiamo ci continui a vedere protagonisti attivi in fase di progetti ed innovazioni. Con la Segreteria, che qui ringrazio, dovremo ragionare di regolamenti ed uniformità di trattamenti per i lavoratori in Lombardia e nei territori accorpati. A voi tutti, ed ai vostri collaboratori, il mio grazie per il lavoro svolto. Gualtiero Biondo