Mauro Rossetti: Coltivare il brand fa crescere la bottom line

Documenti analoghi
di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

L economia del Lazio nel 2009

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

di Barbara Taccini ANALISI DI BACINO

9. I consumi delle famiglie

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

L offerta di servizi sportivi in Italia

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

5. I consumi delle famiglie

ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

COMMERCIAMO FUTURO. Nuovi scenari per il Retail Real Estate in un mercato che cambia. Massimo Moretti, Presidente CNCC

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Aprile Piemonte 2018

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

OpenCivitas 3.0 FOCUS SULLE FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA DEI COMUNI

Gli indicatori per la misura del capitale territoriale

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

SIT Sistema Informativo Trapianti

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

La dinamica demografica

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

Statistica Economica Capitolo 2

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Le regioni a confronto

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Età totale % totale , , , , ,04. Totale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Statistiche in breve

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

I principali risultati

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

Transcript:

REAL ESTATE RE-RETAIL Mauro Rossetti: Coltivare il brand fa crescere la bottom line Punti di vista... Prassi virtuose... Progetti in itinere... Focus... Tendenze... In evidenza...

Focus Barbara Taccini - Marketing Manager Sincron Inova L Italia dei centri commerciali: brevi istruzioni per l uso Nel database di Sincron Inova figurano 1.282 strutture, in un ottica all inclusive, comprendendo anche i Centri Commerciali di vicinato, con GLA inferiore ai 5mila metri quadrati Di centri commerciali si sente parlare parecchio, da parte di soggetti i più vari, con maggiore o minore cognizione di causa. In ambito specialistico, la persistente difficoltà di reperire dati affidabili non contribuisce all innalzamento del grado di conoscenza complessivo del mercato. Vogliamo dunque svolgere qualche sintetica considerazione al riguardo, partendo dai fondamentali. In termini tassonomici, stando alle definizioni adottate dal CNCC, per Centro Commerciale Tradizionale si intende: un complesso architettonicamente e funzionalmente omogeneo di attività commerciali, pianificato e realizzato da uno o più soggetti con criteri unitari, integrato con attività paracommerciali, di somministrazione alimenti e bevande e di servizi, dotato comunque di spazi o di servizi comuni e che si avvale permanentemente di una gestione unitaria funzionale alla generazione di sinergie determinanti un valore aggiunto rispetto alle singole unità che lo compongono. Quanto alle sue caratteristiche, un Centro Commerciale deve quindi presentare e soddisfare i seguenti requisiti: Minimo di GLA definito in funzione della tipologia del Centro; Criterio unitario di ideazione, sviluppo, concezione architettonica; Pluralità di insegne commerciali e/o servizi diversificati; Esistenza di superfici despecializzate o specializzate che funzionino da unità trainanti tali da assicurare forza di attrazione permanente; La struttura comprenda un parcheggio le cui caratteristiche siano rapportate alla tipologia, dimensione ed affluenza prevista; Composizione ed organizzazione di un offerta commerciale e di servizi diversificati, stabilita a priori in relazione all intorno di riferimento da un unico soggetto a cui può essere demandata la commercializzazione, il controllo sul merchandising mix e il suo adeguamento; Gestione unitaria espletata da un soggetto ad hoc preposto, che garantisca tutte le prestazioni ed i servizi collegati alla gestione immobiliare, alla gestione commerciale, alla direzione del Centro ed alla promozione continuativa dell immagine comune; Presenza di un Consorzio o Associazione degli operatori presenti nel complesso e/o comunque di un soggetto che svolga un ruolo di interlocutore unico con la P.A. ai fini autorizzativi. Sul piano dimensionale, sono individuate le seguenti categorie: Centro Commerciale di vicinato o di quartiere: GLA inferiore ai 5mila mq; Centro Commerciale di piccole dimensioni: GLA 5mila mq 19.999 mq; Centro Commerciale di medie dimensioni: GLA 20mila mq 39.999 mq; Grande Centro Commerciale: 40mila mq 79.999 mq; Centro Commerciale Regionale di area estesa: GLA oltre 80mila mq. Risparmiamo al lettore la descrizione delle specificità del Parco Commerciale (il retail park d impronta anglosassone) e del Factory Outlet Centre, concept sui generis appartenenti al medesimo filone tematico, rimandando per approfondimenti a www.cncc.it. Lo stock esistente Avendo preliminarmente delimitato il campo d indagine, al netto delle definizioni sopra citate un centro commerciale è un organismo complesso, con un proprio ciclo di vita e una sua specifica fisionomia e fisiologia, che si colloca in un particolare territorio e tessuto socio-economico, all interno di un contesto competitivo in costante evoluzione. Allargando poi l angolo visuale, il centro commerciale è un asset class immobiliarfinanziaria (non tutti, ci mancherebbe), ovvero un prodotto da investimento, con un peculiare profilo di rischio/rendimento. E sappiamo che a determinarne il reale valore è la capacità dei tenant di produrre fatturato (e conseguentemente reddito per la proprietà in forma di canoni). 72 RE 104 - Gennaio - Febbraio 2013

RE-RETAIL Centri Commerciali Tradizionali LO STOCK ESISTENTE n Centri GLA % SUL TOTALE MQ TOTALI N CENTRI GLA VICINATO ( 5.000 MQ GLA) 152 561.841 14,1% 3,6% PICCOLI (5.000-19.999) 682 7.086.236 63,2% 45,9% MEDI (20.000-39.999) 205 5.517.452 19,0% 35,7% GRANDI (40.000-79.999) 37 1.982.174 3,4% 12,8% REGIONALI ( 80.000) 3 300.000 0,3% 1,9% TOTALE ITALIA 1.079 15.447.703 100,0% 100,0% Ne discende che popolazione residente e potere d acquisto sono i due fattori chiave ai fini di qualunque analisi finalizzata a individuare le potenzialità di qualsivoglia struttura e i livelli di performance raggiungibili: direttamente proporzionali alla ricchezza del bacino d utenza e inversamente proporzionali all intensità concorrenziale nel contesto del bacino d utenza. Risulta comunque chiaro che gli elementi distintivi di uno shopping centre, al di là della sua superficie, sono molteplici (accessibilità, qualità architettonica e impiantistica, lay-out, merchandising e tenant mix, per menzionare alcuni degli aspetti salienti) e rappresentano variabili che danno luogo a profili differenti: con un attrattività che non è una semplice funzione della categoria di peso al quale appartiene. Ciò premesso, se un analisi meramente quantitativa rischia di essere fuorviante, non può che costituire la base di qualunque esercizio. Intendiamo qui proporre una fotografia dello stato dell arte a livello nazionale e regionale, mediante un corredo di immediata evidenza e leggibilità, limitandoci di seguito ad alcune rapide osservazioni. Una nota metodologica: le informazioni di RE 104 - Gennaio - Febbraio 2013 73

base sulla popolazione e i valori economici utilizzati sono stati ricavati da fonti ufficiali e appositamente elaborati, mentre i dati inerenti agli insediamenti commerciali derivano dal database di Sincron Inova, costantemente aggiornato dal nostro team di ricercatori per recepire in tempo reale l evoluzione della situazione (nuove aperture, ampliamenti, chiusure), dando conto della situazione all 11 gennaio 2013. In tale data, abbiamo censito 1.282 strutture (ovvero 1.079 Centri Commerciali, 175 Parchi Commerciali e 28 Factory Outlet Centre) per una GLA complessiva pari a 18.558.879 mq (nell ordine 15.447.703 mq, 2.516.444 mq e 594.732 mq per le tre tipologie succitate): una dotazione che colloca l Italia nel novero delle realtà avanzate, sebbene una parte non trascurabile dello stock rechi i segni dell obsolescenza strutturale e funzionale, offrendo peraltro notevoli opportunità sotto il profilo della riqualificazione. Distribuzione variabile Alla luce degli allegati, balza immediatamente agli occhi che la distribuzione della GLA registra una forbice considerevole e segue solo in parte la densità della popolazione. La Regione con la più elevata GLA totale è la Lombardia, che con oltre 3.642.068 mq supera di gran lunga la dotazione cumulativa del secondo e terzo classificato, ovvero Piemonte (1.418.789 mq) ed Emilia Romagna (1.372.276 mq), quest ultima tallonata da Veneto (1.318.072 mq) e Lazio (1.305.038), mentre la Valle D Aosta è il fanalino di coda, a distanza siderale (8mila mq). Del resto, Lombardia e Valle d Aosta sono rispettivamente la regione con il maggiore e il minore numero di abitanti d Italia. Significativo è il confronto di GLA ogni 1.000 abitanti: a fronte di una media italiana di 255 mq, la regione che presenta la maggiore offerta risulta essere l Abruzzo (398 mq), che supera di un soffio nella top five il Friuli Venezia Giulia (390), seguito da Lombardia (367 mq), Molise (352 mq) e Piemonte (318 mq). Ancora una volta, a chiudere la graduatoria è la Valle D Aosta, con 62 mq. Abbiamo già notato che la distribuzione della GLA rispecchia solo in parte quella della popolazione; analizzando in dettaglio i numeri le eccezioni risultano più evidenti. Ad esempio, Campania, Sicilia e Puglia hanno una percentuale di GLA ben inferiore rispetto alla percentuale di popola- 74 RE 104 - Gennaio - Febbraio 2013

RE-RETAIL zione: in particolare la Campania, a fronte di un 9,62% della popolazione italiana, può contare soltanto sul 5,89% della GLA totale. Opposta è invece la situazione di Piemonte ed Emilia-Romagna, che registrano una percentuale di GLA superiore alla percentuale di popolazione, ma soprattutto della Lombardia, dove al 16,36% della popolazione italiana corrisponde il 23,58% di tutta l offerta del Belpaese. proporre una mappa dell Italia che illustra Lo scostamen L indice NIC Bisogna ribadire che la popolazione residente non è però l unico criterio rilevante ai fini di un insediamento commerciale: fondamentale è anche la capacità di spesa dei potenziali consumatori. Come dato economico di sintesi del potere di acquisto abbiamo ritenuto interessante proporre una mappa dell Italia che illustra i numeri indice del consumo (NIC) delle diverse regioni. Circa tale parametro, va evidenziato che dai dati di Contabilità Nazionale di fonte ISTAT è possibile desumere a livello nazionale i valori monetari dei consumi complessivi delle famiglie e da questi è calcolabile un valore medio pro-capite italiano. Il problema è quello di riportare e di ricalcolare per le diverse realtà territoriali l effettiva entità delle diverse voci. A tale scopo, Sincron Inova ha messo a punto e aggiorna periodicamente un modello econometrico che individua la posizione di ogni comune, provincia e regione rispetto alla media italiana in termini di consumo complessivo delle famiglie. Questa posizione è espressa appunto nei numeri indice, fatto 100 il numero indice nazionale. Lo scostamento in rapporto alla graduatoria della dotazione per 1.000 abitanti è rimarchevole: basti notare, per inciso, che a (quasi) parità di GLA per 1.000 abitanti (398 mq vs 390 mq), Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia presentano valori fortemente discrepanti (91 vs 111). La Valle D Aosta risulta addirittura in testa (ex aequo con l Emilia-Romagna) a quota 122. Un annotazione conclusiva: una disamina di tipo macro non è certo esaustiva. La complessità e la varietà che si associano agli ambiti provinciali, ai diversi bacini di riferimento e alle singole situazioni determina la necessità di approfondimenti mirati. Ma non mancano gli strumenti analitici efficienti ed efficaci. Contiamo di riprendere l argomento prossimamente: nel frattempo, chiedete e vi sarà detto RE 104 - Gennaio - Febbraio 2013 75