Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Documenti analoghi
Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica

L effetto Fotovoltaico

Sistemi per l'energia in edilizia

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

Produzione dei raggi X

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Radiazione solare. Energia elettrica

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

L Effetto Fotoelettrico

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

Fenomeni quantistici

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Effetto fotoelettrico

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

EFFETTO FOTOELETTRICO

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

Alessio Bosio. Università di Parma

Teoria Atomica di Dalton

Onde elettromagnetiche

Estensimetri Sensori di forza e pressione

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

Esploriamo la chimica

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettroscopia. Spettroscopia

CATALOGO 2018V1 GERMAN BRAND

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Raccolta dell energia solare

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Istituto Superiore Antincendio 15 ottobre 2013

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Elettricità e Fisica Moderna

Nuovi materiali per il solare

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

catastrofe ultravioletta

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Tecnologie - Fotovoltaico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

L effetto fotoelettrico: un introduzione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

L energia inesauribile

Spettro elettromagnetico

LASER PRINCIPI FISICI

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

La Produzione dei Raggi X

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Introduzione allo spettro solare

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fisica Moderna e contemporanea

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Esame di Fisica giugno 2004

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Transcript:

il fotovoltaico

Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore della pila elettrica, che diede successivamente nome al Volt, l unità di misura che nel S.I. esprime la differenza di potenziale (tensione).

Ecco le principali tappe della tecnologia fotovoltaica: Nel 1839 Il francese Alexandre Edmond Bécquerel nota che della corrente elettrica è generata durante alcune reazioni chimiche indotte dalla luce. Scopre così l'effetto fotogalvanico negli elettroliti liquidi. Nel 1883-84 l inventore statunitense Charles Fritts produce la prima cella solare di circa 30 cm 2 a base di selenio con efficienza di conversione circa 1%.

Nel 1905 Albert Einstein (1879-1955) pubblica la sua teoria sull effetto fotoelettrico che valse il Nobel nel 1921. Effetto fotoelettrico Emissione di elettroni da una piastra metallica investita da radiazione elettromagnetica (fotoni)

La prima cella solare di utilizzo pratico ed industrializzabile venne creata presso i Laboratori Bell nel 1954. Tale cella, basata su una giunzione PN di silicio, presentava un efficienza di conversione di circa il 6%, e si può considerare la capostipite delle celle di prima generazione tutt ora utilizzate. Uno dei suoi primi impieghi fu a bordo del satellite americano Vanguard 1, lanciato nel 1958, ed equipaggiato con celle solari della Hoffman. La prima cella commercializzata fu della Sharp, nel 1963.

Materiale Simbolo Banda proibita E g (25 C) Germanio Ge 0.67 ev Silicio cristallino Si-c 1.12 ev 1 ev = 1.6 10-19 J Silicio amorfo Diamante Si-a C 1.70 ev 5.50 ev

Effetto fotoelettrico h ν v e m e E g 1. L'energia degli elettroni uscenti è indipendente dall intensità della radiazione (luce) e dipende dalla sua frequenza (energia del fotone); 2. L intensità del flusso elettronico emesso (numero di elettroni) dipende dall'intensità della radiazione incidente. La radiazione elettromagnetica è quantizzata in fotoni: E = h ν h = costante di Planck = 6.626 10-34 J s ν = frequenza della radiazione, Hz λ = lunghezza d onda = c/ν = 300 10 6 /ν, m ½ m e v e 2 = h ν - E g

L energia solare Spettro della radiazione solare per liberare elettroni: h ν > E g Radiazione solare al di fuori dell atmosfera h c/λ λ > E g λ < h c/e g λ < 1242/E g [nm] [ev] Si-a 730 Si-c 1100 λ [ λ [nm]

E E N E E P

0 D

I D I sh I PV = I ph I D I sh 0

Evoluzione della tecnologia fotovoltaica: I generazione: silicio cristallino (mono e poli), ~150 µm - monocristallino: ottenuto da un wafer con struttura cristallina omogenea - policristallino: ottenuto da un wafer con grani localmente ordinati. II generazione: film sottile (silicio amorfo), ~1-2 µm - amorfo, atomi silicei deposti chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno. III generazione: multigiunzione, materiali organici, nanomat. - svariate tecnologie in rapidissimo sviluppo, maggiore svantaggio: durata. Memo cristallino 2010 costo moduli: 2-2.5 /Wp, (moduli 50% del costo totale) dati elettrici: 0.6 V/cella, 5 A/dm 2

Cella Silicio monocristallino Efficienza: 14-18% (24%) Modulo

Cella Silicio policristallino Efficienza: 12-16% (20%) Modulo

Modulo rigido Silicio amorfo (film sottile) Efficienza: 5-8% (12%) Modulo flessibile a striscia