Rilassatevi sulle più belle spiagge della Liguria

Documenti analoghi
Immergetevi nella storia di un territorio straordinario. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi

La costruzione è ultimata, appartamenti in consegna immediata. gabetti FRANCHISING AGENCY

gabetti FRANCHISING AGENCY

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

Via Londonio 11, Milano

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

BERGAMO SKYLINE CAPITOLATO. wwwbergamoskyline.it

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

In costruzione attico con terrazzo in classe A

J E S O L O - V E N E Z I A

Immergetevi nella storia di un territorio straordinario. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

gabetti Boissano Villetta a schiera di testa in nuova costruzione in classe A con vista mare

BERGAMO SKYLINE CAPITOLATO. wwwbergamoskyline.it

residenza M O N T E T A M A R O

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

Un accurato intervento di riqualificazione ambientale e le più moderne tecnologie per una complesso a misura d uomo e in sintonia con l ambiente

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere

Planimetria satellitare

RESIDENZA AURELIO MENDRISIO

CASA+ Casa+ è un servizio di consulenza e ingegnerizzazione di edifici ad elevatissima efficienza energetica.

Cascine Nuove Casa nel Bosco

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

QUALITA E INNOVAZIONE

via Cernaia 18 Uffici

P O S I Z I O N E I N T E R V E N T O P L A N I M E T R I A G E N E R A L E.

QUALITÀ E INNOVAZIONE

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

EDIFICIO C edilizia libera

Principali caratteristiche

via Cernaia 18 Uffici

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

VARESE ESCLUSIVO ATTICO CON TERRAZZO

STRUTTURA PORTANTE MURATURE

RESIDENZE DEL TEATRO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

I.T.I.S. A. PACINOTTI

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, Modena tel fax

LUXURY VILLA VISTA LAGO

Residenza Busto Garolfo. Via A. Battaglia, via Cervino, Busto Garolfo (Mi)

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE.

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

Appartamento 3 camere S. Pio X

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

COMERIO NUOVA BIFAMILIARE VISTA LAGO

QUALITÀ E INNOVAZIONE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Residenza Le Robinie 2. Via Privata Legnano - Dairago (Mi)

RESIDENZA VIGNE BASSE

Commercializzazione a cura di Gabetti Franchising Agency

EDIFICIO C edilizia libera

Alpilegno per una residenza privata a Bezzecca (TN)

PERGOLA BIOCLIMATICA

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

2Effe immobiliare S.r.l. Via Lainate Rho (Mi)

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

SERRAMENTI SCORREVOLI

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

R.C0.04 RELAZIONE FABBISOGNO ENERGETICO. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Marzo GOLF CLUB ARGENTA Via Poderi n 2/A, Argenta (FE)

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Residenza I Giardini

N.B. Le immagini, le foto e gli elaborati grafici contenuti nel presente depliant non possono assumere valore contrattuale in quanto rappresentano

strada alla villa d ormea

gabetti Noli Villa a 500 metri dalle spiagge con giardino, terrazzi e splendida vista mare

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Vignola splendido attico in centro storico

Appartamento 2 camere S. Pio x

gabetti Finale Ligure Grande villa con vista mare e lussureggiante terreno di 3500 mq

Analisi Fabbisogno Energetico Appartamento del Sig. Mario Rossi Vicenza

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

contesto via Cernaia 18

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota

Viale Michelangiolo - Firenze

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Il Borgo del Porto. Nuova costruzione Fronte Porto

Transcript:

Nel cuore di Finale Ligure a pochi passi dal mare appartamenti nuovi con grandi terrazzi e box auto climatizzazione e solare termico in classe A+ Ufficio Gabetti di cantiere Tel 335.6864278 gabetti FRANCHISING AGENCY WWW.RESIDENZEDELTEATRO.IT

Immergetevi nella storia di un territorio straordinario Il Finalese crogiolo di storia e cultura saprà regalare momenti unici alla vostra vacanza: le grotte abitate nel Neolitico, i reperti romanici e medievali, il Marchesato di Finale col suo formidabile patrimonio di castelli, chiese ed architetture civili racchiuso in Finalborgo, la dominazione Spagnola con gli scenari barocchi di Finalmarina, fino alla repubblica di Genova ed ai Savoia. Ed ogni estate, grazie alle affascinanti rievocazioni storiche, potrete fare un viaggio nel tempo a pochi passi dalla vostra nuova casa alle Residenze del Teatro. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi Perché il territorio compreso tra Capo Noli, Caprazoppa, il Melogno e l altopiano delle Manie è un area senza uguali in Liguria. In pochi chilometri si passa dalle spiagge ad una natura selvaggia attraverso vallette misteriose e panoramici altopiani circondati da superbe falesie, fino ai primi rilievi delle Alpi Liguri ricoperti di faggete secolari. Una incredibile ricchezza di ambienti a vostra disposizione per passeggiate, escursioni, arrampicate, mountain bike ed intriganti percorsi enogastronomici in un entroterra tutto da scoprire. Rilassatevi sulle più belle spiagge della Liguria A 200 metri dalle Residenze del Teatro, attraversata la passeggiata delle Palme, vi aspettano le migliori spiagge per indimenticabili giornate di mare e dopo, perdetevi nel caratteristico centro storico di Finalmarina, tutto da vivere coi suoi negozi ed i rinomati ristoranti. Oppure in pochi minuti raggiungete la scenografica spiaggia di Varigotti o la spettacolare Baia dei Saraceni per l emozione di un tuffo in un ambiente marino selvaggio ed unico, con la grandiosa grotta marina di Punta Crena e la spiaggia cinta delle monumentali falesie di Capo Noli.

A fianco dello storico Teatro Sivori Il Teatro inaugurato nel 1868 dal violinista Camillo Sivori unico allievo di Paganini e concertista di fama internazionale, poteva ospitare 400 spettatori tra platea e tre ordini di palchi. Il Sivori ha svolto una intensa attività fino alla chiusura nel 1956. Ora la nuova piazza Milano verrà ridisegnata differenziando le aree destinate ai percorsi dagli spazi destinati alla sosta delle persone, che in adiacenza al nuovo ingresso del Teatro saranno disposti su vari livelli collegati tra loro da eleganti gradinate, per fungere da foyer esterno al Teatro. Le esclusive Residenze del Teatro Un progetto che, riqualificando un intera area del centro storico, propone una nuova opportunità di vivere il borgo di Finalmarina. Le Residenze del Teatro sono una espressione raffinata ed elegante dell'abitare moderno, per vivere armoniosamente la propria città senza dipendere dall'automobile, perché tutto è a pochi passi ed i vicini di casa sono cultura, shopping, tempo libero, sport, natura e mare. Un edificio dal design elegante ed essenziale che unisce la tecnologia e la comodità per scandire al meglio il tempo della vostra vacanza. L eccellenza dell abitare contemporaneo Le Residenze del Teatro offrono appartamenti con sorprendenti terrazze ed ampie vetrate che donano agli ambienti interni una straordinaria luminosità. Unità signorili, dal cuore tecnologico per garantire il massimo confort ambientale, che adottano i più moderni impianti per il contenimento dei consumi e l'ecosostenibilità, con sistemi di solare termico e fotovoltaico, innovative pareti autopulenti e classe energetica A+. Le finiture sono realizzate con la più alta qualità dei materiali, prevista da un capitolato esemplare che dimostra come in una residenza esclusiva ogni dettaglio è importante.

IL TEATRO SIVORI, LA NUOVA PIAZZA MILANO E LA GALLERIA PEDONALE Il nuovo edifico delle Residenze del Teatro di Finale Marina è situato nella zona centrale compresa tra Corso Torino, Piazza Milano e Via Brunenghi. L'area di interesse storico, in prossimità della Basilica di San Giovanni Battista, è stata negli anni oggetto di grandi trasformazioni, tra cui le più recenti legate alla costruzione della linea ferroviaria nel 1872 e al suo raddoppio negli anni 1970, che comportò il taglio di una parte del vecchio edificio scolastico "Mater Misericordiae" che sorgeva nell'area ora occupata dal nuovo fabbricato. La riqualificazione urbanistica dell'intero ambito di Piazza Milano, iniziata con la demolizione del vecchio complesso scolastico, prosegue con la costruzione del nuovo edificio delle Residenze del Teatro. L'intervento di riqualificazione (come da previsione del PUC del 2007) coinvolgerà oltre alla piazza antistante, che verrà allargata e completamente ridisegnata, anche l'antico edificio del vecchio Asilo di Finalmarina ed il recente corpo di fabbrica aggiunto sul fianco dello storico Teatro Sivori. In particolare oltre ad attribuire una rinnovata valenza estetica all'insieme determinata dall architettura del nuovo edificio residenziale, dal nuovo foyer del Teatro Sivori e dalla ristrutturazione del vecchio Asilo, la Piazza Milano verrà ampliata e completamente risistemata. Verranno anche migliorati i percorsi pedonali tra Via Brunenghi e Piazza Milano, mettendo in sicurezza il collegamento tra la zona a monte ed il centro storico di Finalmarina ora ostacolato dalla presenza della via Aurelia, mediante la realizzazione all'interno dell'edificio del vecchio Asilo di un ampio porticato pedonale che correrà a lato della via Aurelia e fungerà da marciapiede, permettendo ai proprietari delle Residenze del Teatro l'accesso diretto al sottopassaggio di via Brunenghi.

Prospetto Sud e prospetto Est

Ingegneria, elementi di bioarchitettura ed efficienza energetica in classe A + 1. IMPIANTO DI PRODUZIONE DELL ACQUA CALDA La produzione di acqua sanitaria è garantita dal sistema di solare termico dimensionato con la norma UNI TS 11300 (8 pannelli da 2.5 mq cad + 2 bollitori da 750 litri); il sistema è integrato dalla caldaia a condensazione nei momenti in cui il solare non sia sufficiente. L'acqua calda prodotta e raccolta nei boiler posti in centrale termica, raggiunge il contatore volumetrico dei singoli alloggi dove una rete di ricircolo fa in modo di rendere l'acqua calda immediatamente disponibile al rubinetto. Il sistema è provvisto inoltre di miscelatore termostatico elettronico per la regolazione dell'acqua calda in mandata a norma (45 /50 C) e di un dispositivo antilegionella a shock termico azionabile in automatico una volta alla settimana. All'entrata di ogni appartamento è collocato il quadro con il misuratore dei consumi per una gestione ottimale dei costi individuali. 2. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il fabbricato è dotato di un impianto fotovoltaico della potenza di 4,6 kw. I pannelli sono posti sulla copertura al settimo piano. La quantità di energia prodotta è contabilizzata dal contatore del Conto Energia condominiale e va in detrazione ai consumi dovuti alla pompa di calore ed alla centrale termofrigorifera, con un miglioramento del rendimento energetico globale. 3. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO Per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, ogni appartamento è dotato di un impianto a pannelli radianti a pavimento che viene alimentato dal gruppo termofrigorifero esterno, con sistema a pompa di calore, collocato in alloggiamento dedicato al piano copertura. Oltre al riscaldamento a pavimento è possibile utilizzare gli split posti nei vani principali per riscaldare più rapidamente gli ambienti o per raffreddarli nella stagione estiva. Il fluido riscaldante provvede anche ai radiatori scaldasalviette posti in tutti i bagni. L'impianto, con macchine Baxi di ultima generazione, è di tipo centralizzato ma dotato di contabilizzatori singoli posti nel quadro all'entrata dell'appartamento, per una esatta determinazione dei consumi di ogni unità abitativa. La regolazione della temperatura all interno degli appartamenti è effettuata tramite cronotermostati digitali integrati col sistema a bus della reta domotica BTicino. 4. TERRAZZI I terrazzi sono realizzati con gusci prefabbricati composti da uno speciale conglomerato cementizio fotocatalitico, ottenuto da una miscela di inerti selezionati di marmo bianco e cemento additivato con ossido di titanio. Questo innovativo materiale garantisce una assoluta durevolezza e qualità estetica e con la luce solare attiva le sue proprietà di fotosintesi, trasformando l'anidride carbonica in ossigeno, e di autopulizia per evitare interventi di manutenzione. Sul bordo sono inserite le guide per l'alloggiamento del parapetto in cristallo temperato stratificato che, oltre a garantire la resistenza alla forza del vento conformemente alle recenti normative (200 Kg/ml), conferisce un aspetto estetico in linea con le più recenti architetture. Per la protezione dall'irraggiamento delle facciate esposte al sole e per migliorare la vivibilità dei rerrazzi e dei relativi ambienti interni, sono previste delle pannellature scorrevoli frangisole in legno con telaio in alluminio che, oltre a ombreggiare le parti di terrazzo corrispondenti, caratterizzano esteticamente l'edificio secondo le tendenze più attuali.

Prospetto Sud e prospetto Ovest

Ingegneria, elementi di bioarchitettura ed efficienza energetica in classe A + 5. SERRAMENTI ESTERNI I serramenti, di elevato confort acustico e risparmio energetico, sono in alluminio a taglio termico e giunto aperto dal disegno ergonomico e moderno. Sono costituiti da profilati piani sulle facce esterne per una facile pulizia, con asole di drenaggio acqua inserite in parti non visibili per un migliore aspetto estetico. Presentano inoltre dimensioni ridotte delle sezioni per la migliore visibilità e luminosità degli ambienti interni. Gli accessori sono di alta qualità realizzati in materiale anticorrosivo, idoneo per l'ambiente marino. I vetri, stratificati a camera d'aria, sono particolarmente termo e fono isolanti (trasmittanza U di 1,74 W/mqK e isolamento acustico di 45 db). I serramenti sono dotati di speciali controtelai isolanti perfettamente sigillati per la tenuta acustica e termica. Sono differenziati tra quelli della facciata posteriore ad anta singola incernierata e integrata da avvolgibili in alluminio coibentato e quelli di tipo scorrevoli delle facciate laterali ed anteriori, con lo scorrimento delle ante facilitato da carrelli di elevata portata con cuscinetti a rulli e guide in poliammide antiattrito. 6. INVOLUCRO ESTERNO Le pareti perimetrali nelle facciate più esposte al sole (Sud, Est ed Ovest) sono di tipo ventilato rivestite in pannellature realizzate in calcestruzzo fotocatalitico ed ancorate alle travi perimetrali di ogni piano. Le superfici sono in conglomerato cementizio additivato con ossido di titanio colorato e trattato con effetto simile alla Pietra del Finale e lavorato con speciale finitura cannettata. Ogni interpiano é individuato dal marcapiano in calcestruzzo bianco, come quello dei gusci dei balconi, con cui risulterà perfettamente allineato. Le pareti perimetrali nelle facciate sottostanti ai terrazzi sono anch'esse di tipo ventilato, ma costituite da lastre sottili in conglomerato cementizio additivato con ossido di titanio col colore e con la finitura cannettata uguale a quella delle facciate esterne con cui saranno perfettamente allineate. Sul fronte nord, in corrispondenza delle logge, il tamponamento in blocchi di laterizio (spessore cm 25) sarà completato verso l'esterno con un sistema di protezione integrale termo-acustico costituito da uno spessore maggiorato in fibra minerale (14 cm sulle facciate e 8 cm nelle logge) ed un rivestimento granulare con aspetto di pietra naturale di elevata resistenza meccanica agli agenti atmosferici e di elevata permeabilità al vapore. Tutti i falsi-telai sono stati isolati per evitare ponti termici o acustici ed i cassonetti per gli avvolgibili sono tutti coibentati e chiusi all interno ed ispezionabili dall esterno. 1 2 3 4 5 6 7 1B 8 9 5 3 7 10 11 12 7 1. lastre prefabbricate in calcestruzzo con finitura di pregio simil-cotto, spessore cm 2,5 circa 1B. pannelli in calcestruzzo spessore cm 10 2. vuoto tecnico ventilato contenente la struttura di sostegno dei pannelli ancorata alla maglia portante dell'edificio 3. parete in blocchi di laterizio multicellulare, spessore cm 20 4. intonaco di regolarizzazione 5. pannello isolante in stiferite, spessore cm 8 6. controparete interna in blocchi di laterizio semipieni, spessore cm 8 7. intonaco di finitura interno, spessore cm 1 min. 8. camera d'aria esterna 9. pannellatura in calciosilicato 10. isolamento termoacustico a "cappotto" in lana minerale spessore cm 14 11. intonaco di regolarizzazione cm 1 12. parete in blocchidi laterizio multicellulare spessore cm 25 7. SISTEMI OSCURANTI Tutti i serramenti delle facciate laterali e anteriori saranno oscurati e protetti dall'irraggiamento solare da tende veneziane a lamelle autoportanti di alluminio, orientabili a pacchetto multifunzione di tipo Griesser Metalunic. Il meccanismo di salita e di orientamento comandato elettricamente, avverrà tramite catenarie in acciaio inox, scorrevoli nelle guide laterali, che saranno incassate ed integrate nel rivestimento a lastre della facciata ventilata. Ciò permette una agevole manutenzione e l'eventuale sostituzione di ogni singola lamella in modo indipendente dal resto del sistema. Il comando elettrico di salita ed orientamento è integrato nel sistema a bus della reta domotica BTicino di ogni appartamento, che ne permette una gestione facile ed efficiente.

Ingegneria, elementi di bioarchitettura ed efficienza energetica in classe A + 8. IMPIANTO ELETTRICO DOMOTICO Tutti gli appartamenti sono dotati di impianto elettrico a norma CEI per un funzionamento di tipo tradizionale, ma sono già perfettamente cablati per consentire con eventuali apparecchiature opzionali il funzionamento in domotica, ovvero un sistema evoluto in grado di controllare e mettere in comunicazione tutti i diversi componenti di un impianto elettrico, facendo compiere alla casa azioni diverse e simultanee, controllabili ed attivabili con un solo semplice gesto anche a distanza. Le aree di automazione possibili sono: Gestione dell'ambiente: climatizzazione, riscaldamento dell'acqua sanitaria, illuminazione, distribuzione dell'energia elettrica e gestione dei carichi, azionamento di sistemi d'apertura e d'ingresso, gestione di scenari di illuminazione pre-programmati. Gestione degli apparecchi domestici: lavatrice e asciugatrice, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori, cucine e forni, apparecchi idrosanitari. Comunicazione e informazione: telefonia, segreteria telefonica, citofono o videocitofono, fax, accesso a Internet, informazioni e svago con sistemi audio-video quali televisori, radio, dvd player, cd player, mp3 player, ricevitore satellitare, pay tv, ecc. Sicurezza: gestione accessi, protezione anti-furto, anti-intrusione, anti-rapina, protezione anti-incendio, anti-allagamento, da fumo o fughe di gas, video-controllo ambientale locale e a distanza, tele-soccorso e tele-assistenza di persone sole, anziane, disabili o ammalate. Un'abitazione così integrata viene controllata tramite opportune interfacce utente (come pulsanti, telecomando, touch screen, tastiere, riconoscimento vocale) che realizzano il contatto con il sistema intelligente di controllo; quest'ultimo è basato su un'unità computerizzata centrale oppure su un sistema a intelligenza distribuita che, all'insegna di comfort e sicurezza, provvede a svolgere i comandi impartiti dall'utente, a monitorare continuamente i parametri ambientali programmati, a gestire in maniera autonoma alcune regolazioni ed a generare segnalazioni all'utente stesso attraverso segnali visivi e sonori di avviso o conferma delle operazioni effettuate (ad esempio LED colorati negli interruttori, cambiamenti nella grafica del touch screen). Nelle Residenze del Teatro viene utilizzato il sistema My Home BTicino uno dei più avanzati oggi disponibili sul mercato, dove integrando l'impianto già installato con moduli opzionali si può arricchire il sistema in modo scalare fino ad avere le funzioni più sofisticate già implementate nel vostro appartamento. Ed utilizzando il servizio My Home Web potrete in massima sicurezza da qualunque dispositivo (pc, tablet o smartphone) e con applicazioni dedicate controllare e gestire il vostro appartamento con la semplicità e l'efficienza che solo un sistema così evoluto può consentire. Il futuro è già in casa vostra...

WWW.RESIDENZEDELTEATRO.IT gabetti FRANCHISING AGENCY Ufficio Gabetti di Loano Via Trento Trieste, 4 - Loano Tel. +39 019 677307 loano@gabetti.it Ufficio Gabetti di Finale Ligure Piazza Milano, 5 - Finale Ligure Tel. +39 335 6864278 finaleligure@gabetti.it