Commercializzazione a cura di Gabetti Franchising Agency

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercializzazione a cura di Gabetti Franchising Agency"

Transcript

1

2 Commercializzazione a cura di Gabetti Franchising Agency Filiale Gabetti di Milano: Viale Monte Nero, Milano Tel Fax miromana@gabetti.it milano@residenzedelteatro.it Filiale Gabetti di Finale Ligure: Via Torino, Finale Ligure Tel Fax finaleligure@gabetti.it finale@residenzedelteatro.it

3 Appartamenti esclusivi in classe energetica A

4 Finale Ligure, una città ricca di storia Il territorio del Finalese testimonia una straordinaria sequenza insediativa dell'uomo a partire da anni fa fino ai nostri giorni. I vari siti archeologici presso l'altopiano delle Manie, la Rocca di Perti e specialmente nella zona delle Arene Candide testimoniano che già nel periodo del Paleolitico ( a.c.) fosse presente l'uomo con insediamenti sia in grotta che all'aperto, con sviluppate capacità di caccia e pesca e di astrazione estetica che si rilevano da originali produzioni artistiche quali ciottoli colorati e pendenti di collane. Durante il Neolitico ( a.c.) le coste del Mediterraneo conobbero un forte aumento migratorio da sud a nord che si attuò tramite la navigazione costiera ed il Finalese fu particolarmente favorito per la sua presenza di grotte e caverne prossime alle coste, che offrirono riparo privilegiato alle prime comunità di agricoltori neolitici che giunsero via mare ai piedi della Caprazoppa. Nel Finalese tra l'età romana repubblicana e la fine del II Secolo d.c. alcune distinte comunità si insediano sul territorio, tra cui quelle sul comprensorio di Perti, il nucleo di Isasco, quello di Calvisio e la comunità insidiatasi in prossimità della chiesa battesimale di Finalmarina. Quest'ultima si ritiene possa essere un insediamento risalente al I Secolo d.c. collocato tra le Arene Candide e FinalPia lungo un antico tratto, precedente la strada Julia Augusta, che passava nei pressi del litorale discendendo dalle Manie e raggiungeva la Caprazoppa scavalcandola con un percorso appena a monte delle Arene Candide. Resti di epoca romana e altomedioevale sono stati rinvenuti presso il Convento dei Frati Cappuccini (già Pieve del Finale) che, situata a circa 100 metri verso nord dal nostro complesso, fronteggiava Via Brunenghi che era in passato un'antica via di penetrazione verso Perti e la valle del Pora. Resti di epoca postmedioevale sono stati rinvenuti nei Palazzi de Raymondi, Palazzo Ghiglieri e Palazzo Burone-Lercari a valle dell'attuale Corso Torino ove fino alla seconda metà del XVIII Secolo erano insediati i Padri Domenicani. Nel Medioevo Finale fu dominata da Bonifacio del Vasto e dalla famiglia dei Del Carretto che alla fine del XII secolo ne fecero un potente marchesato. Enrico II fondò Finalborgo nel 1188 e Castel Govone divenne residenza dei marchesi. Il Marchesato di Finale, riconosciuto dall'impero, rimase per tutto il XIV secolo sotto l'influenza di Genova che innalzò le fortificazioni di Castelfranco (1365) all'inizio di FinalMarina. I Del Carretto alleati con i Visconti di Milano riacquistarono il potere ma, nella guerra tra Milano e Genova, Finale venne assediata e tornò a Genova (1448) che ne approfittò per fortificare il territorio e rase al suolo il Borgo. Alfonso I Del Carretto riottenne dall'imperatore Massimiliano la totale investitura del marchesato con il permesso di battere moneta. Dopo una nuova occupazione milanese, alterne vicende, sollevazioni popolari e pretese genovesi, il governatore spagnolo inviò 8 mila soldati a occupare il territorio che passò alla Spagna (1598). Nel 1707 nella guerra di successione spagnola Finale cadde in mano all'austria che la vendette a Genova. Passò poi al Regno di Sardegna e di nuovo a Genova. Nel 1794 fu la volta dei francesi vittoriosi sulle truppe Austropiemontesi e nel 1797 nacque la giurisdizione delle Arene Candide con FinalMarina capoluogo. La dominazione francese ( ) integrò il territorio nel Dipartimento di Montenotte mentre dal 1815 passò nuovamente al Regno di Sardegna. Con la costituzione del Regno d Italia nel 1869 passa alla provincia di Genova e diviene parte di quella di Savona nel 1927.

5

6

7 A due passi dal mare... Il nuovo edifico residenziale è situato nella zona centrale compresa tra Corso Torino, Piazza Milano e Via Brunenghi. L'Area adiacente alla Basilica di San Giovanni Battista era alla base della Collina dei Cosmelli ed è stata oggetto di grandi trasformazioni, tra cui le più recenti legate alla costruzione della linea ferroviaria nel 1872 e al suo raddoppio negli anni 1970, che comportò tra l'altro il taglio di una parte del vecchio edificio scolastico "Mater Misericordiae" che sorgeva nell'area ora occupata dal nuovo fabbricato. Il sole tutto l anno... Il clima di Finale Ligure è condizionato dal crinale montuoso che si sviluppa tra il monte Settepani ed il Pian dei Corsi, che mantenendosi ad altitudini quasi sempre comprese tra i 1000 ed i 1400 m. costituisce un'importante barriera climatica, impedendo l'influenza diretta sul clima costiero delle masse d'aria fredda che in inverno stazionano sulla Val Padana e sul versante settentrionale delle Prealpi Liguri. Ne consegue che le località facenti parte del Comune di Finale Ligure abbiano un microclima caratterizzato da inverni miti con temperature medie giornaliere che nel trimestre dicembre-febbraio si attestano attorno ai +9 /+10 C; anche le gelate risultano assai sporadiche (la media è appena superiore a 1 giorno/anno) così come le nevicate che sono molto rare (1 o 2 giorni di neve a decennio contro i circa 2 giorni/anno della zona di Savona). Le frazioni collinari (Perti, Gorra, Olle, Monticello, Le Mànie) e quelle di fondovalle (Finalborgo, Calvisio) sono leggermente più fredde di quelle costiere (Finalmarina, Finalpia, Varigotti) per l'effetto dell'altitudine (comunque modesta) e dell'inversione termica; tuttavia anche queste località sono contraddistinte da microclimi complessivamente molto miti in inverno. Le estati a Finale Ligure sono calde (valori medi di luglio e agosto lungo la fascia litoranea attorno ai +24 / +25 C) ma ventilate e meno umide che in altre zone del litorale ligure.

8 La nuova sistemazione di Piazza Milano

9 Riqualificazione urbanistica nell ambito di Piazza Milano Iniziata con la demolizione del vecchio edificio scolastico ex Mater Misericordiae (divenuto incompatibile a seguito del taglio operato verso nord negli anni '70 per far posto all'ampliamento della linea ferroviaria) e con la costruzione al suo posto di un nuovo edificio residenziale, l'intervento di riqualificazione, come da previsione del PUC del 2007, coinvolgerà oltre alla piazza antistante, che verrà allargata e completamente ridisegnata, anche l'antico edificio del vecchio Asilo di Finalmarina ed il recente corpo di fabbrica aggiunto al Teatro Sivori. Oltre ad attribuire una nuova valenza estetica all'insieme determinata dall architettura del nuovo edificio residenziale, dal nuovo corpo del Teatro la cui facciata sarà completata mantenendo pressoché invariato il progetto degli anni '80 e dalla ristrutturazione dell'edificio del vecchio Asilo, la piazza verrà ampliata e completamente risistemata; inoltre verranno migliorati i percorsi pedonali tra Via Brunenghi, la stessa Piazza Milano e la Via Ruffini agevolando e mettendo in sicurezza il collegamento tra la periferia e il centro di Finalmarina ostacolato ora dalla presenza della Via Aurelia. Ciò sarà attuato mediante la realizzazione all'interno dell'edificio del Vecchio Asilo di un comodo percorso pedonale porticato che correrà a lato della Via Aurelia e fungerà da marciapiede in quel tratto di strada stretto e pericoloso.

10

11

12

13 Il nuovo edificio residenziale In sostituzione della vecchia scuola, gestita dalle Suore di N.S. della Misericordia, è in corso di costruzione un moderno edificio per residenze esclusive che, inserito fra il vecchio Asilo di Finalmarina ed il Teatro Sivori, fa da sfondo alla Piazza Milano. La costruzione, che adotta le più moderne tecnologie per il rispetto delle normative antisismiche e per l'osservanza dei più recenti requisiti per il contenimento dei consumi energetici e l'isolamento acustico, è realizzata mediante l'utilizzo combinato di sistemi costruttivi innovativi. Il sistema semi-prefabbricato delle strutture, che garantisce alta qualità e resistenza delle travi e dei pilastri, è abbinato alla prefabbricazione dei componenti per i terrazzi a sbalzo, ai parapetti in cristalli temperati stratificati ed ai rivestimenti delle facciate ventilate che sono stati progettati e disegnati in modo specifico per questo edificio. In particolare si è voluto per le finiture esterne adottare tecnologie e materiali innovativi che, oltre a garantire un assoluta resistenza e durevolezza, permettessero di raggiungere una elevata qualità estetica e, grazie alla loro proprietà di autopulizia, non richiedessero interventi di manutenzione. Per ottenere questo risultato ci si è affidati alle proprietà di fotosintesi dell'ossido di titanio (presente nelle miscele dei conglomerati componenti i gusci dei balconi e delle pannellature dei rivestimenti esterni) che in presenza della luce solare trasforma l'anidride carbonica e l'ossido di azoto in ossigeno e consente sia di impedire l'aggressione dei batteri permettendo con l'aiuto dell'acqua piovana l autopulizia dei balconi e dei rivestimenti esterni, sia di migliorare la qualità dell'aria proprio come la funzione clorofilliana delle piante. Sempre nell'ottica di un ottimale risultato funzionale oltre che estetico le facciate esposte verso Est, Sud e Ovest sono state dotate di ampi terrazzi che permettono una notevole vivibilità ed ombreggiatura ed inoltre, per ridurre gli effetti dell'irraggiamento nell'ottica delle più recenti norme sul risparmio energetico, sono previsti pannelli frangisole scorrevoli lungo il bordo e sistemi a lamelle regolabili elettricamente a protezione delle ampie vetrate scorrevoli delle finestre. Verso il lato Nord invece le pannellature, differenziate anche col colore più scuro, sono previste più chiuse e con la massima capacità di isolamento termico ed acustico.

14

15 Ingegneria, elementi di bioarchitettura ed efficienza energetica in classe A 1. IMPIANTO DI PRODUZIONE ACQUA CALDA La produzione di acqua sanitaria sarà data dal sistema solare termico dimensionato con la norma UNI TS (8 pannelli da 2.5 mq cad + 2 bollitori da 750 litri) integrato dalla caldaia a condensazione. L'acqua calda prodotta nei boiler sopraccitati e posti in centrale termica raggiungerà i contagiri dei singoli alloggi; una rete di ricircolo permetterà di avere l'acqua calda subito disponibile al contatore. Il sistema è provvisto inoltre di miscelatore termostatico elettronico per la regolazione dell'acqua calda in mandata a norma (45 /50 C) e di dispositivo antileggionella a shock termico. 2. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il fabbricato (regolamento Comunale 0,2 kw per appartamento) sarà dotato di un impianto fotovoltaico della potenza di 4,6 kw; i pannelli saranno posti sulla copertura mentre il quadro con l'inverter potrà essere in copertura o vicino ai contatori nell'atrio. La quantità di energia prodotta oltre ad essere contabilizzata dal contatore del Conto Energia (condominiale) andrà in detrazione ai consumi condominiali dovuti alla pompa di calore ed alla centrale termofrigorifera con miglioramento del rendimento energetico globale. 3. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO / RAFFREDDAMENTO Per il riscaldamento ed il raffreddamento degli ambienti, ogni appartamento sarà dotato di impianto a pannelli radianti a pavimento alimentato da un gruppo esterno con pompa di calore posto in alloggiamento dedicato al piano copertura. L'impianto sarà di tipo centralizzato ma dotato di contabilizzatori singoli per una esatta determinazione dei consumi di ogni unità abitativa, con conseguente ottimizzazione dei costi di ogni condomino. 4. TERRAZZI I terrazzi saranno realizzati con gusci prefabbricati composti da uno speciale conglomerato cementizio ottenuto da una miscela di inerti selezionati di marmo bianco e cemento additivato con ossido di titanio che, oltre a garantire una assoluta durevolezza e qualità estetica, con la luce del sole innesca sia la proprietà di fotosintesi trasformando l'anidride carbonica in ossigeno, sia quella di autopulizia con l'aiuto dell'acqua piovana evitando interventi di manutenzione. Sul bordo verso gli sbalzi nei gusci prefabbricati sono già stati inserite le guide per l'alloggiamento dei parapetti in cristallo temperato stratificato che, oltre a garantire le resistenze alla forza del vento e alla spinta conformemente alle recenti normative (200 Kg/ml), conferiscono un aspetto estetico in linea con le più recenti architetture nordiche. Per una migliore protezione dall'irraggiamento delle facciate esposte al sole e per migliorare la vivibilità dei balconi e dei relativi ambienti interni con essi comunicanti, saranno sistemati lungo gli sporti delle poggiolate pannellature scorrevoli frangisole in legno che oltre a ombreggiare i terrazzi contribuiscono a caratterizzare esteticamente l'edificio secondo le tendenze più attuali.

16 13

17 Ingegneria, elementi di bioarchitettura ed efficienza energetica in classe A 5. SERRAMENTI ESTERNI I serramenti saranno in alluminio di elevato confort acustico e risparmio energetico, a taglio termico e giunto aperto dal disegno ergonomico e moderno, costituiti da profilati piani sulle facce esterne per una facile pulizia e con asole di drenaggio acqua inserite in parti non visibili per un migliore aspetto estetico. Dimensioni ridotte delle sezioni per la migliore visibilità e luminosità degli ambienti. Gli accessori saranno di alta qualità realizzati in materiale anticorrosivo, idoneo per l'ambiente marino. I vetri, stratificati a camera d'aria, saranno di tipo particolarmente termo e fono isolanti (trasmittanza Uw Wmq 1,74K e isolamento acustico 45db). Saranno tutti dotati di speciali controtelai isolanti perfettamente sigillati per la tenuta acustica e termica e saranno differenziati tra quelli della facciata posteriore ad anta singola incernierata e integrati da avvolgibili in alluminio coibentato e quelli delle facciate laterali ed anteriori, di tipo scorrevole, con facilità di scorrimento delle ante grazie a carrelli di elevate portate con cuscinetti a rulli e alle guide di scorrimento in poliammide antiattrito. 6. INVOLUCRO ESTERNO Le pareti perimetrali nelle facciate senza sporti saranno di tipo ventilato essendo rivestite in pannellature verticali realizzate in conglomerato cementizio ancorate alle travi perimetrali di ogni piano. Le superfici in conglomerato cementizio additivato con ossido di titanio colorato e trattato con effetto simile alla pietra, saranno di colore bruno porfidico sulla facciata verso nord e di colore Pietra di Finale lavorate con speciale finitura cannettata sulle facciate anteriore e laterali. Ogni interpiano sarà individuato tramite un marcapiano sporgente in calcestruzzo bianco come quello dei gusci dei balconi con cui risulterà perfettamente allineato. Le pareti perimetrali nelle facciate sottostanti ai balconi saranno anch'esse di tipo ventilato ma costituite da lastre sottili in conglomerato cementizio additivato con ossido di titanio nel colore e con la finitura cannettata uguale a quella delle facciate anteriori con cui saranno perfettamente allineate. Sul fronte nord, in corrispondenza delle logge, il tamponamento in blocchi di laterizio (sp. cm 25) è completato verso l'esterno con isolamento a cappotto in lana di vetro in grado di garantire una elevata protezione termoacustica. Stessa attenzione è stata data ai serramenti e ai cassonetti per le tapparelle. 7. SISTEMI OSCURANTI Tutti i serramenti delle facciate laterali e anteriori saranno oscurati e protetti dall'irraggiamento solare da tende veneziane a lamelle autoportanti di alluminio orientabili a pacchetto multifunzione tipo Griesser Metalunic. Il meccanismo di salita e di orientamento comandato elettricamente, avverrà tramite catenaria in acciaio inox scorrevole nelle guide laterali che saranno incassate e integrate nel rivestimento a lastre della facciata ventilata. Ciò permette un agevole manutenzione e l'eventuale sostituzione di ogni singola lamella in modo indipendente dal resto del sistema.

18 BAGNI Pavimento dei bagni in piastrelle di ceramica monocottura, delle dimensioni di cm. 30 x 30 posate con giunti accostati con colla tipo Kerabond della MAPEI compresa la successiva sigillatura dei giunti con prodotti tipo Keracolor della MAPEI di colore grigio o abbinato al colore della piastrella. Rivestimento delle pareti dei bagni in piastrelle di ceramica delle dimensioni di cm. 25 x 40 fino ad una altezza di cm. 200 nelle docce posate a giunti accostati con prodotti adesivi tipo Adesilex P9 della MAPEI su intonaco frattazzato rustico compresa la successiva sigillatura dei giunti con prodotti tipo Keracolor della MAPEI di colore bianco o abbinato al colore della piastrella. CAMERE Pavimenti in listoni di legno prefinito essenza rovere o doussiè dimensioni di mm 10 x 90 x 600/900 mm posato a colla su sottofondo già predisposto. Zoccolo battiscopa in legno verniciato di altezza cm. 8. CUCINE ED ANGOLI COTTURA Rivestimento della parete dell'angolo cottura in piastrelle di ceramica delle dimensioni di cm. 20 x 20 (con divisione in quattro parti in modo da risultare visivamente un rivestimento 10x10) per una fascia compresa fra 80 cm e 160 cm di altezza dal pavimento, posate a giunti accostati con prodotti adesivi tipo Adesilex P9 della MAPEI su intonaco frattazzato rustico compresa la successiva sigillatura dei giunti con prodotti tipo Keracolor della MAPEI di colore bianco o abbinato al colore della piastrella e compresa applicazione di malta cementizia osmotica idrorepellente Idrolex Pronto sull'intonaco sottostante a detta striscia. Dotazione cucine e vani cottura con attacchi acqua calda e fredda e scarichi per lavello, attacco e scarico per lavastoviglie e lavatrice, se non previsto in altro locale. SOGGIORNO Pavimenti in listoni di legno prefinito essenza rovere o doussiè dimensioni di mm 10 x 90 x 600/900 mm posato a colla su sottofondo già predisposto. Zoccolo battiscopa in legno verniciato di altezza cm. 8. TERRAZZI Pavimentazione dei terrazzi e delle logge in listoni di legno Ipè o Iroko antiscivolo delle dimensioni di mm 19 x 90/120 x 600/1000 posati su supporti regolabili in modo da renderlo complanare con il pavimento interno. IMPIANTO ELETTRICO DOMOTICO Tutti gli appartamenti sono dotati di impianto elettrico a norma CEI per un funzionamento di tipo tradizionale, ma sono già cablati per consentire con eventuali apparecchiature opzionali il funzionamento in domotica, ovvero un sistema in grado di controllare e mettere in comunicazione tutti i diversi componenti di un impianto elettrico, facendo compiere alla casa azioni diverse e simultanee, controllabili ed attivabili con un solo semplice gesto anche a distanza. Un'abitazione così integrata potrebbe venire controllata tramite opportune interfacce utente opzionali (come pulsanti, telecomando, touch screen, tastiere, riconoscimento vocale) che realizzano il contatto con il sistema intelligente di controllo; quest'ultimo è basato su un'unità computerizzata centrale oppure su un sistema a intelligenza distribuita che, all'insegna di comfort e sicurezza, provvede a svolgere i comandi impartiti dall'utente, a monitorare continuamente i parametri ambientali programmati, a gestire in maniera autonoma alcune regolazioni ed a generare segnalazioni all'utente stesso attraverso un segnali visivi e/o sonori di avviso/conferma delle operazioni effettuate (ad esempio LED colorati negli interruttori, cambiamenti nella grafica del touch screen).

19

20 Appartamento A Appartamento A Piano 1,2,3,4,5 Superficie commerciale: mq 100

21

22 Appartamento B Appartamento B Piano 1,2,3,4,5 Superficie commerciale: mq 100

23

24 Appartamento C Appartamento C Piano 1,2,3,4,5 Superficie commerciale: mq 80

25

26 Appartamento D Appartamento D Piano 1,2,3,4,5 Superficie commerciale: mq 85

27

28

29

30 Commercializzazione a cura di Gabetti Franchising Agency Filiale Gabetti di Milano: Viale Monte Nero, Milano Tel Fax miromana@gabetti.it milano@residenzedelteatro.it Filiale Gabetti di Finale Ligure: Via Torino, Finale Ligure Tel Fax finaleligure@gabetti.it finale@residenzedelteatro.it

31 è una iniziativa di

32 Ufficio vendite di cantiere: Via Torino, 5 - Finale Ligure Tel Fax Mob finaleligure@gabetti.it finale@residenzedelteatro.it

Immergetevi nella storia di un territorio straordinario. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi

Immergetevi nella storia di un territorio straordinario. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi Immergetevi nella storia di un territorio straordinario Il Finalese crogiolo di storia e cultura saprà regalare momenti unici alla vostra vacanza: le grotte abitate dal Neolitico, i reperti romanici e

Dettagli

gabetti FRANCHISING AGENCY

gabetti FRANCHISING AGENCY gabetti FRANCHISING AGENCY Immergetevi nella storia di un territorio straordinario Il Finalese crogiolo di storia e cultura saprà regalare momenti unici alla vostra vacanza: le grotte abitate dal Neolitico,

Dettagli

Immergetevi nella storia di un territorio straordinario. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi

Immergetevi nella storia di un territorio straordinario. Godetevi la natura in un mosaico di paesaggi Nel cuore di Finale Ligure a pochi passi dal mare esclusivi appartamenti in classe A - terrazzi - box auto Ufficio di cantiere Gabetti tel. 019 6779015 www.residenzedelteatro.it gabetti FRANCHISING AGENCY

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive LOFT - PALAZZINA - JOLLY Sintesi delle Caratteristiche Costruttive STRUTTURA ESISTENTE La struttura in cemento armato è stata accuratamente recuperata e consolidata mediante prodotti specifici. SOPPALCHI

Dettagli

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata RESIDENZA LA CORTE DEL PANE Giussano, via dell Addolorata Progetto realizzato da : LA CORTE DEL PANE S.R.L. in collaborazione con : studio di progettazione arch. Elli e Pasquina Case & co immobiliare studio

Dettagli

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Via Rimembranze n. 16/B.  - E Mail : CAPITOLATO LAVORI Classe Energetica A residenza VEDANO Via Rimembranze n. 16/B www.gruppodigregorio.com - E Mail : costruzioni.gdg@gmail.com CONTATTI Cell. 340/9726828 Cell. 329/1579799 Ufficio 02/99769254 PREMESSA CAPITOLATO

Dettagli

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna ARCHITETTURA DELL EDIFICIO Il palazzo èdisegnato da una sovrapposizione di strati, la cui combinazione dàforma ad una serie di ampie terrazze

Dettagli

Via Londonio 11, Milano

Via Londonio 11, Milano Via Londonio 11, Milano L EDIFICIO L edificio si sviluppa su 8 piani: 7 piani a ad uso residenziale, atrio d ingresso e spazi comuni al piano terra, parcheggi, cantine e locali tecnici al piano interrato.

Dettagli

RESIDENZA VIGNE BASSE

RESIDENZA VIGNE BASSE RESIDENZA VIGNE BASSE CARATTERISTICHE DEGLI IMMOBILI - Certificazione energetica - Certificazione acustica - Murature esterne ad elevato isolamento termico con cappotto esterno - Murature e solai divisori

Dettagli

La costruzione è ultimata, appartamenti in consegna immediata. gabetti FRANCHISING AGENCY

La costruzione è ultimata, appartamenti in consegna immediata. gabetti FRANCHISING AGENCY La costruzione è ultimata, appartamenti in consegna immediata. gabetti FRANCHISING AGENCY A fianco dello storico Teatro Sivori Il Teatro inaugurato nel 1868 dal violinista Camillo Sivori unico allievo

Dettagli

STRUTTURA PORTANTE MURATURE

STRUTTURA PORTANTE MURATURE STRUTTURA PORTANTE Tutte le strutture sono progettate per rispondere ai più recenti dettami in materia di costruzione in zona sismica, esse prevedono l utilizzo di calcestruzzi a resistenza caratteristica

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf skermatura.it ISOLCASA opu -- Skerma Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf -- 13-Oct-2016 16:47:00 Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE RESIDENZA LUNA Lugano - Brè STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE S.A. SVIZZERA TICINO ST.MORITZ LUGANO Agno LUGANO A2 Lago Maggiore VARESE MENDRISIO Lago di Como COMO LECCO E3 5 A8 A9 BERGAMO Malpensa

Dettagli

RESIDENZE DEL TEATRO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

RESIDENZE DEL TEATRO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO NOVA URBE srl RESIDENZE DEL TEATRO Intervento di costruzione di nuovo edificio residenziale con dotazione di spazi commerciali, residenziali e parcheggi in Finale Ligure, Piazza Milano 1 CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

RESIDENZA AURELIO MENDRISIO

RESIDENZA AURELIO MENDRISIO RESIDENZA AURELIO MENDRISIO INDICE - RENDER INTERNI... - IL LUOGO... - LA RELAZIONE TECNICA... - IL PROGETTO... - APPARTAMENTO 1... - APPARTAMENTO 2... - APPARTAMENTO 3... - APPARTAMENTO 4... - APPARTAMENTO

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

residenza M O N T E T A M A R O

residenza M O N T E T A M A R O TERRENO Il terreno utilizzato per la costruzione si trova nella parte Sud del paese di Rivera. Lo stesso ha una superficie pressocché pianeggiante di mq 1285. Situato in una zona residenziale R3 é delimitato

Dettagli

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Oreno di Vimercate. Via Fleming/Strada Comunale della Roveda Edifici in Edilizia Libera

Oreno di Vimercate. Via Fleming/Strada Comunale della Roveda Edifici in Edilizia Libera Oreno di Vimercate Via Fleming/Strada Comunale della Roveda Edifici in Edilizia Libera Ufficio vendite Tel. 039/60261 ufficiovendite.monza@giambelli.it commerciale@giambelli.it www.giambelli.it GIAMBELLI

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato)

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato) I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato) DESCRIZIONE TECNICA La Vetrata Pieghevole SUNROOM Mod. S.60/Supertermica, è un sistema pensato e realizzato in particolare per climi molto freddi,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO Istituto Trentino per l Edilizia Abitativa SpA con socio unico Sede legale Via R. Guardini, 22-38121 TRENTO Tel. 0461/803111 - fax 0461/827989 Cap. Soc. Euro 3.412.077,00 i.v. Reg. Impr. / C.F. / P. IVA

Dettagli

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village --+ - PRESENTAZIONE Nell inserimento di nuovi complessi residenziali nel Comune di Cisliano, dove si cerca di integrare le nuove realtà con il contesto urbano attualmente esistente, spicca il centro residenziale

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE

BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE Residenza Toscana V ia Tosc ana n 3/ E 2009 8 S an G iuli a no M ilanese (MI) loc al ità Sesto Ulteriano BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE 1. LA POSIZIONE. L INTERVENTO

Dettagli

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032 NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTI Arch. Tommaso Muto Via Antonio Ligabue, 151 87036 - Rende (CS) tel. Tel. 328 43 93 827 arch.muto@libero.it Arch. Maria Meoni Via Battistello Caracciolo 80136 - Napoli Tel.

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota + 8.93 Appartamento n 3 a (quota +8.93) - Superficie appartamento mq. 127 - Superficie balcone mq. 23 - Superficie

Dettagli

Nuovissimo trilocale a Martignano

Nuovissimo trilocale a Martignano 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via Bellavista 37 Nuovissimo trilocale a Martignano A Martignano, a cinque minuti dalla città, nuovissimo appartamento trilocale. L appartamento, appena terminato, si

Dettagli

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO A APPARTAMENTO m 2 45,50 PORTICATO m 2 38,00 RIPOSTIGLIO m 2 5,00 GIARDINO m 2 60,00 B APPARTAMENTO

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a RESIDENZA BRAMANTE Monza CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a IL PROGETTO L intervento sorge a Monza, in Via Bramante da Urbino angolo Via Buonarroti, con vista sulla fontana della nuova bellissima

Dettagli

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo Via S. Pio X, 27-31033 Castelfranco Veneto Telefono 0423-721444 - Fax Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo 105 mq Bagni: 2 Camere: 3 Locali: 7 Appartamento in vendita a Vedelago zona Fanzolo.

Dettagli

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village DESCRIZIONE TECNICA DELLE OPERE PRESENTAZIONE Nell inserimento di nuovi complessi residenziali nel Comune di, dove si cerca di integrare le nuove realtà con il contesto urbano attualmente esistente, spicca

Dettagli

EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico

EDIFICIO C. Residenziale Baroni 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Un accurato intervento di riqualificazione ambientale e le più moderne tecnologie per una complesso a misura d uomo e in sintonia con l ambiente

Un accurato intervento di riqualificazione ambientale e le più moderne tecnologie per una complesso a misura d uomo e in sintonia con l ambiente Un accurato intervento di riqualificazione ambientale e le più moderne tecnologie per una complesso a misura d uomo e in sintonia con l ambiente www.fadasrl.com L intervento Nel cuore del parco della Valle

Dettagli

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

DOTAZIONE DI CAPITOLATO DOTAZIONE DI CAPITOLATO CAMERA MATRIMONIALE (APPARTAMENTI A/B/C/D/E/F/G/H) Predisposizione aria condizionata: n 1 punto split Punto luce invertito: n 1 +3 punti d accensione distinti Invertitore: n 1 in

Dettagli

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea Via Delfino, San Rocco di Bernezzo In complesso residenziale di prossima costruzione composto da sole sei unità abitative, vendesi due villette unifamiliari e quattro

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Via Duca degli Abruzzi. Lo stabile è stato oggetto di

Dettagli

Appartamento 2 camere S. Pio x

Appartamento 2 camere S. Pio x 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via S. Pio X 59 Appartamento 2 camere S. Pio x Il quartiere di S. Pio X è sicuramente una delle zone più interessanti della città di Trento. Considerata fino a qualche

Dettagli

Melta, mansarda con ingresso indipendente

Melta, mansarda con ingresso indipendente 4 o più locali in Vendita a Trento (TN) Via Pegoretti 3 Melta, mansarda con ingresso indipendente Ampia porzione di quadri-famigliare al primo ed ultimo piano, disposta su unico livello, con ingresso indipendente

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Residenziale Baroni" EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico

Residenziale Baroni EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto 4 Vista complesso Lotto 1 UNITÀ A1 - A2 - A3 - A4 Le quattro villette che costituiscono il lotto 1 saranno disposte su tre livelli per una superficie di circa 200 mq e saranno composte da: ingresso, soggiorno

Dettagli

Appartamento 3 camere S. Pio X

Appartamento 3 camere S. Pio X Mansarda in Vendita a Trento (TN) Via S. Pio x 59 Appartamento 3 camere S. Pio X Il quartiere di S. Pio X è sicuramente una delle zone più interessanti della città di Trento. Considerata fino a qualche

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

QUALITÀ E INNOVAZIONE

QUALITÀ E INNOVAZIONE QUALITÀ E INNOVAZIONE RESIDENZA MORI2-C/D MORI (TN) Via del Garda, 43 CONCAVERDE COSTRUZIONI s.a.s. Via S. G. Bosco 42 38068 Rovereto (TN) tel 0464 480778 RESIDENZA MORI2 QUALITÀ E INNOVAZIONE Seconda

Dettagli

VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE

VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE PALAZZINA "Residenza Rigel" COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE APPARTAMENTI IN VENDITA NELLA PALAZZINA "RESIDENZA RIGEL" IN COSTRUZIONE A LEVICO TERME (TN)

Dettagli

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l.

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l. RESIDENCE CARLO URBINO Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l. INTRODUZIONE Oggetto del presente capitolato sono le opere di finitura e di manutenzione straordinaria da realizzarsi

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE

VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE PALAZZINA "Residenza Rigel" COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VIVERE A DUE PASSI DAL VERDE APPARTAMENTI IN VENDITA NELLA PALAZZINA "RESIDENZA RIGEL" IN COSTRUZIONE A LEVICO TERME (TN)

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

PALAZZINA "Residenza Rigel"

PALAZZINA Residenza Rigel PALAZZINA "Residenza Rigel" La palazzina Residenza Rigel, attualmente in costruzione a Levico Terme a pochi chilometri da Trento, si trova in via Silva Domini, una strada pianeggiante e ottimamente soleggiata.

Dettagli

BOOK DI PRESENTAZIONE APPARTAMENTO B PIANO PRIMO

BOOK DI PRESENTAZIONE APPARTAMENTO B PIANO PRIMO BOOK DI PRESENTZIONE PPRTMENTO B PINO PRIMO gruppoedilia.it DESCRIZIONE Vani interni Pertinenze esterne Parcheggi e garage PRESENTZIONE IMMOBILE bitazione su due livelli con cucina-soggiorno, letto matrimoniale

Dettagli

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco autostradale della A13 è stato studiato un progetto per assicurare

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO Nome del prodotto Sistema scorrevole CP 155 Descrizione breve del prodotto CP 155 è un sistema scorrevole a taglio termico che consente l utilizzo

Dettagli

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici Schüco ASE 67 PD Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici 2 Schüco Sistemi Scorrevoli in alluminio Schüco ASE 67 PD Scorrevole panoramico Schüco ASE 67 PD: completa trasparenza, massima accessibilità

Dettagli

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE BANDO DI GARA TIPOLOGIA : MONOLOCALE UBICAZIONE: Trento Via Centochiavi, 18 c.c. Trento p.ed. 5679 p.m. 17 sub. 31 e sub.06 PIANO STRATEGICO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITEA SPA DESCRIZIONE

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA IN VIA PETROLINI LATERALE VIA TERRACHINI (ZONA PISCINA) Inserimento su vista aerea L ACCESSO ALLA NUOVA PALAZZINA SU VIA PETROLINI. 2 Planimetria generale e piano

Dettagli

Splendida villetta a schiera a Padergnone

Splendida villetta a schiera a Padergnone Villetta schiera in Vendita a Padergnone (TN) Via della Cesura 7 Splendida villetta a schiera a Padergnone Bellissima villetta a schiera su tre livelli completamente indipendente con giardino e piccolo

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

MONTEROSA 90 CARATTERISTICHE GENERALI. immobili di pregio. Complesso edilizio realizzato e certificato in Classe A

MONTEROSA 90 CARATTERISTICHE GENERALI. immobili di pregio. Complesso edilizio realizzato e certificato in Classe A MONTEROSA 90 immobili di pregio CARATTERISTICHE GENERALI Complesso edilizio realizzato e certificato in Classe A Monterosa90 è un complesso edilizio costruito in classe A è caratterizzato da un indice

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione BrocureFlint:Brocure 16pag Flint 28/05/09 15:24 Pagina 1 Parco del Sole Prestigiose residenze Commercializzazione Tel. 06 / 52 20 62 92 Aurelia Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa Ingegneri

Dettagli

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA: Appartamento con Tre Stanze Letto

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA: Appartamento con Tre Stanze Letto BANDO DI GARA TIPOLOGIA: Appartamento con Tre Stanze Letto UBICAZIONE: Malè via Merano C.C. Malè p.ed.397 p.m.12 sub.12 PIANO STRATEGICO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITEA SPA DESCRIZIONE

Dettagli

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r.

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. APPARTAMENTO D1 4 ½ locali 147,00 mq 30,50 mq terrazza Residenza Moretto mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. c h IL PROGETTO A pochi minuti dal centro città, dall'autostrada e dalla

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

QUALITA E INNOVAZIONE

QUALITA E INNOVAZIONE QUALITA E INNOVAZIONE RESIDENZA MORI2 MORI (TN) Via del Garda, 43 CONCAVERDE COSTRUZIONI s.a.s. Via S. G. Bosco 42 38068 Rovereto (TN) tel 0464 480778 RESIDENZA MORI2 QUALITA E INNOVAZIONE Residenza Mori2

Dettagli

Residenza I Gabbiani concepita per il relax e lo sport Il complesso sorge a valle della Via Aurelia, 200 metri in linea d'aria dalle spiagge di Riva

Residenza I Gabbiani concepita per il relax e lo sport Il complesso sorge a valle della Via Aurelia, 200 metri in linea d'aria dalle spiagge di Riva Residenza I Gabbiani concepita per il relax e lo sport Il complesso sorge a valle della Via Aurelia, 200 metri in linea d'aria dalle spiagge di Riva Ligure, a soli 4 km dallo svincolo autostradale di Arma

Dettagli

LOTTO DI VENDITA N. 2

LOTTO DI VENDITA N. 2 1. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO DI VENDITA N. 2 I beni di proprietà della società ALDER S.p.A. afferenti al Lotto n. 2 consistono in un fabbricato per civili abitazioni sito in Castel San Giorgio (SA)

Dettagli

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS DATI GENERALI RESIDENZE IL SALICE DESCRIZIONE SINTETICA: Complesso residenziale

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

LA VETRATA ISOLANTE È COSÌ COSTITUITA:

LA VETRATA ISOLANTE È COSÌ COSTITUITA: VETRATE ISOLANTI Le Vetrate Isolanti, anche denominate Vetro Camera, sono un pannello composto da due lastre di vetro separate da distanziatori incollati e sigillati con continuità lungo il perimetro;

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

GIARDINI LEGNONE. Condominio Armonia. Via Legnone MILANO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

GIARDINI LEGNONE. Condominio Armonia. Via Legnone MILANO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO GIARDINI LEGNONE Condominio Armonia Via Legnone 22-30 MILANO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO SCHEDE TECNICHE ILLUSTRATIVE SIGILLO 75 CASSONETTO COIBENTATO Serramenti appartamenti in alluminio anodizzato

Dettagli

CAPITOLATO Comune Subbiano [AR]

CAPITOLATO Comune Subbiano [AR] CAPITOLATO Comune Subbiano [AR] Localita Il Palazzo FINAG srl - Viale Dante 74/7 - Comune di Capolona (Arezzo) Tel/Fax 0575.420039 1 CAPITOLATO LAVORI 2010 MURATURA Murature perimetrali con doppio muro

Dettagli