PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA

Documenti analoghi
incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

INSIEME PER CRESCERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

AULA DEI SOGNI MENSA

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

PROGETTAZIONE DIDATTICA a.s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SICURAMENTE PIÙ SICURI

LA CAPRETTA FURBETTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017

Educare per crescere

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

PROGETTI: EDUCAZIONE STRADALE MOTORIA USCITE FESTE PROGETTO DI PLESSO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Momenti di vita dell epoca romana

ISTITUTO COMPRENIVO DI PALENA E TORRICELLA PELIGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Sicurezza. Anno scolastico 2018/2019 Responsabile progetto Angoscini Maria Nadia

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

Scuola dell'infanzia di Borgano

Laboratorio sulla sicurezza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

Progetti di arricchimento dell offerta formativa

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

Insegnante referente Profiti Lucia

PROGETTO ACCOGLIENZA-INSERIMENTO

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa P.O.F.

a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

(Attività di progetto) SCUOLA INFANZIA. a.s Progetti di Istituto. Progetti per ordine di scuola. Progetti di Plesso

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GUIDO DA BIANDRATE PROGETTO ACCOGLIENZA. scuole dell infanzia primaria secondaria di 1 grado

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Transcript:

PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA Un progetto educativo dove l inizio del cammino può essere ovunque, la direzione qualsiasi, i passi diseguali, le tappe arbitrarie, l arrivo imprevedibile, ma dove pertanto tutto è coerente. Bruno Munari. La progettazione didattica, elaborata dagli insegnanti delle sezioni, delinea i percorsi formativi degli alunni, gli aspetti organizzativi, i progetti che si intendono realizzare nel corso dell anno scolastico. La nostra programmazione fa riferimento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 dove le finalità della scuola dell infanzia sono quelle di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia e della cittadinanza. Il percorso educativo programmato, vuole essere un valido strumento per favorire il benessere e la crescita dei bambini. La scuola nel suo ambiente educativo, vuole concorrere alla crescita degli stessi, favorendone il benessere integrale. Attraverso il percorso educativo, si intende valorizzare la ricchezza di ogni persona garantendo un clima di accoglienza dove ogni situazione ed ogni persona nella sua diversità, diviene una grossa risorsa e opportunità di crescita per tutti. PROGETTI DI ISTITUTO PROGETTO ACCOGLIENZA: L inizio di ogni percorso scolastico, sia per i bambini che per gli adulti, è un evento carico di emozioni, di significati, di aspettative e, a volte, di ansie e paure. La nostra scuola si propone di organizzare questo delicato momento predisponendo un clima adatto e rassicurante per accogliere adeguatamente bambini e genitori. Si ritiene quindi opportuno graduare l accoglienza e la permanenza dei bambini nella scuola adottando un orario flessibile, a tal fine le insegnanti predispongono un percorso educativo specifico per il periodo dell accoglienza. PROGETTO CONTINUITA : Nido-Infanzia Mantenere una continuità tra le due scuole, negli stili educativi e nelle occasioni di apprendimento, negli incontri e nelle relazioni, può facilitare dunque un inserimento più sereno e graduale nella nuova realtà scolastica. Si tratta quindi di curare i momenti di incontro tra bambini di età e scuole differenti, consapevoli che la continuità è un modo di intendere la scuola come spazio e luogo coerente, nel quale ciascuno possa trovare l ambiente e le condizioni più favorevoli per realizzare un percorso formativo completo. Tali situazioni di continuità educativa preparate e organizzate potranno facilitare e anticipare l immagine del come sarà, il

tragitto fra il conosciuto e il nuovo, progettando un percorso che aiuti a comprendere il cambiamento, attraverso iniziative che nel loro insieme diventano un modo di prevedere, di fare esperienze di esplorazione e scoperta, in tempi, modi e spazi differenti. PROGETTO CONTINUITA : Infanzia-Primaria Il progetto è stato pensato per i bambini della sezione 5 anni della scuola dell infanzia,affinché possano giungere, grazie al confronto con la scuola primaria, all elaborazione di stati d animo positivi rispetto alla realtà scolastica che li accoglierà. Il percorso prevede il coinvolgimento attivo di una scuola primaria di riferimento, in particolare delle classi prime e quinte, scelte perché ritenute più idonee alle attività di continuità ipotizzate.

A LEZIONE DI SICUREZZA: L educazione alla sicurezza nella scuola dell infanzia costituisce uno strumento per lo sviluppo di comportamenti corretti e responsabili, individuali e di gruppo, orientati ad intuire i rischi e a prevenire incidenti fin dalla più tenera età. I bambini, infatti, sono portati per loro stessa natura alla curiosità, alla sperimentazione e all esplorazione degli spazi; pertanto, risulta fondamentale prevenire possibili incidenti sia incrementando la sicurezza degli ambienti di vita, sia insegnando le norme e fornendo le indicazioni per evitare insidie e pericoli. In questa prospettiva il coinvolgimento della scuola è del tutto naturale, in quanto è ormai risaputo che la prevenzione passa soprattutto attraverso un azione programmata e strutturata nel tempo, che affianchi all informazione una forte connotazione educativa e che accompagni la persona dai primi anni della propria vita alla giovinezza. PROGETTO DI OUTDOOR EDUCATION: (da definire) Progetto che vedrà coinvolte tutte le sezioni del nostro istituto PROGETTO DI INGLESE: Let s move with music... Un approccio innovativo alla lingua inglese attraverso la musica e il movimento : Questo progetto ha come finalità quella di favorire la conoscenza della lingua inglese coinvolgendo diversi canali comunicativi quali la musica e il movimento utilizzando il gioco come una dimensione globale e concreta dell'esperienza favorendo così l'apprendimento. Sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione cassa di Risparmio di Modena- Comune di Sassuolo e contributo volontario dei genitori, vede coinvolte tutte le sezioni delle scuole dell infanzia PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA Il movimento contribuisce alla scoperta del mondo, quest ultimo ha infatti una doppia funzione di mediazione in quanto consente di scoprire e percepire il mondo. Le abilità motorie fondamentali, equilibrio, locomozione e differenziazione motoria servono ai bambini come strumenti per percepire il mondo, personale e sociale. La forma privilegiata dell attività motoria è costituita dal gioco, che realizza nei fatti il clima ludico della scuola dell infanzia, adempiendo a rilevanti e significative funzioni di vario tipo, da quella cognitiva a quella socializzante a quella creativa. Questo progetto è realizzato grazie al contributo volontario dei genitori e vede coinvolte tutte le sezioni delle scuole dell infanzia.

PROGETTI COMUNALI: SCUOLA INFANZIA PETER PAN SCUOLA INFANZIA RODARI SCUOLA INFANZIA WALT DISNEY I mercoledì della biblioteca: Una visita guidata presso la Biblioteca Leontine, a cui seguiranno due incontri di lettura e narrazione in collaborazione con i volontari dell Associazione LIBRARSI Sez. quattro cinque anni e mista Sez. mista e tre anni Ascoltare le immagini: I colori da ascoltare, guardare, cercare, inventare per educare lo sguardo a cogliere il particolare ma anche l universo cromatico che è sempre diverso e sempre si trasforma. Laboratorio di due ore condotto da esperti esterni presso la scuola, in collaborazione con Coop 2.0. Sez. quattro anni Sez. mista cinque e quattro anni A lezione di sicurezza: Questo itinerario di educazione stradale si pone come obiettivo quello di favorire la conoscenza e il rispetto delle norme che regolano il comportamento sulla strada. Sez. mista e cinque anni Visita a Palazzo Ducale (senza guida) Sez. mista I primi passi alla scoperta dei consorzi di bonifica: Questo progetto ha come obiettivo quello di far conoscere ai bambini l importanza del ruolo che svolge il consorzio di bonifica, in particolare collegato alla tematica dell acqua, del suo ciclo e del ruolo che ha per noi e per l ecosistema. Sez mista e cinque anni Inventa gusti e colori: Attraverso il travestimento, il gioco, l esplorazione del punto vendita, i bambini vengono accompagnati a scoprire nuovi spazi e giocare con i colori nascosti. Laboratorio di un ora presso il punto vendita Coop di Sassuolo.

Sez. quattro e cinque anni Sez. mista e cinque anni

Sez. Il municipio la casa comune cinque dei cittadini: anni Una visita guidata per promuovere la conoscenza della città avvicinando i bambini ai suoi luoghi istituzionali. Visita guidata di un ora a cura della Presidenza del Consiglio Comunale e dell assessorato all istruzione. Il mondo sottosopra: Il progetto si propone di offrire ai bambini l oppurtunità di sperimentare la propria fantasia; avere il tempo di esplorare e fare scoperte senza l aspettativa di arrivare a un risultatomi guardare e vivere le cose con attenzione e meraviglia. Sez. mista e tre anni Villa Giacobazzi: Laboratorio i cinque sensi Attraverso la sollecitazione dei cinque sensi i bambini verranno accompagnati alla scoperta di Villa Giacobazzi attraverso un percorso che li vedrà protagonisti attraverso suggestioni tattili, visive, sonore e olfattive. Corso di acquaticità Cinque anni L Hera creativa Sez. mista cinque e quattro anni La grande macchina del tempo Laboratorio che coinvolgerà i bambini in modo attivo sul tema della sostenibilità ambientale e della raccolta differenziata dei rifiuti con l obiettivo di sensibilizzarli al rispetto dell ambiente e delle sue risorse. L iniziativa realizzata da Hera viene condotta da esperti esterni nei locali della scuola. Sez. quattro anni

I NOSTRI PROGETTI: PROGETTO DI SEZIONE: Ogni team, in base all età e all interesse dei bambini elabora una progettazione per organizzare attività ed esperienze, individuando tematiche e metodologie ritenute adeguate al gruppo sezione. SCUOLA DELL INFANZIA WALT DISNEY PROGETTI DI PLESSO: feste di Natale-Carnevale e fine anno PROGETTI DI SEZIONE: SEZIONE TRE ANNI: PICCOLI ESPLORATORI CRESCONO SEZIONE QUATTRO ANNI: LA SCOPERTA DEL MONDO NEL GIOCO MOTORIO EDUCAZIONE ALIMENTARE SEZIONE CINQUE ANNI: LA MACCHINA DEL TEMPO SEZIONE MISTA: CONTAMINAZIONI FRA INTERNO ED ESTERNO SCUOLA DELL INFANZIA RODARI PROGETTI DI PLESSO: Feste di Natale-Carnevale, fine anno e dei diplomi (bambini 5 anni) A colazione con il fantasma : invitiamo i genitori a scuola a fare colazione in occasione della festa di Halloween Festa di San Martino invitiamo i nonni a mangiare la pizza e le castagne Pizza in-sieme" in occasione della festa della mamma e del papà Progetto lettura e biblioteca PROGETTI DI SEZIONE: SEZIONE TRE ANNI DIRE FARE ESPLORARE RACCONTAMI UNA STORIA FACCE-BOOK SEZIONE QUATTRO ANNI UNA MATTINA NELLA VIGNA NOI DIVERSI UGUALI NELLA PANCIA DELLA MAMMA IL LABORATORIO DEL COLORE ALLA SCOPERTA DEL COLORE

SEZIONE CINQUE ANNI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: PROGETTO LETTURA: FORTE CHI LEGGE PROGETTO: PENSARE CON LE MANI PROGETTO INCLUSIONE: IO COME NOI una coperta per amine PROGETTO DI CITTADINANZA : SEZIONE MISTA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI MANIPOLANDO RITRATTO...RITRATTI...: SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN PROGETTI DI PLESSO: feste di Natale-Carnevale e fine anno PROGETTI DI SEZIONE: SEZIONE TRE ANNI: LA CARTA SEZIONE QUATTRO ANNI: VIAGGIO NEL TEMPO SEZIONE CINQUE ANNI: IL MONDO DELLE API SEZIONE MISTA ANNI: A SPASSO NEL TEMPO PROGETTO DI RELIGIONE CATTOLICA Tutte le scuole dell infanzia DAL BUIO ALLA LUCE: L intento progettuale di questo anno scolastico è nata dell esigenza di aiutare i bambini e le bambine ad affrontare i loro piccoli bui (tristezza, malinconia, rabbia...), rassicurandoli ed offrendo loro gli strumenti per superarli. Cercheremo insieme, la grande luce che illumina i piccoli bui, che ci porta al trascendente, ci fortifica, ci nutre e ci sostiene, per colmare il nostro cuore di speranza, amore e gioia