PATOLOGIE DA SCORRETTA ALIMENTAZIONE



Documenti analoghi
Il tumore della mammella: Stili di Vita

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu


Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

LA DIETA VEGETARIANA

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Se vuoi saperne di più vai su:

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Alimenti. Gruppi Alimentari

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

CUORE & ALIMENTAZIONE

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Dieta mediterranea e cancro

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

.Morire di fatica e di fame

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Termini utili. Mutageno: molecole o sostanze in grado di danneggiare il DNA. Teratogeno: sostanze in grado di causare malformazioni al feto.

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno.

Nutrizione, una strategia di salute

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Etichettatura degli alimenti

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

L INCIDENZA DEGLI STILI DI VITA NELLA NEOPLASIA DEL COLONRETTO

SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute. Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

ALIMENTAZIONE E SALUTE

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Aumento REALE di incidenza dei tumori

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Domande e risposte sui Super Omega 3

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

PREVENZIONE. Il rischio cardio-oncologico: ecco le armi per contrastarlo

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

DIABETE E ALIMENTAZIONE

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

1. Effetti benefici di una alimentazione equilibrata

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Transcript:

PATOLOGIE DA SCORRETTA ALIMENTAZIONE G. GASPARINI P. Bonginelli Roma, 29.10.2009

Introduzione ALIMENTI: quei prodotti in grado di fornire sostanze essenziali alla vita e in particolare di: Produrre energia e calore Mantenere l omeostasi dell organismo Partecipare alle reazioni metaboliche cellulari Anche gli alimenti possono rappresentare, direttamente o indirettamente, un rischio tossicologico, quando componenti naturali o sostanze addizionate agli alimenti esplichino effetti negativi sull organismo.

COMPLESSITA DEL PROBLEMA

DIETA E CANCRO: FATTORI CAUSALI (I) Vari componenti della dieta possono contribuire alla cancerogenesi: Una dieta ricca di grassi è stata associata a tumori ormono-dipendenti (es. mammella, ovaio, endometrio, prostata) e del tratto gastrointestinale (colecisti, colon, retto). Non è noto se questa correlazione è causale e se è in rapporto al tipo di grassi (saturi, insaturi, polinsaturi) o al contenuto calorico globale della dieta. Altri componenti della dieta possono agire come carcinogeni (varie sostanze naturali mutagene) o anti-carcinogeni (vitamine, minerali, antiossidanti)

DIETA E CANCRO: FATTORI CAUSALI (II) I carboidrati raffinati sono un importante fonte di calorie, ma contengono poche fibre e modeste quantità di vitamine. Il pane bianco causa rapidi incrementi della glicemia e può avere come conseguenza un aumento della resistenza all insulina e dei livelli elevati di fattori di crescita (es. IGF) capaci di stimolare la crescita neoplastica. Carboidrati integrali a lento assorbimento contrastano questo effetto e risultano inversamente associati al rischio di alcune neoplasie, soprattutto del colon-retto e della mammella, e sono anche accompagnati da rischi ridotti di diabete e varie patologie cardio-vascolari.

RACCOMANDAZIONI DEL WORLD CANCER RESEARCH FOUND 2007 (I) 1. Mantenersi snelli per tutta la vita 2. Praticare quotidianamente almeno 30 di esercizio fisico 3. Evitare bevande zuccherate e l uso di cibi al alta densità calorica 4. Limitare l uso di bevande alcoliche Basare l alimentazione quotidiana su un ampia varietà di cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta 1. Limitare le carni rosse 2. Limitare il sale ed i cibi conservati 3. Ricavare i nutrienti direttamente dai cibi e non da integratori alimentari 4. Allattare al seno per almeno sei mesi 5. I pazienti affetti da patologia neoplastica dopo un trattamento chemioterapico dovrebbero seguire le raccomandazioni per la prevenzione

RACCOMANDAZIONI DEL WORLD CANCER RESEARCH FOUND 2007 (II) 1.Raggiungere e mantenere un peso corporeo normale. Un'eccessiva introduzione calorica e l'obesità sono state poste in relazione con un'aumentata mortalità per alcune neoplasie (tumore della mammella, dell'utero, del colon, della colecisti e della prostata). La prevalenza di questi tumori aumenta con il grado di obesità 2. Variare la dieta. Dato l'alto numero dei componenti nutrizionali e non di ciascun cibo in una dieta e le complesse interazioni tra questi, è difficile isolare fattori che possono causare o prevenire il cancro. Un cambiamento totale delle abitudini alimentari verso una dieta varia, con quantità moderate, offre la miglior speranza per abbassare il rischio di cancro 3. Includere frutta e verdure varie nella dieta giornaliera. Il consumo di verdura e frutta è associato a un minor rischio di cancro del polmone, della prostata, della vescica, dell'esofago e dello stomaco. Questi cibi contengono vitamine, minerali, fibre e componenti non nutritivi che da soli o insieme possono essere responsabili della riduzione del rischio di cancro.

RACCOMANDAZIONI DEL WORLD CANCER RESEARCH FOUND 2007 (III) 4. Mangiare più alimenti ricchi in fibre come cereali integrali, farina integrale, legumi, vegetali e frutta. L'incidenza del cancro del colon è bassa in popolazioni che utilizzano diete ricche di fibre. Si ipotizza che potrebbero esercitare i loro effetti diluendo la concentrazione dei carcinogeni nel colon, riducendone la formazione con l'alterazione della flora batterica intestinale. 5. Riduzione totale dell'assunzione di grassi. Tra tutti i fattori dietetici con possibili effetti sulla malattia neoplastica i grassi sono stati i più studiati. Sostanziali evidenze hanno suggerito che un'eccessiva introduzione di grassi aumenta il rischio di sviluppo di cancro della mammella, del colon e della prostata 6. Limitare l'assunzione di bevande alcoliche qualora assunte. I forti bevitori hanno un elevato rischio di sviluppare diversi tumori del cavo orale, della laringe e dell'esofago. Questi rischi sono inoltre aumentati nei fumatori. 7. Consumare con moderazione cibi conservati sotto sale, affumicati e con nitriti come conservanti. Le indagini relative al fatto che i cibi conservati sotto sale, o con nitriti possano aumentare il rischio di cancro dell'esofago e dello stomaco in quei paesi dove vi è un alto consumo di questi cibi nella dieta sono ancora limitate e parziali.

Dalla teoria alla pratica l esperienza di Diana-5 C. Borgio, E. Quirico, M. Sillano, E. Patrito, A. Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco ASL TO 2 - Torino

DIANA5 Obiettivi L obiettivo primario dell intervento è quello di ridurre il rischio di recidiva attraverso l incremento dell attività fisica, il controllo del peso e la promozione di uno stile alimentare a basso contenuto calorico e glicemico Obiettivo secondario: valutare l effetto della modificazione dello stile di vita attraverso la combinazione di dieta e attività fisica sulla sindrome metabolica e su altre patologie come diabete, ipertensione e dislipidemie e sindrome climaterica

DIANA5 I criteri di inclusione Cancro della mammella operato da meno di 5 anni presenza di uno o più dei seguenti indicatori endocrino/metabolici: livelli di testosterone 0.4 ng/ml insulina 7 uu/ml ( 50 pmol/l) sindrome metabolica con presenza di almeno 3 di questi indicatori: glicemia 100 mg/dl, trigliceridi >150 mg/dl, HDL < 50mg/dl pressione arteriosa sistolica >130 mmhg, diastolica >85 mmhg, circonferenza vita >88 cm I criteri di esclusione: recidiva o progressione di malattia età >70 difficoltà psico-fisiche che potrebbero interferire con le indicazioni di protocollo.

Diana 5 pazienti e metodi La dieta proposta comprenderà una diminuzione dei grassi saturi, dei carboidrati raffinati e un incremento del consumo di cereali in chicco e legumi. L adesione alle indicazioni alimentari ed alla pratica attività L adesione alle indicazioni alimentari ed alla pratica attività fisica sarà monitorata nel tempo con le rilevazioni del cambiamento del peso corporeo, della glicemia, trigliceridi, colesterolo e testosterone.

Definiti sulla base dei loro meccanismi d azione, gli agenti chemiopreventivi vengono usualmente raggruppati in due ampie classi generali: gli agenti bloccanti gli agenti soppressori. Gli agenti bloccanti (es. flavonoidi, oltipraz,indoli, isotiocianati) ostacolano il raggiungimento o la reazione del cancerogeno con bersagli critici. Essi prevengono l attivazione metabolica e/o favoriscono la detossificazione dei cancerogeni e interagiscono con cancerogeni reattivi. I soppressori (es. vitamina D ederivati, vitamina A e retinoidi,monoterpeni, calcio, isotiocianati,2-difluorimetilornitina) prevengono l evoluzione del processo neoplastico in cellule che altrimenti si avvierebbero verso la malignità. I meccanismi con cui gli agenti soppressori esibiscono la loro attività non sono ancora pienamente definiti. Alcuni inducono citodifferenziazione, altri contrastano le conseguenze degli eventi genotossici, come l attivazione degli oncogeni, o ancora inibiscono la proliferazione cellulare (De Flora e Ferguson,Mutat Res 2005, 591: 8-15).

Principali classi di chemiopreventivi 1) I CAROTENOIDI I carotenoidi sono pigmenti naturali contenuti in alcune varietà di frutta e verdura, che ne conferiscono il colore caratteristico e sono circa 600. Frutta, ortaggi giallo-arancio:patatadolce, mango, carote,albicocche. Assicurano l apporto di una grande varietà di carotenoidi, con alfa, beta e gamma - caroteni, luteina, licopone, neurosporene, fitoluene Frutta giallo-verde, come mandarini, cavolo riccio, spinaci: luteina, zeaxantina, alfabetacarotene e betacriptoxantina Frutta ed ortaggi rossi, come anguria, pomodori: licopene, zetacarotene, fitoene. 2) I FLAVONOIDI quercetina, miricetina, kaempferolo: hanno dimostrato di possedere attività antimutagena ed anticancerogena in vitro ed in vivo. 3) GLI ISOFLAVONOIDI Gruppo di composti polifenolici reperibili principalmente ma non solo nella famiglia delle leguminose. Alcuni (daidzeina e genisteina) sono in grado di legarsi ai ricettori estrogenici, in particolare al recettore beta.

4) GLI ISOTIOCIANATI, INDOLI, SULFORAFANI Contenuti in abbondanza nei broccoli, nel cavolo cappuccio, nel cavolo nero, nella senape, nel rafano, risultano dotati di numerose attività biologiche, inclusa quella protettiva nei confronti delle malattie neoplastiche. Le sostanze chimiche che destano maggiore interesse sono l indolo-3-carbinoloi3c ed il fenetil isotiocianato PETIC. Il primo è un induttore enzimatico attivo sul citocromo P450 nonché un anti-estrogeno; il secondo sembra in grado di inibire alcuni enzimi implicati nella degenerazione neoplastica. 5) GLI ALLIL-TIOSULFINATI Aglio, cipolle, porri, sono particolarmente ricchi di composti solforati solubili in acqua (s-allicisteina o Sac, s-allilmercaptocisteina, meticisteina ecc.) e in olio (diallilsolfuro, diallilsolfaro o DADS, ditiini, ajoene) 6) I MONOTERPENI Le sperimentazioni condotte su modelli animali hanno consentito di identificare almeno 50 monoterpeni potenzialmente dotati di attività antineoplastica. I monoterpeni sono contenuti negli olii essenziali di numerosi frutti, erbe, spezie, riso, orzo, nel vino. 7) I SALICILATI La loro attività potrebbe risultare utile nella profilassi e delle neoplasie intestinali e nelle malattie cardiovascolari. Le loro possibili attività non sono limitate all esclusiva funzione antiossidante. Al contrario l insieme dei principi costituenti ne modula un azione anticancerogena, antimutagena, antineoplastica che, nella sua plurifattorialità, mima quella della frutta e della verdura, dalle quali sono estratti.

Alcuni esempi di agenti chemiopreventivi attualmente in fase clinica

Altre sostanze alimentari che possono aumentare il rischio di cancro La cottura avanzata della carne comporta la generazione di prodotti chimici reattivi denominati amine eterocicliche. Queste sostanze, che si formano durante il rosolarsi della carne, possono aumentare il rischio di cancro di colon, mammella, prostata e pancreas. La carne rossa sembra essere particolarmente pericolosa(1). L'uso di alimenti conservati con sale o sotto aceto, comuni in molti tipi di cucine Asiatiche, aumenta il rischio di cancro dello stomaco e dell'esofago (2) 1 Europ J Cancer Prevention 1996;5 (Suppl 2):1. 2 Chen W, Weisburger JH, Fiala ES, Spratt TE, Carmella SG, Chen D, Hecht SS Gastric carcinogenesis: 2-chloro-4-methylthiobutanoic acid, a novel mutagen in salted, pickled Sanma hiraki fish, or similarly treated methionine, Chem Res Toxicol 1996 Jan-Feb;9(1):58-66.

DIETA E CANCRO: conclusioni Alcune vitamine e micro-nutrienti (es. vitamine C, E, beta-carotene. Selenio) hanno fino ad ora dato risultati deludenti quando valutati nell ambito di studi randomizzati di chemio-prevenzione, almeno in popolazioni come quella europea. Si può comunque continuare ad incoraggiare un elevato consumo di frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno, secondo l American Cancer Society).