LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE I PDTA



Documenti analoghi
UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Programma Interventi Innovativi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Dr.Piergiorgio Trevisan

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Dott. Umberto Salinas

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

"La forza è nelle differenze, non nelle similitudini" Stephen Covey (scrittore)

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L infermiere casemanager

Il paradosso del Veneto

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Il recupero funzionale del cardiopatico

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Azienda Sanitaria Locale Roma G

FORUM P.A. SANITA' 2001

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Grazie dell attenzione

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:


CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Cure Domiciliari: definizione

A relazione dell'assessore Monferino:

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

L epidemiologia del diabete senile

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Internet e medici di famiglia in rete

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

dott. Francesco Cavasin

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

NCP NUCLEI DI CURE PRIMARIE PROGETTO COSENZA MARIO SANTELLI SEGRETARIO PROVINCIALE COSENZA

Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Incentivi su obiettivi di salute e

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Transcript:

LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE I PDTA ANNA ROBERTI 13/06/2015

Chronic Care Model Il Chronic Care Model (CCM) è un modello per l assistenza per le malattie croniche sviluppato dal professor Wagner e dai suoi colleghi del McColl Insitute for Healthcare Innovation, in California.

Perché il Chronic Care Model cambiamento epidemiologico: popolazione sempre più anziana > patologie croniche < acute degenze medie sempre più brevi sul territorio ricadute di pazienti sempre più impegnativi

Il nostro sistema è ancora ospedalocentrico infatti si mobilita solo quando il paziente cronico si aggrava, si scompensa, diventa finalmente un paziente acuto.

I sei elementi del Chronic Care Model 1.) Le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, centri per anziani. 2.) Le organizzazioni sanitarie. La gestione delle malattie croniche dovrebbe essere la priorità degli erogatori e dei finanziatori dell assistenza sanitaria. 3.) Il supporto all auto-cura. Nelle malattie croniche il paziente diventa il protagonista attivo. La dieta, l esercizio fisico, il monitoraggio (della pressione, del glucosio, del peso corporeo, etc.), l uso dei farmaci deve essere trasferito sotto il diretto controllo dei pazienti. 4.) L organizzazione del team. team multiprofessionale costituito da MMMG PdF, Infermieri CM, Medici Pubblici, personale amministrativo che si integrata in base alle competenze. La visita programmata è uno degli aspetti più significativi della nuova organizzazione.

I sei elementi del Chronic Care Model 5.) Il supporto alle decisioni. L adozione di linee-guida forniscono al team gli standard per fornire un assistenza ottimale ai pazienti cronici. 6.) I sistemi informativi. I sistemi informativi computerizzati svolgono tre importanti funzioni: 1)sistema di allerta che aiuta i team delle cure primarie ad attenersi alle linee-guida; 2)feedback sui i livelli di performance nei confronti degli indicatori delle malattie croniche, come i livelli di emoglobina A1c e di lipidi; 3)come registri di patologia per pianificare la cura individuale dei pazienti. **I registri di patologia una delle caratteristiche centrali del chronic care model sono liste di tutti i pazienti con una determinata condizione cronica in carico a un team di cure primarie.

LA PIRAMIDE CCM c/o KAISER-PERMANENTE Case Management Disease Management Livello 3 Self Management Livello 2 Livello 1 70-80% ALCUNE REGOLE DEL MODELLO Identificazione dei soggetti con malattie croniche Condivisione del rischio economico da parte degli operatori Riferimento a pathways clinici Stratificazione per rischio di aggravamento Informatizzazione dei dati. Condivisione. Cure intermedie nurse led Approccio multidisciplinare nel primary care Forte integrazione primary care specialisti Promozione del self-care

GLI INDICATORI PER LA MMG IN LINEA SECONDA DEI CASI, A LIVELLO DI SINGOLO MEDICO /AZIENDA/ REGIONE. Sanità di iniziativa Indicatori di processo (es. ore di ambulatorio / casi in ADI) Indicatori di qualità (es. pazienti cronici con parametri vitali monitorati) Indicatori di esito (es. soddisfazione paziente, tasso di complicazioni secondarie) Indicatori di appropriatezza (es. governo spesa sanitaria)

ESPERIENZA NELLA ASL RME: PDTA BPCO e DIABETE TIPO 2 La ASL nel 2012 ha promosso la programmazione clinica ed operativa del PDTA sulla BPCO e nel 2013 sul diabete tipo 2. dall autovalutazione dell appropriatezza del consumo di alcune molecole alla autovalutazione della appropriatezza nella gestione di una patologia cronica secondo linee guida concordate ed elementi tipici della medicina di iniziativa

Identificazione della patologia nel contesto epidemiologico della ASL RME Stato di salute e PREVALE - www.deplazio.net BPCO stimati circa 26.000 casi residenti solo il 35% utilizza in modo continuativo i farmaci inalatori raccomandati dalle Linee Guida sotto-utilizzo dell esame funzionale respiratorio (spirometria) per la diagnosi e la stadiazione della malattia. Diabete tipo 2 stimati 30.292 età 35+ anni residenti soltanto il 33,8 % dei pazienti diabetici ha effettuato il monitoraggio dei parametri biochimici, metabolici e strumentali indicati dalle linee guida nell anno nonostante l offerta da parte di tante strutture sanitarie pubbliche e accreditate anche di eccellenza presenti nel nostro territorio.

Il territorio della ASL Roma E BPCO Intervento Controlled Before and After study- 4 Unità di Cure Primarie (UCP) per ogni Distretto per un totale di 78 MMG (17 %) DIABETE tipo 2 Intervento Controlled Before and After study- 4 Unità di Cure Primarie (UCP) per ogni Distretto per un totale di 82 MMG ( 18% ) Totale pazienti con BPCO 26.000 Totale pazienti con DM T2 32.290 popolazione con intervento 21,1% popolazione con intervento 23,1 % popolazione di controllo 78,9% popolazione di controllo 76,9 % La popolazione con intervento è rappresentata dai pazienti affetti da BPCO (età 45 anni), residenti nella ASL Roma E ed assistiti dai MMG partecipanti allo studio. La popolazione di controllo è rappresentata dai pazienti affetti da BPCO (età 45 anni), residenti nella ASL Roma E ed assistiti da MMG non partecipanti allo studio. La popolazione con intervento è rappresentata dai pazienti affetti da Diabete tipo 2 (età 35-80 anni), residenti nella ASL Roma E ed assistiti dai MMG partecipanti allo studio. La popolazione di controllo è rappresentata dai pazienti affetti da Diabete tipo 2 (età 35-80 anni), residenti nella ASL Roma E ed assistiti da MMG non partecipanti allo studio.

Uso di farmaci inalatori a lunga durata d azione, con o senza cortisonici inalatori, durante 12 mesi dopo la dimissione (n= 3817, 45+ anni, regime ordinario/dh) Lazio 2013 valore medio 36%

OSPEDALIZZAZIONE (regime ordinario) per BPCO RIACUTIZZATA in pazienti con BPCO (n=294.103) Lazio 2013 tasso medio 12.1 x 1000 pazienti con BPCO

Supporto epidemiologico all intervento BPCO DIABETE tipo 2 Intervento Controlled Before and After study- 4 Unità di Cure Primarie (UCP) per ogni Distretto per un totale di 78 MMG (17 %) popolazione con intervento 20,2% ( età>45 a ) Intervento Controlled Before and After study- 4 Unità di Cure Primarie (UCP) per ogni Distretto per un totale di 82 MMG ( 18% ) popolazione con intervento 23,1 % ( età 35 80a.) Stimare l impatto della sperimentazione dei PDTA nella ASL RME in termini di uso delle risorse (farmaci e prestazioni specialistiche) e di esiti clinici (accessi in PS e ospedalizzazioni) tra i pazienti beneficiari dell intervento attraverso un disegno di studio di coorte prima -dopo.

Rete integrata per la Gestione del paziente con BPCO nella ASL RME S. Feliciano La ASL ha strutturato la rete formale a livello macro, il distretto governa la flessibilità dei nodi della rete a livello locale

Percorso Integrato per la Gestione del Diabete Mellito di tipo 2 nella ASL RME Ospedale S.Andrea Amb. S. Maria della Pietà Ospedale S. Filippo Neri Ambulatorio Acismom Ospedale S.Pietro FBF Amb.Montes paccato Ospedale IDI Policlinic o Gemelli Columbus Amb.delle Vittorie Centro diabetologico Viale Angelico

Stesura del percorso Il gruppo di lavoro aziendale incaricato di progettare l intervento si è interfacciato costantemente con i soggetti coinvolti (MMG, Specialisti, infermieri- care manager ) al fine di costruire insieme il percorso, condividere le scelte cliniche ed organizzative e soprattutto valutarne la fattibilità dell intervento

Rete integrata del PDTA sulla BPCO:percorso, compiti e funzioni Il Dipartimento di Epidemiologia invia a ciascun MMG la lista dei pazienti con BPCO Il MMG ha il compito di promuovere l attivazione della rete : valida la lista dei propri pazienti inviati dal DEP Esclude o include i pazienti Invia ad ambulatori I livello per: Effettua intervento breve sul fumo Stadia i pazienti in base alle linee Guida GOLD Invia agli ambulatori di II livello per: Prescrive la terapia appropriata in base alla categoria di stadiazione Invia agli ambulatori infermieristici per: Vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica Segnala al CAD i casi complessi per eventuale prescrizione di sostituti della nicotina o degli antagonisti dei rec Ambulatori di I livello effettuare la spirometria ed eventuale visita pneumologica Attivazione UVD Ambulatori di II livello diagnosi e terapia dei casi con ostruzione più grave Ambulatori infermieristici Educazione alla corretta assunzione dei farmaci prescritti Sviluppare un proprio piano delle emergenze Educazione a corretti stili di vita: supporto per dieta, attività fisica; cessazione del fumo effettuare le visite e i follow-up

Rete integrata del PDTA sulla BPCO:percorso, compiti e funzioni Il Distretto promuove strategie basate sulla medicina d iniziativa Analizza e monitorizza gli scostamenti rispetto agli indicatori e agli standard condivisi IL Medico di Medicina Generale diventa membro di un team multiprofessionale Lo specialista gestisce i pazienti che non riescono a raggiungere un compenso soddisfacente

Rete integrata del PDTA sulla BPCO:percorso, compiti e funzioni Ambulatori infermieristici: il care manager promuove l autonomia decisionale e l autocura del paziente attraverso l empowerment. Compliance Empowerment Fai quello che ti dico di fare Decidiamo insieme quali sono le migliori cure che si adattano al tuo caso Autoritativa Riduce l autonomia del paziente Comprime la libertà di scelta E un processo negoziale Responsabilizza il paziente Considera i bisogni, le aspettative, la cultura del paziente

Risultati A) FARMACOLOGICI PRE- POST- RAPP SIAS INTERVENTO INTERVENTO POST/PRE N % N % 1. LABA opp. LABA+ICS 455 38.7 499 42.5 1.10 2.LABA da soli 110 9.4 118 10.0 1.07 3.ICS da soli 233 19.8 253 21.5 1.09 4. LABA e ICS disgiunti 343 29.2 371 31.6 1.08 5.LABA+ICS 371 31.6 408 34.7 1.10 combinati 6. num medio LABA 2.97 3.08 1.04 7. num medio LABA+ICS 2.91 2.81 0.96 Confronto tra secondo semestre 2013 (POST) vs secondo semestre 2012 (PRE)

B) VISITE E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PRE- POST- RAPP SIAS INTERVENTO INTERVENTO POST/PRE N % N % 1.Visita pneumologica 97 8.3 163 13.9 1.68 2.Emogasanalisi 0 0.0 1 0.1 3.Monitoraggio incruento saturazione arteriosa 24 2.0 32 2.7 1.33 4.Spirometria 127 10.8 181 15.4 1.43 5. Esami funzionali respiratori (incl. Spirometria) 139 11.8 204 17.4 1.47 Confronto tra secondo semestre 2013 (POST) vs secondo semestre 2012 (PRE)

D) OSPEDALIZZAZIONI PER TUTTE LE CAUSE SIO 31/12/2012) 31/12/2013) 30/06/2014) (I sem) (II sem) Regime ordinario: N N N 1.Tasso di ospedalizzazione(%) per tutte le cause 136 11.6 135 11.5 140 11.9 0.99 1.03 2.Proporzione di pazienti con almeno un'ospedalizzazione 111 9.45 112 9.53 107 9.11 1.01 0.96 INTERVENTO (1/07/2012- INTERVENTO (1/07/2013- PRE- POST- POST- INTERVENTO (1/01/2014- RAPP POST/PRE RAPP POST/PRE Regime ordinario/dh: N N N 3.Tasso di ospedalizzazione(%) per tutte le cause 4.Proporzione di pazienti con almeno 199 16.9 196 16.70 173 14.70 0.99 0.87 un'ospedalizzazione 160 13.6 159 13.5 131 11.2 0.99 0.82 secondo semestre 2013 (POST) vs secondo semestre 2012 (PRE) primo semestre 2014 (POST) vs secondo semestre 2012 (PRE)

l incremento della emoglobina glicata e del ECG prescritta ed effettuata dai pazienti in carico ai medici di un distretto aderenti al PDTA nel corso del 2014 ( SIS) andamento effettuazione glicata ed ECG- I e II semestre 2014 1200 1000 800 600 400 52% 80% 65,4% 200 0 glicata ECG I sem 2014 581 285 II sem 2014 869 708 diab in carico 1082 1082 25 %

COME PROCEDIAMO? CONTESTO DCA 247/14 intervento 3: riorganizzazione cure primarie e rete territoriale

POTENZIAMENTO CURE PRIMARIE DALLE UCP ALLE AFT E UCCP (ENTRO 6 MESI DALL ACN) DCA 376/14 Art. 8 : presa in carico dei pazienti cronici- la Regione intende, tenuto conto delle esperienze in corso, avviare l attività di presa in carico dei pazienti cronici con i MMG i quali ricorreranno alla medicina di iniziativa.secondo percorsi annuali pre-definiti e alla gestione dei pz nell ambito dei PDTA I dati sanitari sia di origine ASL che dei MMG prodotti lungo il PDTA saranno gestiti in cooperazione applicativa con le Case della Salute, con i PS dei presidi ospedalieri

POTENZIAMENTO CURE PRIMARIE ALL2 (azioni della medicina Generale) 1 richiesta al pz di aderire al percorso con: costruzione lista pazienti sulla base dell incrocio dei dati inviati dalla ASL e quelli in possesso dello stesso medico Invito attivo dei pz eleggibili al percorso Consenso informato 2 prescrizione terapia e pacchetto da svolgere nel corso dell anno previste dal PDTA con richiamo attivo dei pazienti scarsamente aderenti

POTENZIAMENTO CURE PRIMARIE II 3 rivalutazione del paziente nei controlli successivi Euro 15/pz preso in carico per PDTA COMPENSO Euro 20/ pz preso in carico per comorbidità

CONCLUSIONI - Adesione : su base volontaria? E se aderiscono tutti i MMG? - Aggiornamento software della medicina generale, mantenendo l attuale gestionale: a carico di chi? - -e se lo specialista prescrive altri esami: quale è la classe di priorità?. come procedere???