Il consumo responsabile

Documenti analoghi
IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

Si chiama il voto del portafoglio.

salute ambiente giustizia CONSUMO CRITICO

Economia solidale e futuro sostenibile

LO SFRUTTAMENTO DEI POVERI

I criteri del commercio equo e solidale:

l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino

A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città

Investire su buone pratiche di contrattualistica verde, significa investire sul tuo futuro! La nuova contrattazione è ricca di vantaggi per tutti!

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

3

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Verso il DES Maceratese. Azioni per un Distretto di Economia Solidale. 1 Incontro Territoriale del 23/11/'10

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Carta dei principi Contadino d Appennino

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

P E R C O R S I E D U C A T I V I S U L C O M M E R C I O E Q U O S O L I D A L E P E R L E S C U O L E P R I M A R I E

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress

Il profilo degli italiani

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

DAL 10 AL 12 NOVEMBRE

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Ottobre 2018 TUTTO PRONTO PER FA LA COSA GIUSTA UMBRIA 2018 LA CIA AGRICOLTORI ITALIANI DELL UMBRIA VI ASPETTA ALLA FIERA CON TANTE INIZIATIVE

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

INTRODUZIONE A FAIRTRADE

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Consumo e consumismo: qual è il problema? E noi? Come consumiamo? Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo CORES LAB. Albino 5 giugno 2015

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

biglietti augurali stampati su carta di cacca d elefante prodotta in sri lanka dalla eco maximus biglietti augurali stampati su carta di cacca d

campoaperto è un impresa agricola sociale che sfrutta gli spazi inutilizzati del penitenziario di Secondigliano, nell area Nord di Napoli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

A scuola di non spreco Cari bambini, sapete cos è lo spreco? Attività esperienziali per riflettere ed agire

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

CANGIARI, BRAND DI LUSSO ETICO E SOSTENIBILE PER RISCATTARE LA CALABRIA

Jeremy Rifkin in una sua intervista commentava «non possiamo permetterci di perdere un solo minuto, dobbiamo salvare il pianeta e la razza umana».

Global Learning Unit

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

concessionaria di pubblicità

BComE Biodegradabile

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE

Il progetto INN2000 di Rete Natura 2000 e il ruolo della comunicazione

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

SLOW FOOD E LA DIFESA DELL AMBIENTE

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Consiglio Regionale della Puglia

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

L'economia solidale nel nostro territorio

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Politiche di sviluppo rurale in Valpolcevera. Analisi di contesto

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili?

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

a cura di Elena Maccaferri, pedagogista Istituzione Scuole e Nidi d Infanzia Comune di Reggio Emilia

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

scegli i prodotti Altromercato BIO per il tuo negozio

i principali standard garantiti da Fairtrade: Il marchio internazionale di certificazione Fairtrade 25 iniziative di marchio

La decrescita a tavola: per una nuova consapevolezza nei consumi alimentari

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Documento per gli Espositori

AUSER e Slow Food Italia

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo

Franchising&Retail Expo 2016

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Manifesto del consumatore socialmente responsabile. Alessandro Mostaccio

La campagna a casa tua. Maggio 2012

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

Transcript:

Il consumo responsabile e la guida Andrea Podestà

Cos è il consumo responsabile? Siamo, saremo o siamo stati tutti lavoratori Ma, dalla culla alla tomba, siamo anche consumatori.

Se una fabbrica sfrutta il lavoro minorile in Pakistan per produrre palloni è perchè qualcuno li compra Se scoppia una guerra per il petrolio è per permettere alle nostre auto di viaggiare, ed alle nostre caldaie di scaldarci Se ci costruiscono un autostrada sulla testa è perchè c è chi la userà

Come consumatori abbiamo un potere immenso nel far fallire alcune imprese e nel farne fiorire altre nel creare problemi sociali e ambientali e nel risolverli e lo esercitiamo in continuazione, preferendo un prodotto o un comportamento ad un altro.

Cos è il consumo responsabile, allora? E, innanzitutto, porsi delle domande Sui nostri consumi Sul nostro stile di vita Sulla produzione di ciò che consumiamo Sullo smaltimento di ciò che buttiamo

Diventare consapevoli di quanto consumiamo di quanto ci serve di quanto buttiamo via di chi produce cosa, e di come viene trattato dei nostri consumi di energia Dell uso di materie prime della provenienza di ciò che consumiamo dei giri che fa

E DI NOI STESSI. Ma non è una questione di sensi di colpa, è questione di usare i nostri consumi come strumento di costruzione del futuro, in modo consapevole! Diventare critici nei confronti della reale qualità dei prodotti, nei confronti delle politiche di marketing, del comportamento delle aziende al Nord come al Sud del mondo, dei materiali, dei prodotti e dei processi che riteniamo dannosi.

E osare cambiare riducendo i nostri consumi e soprattutto i nostri sprechi scegliendo la qualità alla quantità boicottando i prodotti di aziende dal comportamento deprecabile nei confronti di ambiente e lavoratori favorendo invece, con i nostri acquisti, le realtà produttive che con i loro prodotti e servizi contribuiscono a costruire un mondo più giusto e sostenibile decidere noi, insomma, qual è l economia che vogliamo far girare!

Oggi, in Italia, milioni di persone praticano scelte di consumo responsabile Agricoltura bio Commercio equo e solidale Gruppi d acquisto Software libero riciclaggio Finanza etica

Ed un idea nuova di economia si sta facendo strada Più locale Più riciclona Meno sprecona Più trasparente con filiere più corte basata sulle relazioni più solidale e rispettosa E nasce dalle pratiche, non dai massimi sistemi

Ed a Genova, cosa c è? Ci sono tante persone che praticano scelte di consumo responsabile E ci sono molte realtà produttive, commerciali ed associazionistiche che rendono certe scelte praticabili. Ma queste realtà sono sparse, piccole e non possono certo permettersi molta pubblicità Era necessario stanare, mettere in rete, catalogare e rendere note ad un pubblico più ampio queste esperienze

Ed ecco che nasce l idea di una guida locale L interesse di un editore etico L interesse ed un contributo della provincia Un insieme di persone ed associazioni, esperte ed attive in vari ambiti, che conoscono, scoprono e stanano realtà alternative

Che cos è la guida? Censisce realtà produttive e associazioni commercio equo e solidale Produzione biologica e tipica Distributori di prodotti bio e tipici Bioarchitettura e bioedilizia Gruppi di acquisto solidali Turismo Responsabile Traporti e mobilità sostenibile Software libero Energia Riciclo e riutilizzo Finanza etica Socialità Associazioni e reti Manifestazioni ed eventi Campagne ed informazione

E suggerisce comportamenti stili di vita prodotti Che cos è la guida?

Ed il biologico? Nella sola provincia di Genova ci sono 50 produttori bio Abbiamo, sparsi per la città, 15 distributori di prodotti bio e locali

Biologico, locale è responsabile La scelta del biologico è una scelta, innanzitutto, di salute e sicurezza Ma non è solo una scelta egoistica!

Biologico vuol dire meno veleni e meno chimicasparsanell ambiente. fiumi e suoli più vivi Più biodiversità Più contadini, meno chimici meno mutazioni meno eutrofizzazione acqua più sicura

Locale vuol dire: un territorio più vivo Più freschezza più varietà meno frane meno camion meno più relazione sfruttamento

Ma tutte queste cose sono roba da ricchi???? NOOOO!!! Non devono esserlo! L ottica dev essere lo spostamento della spesa Il biologico è più caro, sì MA..

una famiglia media spende più per l auto che per il cibo E spende più per i prodotti ell agrindustria che per quelli dell agricoltura Spendere meno in altri capitoli di spesa autoprodurre Consociarsi con altri nei propri acquisti

GRAZIE!!!!