l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino"

Transcript

1 martedì 2 dicembre 2008 l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino I.rur - Innovazione rurale Ires Piemonte tante cose che non vanno è il pil il nostro benessere? modello di sviluppo basato sulla crescita infinita gas serra e agricoltura che usa concimi chimici e pesticidi cosa c entra il sud del mondo? piccole economie locali in crisi non so più cosa mangio quanti rifiuti (1/3 del prodotto) fine della stagionalità caro vita

2 Se il nostro futuro e quello della biosfera dipendono da come produciamo e consumiamo quotidianamente cibo, questo carica tutti noi di responsabilità, SUBITO, ORA. cosa possiamo fare noi consumatori-cittadini?

3 cosa è stato fatto gli anni 80, tra critica e costruzione: - commercio equo - finanza etica - turismo responsabile - agricoltura biologica gli anni 90, un diverso consumo: - bilanci di giustizia - nuovi stili di vita ed ecologia - i gas: una nuova fonte di energia Economia solidale Agricoltura bio Commercio equo Bilanci di giustizia Turismo responsabile GAS Finanza etica Nuovi stili di vita lo strumento: reti di economia solidale Per far conoscere: fiere (es. Fa la cosa giusta)

4 i GAS, secondo la legge Sono definiti «gruppi di acquisto solidale» i soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico, esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale, in diretta attuazione degli scopi istituzionali e con esclusione di attività di somministrazione e di vendita (da Legge finanziaria 2008) i GAS, secondo i GAS Un gas è un insieme di persone che decide di acquistare collettivamente i prodotti della spesa, saltando i passaggi degli intermediari e utilizzando la S di solidale. - cosa c è alla base: tra chi produce e chi consuma c è un rapporto di fiducia (perché ci si guarda negli occhi) - il campo di riferimento: non è limitato alla sfera economica/commerciale ma comprende anche la sfera sociale, ambientale e culturale (gite presso gli agricoltori) - un alternativa: alla dittatura dell intermediazione

5 S come solidale verso i membri del Gruppo di Acquisto verso i piccoli produttori locali nelle condizioni di lavoro verso i popoli del sud del mondo verso l ambiente come un azione personale può avere un impatto sugli altri e sulla SFERA PUBBLICA produttore e consumatore possono darsi una mano reciprocamente possiamo star meglio facendo star bene gli altri: monocolture, dipendenze, insostenibilità ambientali sì allo scambio, ma non è necessario far viaggiare le merci e impoverire il nostro territorio e le nostre realtà produttive

6 1 gruppo nel 1994 numeri: quanti gas in Italia 15 nel nel nel il 01/10/ il 30/06/ il 23/06/ il 28/03/ il 16/12/ il 25/07/ il 01/12/2008 numeri: quanti per ogni GAS media famiglie alcuni fino a 500 famiglie misura più gestibile: famiglie oltre: dividersi e consociarsi (gemmare)

7 alcuni obiettivi mangiare sano aiutare l agricoltura diminuire i trasporti responsabilizzare le persone riavvicinarci al mondo naturale alcuni obiettivi conoscere socializzare risparmiare

8 risparmio?

9 Giro d affari (stima del Sole24ore - 29/01/08) Vi sono circa 400 GAS censiti, un buon numero non sono censiti, probabilmente 1000 GAS in totale in Italia. Un GAS medio è composto da 30 famiglie, quindi famiglie. Ogni famiglia spende in media euro all'anno, per un totale di euro. come si fa un gas gruppo di persone elenco delle cose di cui abbiamo bisogno individuare i produttori ordinare distribuire

10 quale forma organizzativa scegliere non è necessario formalizzare l associazione, a meno che il gruppo non sia molto numeroso e sia necessario impostare un organizzazione con dei costi sociali per l organizzazione e la distribuzione (quota annua) l ultima finanziaria ha precisato che i consumatori dei gas non devono avere partita iva perché non c è ricarico se c è ricarico, sulla quota è invece dovuto al fisco l importo dell IVA, anche in caso di rimborsi spese per l organizzazione (meglio la quota sociale?): in questo caso diventa attività d impresa commerciale! avere un riconoscimento giuridico dei GAS può facilitare la strada ad un soggetto istituzionale (in particolare un Ente Locale) che voglia intraprendere progetti, iniziative di promozione o di sostegno per questa forma di acquisto consapevole.

11 quali prodotti Pasta Passata pomodoro Caffè Vino Detersivi Cosmetici Olio Cereali Miele Frutta Verdura Carne Formaggi, latticini

12 Come scelgo i produttori conoscenza diretta passaparola in rete produttori autoregistrati difficilmente usano la pubblicità

13 come gestisco gli ordini carta e penna Pc programma di gestione GESTIGAS

14 Normativa fiscale Le attività svolte dai soggetti [ ] limitatamente a quelle rivolte verso gli aderenti, non si considerano commerciali ai fini dell applicazione del regime di imposta iva [ ] e ai fini dell applicazione del regime di imposta sul reddito [ ] (Legge Finanziaria 2008) QUINDI NON C È DA PREOCCUPARSI, NON DIVENTIAMO EVASORI!!! Come distribuisco

15 legame di amicizia legame lavorativo legame territoriale organizzazione ordini diretti, massa critica, piccola distribuzione organizzata molti dei prodotti si possono acquistare direttamente i cibi freschi comportano impegni organizzativi più intensi per alcuni prodotti è necessario avere numeri più grandi, ci si può aggregare con altri gruppi o costruire piccole distribuzioni organizzate (PDO)

16 piccola distribuzione organizzata Realtà di produzione e distribuzione (abbonamenti): Chiamabio, il Cornale, l orto dei ragazzi Chiusura della filiera: Spiga e Madia, Tra passata e futuro Prefinanziamento: adotta un contadino, caffè Tatawelo Adotta un contadino In Francia esiste da qualche anno un'esperienza chiamata AMAP (associazione per il mantenimento di una agricoltura contadina), traduzione francese della anglofona "Community Supported Agriculture" (CSA). In pratica, un gruppo di consumatori "adotta" un contadino e ne condivide in parte i rischi abbonandosi ad un paniere che corrisponde ad una quota del raccolto. L'esperienza è stata lanciata nel 2001 dai coniugi Vuillon, produttori di Aubagne in Provenza vicino a Marsiglia ( Si sta diffondendo in altri luoghi della Francia e nascono "retine" locali.

17 alcune questioni aperte per fare cittadinanza attiva attraverso i gas possibile intervenire sul lavoro (salvare imprese in crisi es. IRIS) fasce deboli (es. Provincia di Torino) piccoli negozi rapporto con la GDO Novità servizi di supporto formali e informali gruppi di lavoro su tematiche specifiche maggiore attenzione degli enti locali farmer s market

18 Per avere informazioni in Italia maling list Lista Tavolo Desto (Distretto di Economia Solidale di TOrino) convegno annuale

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Mangiare a scuola Torino 7 maggio 2011 L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Relatore: Mauro Testa, GAS del Sole - Milano I Gruppi di Acquisto Solidale Sono gruppi di cittadini che non si riconoscono

Dettagli

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA di AIAB-FVG Daniela Peresson AIAB-FVG Udine - AGRIEST 24 gennaio 2016 L AIAB promuove l agricoltura biologica come modello di sviluppo rurale per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2012, N. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

Altre esperienze di finanziamento e microcredito. a cura di Nora Inwinkl

Altre esperienze di finanziamento e microcredito. a cura di Nora Inwinkl Altre esperienze di finanziamento e microcredito a cura di Nora Inwinkl nora.inwinkl@gmail.com 1 Quando gli attori non sono bancabili...... nemmeno per la Banca Etica e le forme di Microcredito da questa

Dettagli

Il consumo responsabile

Il consumo responsabile Il consumo responsabile e la guida Andrea Podestà Cos è il consumo responsabile? Siamo, saremo o siamo stati tutti lavoratori Ma, dalla culla alla tomba, siamo anche consumatori. Se una fabbrica sfrutta

Dettagli

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Leggi Regionali d'italia Calabria L.R. 18-7-2011 n. 23 Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Pubblicata

Dettagli

foto di Francesco Viti buon cibo nella vita di tutti i giorni! Al Mercatale di Sovicille potrai acquistare tanti prodotti dell alimentazione quotidiana provenienti dalle aziende agricole e dell artigianato

Dettagli

L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde

L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde Verso un mondo sostenibile Ecologia e sostenibilità. Parole d ordine da cui oggi non possiamo prescindere. L ambiente necessita del nostro rispetto e

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

Le esperienze di filiera corta. Innovazione nel sistema agroalimentare

Le esperienze di filiera corta. Innovazione nel sistema agroalimentare Le esperienze di filiera corta Innovazione nel sistema agroalimentare Cos è la filiera agro-alimentare Definizione dalla norma UNI 10939:2001 l insieme definito delle organizzazioni con i relativi flussi

Dettagli

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Dall agricoltura ai sistemi del cibo Scuola di attivismo agricolo Cassina de Pecchi, 13.01.2017 Dall agricoltura ai sistemi del cibo Andrea Calori Con il contributo di: Vendita diretta, filiere corte (esperienze quotidiane di consumo familiare)

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Fare e pensare l agricoltura biologica. Un analisi etnografica in provincia di Asti Tesi di laurea in Antropologia economica Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia AGRICOLTURA

Dettagli

Nuove esperienze di co-educazione al consumo responsabile: il caso dei Gruppi di Acquisto Solidale

Nuove esperienze di co-educazione al consumo responsabile: il caso dei Gruppi di Acquisto Solidale Cibo, ambiente e stili di vita Milano, 9 OTTOBRE 2014 Fondazione Culturale San Fedele Nuove esperienze di co-educazione al consumo responsabile: il caso dei Gruppi di Acquisto Solidale Francesca Forno

Dettagli

Con Aiab Umbria mangio BIO e G.O.D.O

Con Aiab Umbria mangio BIO e G.O.D.O Con Aiab Umbria mangio BIO e G.O.D.O I Gruppi Organizzati Domanda Offerta, sono promossi da AIAB e nascono dall esperienza Gruppi di Acquisto Solidale, per offrire servizi ai propri soci. La quota associativa

Dettagli

CORSI PER ADULTI. yoga lunedì dalle alle Inizio 3 ottobre 2011 Prima lezione di prova gratuita

CORSI PER ADULTI. yoga lunedì dalle alle Inizio 3 ottobre 2011 Prima lezione di prova gratuita ASD CORSI PER ADULTI STAGIONE 2011-2012 Stare insieme, condividere un attività sportiva, dedicare tempo al proprio benessere. Queste le ragioni per partecipare a una delle tante attività per adulti della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 10-02-2011 REGIONE UMBRIA «Norme per il sostegno dei gruppi d acquisto solidale e popolare (GASP) e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometri zero, da filiera

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

Si chiama il voto del portafoglio.

Si chiama il voto del portafoglio. Consumando in maniera critica è come se votassimo ogni volta che facciamo la spesa. Si chiama il voto del portafoglio. Cosa devo fare per essere un Consumatore critico? PENSO: è un prodotto realmente utile

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'.

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'. Assemblea Legislativa delle Marche Gruppo Assembleare Federazione della Sinistra PdCI/PRC Ancona, 8 febbraio 2011 Il Presidente Al Presidente dell'assemblea legislativa delle Marche Oggetto: PROPOSTA DI

Dettagli

Cosa si intende per Filiera corta

Cosa si intende per Filiera corta Cosa si intende per Filiera corta La filiera corta, o circuito breve, è quell insieme di attività che prevedono un rapporto diretto tra produttore e consumatore, singolo o associato, che accorcia il numero

Dettagli

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA I PERICOLI NEL PIATTO Gli scandali alimentari Vino al metanolo -1986 Mucca pazza 2000 Influenza aviaria 2003 Latte alla melanina 2008 Uova alla diossina 2011 Carne di cavallo

Dettagli

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A.

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A. IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A. OltreLab Workshop per lo sviluppo di idee innovative Penice 18 ottobre 2017 Biologico collettivo e solidale Perché scegliere il biologico Come nasce

Dettagli

Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale. rurale

Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale. rurale Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale rurale Chiara Mazzocchi PhD in Agribusiness studies Università Milano-Bicocca Multifunzionalità agricoltura Produttiva

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE Linee guida 1 MAGGIO 2017 TAVOLO RETE GAS Rete GAS Varese... 1 1. COS E... 1 2. PARTECIPANTI... 1 3. OBIETTIVI... 1 4. ORGANIZZAZIONE... 2 5. TIPOLOGIA ORDINI COLLETTIVI... 2 6. DOVERI... 2 7. CRITERI

Dettagli

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica   CHI SIAMO AREE TEMATICHE FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica www.firab.it CHI SIAMO La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica è stata istituita nel

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

Sostenibilità economica dell Agricoltura sociale Biancamaria Torquati, Università di Perugia

Sostenibilità economica dell Agricoltura sociale Biancamaria Torquati, Università di Perugia Sostenibilità economica dell Agricoltura sociale Biancamaria Torquati, Università di Perugia L Agricoltura sociale innovativa trova fondamento nella forza dei progetti, nelle relazioni multiattoriali,

Dettagli

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro Rossella Piccinini Iress 1 Al di fuori dei confini: nella società c è (anche) un fermento costruttivo Le mappe

Dettagli

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011 CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011 Riccardo Rifici 1 Agricoltura e petrolio Un data per l inizio della rivoluzione industriale dell agricoltura: 1910 (messa a punto del processo industriale

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete 1 di 7 27/06/2011 22.16 risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Come ti sei trovato/a in generale al GAS Canova: dai un voto da 1 a 10 1-2 0 0% 3 0 0% 4 0 0% 5 1 1% 6 2 3% 7 11 16% Scarso Ottimo 8

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. SeZak S.r.l. S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. Cosa vuol dire Halal? Halal è una parola araba che significa semplicemente permesso o lecito

Dettagli

ARVAIA È UNA COOPERATIVA AGRICOLA BIOLOGICA CHE HA SCELTO DI COLTIVARE LA TERRA ATTRAVERSO LA GESTIONE COLLETTIVA DEI SOCI

ARVAIA È UNA COOPERATIVA AGRICOLA BIOLOGICA CHE HA SCELTO DI COLTIVARE LA TERRA ATTRAVERSO LA GESTIONE COLLETTIVA DEI SOCI ARVAIA È UNA COOPERATIVA AGRICOLA BIOLOGICA CHE HA SCELTO DI COLTIVARE LA TERRA ATTRAVERSO LA GESTIONE COLLETTIVA DEI SOCI QUESTO MODELLO, PRATICATO DIFFUSAMENTE IN MOLTI PAESI DEL MONDO, SI CHIAMA COMMUNITY

Dettagli

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale Giacomo Pettenati, Egidio Dansero, Alessia Toldo Università di Torino Attori e percorsi di ricerca

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE 2 L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA DA AGRICOLTORI DI TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E SI PROPONE DI: SVILUPPARE I DIVERSI CANALI

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SU CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE Settembre 2017 ALCUNI DATI SOCIO-DEMOGRAFICI 60,6 Mln. la popolazione residente in Italia al 31.12.2016 (51,4% donne, 48,6% uomini);

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

Fairtrade SOSTENIBILITA SOCIALE NEGLI ACQUISTI PUBBLICI

Fairtrade SOSTENIBILITA SOCIALE NEGLI ACQUISTI PUBBLICI Fairtrade SOSTENIBILITA SOCIALE NEGLI ACQUISTI PUBBLICI FORUM COMPRAVERDE 16 Maggio 2018 summary Il Sistema Fairtrade Cosa facciamo Gli standard Fairtrade I dati di Fairtrade Il consumatore Fairtrade Gli

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino Pierfrancesca Giardina Settore Studi, Statistica e prezzi Camera di commercio di Torino Caratteristiche dell indagine Indagate 230 famiglie torinesi

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

COS È UN GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE?

COS È UN GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE? COS È UN GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE? Quando un gruppo di persone decide di incontrarsi per riflettere sui propri consumi e per acquistare prodotti di uso comune, utilizzando come criterio guida il concetto

Dettagli

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO Ma in realtà...il TITOLO LO ASPETTIAMO DA VOI... Reti e Distretti di Economia Solidale (RES / DES): idee che vengono

Dettagli

DAL 10 AL 12 NOVEMBRE

DAL 10 AL 12 NOVEMBRE DAL 10 AL 12 NOVEMBRE Partecipa alla IV Edizione della Fiera-mostra- mercato Fà la Cosa Giusta! Sicilia, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, per costruire insieme una nuova idea

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore agro-alimentare La Zucchina con la valigia

Dettagli

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89 INDICE Premessa 11 1. L'agricoltura biologica in Italia: aspetti di carattere generale 23 1.1. Gli operatori del settore 23 1.2.LaSAU 24 1.3. Dimensione media delle aziende 25 1.4. L'agricoltura Biologica

Dettagli

Dalla Nascita ad oggi

Dalla Nascita ad oggi Dalla Nascita ad oggi Correva l anno 2006 e nel nostro territorio comunale su iniziativa di un piccolo ma volenteroso gruppo di persone e dell amministrazione comunale nasceva il G.A.S.. A fine 2012 il

Dettagli

DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO. Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa. Rivalta 1 ottobre 2010

DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO. Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa. Rivalta 1 ottobre 2010 DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa Rivalta 1 ottobre 2010 CHE COS E IL DESTOvest? Gruppo di lavoro del DESTO area Ovest della Provincia

Dettagli

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD ENRICO CORALI ISMEA 21 agosto 2017 Rimini - XXXVIII Meeting per l amicizia fra i popoli IL VOCABOLARIO DEL CONSUMATORE Fonte: Nielsen,

Dettagli

Verso il DES Maceratese. Azioni per un Distretto di Economia Solidale. 1 Incontro Territoriale del 23/11/'10

Verso il DES Maceratese. Azioni per un Distretto di Economia Solidale. 1 Incontro Territoriale del 23/11/'10 Verso il DES Maceratese Azioni per un Distretto di Economia Solidale 1 Incontro Territoriale del 23/11/'10 Di cosa parliamo oggi Breve presentazione della REES Marche Rete dell'economia Etica e Solidale

Dettagli

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014 Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services Bologna, 9 giugno 2014 Un 2013 ancora difficile per l Italia il PIL si contrae del -1,8% dopo la flessione del -2,4% del 2012 si attende

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

L'economia solidale nel nostro territorio

L'economia solidale nel nostro territorio L'economia solidale nel nostro territorio Il territorio della provincia di Varese è ricco di persone e realtà che credono nei valori della solidarietà e della giustizia e operano in differenti settori,

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 INTRODUZIONE Il mercato dei prodotti alimentari ed ortofrutticoli bio mostra

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento

L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento II rapido sviluppo della filiera corta e cortissima nel parmense è sotto gli occhi di tutti. Con il successo dei mercati contadini e lo sviluppo

Dettagli

Clarissa Gulotta VeGAL 1 Agosto 2017

Clarissa Gulotta VeGAL 1 Agosto 2017 Clarissa Gulotta VeGAL 1 Agosto 2017 Difficoltà economica delle aziende agricole: perdita del potere decisionale, riduzione dei redditi, dimensione aziendale Elevato impatto ambientale dei metodi intensivi

Dettagli

"Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualita ",

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualita , ~IV1Vl\;l GlilllJRegione Umbria 0101010 0111110 Consiglio Regionale D,n,n'I:] Palazzo Cesaroni Piazza Italia. 2-06121 PERUGIA Tel. 075.576.3380 - Fax 075.576.3283 htlp:ljwww.crumbria.it e-mai!: atti@crumbria.it

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE Silvia Oliva, Fondazione Nord Est STORIA DI UN SUCCESSO I cambiamenti raccontati attraverso i dati statistici

Dettagli

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA Area Agroalimentare - Nomisma Finalità conoscitive dell indagine Nomisma L indagine sui titolari di negozi specializzati bio si propone di individuare:

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola rassegnastampa quotidiana 12 marzo 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola in provincia LA STAMPA Piazza Statuto, nuova vetrina di vini e

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA

Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA #solidarietà Secondo «l accezione comune» è un rapporto di reciproco sostegno che collega

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI VIMERCATE, DICEMBRE 2014 DOCENTE: ANTONELLA LASALANDRA PROGETTO SCUOLA 21 Perché secondo te è importante mangiare prodotti stagionali? I ragazzi della 2B rispondono: I prodotti

Dettagli

Aggregazione e integrazione nel sistema agroalimentare. L aggregazione dal lato del consumo: il caso dei Gruppi di Acquisto Solidali (GAS)

Aggregazione e integrazione nel sistema agroalimentare. L aggregazione dal lato del consumo: il caso dei Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Aggregazione e integrazione nel sistema agroalimentare Ancona, 1 Ottobre 2014 L aggregazione dal lato del consumo: il caso dei Gruppi di Acquisto

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi Alberto Sturla, CREA Carla Abitabile, Vincenzo Carè, Filippo Chiozzotto, Giovanni Dara Guccione, Rita Iacono, Francesco Licciardo, Davide

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Chiara Ferrari Direttore Public Affairs Ipsos Roma, 14 giugno 2016 LO SCENARIO DEI CONSUMI IN ITALIA ROMA, 14 GIUGNO 2016

Dettagli

Documento non divulgabile

Documento non divulgabile Documento non divulgabile 1 L orientamento agli acquisti o Sostanzialmente in media: l atteggiamento selettivo nell acquisto, cioè simile ripartizione tra essenzialisti e chi invece è incline a concedersi

Dettagli

La Metamorfosi dei consumi alimentari

La Metamorfosi dei consumi alimentari La Metamorfosi dei consumi alimentari SCENARIO Negli ultimi anni i consumi alimentari degli italiani sono cambiati in modo profondo. Mangiamo meno ed in modo più leggero: meno carne e prodotti caseari,

Dettagli

L arte della riduzione

L arte della riduzione L arte della riduzione Convegno Le nuove tecnologie per la gestione dei rifiuti 19 febbraio 2008 Irene Ivoi consulente Federambiente La prevenzione: a chi tocca? Ampio dibattito che parte da una Domanda

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano

A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano Terra Ri-Genera Città Milano A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano Assessora alle politiche ambientali ed energetiche Rosella Blumetti A Corsico fioriscono pratiche

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli