PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO



Documenti analoghi
Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

MASTER per il Coordinamento

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

un valore aggiunto al sistema salute

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

i formazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Migliorare la sua Competenza

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL LAVORO SOCIALE IN AMBITO CLINICO-SANITARIO. Master universitario di primo livello FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA. Associazione la Nostra Famiglia

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Master universitario di primo livello in Direzione e coordinamendo di strutture socio educative e di comunità.

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Terapia del dolore e cure palliative

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

Gestionale Customer Satisfaction Day Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore


SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Oggetto: Progetto regionale Conoscere l italiano per studiare per allievi stranieri delle scuole secondarie. Anno scolastico 2006/07

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Management e Certificazione della Qualità

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Gli interventi delle professioni sanitarie

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

CONSULENZA PER LA GESTIONE DELL ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La scuola e il valore della diversità culturale per l integrazione I EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 80 ORE 3 CFU

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 e 2 LIVELLO CRIMINOLOGIA

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Dipartimento di Chirurgia. Formazione Residenziale Interattiva ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE UU.OO.CC. UROLOGIA OCULISTICA - ORL

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUALITÀ Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento


Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Competenze dell' O.S.S.

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Sant Antimo (capofila) Frattamaggiore Grumo Nevano Frattaminore Casandrino ASL Na2 Nord UFFICIO DI PIANO. Corso di formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PERCORSO FORMATIVO. Le AFT nuovo soggetto della sanità regionale: modelli di funzionamento e interazioni

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Transcript:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO L ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE E LA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE TRA MODELLI E STRATEGIEDI INTERVENTO Coordinatore del Corso: Prof.ssa Paolina Mulè Struttura didattica del Corso Commissione del Corso: Giuseppe Vecchio (Università degli Studi di Catania), Paolina Mulè (Università degli Studi di Catania), Fabrizio Tigano (Università degli Studi di Catania), Massimo Toscano (Università degli Studi di Catania), Giovanni Giuffrida (Università degli Studi di Catania), Maurizio Avola (Università degli Studi di Catania), Delia La Rocca (Università degli Studi di Catania), Giuseppe Astuto (Università degli Studi di Catania), Biagio Andò, (Università degli Studi di Catania), Cacciola Salvatore Asp Catania Il corso avrà la durata di 60 ore di lezione frontale. Partecipanti: numero minimo e massimo 50 Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Via Vittorio Emanuele n. 49 Catania, ogni venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore.00 e il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Le date saranno concordate con i partecipanti all avvio del Corso appena l INPS confermerà l inizio dello stesso. L organizzazione didattica del Corso è articolata in 3 Insegnamenti con i vari moduli specifici, per un totale complessivo di 60 ore di attività d aula. Ciascun raggruppamento comprende discipline affini, il cui insegnamento sarà affidato a docenti ed esperti in ciascun settore. L elenco dei moduli didattici previsti per il Corso è riportato di seguito. N ORE INSEGNAMENTI SSD 1 I modelli e le metodologie di assistenza sanitaria territoriale 2 La qualità nell assistenza sanitaria territoriale Tot.60 M-PED/01 SPS/09 ICAR/03 IUS/01- MED/45 ING- IND/35 SECS- P/10 SPS/09

3 Prevenzione e promozione della salute. Modelli e pratiche Tra organizzazione e territorio IUS/01- MED/50 SPS/07 M-Ped/01 Ammontare complessivo del Corso Articolazione interna dei singoli moduli: 60 MED/39 1 Insegnamento: I modelli e le metodologie di assistenza sanitaria territoriale ( ore) Queste diverse declinazioni del concetto di qualità in sanità ci consentono di rilevare che non si da qualità per un solo attore, o una categoria di attori coinvolti nel processo salute. 1.1 I modelli dell assistenza territoriale tesi a elevare la qualità professionale, organizzativa, partecipata e/o percepita. 1.2 Le metodologie maggiormente utilizzate: - approccio tecnico-professionale: medical e clinical audit, miglioramento continuo della qualità (quality assurance, VRQ), accreditamento professionale, linee guida ed evidence based medicine; - approccio organizzativo gestionale: total quality management, certificazione di qualità (ISO 9000), accreditamento autorizzativo e requisiti minimi di qualità, accreditamento all eccellenza; - approccio partecipativo: APQ.

2 Insegnamento : La qualità nell assistenza sanitaria territoriale ( ore) 1.1 L evoluzione dell approccio alla qualità nel nostro Paese 1.2 qualità manageriale: direzione, strutture, attrezzature, informazione, formazione, valutazione e miglioramento; 1.3 qualità tecnica: procedure tecniche per discipline cliniche e procedure di supporto quali gestione dei farmaci, aspetti alberghieri, pulizia, igiene, ecc.; 1.4 qualità percepita: sicurezza e soddisfazione degli operatori, diritti e soddisfazione dei clienti. 1.5 Accessibilità: capacità di assicurare le cure appropriate a coloro che ne hanno bisogno; 1.6 Appropriatezza: grado di utilità dell assistenza rispetto al problema clinico ed alle conoscenze; 1.7 Competenza: livello di applicazione delle conoscenze scientifiche, delle abilità professionali e delle tecnologie disponibili; 1.8 Continuità: grado di integrazione nel tempo tra diversi operatori e strutture sanitarie che hanno cura dello stesso soggetto o di un gruppo di soggetti; 1.9 Efficacia attesa: capacità potenziale di un intervento di modificare in modo favorevole le condizioni di salute dei soggetti ai quali è rivolto; 1.10 Efficacia pratica: risultati ottenuti dall applicazione di routine dell intervento; 1.11Efficienza: capacità di raggiungere risultati in termini di salute con il minor impegno di risorse possibile; 1.12Sicurezza: grado in cui l assistenza erogata pone il paziente e gli operatori nel minor rischio; 1.13Tempestività: grado in cui l intervento più efficace è offerto al paziente nel momento in cui gli è di massima utilità; 1.14 Umanizzazione: livello di rispetto della cultura e dei bisogni individuali del paziente anche per ciò che riguarda l informazione e la qualità del servizio.

3 Insegnamento: Prevenzione e promozione della salute. Modelli e pratiche Tra organizzazione e territorio ( ore) 3.1 Le normative di riferimento sulla prevenzione e promozione della salute 3.2 Documenti internazionali della salute. 3.3 Dal concetto di salute alla prevenzione: ambiti di responsabilità degli operatori socio-sanitari. 3.4 Modello di promozione della salute e teoria del self-management. 3.5 Educazione alla salute : Dalla diagnosi medica all'intervento educativo 3.6 Informazione sanitaria, educazione sanitaria, educazione alla salute, promozione della salute e prevenzione. 3.7 Educazione terapeutica. 3.8 La prevenzione primaria secondaria e terziaria. 3.9 L Organizzazione dei servizi territoriali: o Dipartimento di CURE PRIMARIE: Assistenza Domiciliare Integrata Nuclei delle Cure Primarie Casa della salute Country Hospital - Sanità penitenziaria o o Dipartimento di SALUTE MENTALE Dipartimento di SANITA' PUBBLICA 3.10 I modelli dell assistenza nel territorio Case manager Cronich Care Model Counseling Wound care 3.11 Analisi di alcune pratiche di assistenza territoriale nella infermieristica di famiglia Definizione di famiglia e di comunità Il caregiver L'infermiere di famiglia Assistenza alla famiglia Assistenza alla comunità