Sviluppo di competenze strategiche per l attività del DSGA. Patrizia Cinti. Torino, ottobre (lucidi del 2 ottobre)

Documenti analoghi
LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre 2015 Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi

Prof.ssa Esposito Silvia Materia: Abilità Relazionali

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

ITIS Montani Fermo Tel fax

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

allievo insegnante Oggetto culturale

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Leadership & Management nella PA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi

Obbligo di istruzione

Sviluppo della Leadership

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LABORATORIO D IMPRESA

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

P.I Tel.0587/ Fax 0587/ Percorso Apprendisti MODULO BASE

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

I.P.I.A. "E. Mattei" - Latina

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Scuola-Città Pestalozzi

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Chi è il lavoratore anziano?

Progettazione organizzativa

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO DI RICERCA

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Strutture per ANZIANI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano.

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

ANALISI DELLE POSIZIONI

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

sede di reggio emilia

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Corso di formazione manageriale per gli alti potenziali degli istituti zooprofilattici sperimentali Prima parte

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Transcript:

Sviluppo di competenze strategiche per l attività del DSGA Torino, 2-9-16 ottobre 2012 (lucidi del 2 ottobre) Finalità e obiettivi Valorizzare e sviluppare: Sostegno all identità di ruolo Conoscenza di teorie per l organizzazione, la gestione dei collaboratori, la condivisione Competenze di metodologie per l analisi e diagnosi, la leadership, la progettazione di metodo di lavoro condiviso Capacità di progettazione di percorsi di sviluppo Capacità di utilizzo di metodologie per la comunicazione efficace Motivazione verso la condivisione di esperienze e conoscenze 2 1

Metodologia Ricerca e intervento per l innovazione Valorizzazione e condivisione delle competenze ed esperienze Metodologie integrate per la comunicazione, collaborazione e cooperazione Uso della piattaforma Auselda (elearning.auselda.it) Offerta di tutorship on line 3 Competenze e Moduli A. Individuali 1. Agire il ruolo del DSGA 2. Analizzare e gestire i problemi B. Gestionali 3. Organizzare i processi di servizio 4. Gestire i collaboratori C. Di comunicazione 5. Comunicare in modo assertivo e negoziare 6. Scrivere in modo semplice ed efficace 4 2

1. Agire il ruolo del DSGA 5 Due modelli Meccanico STANDARD FORMALIZZATO GERARCHIA/PROCEDURE VERTICALE GERARCHICO/FUNZIONALE PROCESSO LAVORATIVO COORDINAMENTO E CONTROLLO STRUTTURA ORGANIZZATIVA Organico NON STANDARD/ POCO FORMALIZZATO OBIETTIVI/IMPEGNI ADATTAMENTO RECIPROCO PIU PIATTA RETICOLARE/ MATRICIALE PRESCRITTI MANSIONE BUROCRATICI/ CENTRALIZZATI ADEMPIMENTO PASSIVITA RUOLI LAVORATIVI SISTEMI GESTIONALI VALORI/CULTURA DISCREZIONALI PROFESSIONALI FLESSIBILI MERITOCRATICI RESPONSABILITA SOLUZIONE DEI PROBLEMI 6 3

Come si genera il ruolo STRATEGIA OBIETTIVO Organizzazione PROCESSO (insieme di attività) Persona Ruolo conoscenze capacità atteggiamenti COMPETENZE RISULTATO prodotto/ servizio 7 Ruolo e organizzazione CIO CHE CIASCUNO FA IN RAPPORTO A CIO CHE E RICHIESTO CHE FACCIA IN UNO SPECIFICO CONTESTO ORGANIZZATIVO TECNOLOGICO - PRODUTTIVO Organizzazione Persona Ruolo DUE COMPONENTI QUANTO E DEFINITO DALL ORGANIZZAZIONE QUANTO E DEFINITO DALLE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI 8 4

Gli elementi del ruolo formale Organizzazione Persona Ruolo ATTIVITA OBIETTIVI RESPONSABILITA RELAZIONI COMPETENZE 9 Dimensioni del ruolo RUOLO PRESCRITTO: RUOLO PERCEPITO: L'INSIEME DELLE ATTESE -PROCESSI E ATTIVITA DA GESTIRE, OBIETTIVI A PERSEGUIRE, RELAZIONI DA SVILUPPARE RICHIESTE DALLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONSIDERATA COGLIE LA DIMENSIONE SOGGETTIVA DI CHI INTERPRETA IL RUOLO RUOLO ATTESO: COGLIE LA DIMENSIONE SOGGETTIVA DICHI E' IN RELAZIONE CON L'INTERPRETE DEL RUOLO RUOLO AGITO: CIO' CHE OGNI PERSONA FA EFFETTIVAMENTE, IN RAPPORTO CON GLI ALTRI ED IN RELAZIONE AI RISULTATI E ALLE ASPETTATIVE ATTESE 10 5

Il modello di Federico Butera CONTESTO ORGANIZZATIVO RUOLO IDENTITA' PROFESSIONALE RUOLO AGITO CARATTERISTICHE OCCUPAZIONALI PROFESSIONE SVILUPPO DELLA PERSONA NEL RUOLO DELL'ORGANIZZAZIONE PERSONA STORIA E TRAIETTORIA PERSONALE SVILUPPO DI CARRIERA DENTRO E FUORI L'ORGANIZZAZIONE 11 RUOLO Processi di lavoro (attività, tasks) Trasformazione Coordinamento e Controllo Innovazione Governo Dominio professionale Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Comportamenti (saper essere) Relazioni Con altri ruoli Con organizzazioni Con persone Con tecnologie 12 Obiettivi e Risultati Economici, tecnici, sociali Importanza (ampiezza, conseguenze, ecc) Tangibili ed Intangibili 6

PROFESSIONE Processi di servizio assicurati Giurisdizione Teorie e tecniche di riferimento Conoscenze e competenze Formazione Esperienze Deontologia Autonomia e discrezionalità Reputazione e notorietà richieste Standard professionali Comunità professionale locale e internazionale 13 PERSONA 14 Storia Esperienze lavorative Studi Esperienze personali Attività extraprofessionali rilevanti Abilità Cognitive Psicomotorie Relazionali Decisonali Realizzative Valori Lavorativi Stile di lavoro Caratteristiche e identità Fisica Psicologica Cognitiva Aspirazioni 7

Competenze L integrazione delle conoscenze, delle capacità/abilità, dei comportamenti e delle esperienze, degli atteggiamenti che si implementano e si evolvono in un determinato contesto lavorativo e che consentono la realizzazione appropriata di specifiche prestazioni professionali. COMPETENZE COMPORTAMENTI ATTEGGIAMENTI VALORI CONOSCENZE: SCIENTIFICHE/ TECNICHE ESPERIENZIALI CAPACITA /ABILITA : TECNICHE METODOLOGICHE PROCEDURALI 15 La classificazione dell Isfol Competenze di base requisiti minimi per l occupabilità e lo sviluppo professionale Competenze tecnico professionali saperi e tecniche relative a determinati processi lavorativi Competenze trasversali saper utilizzare al meglio le proprie risorse coerentemente con le esigenze del compito 16 8

Competenze di base Le competenze di base, ritenute indispensabili per lo svolgimento efficace ed efficiente di una attività lavorativa, sono le seguenti: Lingua inglese, Informatica di base, Organizzazione aziendale, Diritto sindacale e del lavoro, Tecniche di ricerca attiva del lavoro, Economia di base. 17 Competenze tecnico professionali Le competenze tecnico professionali variano da un settore lavorativo ad un altro, e vanno mappate e classificate empiricamente con una attenta analisi dei processi lavorativi, del loro svolgimento e della loro innovazione tecnica. 18 9

Competenze trasversali Le competenze trasversali sono "un insieme di abilità di ampio spessore che sono implicate in numerosi tipi di compiti, dai più elementari ai più complessi, e che si esplicano in situazioni tra loro diverse e quindi ampliamente generalizzabili, come le abilità di diagnosi, di comunicazione, di decisione, di problem solving, ecc. Gabriella Di Francesco (a cura di), Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro e I repertori sperimentali, ISFOL, Franco Angeli, Milano 1998 19 Le abilità delle competenze trasversali diagnosticare le caratteristiche dell ambiente e del compito, analizzare, capire e rappresentare la situazione, il problema, se stessi (le risorse che possono essere utilizzate o incrementate all occorrenza) come condizione indispensabile per la progettazione e la esecuzione di una prestazione efficace (abilità cognitive); relazionarsi, mettersi in relazione adeguata con l ambiente, le persone e le cose di un certo contesto per rispondere alle richieste (abilità interpersonali o sociali: insieme di abilità emozionali, cognitive e stili di comportamento, ma anche abilità comunicative); affrontare, fronteggiare, predisporsi ad affrontare l ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio, intervenire su un problema (uno specifico evento, una criticità, una varianza e/o una anomalia) con migliori probabilità di risolverlo, costruire e implementare le strategie di azione, finalizzate al raggiungimento degli scopi personali del soggetto e di quelli previsti dal compito. 20 10

2. Analizzare e gestire i problemi 21 La gestione delle situazioni problematiche Analisi Qualcosa non va come dovrebbe: Occorre fare qualcosa: Decisione ricerca della causa più probabile identificazione dell azione Qualcosa potrebbe non funzionare: prevenzione 22 Controllo 11

I tre approcci al problem solving DEDUTTIVO INDUTTIVO INTUITIVO (metodologico) (esperienziale) (innovativo) DA PREMESSE CERTE A CONCLUSIONI LOGICHE DA CASI SPECIFICI A GENERALIZZAZIONI DA SEGNALI SPARSI A CONNESSIONI FORTI 23 Vantaggi e svantaggi dei tre approcci DEDUTTIVO INDUTTIVO INTUITIVO (metodologico) (esperienziale) (innovativo) PRO: DIMOSTRABILITA SICUREZZA INNOVAZIONE CONTRO: TEMPO NECESSARIO RIPETITIVITA INDIVIDUALISMO 24 12

L approccio deduttivo dell ANALISI di un problema LE CINQUE FASI : 1. Definizione del PROBLEMA 2. Raccolta delle INFORMAZIONI 3. Elaborazione delle IPOTESI DI CAUSA 4. Individuazione della CAUSA PIÙ PROBABILE 5. VERIFICA OPERATIVA della causa trovata 25 L approccio deduttivo ad una DECISIONE LE CINQUE FASI : 1. Definizione dello SCOPO FINALE 2. Individuazione degli OBIETTIVI SPECIFICI 3. Elaborazione delle OPZIONI DECISIONALI 4. Scelta dell OPZIONE PIÙ COERENTE 5. SVILUPPO OPERATIVO della decisione 26 13

Gli elementi di un sistema di problem solving DEFINIZIONE E ANALISI DEL PROBLEMA VALUTAZIONE DELLE CONSEGUENZE Miglioramento RICERCA DELLE SOLUZIONI RESISTENZA AL CAMBIAMENTO PRESA DI DECISIONE E PIANO OPERATIVO DIFFICOLTA AD AMPLIARE LA PROSPETTIVA SENSO DI SFIDUCIA E DEMOTIVAZIONE SINTOMI Raccolta sistematica di dati ed evidenze 27 PROBLEMA Deviazione dallo standard o dal risultato atteso ANALISI DEFINIZIONE DEL PROBLEMA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ELABORAZIONE DI IPOTESI DI CAUSA INDIVIDUAZIONE DELLA CAUSA PIU PROBABILE VERIFICA OPERATIVA LOGICA LIMITARE IL CAMPO DI LAVORO PREDISPORRE UN FILTRO ALLARGARE LE POSSIBILITA FILTRARE LE POSSIBILITA CONCLUDERE DECISIONE DEFINIZIONE DELLO SCOPO INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI ELABORAZIONE DELLE OPZIONI SCELTA DELLA OPZIONE PIU COERENTE SVILUPPO OPERATIVO 28 14

COMPORTAMENTI CRITICI FASI CAPACITA CRITICA INDIVIDUALI DI GRUPPO - EVITARE IL GIOCO ESCLUSIONE/COINVOLGIMENTO (RELAZIONI UMANE) RACCOLTA INFORMAZIONI ELABORAZIONE IPOTESI DI CAUSA - ANALISI - SINTESI (identificazione nessi logici) - VISIONE D ASSIEME - NON TRALASCIARE FATTI SCOMODI - NON RICERCARE INFORMAZIONI IMPOSSIBILI - NON DECIDERE (ESCLUSIONE DI IPOTESI) - PRENDERLE IN CONSIDERAZIONE TUTTE - RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI DI TUTTI - NON VALUTARE LE INFORMAZIONI MA SOLO SE SONO INF. - NON VALUTARE LE IPOTESI - RACCOGLIERE QUELLE DI TUTTI IDENTIFICAZIONE CAUSA PIU PROBABILE - CONTRO INTUIZIONE - NON BARARE CON SE STESSI - NON VALUTARE - NON OPERARE PROCESSI DI GIUSTIFICAZIONE VERIFICA OPERATIVA - PROGRAMMAZ. - VALUTAZIONE COSTI/BENEFICI - VALUTAZIONE AZ. DI VERIFICA - FISSARE IMPEGNI/SCADENZE - NON ESAGERARE IN APPROFONDIMENTO - NON ESSERE SUPERFICIALI - TENER PRESENTI I RUOLI DI TUTTI - FRANCHEZZA - CHIARIRE RESPONSABILITA 29 15