PESTICIDI E SALUTE UMANA. Patrizia Gentilini

Documenti analoghi
ESPOSIZIONE A PESTICIDI E RISCHI PER LA SALUTE UMANA

miscele di agenti chimici (in primis i pesticidi!) è ampiamente sottostimato.

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA

BAMBINI E PESTICIDI Arezzo 10 Nov. 2011

QUALCHE IDEA PER UN CAMBIAMENTO Patrizia Gentilini

Molecole di sintesi selezionate per combattere organismi nocivi e per questo generalmente pericolose per tutti gli organismi viventi

La salute nei territori ad alto sviluppo vitivinicolo della provincia di Treviso

COSA SONO I PESTICIDI?

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Quali consigli pratici per diminuire l esposizione agli IE

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

IL DRAMMATICO COSTO DELL INATTIVITA FISICA IN EUROPA. Giorgio Pasetto Dottore in scienze motorie Fisioterapista Osteopata

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Fitosanitari e salute

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA»

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

La mappa nazionale della mortalità da inquinamento atmosferico

I perturbatori endocrini nei luoghi di lavoro

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

I danni del fumo in gravidanza

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Ministero della Salute

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

La qualità dell aria nella città di Aosta

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO

C 282/6 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Siamo in cattive acque: pesticidi nelle acque lombarde

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Ambiente e salute: quale formazione?

Corso di Igiene Scolastica

L ambiente e la salute dei bambini

MATline Matrice di predizione delle esposizioni ad agenti cancerogeni in ambito lavorativo

RASSEGNA STAMPA

Inquadramento clinico

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

TUTELA DEI LAVORATORI E LE SOSTANZE REPROTOSSICHE. Domenico Marcucci

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Uomini e donne.uguali ma diversi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Numero 8 /2013 Effetti sulla salute degli agenti chimici in metalmeccanica. Saldatura

Vincenzo Cordiano Presidente della sezione di Vicenza dell associazione Medici per l ambiente- ISDE

Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine

Sostenibilità e Alzheimer

I numeri di Roma Capitale

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Diossine a Baciacavallo

Report mensile sulla qualita dell aria

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI

Lo smaltimento dei rifiuti: danni alla salute. Dott. a Luisa Memore

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Report mensile sulla qualità dell aria

Transcript:

PESTICIDI E SALUTE UMANA Patrizia Gentilini patrizia.gentilini@villapacinottiit

«Durante gli ultimi 3 decenni l incremento nell incidenza di alcuni tumori infantili come leucemia e tumori cerebrali può implicare l esposizione prenatale a cancerogeni ambientali - più di 300 sostanze chimiche di origine industriale si ritrovano nel sangue del cordone ombelicale»

The Lancet Oncology DOI: (10.1016/S1470-2045(17)30186-9) CANCER INCIDENCE AGE 0-14 and 15-19 Copyright 2017 World Health Organization Terms and Conditions

PESTICIDI Molecole di sintesi selezionate per combattere organismi nocivi e per questo generalmente pericolose per tutti gli organismi viventi

I SISTEMI VIVENTI SONO SISTEMI COMPLESSI In un sistema complesso gli elementi sono collegati in modo inter-attivo e non additivo per cui A+B non dà mai AB ma qualcos altro che quasi mai possiamo prevedere

Apparato respiratorio - asma professionale - bronchite cronica e BPCO Sistema nervoso - Morbo di Parkinson - Morbo di Alzheimer - Sclerosi laterale amiotrofica Diabete Patologie cardiovascolari Patologie autoimmuni Patologie renali Disordini riproduttivi Malformazioni e difetti di sviluppo Endometriosi Malattie della tiroide Tumori PESTICIDI: UNO DEI PIU IMPORTANTI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CRONICO DEGENERATIVE!

PESTICIDI E SALUTE UMANA digitando in data 7 luglio 2017 pesticides human health: results: 16.598 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=pesticides+human+health pesticides children : results: 6.332 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=pesticides+children+health ESPOSIZIONI ACUTE: AVVELENAMENTI/SUICIDI INCIDENTI E DISASTRI AMBIENTALI ESPOSIZIONI CRONICHE A BASSE DOSI: PROFESSIONALI POPOLAZIONE GENERALE residenziale (effetto deriva) attraverso pelle, aria.. attraverso alimenti e acqua

ESPOSIZIONE «CRONICA» Esposizione protratta e a basse dosi durante tutto il corso dello sviluppo pre e post natale Perturbazione di molteplici processi maturativi nel sistema nervoso, endocrino ed immunitario, anche in assenza di malformazioni.

Per esposizione sub-acute e cronica: tumori ( specie leucemie e tumori cerebrali) per esposizione (specie prenatale) a insetticidi esiti su sviluppo neurologico, comportamentale e cognitivo per esposizione ad organofosfati ed organoclorinati malformazioni, basso peso alla nascita, morte fetale

si stima che ogni anno in Europa si perdano 13 milioni di punti di Quoziente Intellettivo (QI) per esposizione in utero a pesticidi organofosfati!

UN ESEMPIO PARADIGMATICO: GLIFOSATO! OGM

INTERFERENTI ENDOCRINI: EFFETTI SULLA SALUTE disfunzioni ormonali (specie alla tiroide) e metaboliche sviluppo puberale precoce diminuzione fertilità abortività spontanea, endometriosi, gravidanza extrauterina, parto pre termine disturbi autoimmuni malformazioni: criptorchidismo e ipospadia diabete/ alcune forme di obesità azione oncogena deficit cognitivi e disturbi comportamentali patologie neurodegenerative danni transgenerazionali

Andrology. 2016 Mar 22. doi: 10.1111/andr.12178. [Epub ahead of print] Burden of disease and costs of exposure to endocrine disrupting chemicals in the European Union: an updated analysis. Perdita Quoziente Intelligenza e disabilità intellettuale Autismo e deficit attenzone ed iperattività Endometriosi, fibromi Obesità dell adulto e del bambino Diabete dell adulto Criptorchidismo Infertiità maschile Mortalità associata a ridotti livelli di testosterone COSTO ANNUALE IN EUROPA DI 163 MILIARDI DI EURO; ( 1,28% PIL) We conclude that endocrine disrupting chemical exposures in the EU are likely to contribute substantially to disease and dysfunction across the life course with costs in the hundreds of billions of Euros per year.

Mappa delle piante resistenti al glifosate in U.S.A. 2014 EPA approva ENLIST2 erbicida ancora più potente : GLIFOSATO + 24D di ben triste memoria! 2,4 D + 2-4-5 T agente orange

GLIFOSATO: VALUTAZIONI TOSSICOLOGICHE SCONCERTANTI! Marzo 2015: IARC lo dichiara «cancerogeno probabile» (2A) l'efsa aggiorna il profilo tossicologico 12 novembre 2015 «Il rapporto conclude che è improbabile che il glifosato costituisca un pericolo di cancerogenicità per l uomo» ESTREMA «OPACITA» DEL PARERE DELL EFSA! http://www.isde.it/wp-content/uploads/2015/12/2015.12.04-lettera-isde-a- Min.-Agricoltura-su-IARC-EFSA-e-glifosate.pdf ECHA 15 marzo 2017 Si conferma il parere dell EFSA, ma si riconosce che è IRRITANTE E PER GLI OCCHI e DANNOSO PER AMBIENTI ACQUATICI. ANCORA UNA VOLTA UNA VALUTAZIONE AMBIGUA: PESANO I CONFLITTI DI INTERESSE! http://www.terranuova.it/news/ambiente/l-echa-assolve-il-glifosato.-pesanoi-conflitti-di-interesse

VALUTAZIONI TOSSICOLOGICHE Di norma testati i principi attivi e non le formulazioni commerciali spesso estremamente più tossiche (GLIFOSATE!) Limiti stabiliti su persone adulte di 70 kg, ma organismi in via di sviluppo, (feti, neonati, bambini..) sono molto più suscettibili Possibilità di effetti tossici anche per dosi inferiori ai limiti consentiti e per esposizioni minimali Si studia l effetto della singola sostanza tralasciando che siamo esposti a cocktail di molecole con effetti potenzialmente molto più devastanti Valutata la sola documentazione scientifica del proponente Non si tiene conto della diversa suscettibilità individuale (differenze nella capacità di metabolizzazione, nei diversi periodi della vita ecc. ) Non un unico effetto ma azioni complesse ( INTERFERENTI ENDOCRINI )

CONCLUSIONI

LA GUERRA FA MALE ANCHE A CHI LA FA.

.C E URGENTE NECESSITA DI UN NUOVO CONCETTO DI AGRICOLTURA! aumentare la percentuale di agricoltura che utilizza metodi biologici e sostenibili non è una scelta, è una necessità. Non possiamo semplicemente continuare a produrre cibo senza prenderci cura del nostro suolo, dell acqua e della biodiversità. http://rspb.royalsocietypublishing.org/

IMPLICAZIONI SULLA SALUTE UMANA DEL CIBO E DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA Si riduce il rischio di malattie allergiche ed obesità. Specie in gravidanza protegge lo sviluppo cerebrale Minor presenza di cadmio Maggiori omega 3 in latte e carni da allevamenti biologici Si riduce il rischio di antibioticoresistenza.

SMETTIAMO DI «SEMINARE» MORTE SEMINIAMO LA VITA!