INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL.2 SEZ. BSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Documenti analoghi
INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 2 SEZ. AS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMA PREVENTIVO

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini STORIA DELL ARTE

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Prof Mario Dell Apa classe 2P materia Disegno e Storia dell Arte ore settimanali 2

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

Prof. Bruno GASTAUDO classe 2B materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE ore settimanali: 2

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

Prof.ssa Costanza De Natale

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Istituti Paritari PIO XII

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

PIANO DI LAVORO a. s / 2018

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

Prof. Alessandro DE SANTIS Classe: 2D Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Ore settimanali: DUE

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

I.I.S. BRUNO FRANCHETTI - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 2E

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL.2 SEZ. BSA MATERIA: E STORIA DELL ARTE 1) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONOSCENZE: - Conoscere l'utilizzo corretto degli strumenti del disegno e le tecniche di impaginazione (squadratura e lettering) - Conoscere le tecniche per dosare l intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore, chiaroscuro, etc.) - Conoscere le costruzioni geometriche fondamentali di figure piane. - Conoscere le proiezioni ortogonali di figure piane, solide e di gruppi di solidi secondo il metodo mongiano. - Conoscere le proiezioni ortogonali di solidi con il sistema delle rotazioni, del ribaltamento delle basi, dei piani ausiliari - Conoscere le variabili delle regole fondamentali delle rotazioni di solidi con piani paralleli o inclinati ai piani di proiezione. - Conoscere le costruzioni geometriche per le riproduzioni grafiche a mano libera di elementi architettonici - Conoscere le regole geometriche per costruire una proiezione ortogonale di solidi sezionati; - Conoscere l'utilizzo della proiezione di solidi sezionati nel disegno, ABILITA': - Saper utilizzare correttamente gli strumenti del disegno e le tecniche d impaginazione (squadratura e lettering) - Saper utilizzare le tecniche per dosare l intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore, chiaroscuro, etc.) - Saper svolger gli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate - Saper rappresentare le proiezioni ortogonali di figure piane, solide e di gruppi di solidi secondo il metodo mongiano. - Saper rappresentare le proiezioni ortogonali di solidi con il sistema delle rotazioni, del ribaltamento delle basi, dei piani ausiliari - Saper usare in maniera opportuna le variabili delle regole fondamentali delle rotazioni di solidi con piani paralleli o inclinati ai piani di proiezione. - Saper rappresentare costruzioni geometriche e riproduzioni grafiche a mano libera di elementi architettonici - Saper riconoscere e leggere le regole fondamentali di proiezioni ortogonali di solidi sezionati; - Saper costruire sezioni di solidi e di componenti architettoniche secondo i metodi esposti; - saper usare in maniera opportuna le variabili delle regole fondamentali delle sezioni di solidi con piani paralleli o inclinati ai piani di proiezione, COMPETENZE: - Utilizzare le tecniche e gli strumenti del disegno con competenza;

- Esprimere attraverso l'utilizzo degli strumenti tecnici acquisiti soluzioni adeguate ai temi proposti - Sviluppare la percezione geometrica del piano - Riprodurre un elemento tridimensionale semplice attraverso le tecniche di rappresentazione spaziale conosciute (proiezioni ortogonali di solidi ruotati) CONOSCENZE - Conoscere l'arte etrusca, romana, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica. - Conoscere le caratteristiche storico-artistiche del patrimonio figurativo - Conoscere i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici - Conoscere le caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche - Conoscere le caratteristiche formali e simboliche dell opera d arte: codici visivi, iconografia, iconologia, tecnica espressiva e saper condurre un analisi di un opera d arte. - Conoscere le caratteristiche costruttive e tipologiche dell architettura - Conoscere il linguaggio specifico della disciplina ABILITA' - Saper cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d'arte. - Saper effettuare analisi semplici di tipo compositivo-formale su opere d'arte. - Saper distinguere e interpretare i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche. - Saper interpretare opere d'arte: distinguere, in un'opera di tipo figurativo, il significato diretto dai contenuti simbolici. - Saper coglier i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie. - Padroneggiare il metodo di lavoro insegnato - Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina COMPETENZE - Sviluppare la capacità di condurre una lettura semplice dell'opera d'arte nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, iconografia, iconologia, tecnica espressiva; - Acquisire la capacità di fare confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto e/o temi analoghi di autori diversi; - Acquisire la capacità di relazionare le opere con il contesto storico attuale e con quello del passato, cogliendone le differenze, le analogie e le interdipendenze. - Acquisire un lessico adeguato. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Si fa riferimento agli standard di apprendimento in uscita concordati a livello di Riunioni Disciplinari e di Dipartimento. 2) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER QUADRIMESTRI / TRIMESTRE- PENTAMESTRE TRIMESTRE: MODULO 1: : MODULO 1: LE PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI RUOTATI Tempi: Settembre-Dicembre Proiezioni ortogonali di solidi con il sistema delle rotazioni

Proiezioni ortogonali di solidi con il sistema del ribaltamento delle basi Proiezioni ortogonali di solidi con il sistema dei piani ausiliari MODULO 1: L'ETRURIA: Tempi: Settembre - la città (urbanistica e caratteri costruttivi). - le necropoli (tombe ipogee, a tumulo, a edicola, a dado, a tholos) - i templi - la pittura tombale (tomba dei tori, tomba Francois), la scultura (Apollo di Veio, la Chimera, l Arringatore), la produzione fittile (analisi del sarcofago degli sposi). MODULO 2: L ARTE ROMANA Tempi: Ottobre- Novembre Architettura e urbanistica a Roma - l organizzazione del territorio, i materiali (l opera cementizia e i paramenti murari) e le tecniche costruttive (acquedotti, ponti, strade) - L'architettura dei templi: Capitolium, tempio di Ercole vincitore, tempio di Portunus. - Il Pantheon, i fori imperiali, gli edifici termali. - Il teatro, l'anfiteatro Flavio, il circo, gli archi trionfali. - Le case dei romani: la domus, le insulae, le residenze imperiali (domus aurea), le ville signorili (villa Adriana). - Lo stile aulico e lo stile plebeo. - Il rilievo storico (Ara di Domizio Enobarbo, l Ara Pacis, la colonna Traiana) - Il ritratto e la statuaria. - I quattro stili della pittura pompeiana. MODULO 3: L ARTE DEL TARDO IMPERO E PALEOCRISTIANA Tempi: Dicembre - L arte nel Tardo impero - La Basilica di Massenzio, l arco di Costantino, il Palazzo di Diocleziano. - Analisi tipologica e strutturale delle basiliche paleocristiane: Basilica di S. Pietro, il Mausoleo di Santa Costanza a Roma, il Battistero di S. Giovanni in Laterano. - La pittura e la scultura paleocristiane. II PENTAMESTRE: MODULO 2: LE PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI SEZIONATI Tempi: Febbraio-Maggio - Proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani perpendicolari ad un piano e inclinati agli altri due - Il Sistema ausiliario e il ritrovamento delle dimensioni reali di sezioni prodotte da piani inclinati ai piani di proiezione. - Le Sezioni coniche: sistema delle sezioni successive, ellisse, parabola, iperbole, sfera. - Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi sezionati. MODULO 3: IL A MANO LIBERA Tempi: Gennaio-Maggio - Riproduzione grafica di architetture o sculture dello stile romanico

MODULO 4: L ARTE BIZANTINA Tempi: Gennaio - L'architettura ravennate: Il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ortodossi, Sant Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, San Vitale, Sant Apollinare in classe, Santa Sofia a Costantinopoli. Analisi dei mosaici. MODULO 5: IL ROMANICO Tempi: Febbraio- Marzo L Architettura Romanica: la chiesa romanica (pianta e alzato), le tecniche costruttive. L architettura romanica in Europa. Il romanico nell'italia Settentrionale: la Basilica di S. Ambrogio a Milano, San Michele a Pavia e il modello ambrosiano, il Duomo di Modena, la Basilica di S. Marco a Venezia. Il Romanico nell'italia centrale: il complesso architettonico nel Campo dei Miracoli a Pisa, il Battistero di S. Giovanni e la chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze. Il romanico nell'italia Meridionale: La Basilica di San Nicola di Bari, la Chiesa di San Cataldo a Palermo, il Duomo di Monreale. La scultura romanica: il rapporto tra scultura e architettura (soggetti, generi, iconografie), i rilievi scultorei di Wiligelmo nel duomo di Modena, il mosaico del Cristo pantocratore nell abside del duomo di Cefalù. MODULO 6: L ARTE GOTICA Tempi: Aprile- Maggio La Chiesa gotica (la verticalità e la luce), le soluzioni strutturali, la ripartizione dello spazio (la pianta e l alzato, l esterno). - L architettura gotica in Europa (la chiesa abbaziale di Saint-Denis, la Cattedrale di Chartres, Saint- Chapelle a Parigi, la Cattedrale di Canterbury). L architettura religiosa in Italia: abbazie, chiese, cattedrali: la Basilica di Sant Antonio a Padova, la Basilica di San Francesco ad Assisi, la Chiesa di Santa Maria Novella, Santa Croce e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, il Duomo di Siena. L architettura civile: I Palazzi comunali (il Palazzo pubblico di Siena, il Palazzo Vecchio di Firenze) e Castel del Monte, la tipologia dei castelli. La scultura gotica: La scultura gotica d Oltralpe (le statue colonna del portale di Chartres, la Visitazione e l Annunciazione del portale di Reims), Benedetto Antelami (la Deposizione), Nicola Pisano (il Pulpito del Battistero di Pisa e del Duomo di Siena), Giovanni Pisano (il pulpito per la Chiesa di S. Andrea a Pistoia). La pittura del Duecento: croci dipinte (Giunta Pisano e Cimabue) e figure sacre su tavola, Cimabue (Maestà di Santa Trinita), Duccio di Buoninsegna (Madonna Rucellai). La pittura di Giotto: il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze, gli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Madonna di Ognissanti. 3) RACCORDI INTERDISCIPLINARI Storia, Geometria. 4) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Sono previste modalità di recupero in itinere nel caso si verificassero particolari difficoltà da parte di qualche studente tramite esercizi grafici individuali e ripresa di alcuni argomenti chiave. 5) METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Spiegazione alla lavagna degli argomenti di geometria descrittiva con esercizi grafici da eseguirsi in classe e/o a casa. Lezioni frontali e dialogiche sulle diverse tematiche di Storia dell Arte. Esercitazioni di analisi dei codici di raffigurazione per la comprensione del testo visivo e analisi interpretative degli aspetti iconografici ed iconologici. 6) MATERIALI DIDATTICI Storia dell Arte: - Matteo Cadario L arte di vedere vol. 1, dalla Preistoria all arte paleocristiana, Pearson.

- Serena Colombo L arte di vedere, Vol.2 Dall alto Medioevo al Gotico Internazionale, Pearson. Disegno: - Gillo Dorfles e Annibale Pinotti Disegno e rappresentazioni grafiche, Atlas. Utilizzo dell aula informatica per le lezioni in Power Point, cd, dvd o collegamenti internet su siti d arte e musei, materiale cartaceo integrativo fornito dall insegnante. 7) ATTIVITA INTEGRATIVE PREVISTE Al momento non sono previste attività integrative. 8) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE (in base delibera Collegio Docenti) TRIMESTRE: Storia dell arte :1 prova orale. Disegno: 2 verifiche grafiche. PENTAMESTRE: Storia dell'arte: 1 prova scritta, 1 prova orale. Disegno: 2 verifiche grafiche. Disegno geometrico: elaborati grafici prodotti nel corso del quadrimestre; verifiche grafiche periodiche programmate. Storia dell'arte: prove scritte semistrutturate, con risposte aperte, chiuse, analisi di manufatti architettonici, scultorei e pittorici. Interrogazioni orali 9) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE Si veda la griglia di valutazione approvata in sede di Dipartimento. Este 31/10/2018 IL DOCENTE Prof.ssa Sonia Canazza