4. Teoria e Normativa

Documenti analoghi
= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE

29. La relatività dello spazio e del tempo

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scavo attorno ad esse.

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

Schema planimetrico delle carpenteria.

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

Temi di esame a scelta del candidato:

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA

Esercitazioni di Elettrotecnica

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

CORRENTI A PELO LIBERO

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

CORRENTI A PELO LIBERO

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

Università degli Studi di Cassino Polo di Frosinone Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Le trasformazioni NON isometriche

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione:

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON

Dinamica Relativistica. Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia

Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono 1 punti A

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

4RELAZIONE GEOTECNICA

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo:

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Relatività, Energia e Ambiente

Il calcolo letterale

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

LEZIONE # 17. massa entrante = massa uscente m e = m u. V t. V t

ISTITUTO DI MACCHINE COLLANA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Università della Calabria

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

STRUMENTI DI INDAGINE: Il Modello Numerico Unidimensionale per lo Studio della Morfodinamica dei Corsi d Acqua Naturali

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

E = ŷ E 0 e i(kx ωt)

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

INDICE. 1 Premessa Idrologia e determinazione delle curve di possibilità pluviometrica... 4

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Algoritmi: retrospettiva

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G

Gli impianti Idroelettrici

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

FONDAZIONI SUPERFICIALI

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Esercitazione 3 - Sfioratore

Gli integrali indefiniti

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento)

ANALISI NUMERICA Prof.ssa Beatrice Paternoster studio 25 (Plesso di Fisciano) tel:

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z)

Sull effetto Compton 1. E. Schrödinger

Ancoranti pesanti HSL-3

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

La misura della resistenza

PALI DI FONDAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO. NTC Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008.

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s).

Modelli di base per la politica economica

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Transcript:

4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per una determinata sezione d aleo è fornita dalla relazione: Q (m/s) = A x m ; A (mq) = area della sezione trasersale dell aleo; m (m/s) = eloità media della orrente. Assumendo il riterio del moto uniforme, ioè immaginando he la linea piezometria abbia la stessa inlinazione dell aleo nella direzione della orrente, riterio alido in orsi d aqua a debole pendenza, la eloità media della orrente può essere espressa dalla relazione Manning-Strikler: m (m/s) = K s x R h /3 x (i/100) 1/ ; K s (m 1/3 s -1 ) = oeffiiente di resistenza di Strikler; R h (m) = raggio idraulio = A / Perimetro bagnato; i (%) = pendenza dell aleo nel tratto onsiderato. Nel aso di una ondotta irolare non in pressione la formula si semplifia ome segue: in ui D è il diametro della ondotta. m (m/s) = K s x (D/4) /3 x (i/100) 1/ ;

Utilizzando inee la relazione di Chézy-Tadini, l espressione della eloità media assume la seguente forma: m (m/s) = χ x (R h x i/100) 1/ ; doe il parametro χ è fornito dalla relazione: 100 χ = m 1+ on m = fattore di sabrezza seondo Kutter. Valutata la eloità della orrente, noto il alore dell area della sezione del orso d aqua, si può alolare la portata smaltibile, da onfrontare on la portata di piena di riferimento. Per i alori di K s (Strikler) e di m(kutter) letteratura engono proposti i alori presentati nella seguente tabella: R h Tipo superfiie m (m1/) K s (m 1/3 s -1 ) CANALI APERTI (Rh 1) Riestiti on: onglomerati bituminosi 0,33-0,76 57-75 mattoni 0,39-0,76 57-7 alestruzzo 0,9-0,76 57-77 pietrame ad opera inerta 1,00-4,00 0-50 pietre,33-5,67 15-30 Saati o dragati: in terra diritti ed uniformi 0,67-,33 30-60 in terra on ure uniformi 1,00-4,00 0-50 in terra senza manutenzione o in 1,00-4,00 0-50 roia CORSI D ACQUA MINORI (Rh ) (larghezza in piena <30 m) on sezioni regolari 1,39-4,89 0-45 on sezioni irregolari 3,6-6,99 15-5 torrenti on pohi massi,19-4,89 0-35 torrenti on grossi massi 3,63-6,99 15-5 CORSI D ACQUA MAGGIORI

(Rh 4) (larghezza in piena 30 m) on sezioni regolari 1,53-3,9 30-45 on sezioni irregolari 3,9-5,94 0-30 AREE GOLENALI a pasolo 1,50-4,00 0-40 oltiate 1,00-4,00 0-50 on egetazione spontanea,33-4,00 0-30 Il fattore K s può anhe essere alutato direttamente on la relazione, alida in partiolare per torrenti e per il tratti medio - alto di fiumi: K s (m 1/3 s -1 ) = 6 / d 90 1/6 ; d 90 (m) = diametro del passante al 90%.

4.) Verifihe in ondizione di moto permanente. In questo aso si suppone he la linea piezometria abbia un inlinazione differente rispetto a quella dell aleo. Nel aso di un orso d aqua a portata ostante, ioè senza immissioni o perdite signifiatie nel tratto erifiato, il proedimento è quello desritto di seguito. 1) Si fissa la portata di piena di riferimento per la quale effettuare la erifia della sezione. ) Si indiiduano le sezioni di erifia e di ontrollo, poste ad una distanza l una dall altra X. La sezione di ontrollo è quella, per la quale dee essere nota l altezza idrometria per la portata di alolo o in ui si abbia una situazione di altezza ritia. Si ha una ondizione di altezza idrometria ritia, quando una determinata portata passa on la minima energia rispetto al fondo (situazione he si ha per esempio in orrispondenza di un salto di fondo). In quest ultimo aso l altezza idrometria è riaabile utilizzando la relazione: α Q b 3 ga = 1 Q(m/s) = portata del orso d aqua; b(m) = larghezza dell aleo; g(m/s ) = aelerazione di graità = 9.81; A(mq) = area della sezione liquida; = oeffiiente di Coriolis. α Il oeffiiente di Coriolis dee essere alolato on la seguente formula: α = A n i= 1 C C A 3 i i

in ui: n = numero punti del profilo della sezione 1 A i = area della sezione liquida ompresa fra il punto (i) e il punto (i+1) della sezione; C i = apaità di portata dell aleo fra il punto (i) e il punto (i+1) della / 3 sezione, data da: C i = K si Ai Rhi, doe K si è il oeffiiente di sabrezza, se. Gaukler-Strikler, dell aleo e R hi il raggio idraulio nel tratto (i); A = area ale della sezione liquida; C = apaità di portata ale dell aleo, dato dalla sommatoria delle apaità di portata dei singoli tratti. Se la orrente è di tipo rapido (numero di Froude>1) la sezione di ontrollo dorà essere quella di monte. Vieersa, nel aso di orrente lenta, la sezione di ontrollo dorà essere selta a alle. 3) Si alola la eloità della orrente nella sezione di ontrollo attraerso la relazione: = Q A 4) Si stima la quota della linea di energia della sezione di ontrollo on la formula: h z E = h + z +α g = altezza idrometria rispetto al punto più profondo dell aleo; = quota s.l.m. del punto più profondo dell aleo. 5) Si alola la pendenza della linea di energia J, sempre nella sezione di ontrollo attraerso il rapporto:

Q J = C 6) Si ipotizza un primo alore a tentatio di altezza idrometria per la sezione di erifia (h ); in genere si utilizza la stessa altezza inserita o alolata per la sezione di ontrollo. 7) Si alola il oeffiiente di Coriolis della sezione di erifia, utilizzando la stessa proedura ista per la sezione di ontrollo. 8) Si stima la pendenza della linea di energia della sezione di erifia on la formula: Q J = C in ui, oiamente C è riferito alla sezione di erifia. 9) Si alola la quota della linea di energia della sezione di erifia on la formula: E 1 = E + ( J + J ) x 10) Si aluta la quota della linea di energia per il alore fissato di h on la formula: z A Q E ' = h + z + ga = quota s.l.m. del punto più profondo dell aleo della sezione di erifia; = area della sezione bagnata nella sezione di erifia orrispondente all altezza idrometria h. 11) Si esegue la differenza fra E e E. Se questa è inferiore a qualhe millimetro si onsidera la erifia terminata e h è l altezza idrometria erata. Se questa inee è superiore a qualhe millimetro, si alola una orrezione y da appliare alla h. La orrezione y è fornita dalla:

y = E ' E + 1 ( J + J ) Q b 1 α ga 3 x + k α g Q b ± kα ga 3 α g in ui: k = oeffiiente he misura la perdita di energia per espansione o ontrazione della orrente (per es. per restringimento o allargamento della sezione) e aria da 0.1 a 0.3 per le orrenti in ontrazione e da 0.3 a 0.5 per le orrenti in espansione; ai alori più eleati orrispondono le ariazioni più brushe; = larghezza della sezione di erifia. b 1) Si ottiene un nuoo alore orretto di altezza idrometria sommando h e y e si ripete la sequenza di alolo dal punto 7. Attenzione: le oordinate dei due profili d aleo (ontrollo e erifia) anno inserite rispetto ad un omune piano di riferimento (per esempio il liello del mare).

4.3) Verifihe in ondizione di moto ario. Nel aso di rapidi restringimenti della sezione douti alla presenza di ostaoli all interno dell aleo, la orrente subise immediatamente a monte un innalzamento, un soralzo, del liello idrio. Questa situazione si erifia, per esempio, in orrispondenza di restringimenti prodotti dalle pile di un ponte. La stima della ariazione dell altezza idrometria in questo aso può essere effettuata on il metodo proposto da Yarnell. La formula è la seguente: y = yk y 4 ( K 0,6 + 5F )[ 1 r + 15( 1 r) )] F y y = altezza della orrente a monte del ponte; 1-r = grado di restringimento dell aleo, dato da (b 0 -b 1 )/b 0, doe b 0 è la larghezza della orrente a monte del ponte e b 1 è quella ridotta in orrispondenza delle pile dell opera; F = numero di Froude, dato dalla relazione, in ui è la eloità gy della orrente a monte e g l aelerazione di graità; K y = oeffiiente di forma delle pile, ariabile da 0,90 a 1,5 La formula di Yarnell è alida nel aso in ui la orrente si mantenga di tipo lento anhe in orrispondenza dell attraersamento.