CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n.

Documenti analoghi
Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Determinazione Dirigenziale

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura aperta per l affidamento del Progetto Legge 285/97 Cod. XII/5 CENTRO per le FAMIGLIE

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Elementi inerenti la qualità del servizio

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI E DI PROTEZIONE SOCIALE Determinazione Dirigenziale n del 29/11/2016

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n.

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

AVVISO PUBBLICO CIG

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.

I) Accoglienza, informazione, orientamento e prevalutazione dei bisogni.

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INFORMAIMMIGRATI ANNO 2011

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO

Protocollo d intesa. per la realizzazione di un Centro Integrato in materia di lavoro VISTO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO TUTELA DELLE RELAZIONI FAMILIARI

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Divisione Personale e Amministrazione /004 Servizio Selezioni e Assunzioni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Residenze in convivenza e vita attiva per silver age over 65. Casa anziani Settecamini.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 15 dicembre 2009, n. 2496

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

D'j;l::iandro ROMA, 6 DIC AI Direttore della Direzione Socio Educativa del Municipio Roma VIII. Dott.ssa Lucietta lorio

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Determinazione Dirigenziale

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Procedura aperta per l affidamento del progetto. Dimissioni Protette del Municipio Roma VIII.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

MISURA/SOTTOMISURA

PROGETTO (art. 23 commi 14 e 15 del D.lgs. 50/2016 e ss. mm. ii.) Appalto per l affidamento del:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PERIODO ANNUALITA 2017/2018

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

SOMMARIO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

Acquisto di beni e realizzazione di servizi

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

PROGETTO DEL SERVIZIO. (Decreto Legislativo 50/2016- art.23 comma 15)

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI BANDO DI GARA PER APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA RELATIVO A

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

DM 27 APRILE ALLEGATO B

Nuovi Orizzonti s.c.s.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.

FORMULARIO DELL AZIONE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Comune di Cremona Settore Politiche Sociali Piazza del Comune n Cremona sede operativa: C.so Vittorio Emanuele II n. 42

INTESA DI COLLABORAZIONE PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEI MINORI STRANIERI E PER L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Stranieri CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Divisione Personale e Amministrazione /004 Servizio Selezioni e Assunzioni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FORMULARIO DELL AZIONE

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

SCHEMA DI CONVENZIONE R.S.P.N.A. N. DEL / /

FORMULARIO DELL AZIONE

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 Procedura aperta per l affidamento del progetto Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza Periodo 01/01/2019 31/12/2020. CIG: 7657013F01 CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 1

Art. 1 Premessa Il Municipio VIII intende promuovere una politica attiva di inclusione sociale attraverso la costruzione di percorsi di cittadinanza attiva e di mediazione sociale a favore della comunità locale, con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione interessata da condizioni di disagio sociale e alloggiativo, e con una specifica competenza sulle problematiche dei cittadini migranti residenti sul territorio municipale. Il servizio che si intende affidare è coerente con quanto indicato Piano Sociale di zona del Municipio VIII 2018-2020, approvato con D.G.C. n. 55 del 30/03/2018 e nelle Linee di programma per il Municipio VIII, approvate dal Consiglio con Deliberazione n. 4 del 5/7/2018 ( Contrastare l emergenza abitativa ). Art. 2 Continuità/innovatività del progetto Il progetto si pone in continuità con il servizio Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza, attuato con efficacia dal 2006 nel territorio del, un esperienza saldamente consolidata che ha saputo rappresentare nel tempo un punto di riferimento per la comunità del territorio e per la rete dei servizi territoriali e del privato sociale. Nel solo biennio 2016-2018, l Agenzia ha supportato 340 utenti. Il progetto dovrà, al tempo stesso, evolversi nella sua azione di ascolto e sostegno ai cittadini nell affrontare vecchie e nuove forme del disagio socio-abitativo, promuovendo presso la cittadinanza nuove tipologie di diritti e di misure di inclusione, quali ad esempio il Reddito di Inclusione (REI), e le diverse misure di sostegno all abitare di competenza di Roma Capitale Dipartimento Politiche Abitative e della Regione Lazio, nonché con lo Sportello immigrazione del Dipartimento Politiche sociali, garantendo anche servizi di consulenza legale, e promuovendo, attraverso un azione di animazione sociale ed un azione di rete con le risorse del territorio, possibili soluzioni di fuoriuscita dall emergenza alloggiativa (supporto alla locazione, organizzazione di forme di cohousing, convivenze sociali, ecc.). Inoltre l Agenzia dovrà possedere le competenze per realizzare, su richiesta del Municipio ed in piena sinergia con lo stesso, attività di analisi e valutazione delle situazioni di occupazioni abitative presenti nel territorio, con il fine di sostenere ed orientare nuclei famigliari e le persone in condizione di vulnerabilità e fragilità verso percorsi di inclusione sociale, e prevenire la conflittualità sociale; a tal proposito, con la Memoria di Giunta del Municipio VIII n.22/2018 del 7/11/2018, è stato dato mandato di individuare nell Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza il soggetto preposto all attività di analisi delle situazioni di occupazione presenti nel nostro territorio al fine di garantire la presa in carico presso il servizio sociale delle persone e dei nuclei fragili. Art 3. Descrizione del contesto e del fabbisogno Il si sviluppa su un territorio molto vasto, che per la sua configurazione urbanistica eterogenea, con la presenza di aree nate tra le due guerre mondiali accanto ad aree di recente costruzione, è caratterizzato da problematiche sociali diverse. Basti pensare, ad esempio, alle tematiche dell integrazione sociale derivante dall arrivo di migranti dai paesi extraeuropei e dalla stessa Europa, e alle problematiche del mercato del lavoro e dell emergenza abitativa che interessano anche la popolazione italiana. CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 2

In considerazione delle premesse fin qui descritte, il - Direzione Socio Educativa -, che da alcuni anni si è posto l obiettivo di realizzare esperienze concrete di promozione del benessere dei cittadini, intende procedere anche per il 2019/2020 all affidamento ad un organismo la gestione del progetto Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza, con il fine di potenziare il servizio ai cittadini ed estenderne l efficacia, anche alla luce delle emergenti nuove problematiche sociali. Art. 4 Obiettivi e finalità prioritari del progetto L Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza intende perseguire i seguenti obiettivi: Obiettivi generali: sviluppare la partecipazione dei cittadini, migranti e residenti in condizioni di disagio di sociale, alla vita del Municipio; migliorare il livello di comunicazione e informazione tra cittadini e Istituzioni; realizzare percorsi di cittadinanza attiva in sinergia ed in coworking con altre realtà, per affiancare le Istituzioni locali nel governo del territorio; realizzare interventi di mediazione sociale; affiancare migranti e ed italiani in condizioni di fragilità sociale nei percorsi di inserimento sociale, lavorativo e alloggiativo; contribuire ad individuare possibili soluzioni di fuoriuscita dall emergenza alloggiativa (supporto alla locazione, organizzazione di forme di cohousing, ecc.). realizzare uno sportello di consulenza legale dell Agenzia Diritti che metta a disposizione dei cittadini un team di legali e esperti in locazione (urbanisti, consulenti, etc.) in grado di fornire a coloro che si rivolgono all agenzia strumenti di tutela e emersione dall illegalità, sia in campo civile che penale. Obiettivi specifici: migliorare il livello di accesso del cittadino ai servizi territoriali; offrire un servizio di informazione, consulenza, accompagno e promozione in tema di diritti di cittadinanza con la realizzazione di uno sportello per la mediazione sociale con particolare riferimento all emergenza abitativa, con annesso un servizio di consulenza legale gratuita sia civile che penale; fornire soluzioni di fuoriuscita dall emergenza alloggiativa (supporto alla locazione, organizzazione di forme di cohousing, convivenze sociali, etc.) potenziare le risorse e gli strumenti dei Municipi contigui nell ambito del contrasto alla locazione irregolare e alla cultura dell illegalità in tema di diritti; promuovere presso la cittadinanza le nuove tipologie di diritti, le opportunità e le misure di inclusione, quali il Reddito di Inclusione (REI) e le diverse misure di sostegno all abitare di competenza di Roma Capitale Dipartimento Politiche Abitative e della Regione Lazio, etc. attività di monitoraggio, informazione e sostegno sui fenomeni della locazione irregolare nel Municipio VIII e in particolare su: procedure esecutive, legislazione vigente, situazioni di locazioni in nero e violazioni della disciplina locativa; CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 3

implementazione della rete territoriale già esistente di sostegno alla cittadinanza attraverso il collegamento con le realtà formali e informali già attive in tema di diritti di cittadinanza, al fine di offrire un servizio di comunità più capillare e creando le necessarie sinergie affinché le amministrazioni locali coinvolte possano sperimentare, attraverso la tutela pubblica in tema di locazione irregolare, forme di contrattazione metropolitana; attuare sinergie e collaborazioni con altre realtà territoriali attive nel settore dell inclusione sociale sviluppo di occasioni di autopromozione sociale con particolare riferimento ai cittadini migranti realizzare azioni di animazione sociale che promuovano il servizio direttamente nel territorio e nelle situazioni di maggiore precarietà sociale ed alloggiativa. realizzare, su richiesta del Municipio ed in piena sinergia con lo stesso, attività di analisi e valutazione delle persone residenti delle occupazioni abitative presenti nel territorio, con il fine di sostenere ed orientare nuclei famigliari e le persone in condizione di vulnerabilità e fragilità verso percorsi di inclusione sociale, e prevenire la conflittualità sociale Art. 5 Oggetto dell appalto Al fine di realizzare gli obiettivi generali e specifici sopra indicati, l Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza è uno sportello che funziona come luogo di cittadinanza attiva e promozione della mediazione sociale. La metodologia è basata su colloqui di prima accoglienza, colloqui informativi e di orientamento e un lavoro di rete con i servizi municipali e non del territorio. Al tempo stesso si auspica che il servizio, oltre alla dimensione dello sportello, possa essere affiancato e rafforzato da attività di animazione sociale e di iniziative di rete sul campo. Art. 6 Destinatari delle azioni I destinatari del progetto sono la comunità locale, i cittadini immigrati, nonché i servizi istituzionali e del privato sociale presenti sul territorio che si occupano di disagio sociale e di autopromozione sociale. Art. 7 Durata dell intervento L appalto inizierà il 1 gennaio 2019, o comunque dalla data di affidamento del servizio, e terminerà il 31 dicembre 2020. Rimane salva la facoltà dell Amministrazione di avvalersi della norma di cui all art. 63, comma 5 del D. Lgs. 50/2016 per nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi già affidati all operatore economico aggiudicatario del contratto iniziale dalla medesima stazione appaltante, per un ulteriore anno. CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 4

Art. 8 Localizzazione dell'intervento e ambito di impatto L intervento verrà realizzato nel territorio compreso nel e sarà rivolto ai cittadini italiani e stranieri residenti. Art. 9 Integrazione e sinergie con altre iniziative nell'ambito del Piano Sociale Municipale L Organismo affidatario dovrà curare i rapporti con gli altri progetti interculturali del Municipio nonché con le iniziative previste dal Piano Sociale Municipale 2018-2020 rivolte al disagio sociale e all integrazione, ed essere saldamente collegato con il Punto Unico di Accesso del Municipio VIII e con tutta la rete dei servizi alla cittadinanza. Art. 10 Integrazione con altre istituzioni e/o servizi L Ente Attuatore dovrà curare il lavoro di rete con le istituzione formali e informali (Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale, Ater, Regione Lazio, Centri SPRAR, ecc.). Tale lavoro di rete dovrà essere oggetto di una relazione dettagliata e documentata, con scadenza bimestrale. Art. 11 Personale operante (allegare griglia con nominativi e funzioni di tutta l équipe) Il progetto deve prevedere l utilizzo minimo dei seguenti operatori: 1 Coordinatore, in possesso di laurea quinquennale in uno degli ambiti disciplinari afferenti le aree del servizio sociale, pedagogia, sociologia e psicologia o titolo equipollenti, con documentata esperienza di almeno 5 anni nell ambito delle tematiche della promozione dei diritti e doveri dei cittadini, della mediazione sociale e animazione territoriale con particolare riferimento a rapporti con cittadini migranti e fasce deboli; 1 Consulente legale, civilista e penalista con specializzazione nell ambito dei diritti civili e approfondita conoscenza delle attuali leggi sull immigrazione e sulla casa, da utilizzare almeno 2 giorni a settimana; 3 o più operatori qualificati, con funzioni di Animatori Sociali territoriali e/o Mediatori Culturali, che dovranno coprire, con la copresenza di almeno n. 2 per ogni turno, gli orari di apertura di cui all art. 14 del presente Capitolato. Tali operatori dovranno avere documentata esperienza di almeno 3 anni nell ambito delle tematiche oggetto della procedura di gara. Art. 12 Sede di svolgimento del servizio ed oneri per l organismo affidatario Il servizio sarà svolto nei locali messi a disposizione presso la struttura (n. 3 stanze) di Via Montuori 5. La Direzione Tecnica con nota prot. CM 105468/2018 ha comunicato l esito di un sopralluogo dei suddetti locali effettuato il 25/09/2018, specificando che il loro stato CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 5

manutentivo è buono e che il valore di mercato del canone di locazione ammonterebbe a 996,02. Tenuto conto che l Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza rappresenta un importante servizio pubblico municipale rivolto a tutta la cittadinanza, presente nel Piano sociale di zona, e vista la necessità di rafforzare ed estendere l impatto e le competenze del servizio stesso, non sarà corrisposto all Amministrazione alcun canone, al fine di consentire all organismo per aumentare la gamma di servizi offerti, le ore di front office erogate e la strumentazione, da inserire nel piano finanziario proposto all interno della offerta economica. L Organismo affidatario dovrà invece corrispondere le somme relative al pagamento di un importo forfettario per le utenze di acqua e luce quantificate in 97,17 ed il pagamento, per il periodo invernale, ossia dal 15 novembre al 31 dicembre e dal 1 gennaio al 15 aprile, relativo al servizio di riscaldamento calcolato in 34,35 mensili. Sarà onere dell Organismo affidatario la manutenzione ordinaria dell immobile, il supporto al ripristino della terza stanza e dei bagni, l allestimento, la segnaletica esterna, la strumentazione informatica, gli arredi, al fine di mantenere i locali adeguatamente confortevoli ed accoglienti per gli utenti. I soggetti che intendono partecipare alla gara potranno effettuare un sopralluogo dei suddetti locali. Il sopralluogo potrà essere effettuato chiedendo un appuntamento all Ufficio Intercultura e Immigrazione. Art. 13. Apertura del servizio Il servizio dovrà funzionare con l apertura dello sportello al pubblico tre volte a settimana per un ammontare minimo di 18 ore di front office (con la co-presenza di almeno 2 operatori di front office), rispettando i seguenti vincoli di durata oraria pro die, ma scegliendo liberamente tre tra i vari giorni della settimana (da lunedì a sabato): 6 ore al giorno (fascia 8/20) per tre giorni a settimana. Il consulente legale dovrà garantire la presenza per un numero minimo di ore adeguato a rispondere agli utenti ed a limitare le liste di attesa. Art. 14. Monitoraggio e valutazione L Agenzia dovrà svolgere un attività di osservatorio dell emergenza abitativa, avendo cura di restituire dati quantitativi e qualitativi al Municipio VIII con report bimestrali, semestrali e un report finale. I report dovranno altresì consentire un accurato monitoraggio dei risultati del servizio, in termini di consulenze e di percorsi di inclusione socio-abitativa realizzate. A tal fine sarà necessario che l Organismo si doti ed utilizzi un sistema informativo ed una banca dati ad hoc, da gestire nel rispetto della disciplina in materia di tutela della privacy. Art. 15 Spese ammissibili. Calcolo degli importi per l acquisizione del servizio. L importo complessivo posto a base di gara è di. 103.045,02 al netto dell IVA, con oneri della sicurezza pari a zero. Il piano finanziario proposto all interno della Busta dell Offerta economica, come indicato nella Sez. 5 del Disciplinare, dovrà essere adeguatamente dettagliato, e fornire l indicazione di tutti i costi previsti. CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 6

Gli oneri della sicurezza sono stimati pari a zero, in quanto non sussistono rischi d interferenza tra le attività svolte dai lavoratori dell organismo aggiudicatario del progetto, dal personale dipendente della Stazione appaltante e gli utenti beneficiari del progetto. Sussiste invece l obbligo di indicare i costi di cui all art. 95 co. 10 del D.lgs. 50/16 Art.16 Varianti Migliorative Ai sensi dell'art. 23 comma 15 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., le offerte progettuali potranno prevedere al loro interno proposte migliorative del servizio purché conformi alle prescrizioni del presente Capitolato, che concorreranno a determinare i punteggi attribuiti al progetto stesso nel suo complesso. Tali offerte dovranno riguardare, in particolare: 1) ampliamento dei servizi offerti, sia di sportello che di animazione sul territorio 2) ampliamento dell orario di apertura del servizio all utenza 3) implementazione di specifici ed innovativi sistemi informativi per supportare la gestione ed il monitoraggio degli interventi e dei servizi resi nonché la rendicontazione dei risultati. Le proposte migliorative inserite dall'organismo nell'offerta tecnica, che non devono contemplare costi ulteriori per l'amministrazione, costituiranno clausole contrattuali a tutti gli effetti, con un preciso obbligo e responsabilità di adempimento da parte dell'organismo aggiudicatario e, costituendo elementi di scelta del concorrente in sede di gara saranno oggetto di puntuale e rigoroso controllo da parte della Stazione Appaltante Il Direttore Dott. Alessandro Bellinzoni CIG: 7657013F01 Capitolato speciale e Relazione tecnica pag. 7