UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

Registro dell insegnamento. CdL in Ottica e Optometria Matematica I Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Registro dell'insegnamento

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. Fisica e Astrofisica Scienze MFN. Emanuele Paolini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. CdL Matematica Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:... Corsi di studio:...

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

Registro dell insegnamento

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

Programma di Analisi Matematica 2

Registro dell insegnamento

Registro dell'insegnamento

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Programma di Analisi Matematica 2

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

REGISTRO DELLE LEZIONI

Anno Accademico 2015/2016

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Tutto il corso lezione per lezione

Programma di Analisi Matematica 2

Registro dell'insegnamento

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

A.A. 2016/17. ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre. Docenti: Prof. Luigi Muglia per i primi 6 crediti, io per gli ultimi 6 crediti.

Anno Accademico 2018/2019

Diario del Corso Analisi Matematica I

Programma di Analisi Matematica 2

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

REGISTRO DELLE LEZIONI

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Argomenti delle lezioni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Indice. Notazioni generali... 1

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

Diario del Corso di Analisi Matematica II

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Esame integrativo di Analisi Matematica 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente KOVARIK HYNEK

Registro dell'insegnamento

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

Facoltà di SCIENZE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MUSIO MONICA

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Un esempio di base: elasticità lineare

Analisi Matematica II

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Analisi Matematica 1

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

7 febbraio I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 :

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Analisi Matematica 3 prof. Antonio Greco

A.A. Nome Settore CFU Corso di studi Periodo Ore Moduli Mutuato. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Canale Basile - Programma minimo

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2007/2008 Facoltà SCIENZEM.F.N.... Insegnamento UNA INTRODUZIONE ALLA Γ-CONVERGENZA... Settore MAT05... Corsidistudio MATEMATICA............ Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE... N.B.- Ai sensi dell art.2 della Legge 1-5-1941. n.615, i direttori degli istituti e dei laboratori nei quali si eseguono esperimenti sugli animali dovranno allegare al presente registro delle lezioni anche il registro contenente i dati relativi agli esperimenti di cui sopra.

Anno Accademico 2007/2008 2 Data 17.09.08 Totaleore 2... Introduzione e Motivazioni. Funzioni semicontinue inferiomente. Γ-convergenza in spazi topologici: Definizione, Esempi, Proprietà del Γ-limite. Data 19.09.08 Totaleore 2... Convergenza dei Minimi. Γ-convergenza in spazi che soddisfano il primo assioma di numerabilità: caratterizzazione sequenziale e proprietà di Urysohn. Compattezza della Γ-convergenza in spazi topologici con base numerabile. Confronti con la convergenza puntuale: Esempi, Γ-convergenza per successioni convergenti uniformemente, crescenti, decrescenti, equi-semicontinue inferiormente. Data 22.09.08 Totaleore 2... Sviluppo Asintotico per Γ-convergenza. Il modello di Van der Waals-Cahn-Hilliard delle transizioni di fase liquido-liquido. Γ-convergenza all ordine zero. Euristica per lo sviluppo al primo ordine.

Anno Accademico 2007/2008 3 Data 24.09.08 Totaleore 2... Formula per la densità di transizione di fase, Sviluppo Asintotico al primo ordine nel caso uni-dimensionale: Spazi di funzioni costanti a tratti, Teorema di Compattezza nella metrica L 2. Teoremadi Γ-convergenza. Problemi a discontinuità libera: Motivazioni, funzioni Sobolev a tratti. Data 26.09.08 Totaleore 2... Problemi a discontinuità libera: Teorema di Compattezza nella metrica della convergenza in misura nello spazio delle funzioni Sobolev a tratti, Teorema di Γ-convergenza. Omogenizzazione di funzionali integrali: Motivazioni, il caso modello delle equazioni in forma di divergenza uni-dimensionali. Data 29.09.08 Totaleore 2... Teorema di Omogenizzazione nel caso uni-dimensionale.

Anno Accademico 2007/2008 4 Data 01.10.08 Totaleore 2... I Metodi di Localizzazione: Motivazioni, Teorema di Rappresentazione Integrale, il Criterio di De Giorgi-Letta. Data 03.10.08 Totaleore 2... I Metodi di Localizzazione: controesempi, la Stima Fondamentale: Definizione, Conseguenze: sub-additività e interna regolarità, Γ-limiti con dato al bordo, classi di funzionali che verificano la S.F. Data 6.10.08 Totaleore 2... Teorema di Compattezza, Teorema di Omogenizzazione Periodica.

Anno Accademico 2007/2008 5 Data 8.10.08 Totaleore 2... Formule di Omogenizzazione con funzioni periodiche, Formula di cella nel caso convesso. Omogenizzazione di PDE ellittiche lineari del secondo ordine, Problemi di G-chiusura, Formula di Deny-Beurling, G-chiusura delle forme quadratiche isotrope.

Anno Accademico 2007/2008 6 RIEPILOGO Lezioni 10... n ore 20... Esercitazioni... n ore... Laboratori... n ore... Seminari... n ore... Totaleore 20... FIRMA DEL DOCENTE... Visto: IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ...