CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI ARZERGRANDE. Settore IV Demografico Sociale Via Roma 104 - Tel. 049 5800030 COSEP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE



Documenti analoghi
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Questionario per le famiglie

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Identità e filosofia di un ambiente

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Identità e filosofia di un ambiente

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Identità e filosofia di un ambiente

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Educando nella Provincia di Varese 2012

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Scuola dell'infanzia

CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE NOTIZIE UTILI COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Programmazione Nido Monti

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CITTA DI PADERNO DUGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

-Dipartimento Scuole-

Doveri della famiglia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Gentile Dirigente Scolastico,

Requisiti per la presentazione delle domande

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Via M. Gioia, MILANO Tel: fax: e mail:

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

N. 423 DEL

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Progetto Organizzativo

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Cartoni animati: alleati educativi?

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI ARZERGRANDE Settore IV Demografico Sociale Via Roma 104 - Tel. 049 5800030 COSEP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Via Guido Reni 17/1 - Padova Tel. 049 611333 - Fax 049 611923 UFFICI DI RIFERIMENTO L ufficio comunale competente è l Ufficio del Settore IV Demografico Sociale del Comune di Arzergrande via Roma 104-049.5800030. Orario di ricevimento (previo appuntamento): Lunedi e Martedi 8.30-12.00 Giovedi 15.30-18.00 SEDE E RECAPITO TELEFONICO DELL ASILO NIDO Asilo Nido le Coccole via Fermi 1 Arzergrande- Telefono 049.9720511

INFORMAZIONI Le informazioni sull Asilo Nido e sul suo funzionamento sono reperibili : -Tramite il sito Internet del Comune che pubblica la presente Carta dei Servizi ed il Regolamento che disciplina il funzionamento del Nido; -Presso la sede del servizio del Nido, dove sono disponibili i suddetti documenti. DEFINIZIONE DI CARTA DEI SERVIZI La CARTA dei SERVIZI è il documento con cui il Comune e l Ente Gestore del Nido presentano il servizio, mettendo in evidenza i fattori di qualità che si impegnano a garantire. Viene fornita: - una descrizione sintetica del servizio - la presentazione degli aspetti qualitativi del servizio - le modalità per accedervi perché si possa instaurare un rapporto chiaro e diretto, teso ad un miglioramento continuo. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO La gestione dell Asilo Nido di Arzergrande è affidata alla Cooperativa Sociale Cosep di Padova. L Asilo Nido Le Coccole è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini in età compresa tra i tre e i trentasei mesi. L asilo nido è un luogo educativo capace di: -far esprimere al bambino le proprie capacità cognitive, espressive, motorie, sociali; -favorire la costruzione dell identità del bambino in un contesto di scambi e relazioni con altri bambini e adulti che non fanno parte della sua famiglia, ma che, insieme ad essa, concorrono per la sua formazione. E dunque un luogo privilegiato dove poter trovare una molteplicità di proposte e attività ludico espressive necessarie alla crescita e allo sviluppo del bambino. Attraverso le routines, il gioco, le attività del Nido, il bambino infatti guadagna tempo nell ottica dello sviluppo della propria autonomia, della propria capacità di mettersi in rapporto con il mondo che lo circonda, sperimentando libertà e limiti, fantasia e realtà, conflitti e mediazioni. Il gioco, strumento privilegiato attraverso cui il bambino si esprime, comunica ed apprende, diviene mezzo utile anche all adulto per entrare nel suo mondo, per condividere, sostenere ed ampliare i suoi processi di scoperta. Ogni bambino possiede le capacità per poter affrontare questa esperienza che gli si prospetta nella misura in cui viene rispettato nei suoi tempi.

ORARI E FUNZIONAMENTO L Asilo Nido è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17:00. L apertura è garantita dal lunedì al venerdì per tutto l anno educativo, tranne il mese di agosto nel periodo estivo, le vacanze di Natale e Pasqua, come da calendario scolastico regionale. La giornata del Nido è articolata in momenti destinati all attività didattica (attività espressive, gioco libero, gioco in cui l adulto attribuisce l opportunità di un particolare apprendimento, ecc.), contemplate in apposita programmazione annuale, e attività definite di routine (entrata, uscita, cambio, pasto e riposo), ma che hanno, al pari delle altre, un importante valenza dal punto di vista dello sviluppo psicologico del bambino; l organizzazione dei momenti di routine viene descritta nella programmazione educativa annuale. Di seguito sono schematizzati i tempi di una giornata-tipo : 07.30-09.00 accoglienza e ambientazione, gioco libero 09.00-09.15 merenda (frutta, yogurt) e canzoncine mimate 09.15-10.15 igiene personale, ascolto storie sonore e giochi a terra 10.15-11.00 attività strutturate (suddivisione in gruppi di età omogenea) 11.00-11.15 preparazione al pranzo 11.15-12.00 pranzo 12.00-12.30 igiene personale e gioco libero 12.30-13.15 uscita dei bambini/preparazione nanna per chi rimane 13.15-15.00 nanna, risveglio, igiene personale 15.00-15.30 gioco e piccola merenda (frutta, pane, o yogurt) 15.30-17.00 preparazione all uscita e uscita. L'ORGANIZZAZIONE E LA QUALITA' DEGLI SPAZI Il nido va organizzato come spazio di vita, di gioco e di cultura, nel quale ogni bambino può trovare il suo posto e far proprie le regole di vita progredendo nella visione di sé e nella costruzione dell identità, nell autonomia operativa e relazionale, nello sviluppo delle proprie competenze e dei propri stili cognitivi. Gli spazi interni si suddividono in: - spazi riservati ai bambini, che assolvono alle funzioni di gioco, pranzo, riposo, cambio e servizi igienici. - Spazi riservati agli adulti, per il lavoro d ufficio, per i colloqui con i genitori, le riunioni del collettivo o di gruppo, lo spogliatoio e i servizi igienici - Spazi riservati alla cucina e alla lavanderia Lo spazio esterno comprende un ampio giardino che si presta ad attività didattiche di osservazione ed esplorazione dell ambiente esterno, oltre che di gioco libero e di movimento, grazie alla presenza di giochi.

LE COMPETENZE DEL GRUPPO DI LAVORO Il gruppo di lavoro è composto da personale educativo quale educatrici con titolo di diploma magistrale, di laurea in Scienze dell Educazione, Scienze della Formazione e Psicologia, da un coordinatore, dalla responsabile dell area minori della Cooperativa Sociale Cosep e da personale ausiliario. Le educatrici hanno il compito di: -promuovere l attività, non insegnando ma semplicemente favorendo e sorreggendo lo sviluppo di conoscenze e competenze; -facilitare ai bambini la scelta e lo sviluppo del gioco individuale o di gruppo, preparando con fantasia l ambiente e mettendo a disposizione il materiale ludico. Un educatrice con ruolo di coordinatore pedagogico interno ha il compito: -di indirizzare e sostenere dal punto di vista tecnico il lavoro degli operatori anche in rapporto alla loro formazione permanente; -di promuovere e collaborare alla valutazione della qualità dei servizi; di monitorare e documentare le esperienze; -di agevolare il raccordo tra i servizi educativi, sociali e sanitari; -di collaborare con gli uffici e i servizi educativi comunali, le famiglie e la comunità locale per la promozione di una cultura della prima infanzia a livello territoriale. Il responsabile dell area minori ha il compito: -di sostenere e verificare il lavoro del coordinatore del servizio; -di fungere da anello di congiunzione tra il gruppo e il consiglio di amministrazione della Cooperativa Sociale Cosep, collaborando con il coordinatore e monitorando l operato del gruppo di lavoro; -mantiene i rapporti con la committenza per un efficace qualità del servizio nel rispetto dei parametri concordati. Il personale ausiliario si occupa della pulizia degli spazi, della biancheria in dotazione, della distribuzione dei pasti, e, in caso di necessità, di coadiuvare il personale educativo nei compiti di sorveglianza dei bambini PROGETTUALITA' EDUCATIVA E DIDATTICA Le attività nel nido si svolgono secondo le modalità contemplate nella progettazione educativa che rappresenta le linee guida della programmazione generale del servizio. E un documento che contiene obiettivi, attività e procedure che rappresentano le linee guida per il fare delle educatrici ed ha carattere di flessibilità per garantire una sempre maggiore rispondenza dei servizi alle esigenze dei bambini e delle famiglie. Compito professionale del gruppo di lavoro è l elaborazione annuale della programmazione educativa e didattica, dove vengono considerati e valutati diversi aspetti: i livelli di partenza e di sviluppo dei bambini; la presenza di bambini diversamente abili o in situazioni di svantaggio socio culturale; la presenza di famiglie straniere, il contesto socio culturale in cui è inserito il nido; le opportunità ed i servizi del territorio; i bisogni e le esigenze delle famiglie; la progettazione di attività comuni tra nido e scuola dell infanzia; la progettazione di iniziative specifiche per i genitori. Ogni anno, le educatrici presentano alle famiglie utenti le linee generali della programmazione educative e didattica.

RELAZIONE CON LE FAMIGLIE Particolare importanza viene data alla partecipazione delle famiglie, riconosciute come coprotagoniste del progetto educativo del nido, portatrici di propri valori e culture originali, nonché dei diritti all informazione e alla condivisione delle attività realizzate all interno dello stesso servizio. Durante lo svolgimento dell anno educativo, sono previsti importanti momenti di partecipazione e comunicazione con le famiglie per un attività educativa più attenta e consapevole. In particolare si evidenziano: - la prima assemblea, di conoscenza della struttura, del personale, per la presentazione del progetto didattico; - successivamente concordati i tempi di inserimenti, è previsto il primo colloquio con l insegnante di riferimento e successivamente dopo un mese dall inserimento del bambino la possibilità di uno scambio accurato e approfondito su come è andato l inserimento e l individuazione di eventuali cambiamenti; - durante l anno non mancheranno i colloqui individuali e gli incontri assembleari per un aggiornamento sull andamento generale del servizio; - si prevede inoltre la possibilità di organizzare gite e/o uscite, come momenti conviviali e festivi all esterno del Nido con i genitori, in postisignificativi per i bambini e, in alcune situazioni, utili per approfondire certi contenuti trattati negli angoli del Nido. Dall altra parte rendere possibile alle famiglie di recuperare tempi per esperienze insieme con i propri figli al di fuori dell ambiente domestico, sperimentando quindi modalità di relazione indubbiamente più complesse ma anche più ricche. Altro mezzo utilizzato per comunicare ed informare i genitori è il giornalino del Nido, dove si potranno trovare informazioni utili su quanto viene fatto dai bambini al Nido, i percorsi, le attività, le canzoncine, da riproporre a casa ed una serie di informazioni per avere una panoramica di tutte quelle iniziative che vengono realizzate dal Comune e nella provincia a favore della prima infanzia. Nel giornalino anche i genitori potranno trovare uno spazio stabile per comunicare agli altri genitori e/o sottolineare le proprie critiche e suggerimenti rimanendo, se desiderano nell anonimato. Verrà posto inoltre all entrata del Nido una cassettina per imbucare ogni qualvolta si desidera le proprie opinioni, critiche suggerimenti. Non mancherà nell ingresso la bacheca con avvisi, comunicazioni, volantini per promuovere feste o incontri, eventuali richieste di collaborazione per il recupero di materiali o di disponibilità per iniziative.

IL COMITATO DI GESTIONE Significativo organo decisionale è il Comitato di gestione che riunisce le diverse figure che ruotano, direttamente e indirettamente, attorno a questo servizio. Per la varietà dei compiti che spettano al Comitato di gestione che spazia dall aggiornamento del servizio specifico con discussione su eventuali situazioni problematiche, dall ideazione delle attività di informazione e formazione rivolte alla famiglia, all elaborazione dei piani di sviluppo comunali relativi all infanzia, si prevede la presenza del coordinatore del servizio e di un referente educativo del collettivo agli incontri previsti, per creare così un vero e proprio ponte tra rappresentanti genitori, rapprentanti comunali e ed educatrici. LA CONTINUITA' CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA Per favorire un passaggio più sereno del bambino uscente dal nido verso la scuola dell infanzia è previsto un progetto finalizzato a creare una conoscenza e una continuità educativa tra le due realtà. Esso prevede in primis un contatto con le scuole dell Infanzia del territorio al fine di realizzare, in comune accordo, un progetto di continuità educativa tra il Nido e la scuola materna attraverso contatti, visite tra i bambini del Nido e i bambini e le insegnanti della scuola materna. La proposta riguarda, in particolare, una visita guidata, o più, alle scuole che aderiscono al progetto, per mettere a punto interventi mirati all accoglienza dei bambini nella nuova scuola: attività specifiche e in comune tra i due gruppi di bambini come il racconto di una storia e poi la realizzazione di disegni sui suoi personaggi, la costruzione di oggetti che poi i bambini del nido potranno riportare o ritrovare a settembre, la condivisione di alcuni momenti di routine (la merenda e lo scambio delle canzoncine) sono solo alcune idee che si potranno realizzare, in comune accordo con le insegnati della scuola materna. Anche se non tutti i bambini frequenteranno la stessa scuola dell Infanzia, questi incontri favoriranno la conoscenza e l interazione tra le due istituzioni, facilitando la frequenza di quei bambini che potranno fruire del progetto elaborato.