Regolazione e quadro europeo

Documenti analoghi
Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

La regolazione del servizio idrico in Italia: quale livello istituzionale?

Produttività, Mercato e Stato (azionista o meno) Carlo Scarpa Università di Brescia

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

L economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione. Alberto Biancardi NARS/PCDM Genova, martedì 5 dicembre 2006

L articolazione territoriale e settoriale delle funzioni di regolazione

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

L esenzione dal TPA alla prova dell evoluzione dei mercati e delle esigenze strategiche nello sviluppo delle infrastrutture

Economia, istituzioni e garanzie dei cittadini nella dinamica della giustizia amministrativa

Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: Ergonomia Aziendale. di Ruggero Romano. 1 Ergonomia Aziendale

Servizi di trasporto e di ricettività turistica di fronte alla sharing economy coordinate minime per il regolatore regionale.

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15

LABORATORIO del Master Regolazione politica dello sviluppo locale 2003/04

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta

La Prospettiva della Soft law

«L analisi dell impatto della regolazione: il caso delle assicurazioni»

Alla ricerca della regolazione ottimale

L Authority dei Trasporti: limiti, posizione e compiti. Massimo Gardina. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

CONSIDERAZIONI SULLE GARE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

D.Lgs. 81/2008: A dieci anni dall entrata in vigore, quali prospettive?

Corporate Governance

Tassi di presenza e assenza del personale in servizio presso il Consiglio regionale del Lazio. Mese di gennaio 2014.

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

Autorità di regolazione dei trasporti

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

I mutamenti dello scenario economico globale e le strategie delle imprese

GLI INCONTRI DI GLOBE GIORNATA DI ORIENTAMENTO ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI Università degli Studi Aldo Moro, BARI venerdì 18 novembre 2011 A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

IL FONDO PARTECIPATIVO (l.p.

Il Servizio Idrico Integrato La relazione n.7/2013

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

Venerdì 01 Aprile 2016 P. 10

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva del mondo del lavoro

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

GLI INCONTRI SULLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI PRIMA EDIZIONE La regolazione del servizio idrico integrato. SECONDA SESSIONE - 29 novembre 2005

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

I Centri di Documentazione Europea

Corporate Governance

Riforma degli enti di area vasta e zone omogenee. Bergamo, 24 maggio 2016 Relazione dr.antonio Purcaro

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Riforma del Terzo Settore, ecco cosa cambia

Convegno. La qualità dell Acqua di Casa

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO

Un calcio al futuro. Diritti televisivi della Serie A e rilancio del sistema. Roundtable

Chi siamo. Tra i servizi offerti:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Telemonitoraggio e Telemedicina. Rimini, Novembre 2017

Il Decreto Madia sulle Società Partecipate I dati del settore dei servizi pubblici. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

ORDINAMENTO CorsodiLaureain Ingegneria dell Informazione (Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni) Sede di Latina

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Approfondimenti: Provincia di Biella

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

IL CONTROLLO DEL GIUDICE SULL AIR. Panel Autorità indipendenti Roma - LUMSA 26 febbraio 2013

Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

Nuove forme di mobilità

La regolazione delle infrastrutture autostradali

Mission e indirizzi di programma

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

Semplificazione dei procedimenti amministrativi: Regioni a confronto

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Crisi finanziaria e dinamiche di mercato nelle TLC

Concentrazione nella gestione autostradale

L attività di moral suasion delle Autorità indipendenti nazionali

L introduzione dell AIR tra vincoli normativi e cambiamenti organizzativi

PATTO PER IL LAVORO LE CONSIDERAZIONI DI CONFSERVIZI ALLA PROPOSTA DEL 21 MAGGIO 2015

Quale Europa serve all Italia?

INDICE CAPITOLO I I PATTI PARASOCIALI NELLE BANCHE: IL PROBLEMA E GLI INTERESSI

KAZAKISTAN. Il risultato era una forte polverizzazione delle scarse risorse finanziarie pubbliche.

47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Transcript:

L esperienza italiana in prospettiva internazionale Carlo Scarpa Università di Brescia cscarpa@eco.unibs.it 1 Regolazione e quadro europeo Direttive europee come motore delle riforme di settore Ben poco sulla regolazione Poteri del regolatore Indipendenza del regolatore Coordinamento tra regolatori Good practice Moral suasion? 2

Riforme di settore e confini nazionali In generale, mercati nazionali Tecnologicamente, nessuna ragione Interconnessioni Roaming Diverse regolazioni? Riconoscimento della inefficacia delle norme europee Il mercato unico può attendere 3 Altrove Grande varietà, anche in EU In generale, autorità nazionale con poteri variabili regolazione cost oriented incentivo agli investimenti : problema generale senza una soluzione sempre convincente ampio spazio alle voci locali Ricorso molto comune a gare Timido ricorso al benchmarking tra imprese 4

Anche in Italia un arcobaleno Energia: regolazione indipendente con molti poteri Sotto attacco permanente TLC: autorità formalmente indipendente, in realtà molto politica Autostrade: regolazione tramite CIPE Ferrovie: opera direttamente il Ministero 5 Settore idrico Principi europei molto scarni Riforma (?) Competenze ai comuni e inefficienze diffuse Legge Galli (1994) matrimoni combinati resistenza dei Comuni e dei gestori Testo unico (2006): spostamento di alcune competenze a livello regionale impugnazione delle Regioni Regolazione? Manca un regolatore nazionale Coordinamento forzoso tra AATO Percorso bottom-up Dai Comuni le competenze passano gradualmente al centro? 6

Eccesso di politica Regolazione locale Scarsa accettazione dell idea che la concorrenza può aiutare 7 Qualche numero Selezione del gestore Asta 4 Asta per l azionista privato 19 In house 32 Salvaguardia ex legge Galli 41 Altro 11 Gestore Incumbent 45 Incumbent + nuovi operatori 39 Nuovi operatori 9 Fonte: Bianco-Sestito (Banca d Italia) 8

La regolazione è locale Eccesso di politica Scarsa accettazione dell idea che la concorrenza può aiutare Time inconsistency nella formazione dei piani e nella loro implementazione Forte resistenza ad adeguare i prezzi ai costi del servizio 9 Serve un regolatore nazionale? La regolazione segue la struttura del settore Servirebbe in primo luogo una industria idrica nazionale, aperta ad apporti internazionali Benvenuti in teoria, spesso temuti in pratica Problema tecnico 10

Serve un regolatore nazionale? Problema giuridico? All inizio, forse Le autorità indipendenti sono ormai metabolizzate dall ordinamento Problema politico Come si percepisce il servizio Quale relazione tra enti locali e imprese pubbliche locali Quanto si è disposti a delegare a un organismo tecnico 11 Verso una cooperazione tra ATO? Confronto e coordinamento Problema di fondo: scelte diverse di allocazione dei compiti e delle responsabilità politiche Vogliamo cercare un modello comune? O almeno lavorare per una best practice condivisa? 12

Regolazione locale Conclusioni e criticità È un vero problema? Regolazione molto politicizzata E un vero problema! ma è un problema anche Politico Coordinamento intra-nazionale Si converge su un modello comune? 13 Serve la cooperazione internazionale? Effettivamente, siamo molto lontani Però, sì Crescita del regolatore nazionale Culturalmente, come per le JV internazionali Moral suasion Comprendere le ragioni degli investitori industriali Crescita istituzionale Vincolare i regolatori locali Esercitare pressione sui legislatori nazionali 14